Garmin Intelliducer NMEA 2000 13-24 Tilt Installation Instructions - Page 25

Fase 3: installare l'Intelliducer, Per installare la parte inferiore dell'Intelliducer

Page 25 highlights

Fase 3: installare l'Intelliducer Dopo aver praticato un foro, installare la parte inferiore dell'Intelliducer sull'imbarcazione. Per installare la parte inferiore dell'Intelliducer: 1. Applicare uno strato di sigillante marino dello spessore di almeno 1/8 poll. (4 mm) all'interno del bordo esterno e sulla filettatura dell'Intelliducer. Accertarsi che il sigillante copra una superficie più spessa di 1/2 poll. (12 mm) rispetto allo spessore di scafo, della guarnizione e dell'anello di bloccaggio. 2. Dall'esterno dell'imbarcazione, spingere l'Intelliducer nel foro effettuando un movimento rotatorio. Spingere fino a quando non fuoriuscirà sigillante marino in eccesso. 3. Dall'interno dell'imbarcazione, ruotare l'Intelliducer in modo che il contrassegno relativo alla chiglia punti verso quest'ultima. Filettatura Anello di bloccaggio Guarnizione 4. Collocare la guarnizione sull'Intelliducer e premerlo di nuovo contro lo scafo. Bordo esterno 5. Applicare l'anello di bloccaggio all'Intelliducer finché aderisce alla guarnizione. Stringere con la mano l'anello di bloccaggio, senza usare strumenti, e nello stesso tempo accertarsi che il contrassegno relativo alla chiglia punti verso quest'ultima. Indicatore di direzione chiglia 6. Rimuovere ogni eccesso di sigillante marino dall'esterno dell'imbarcazione. Questa operazione consentirà all'acqua di scorrere senza difficoltà sull'Intelliducer. 7. Fare asciugare completamente il sigillante come specificato dal produttore. 8. Verificare l'installazione per individuare la presenza di crepe. Attenzione: non lasciare l'imbarcazione incustodita in acqua per troppi giorni. Accertarsi dell'assenza di crepe prima di lasciare l'imbarcazione incustodita in acqua per più di un'ora. Alcune crepe microscopiche possono non essere immediatamente visibili e possono fare affondare l'imbarcazione se lasciata incustodita. • Mettere l'imbarcazione in acqua e verificare immediatamente la presenza di crepe nell'installazione dell'Intelliducer. • Se non si nota la presenza di alcuna crepa, verificare l'installazione ogni ora per le prime 24 ore. ➌ Per installare la parte superiore dell'Intelliducer: 1. Accertarsi che il sigillante sia completamente asciutto e che l'installazione nella parte inferiore non presenti crepe. 2. Collegare il cavo nella parte inferiore dell' Intelliducer al lato ➋ inferiore della parte superiore ➊. 3. Collocare la parte superiore dell'Intelliducer sulla parte inferiore ➋ e accertarsi che la parte superiore sia schiacciata ➊ contro la parte inferiore. Ruotarlo in senso orario, senza usare strumenti, finché non viene bloccato in sede ➌. Istruzioni di installazione per Intelliducer a montaggio passante 25

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76

Istruzioni di installazione per Intelliducer a montaggio passante
Fase 3: installare l’Intelliducer
Dopo aver praticato un foro, installare la parte inferiore dell’Intelliducer sull’imbarcazione.
Per installare la parte inferiore dell’Intelliducer:
1. Applicare uno strato di sigillante marino dello spessore di almeno
1
/
8
poll. (4 mm) all’interno del
bordo esterno e sulla filettatura dell’Intelliducer. Accertarsi che il sigillante copra una superficie
più spessa di
1
/
2
poll. (12 mm) rispetto allo spessore di scafo, della guarnizione e dell’anello di
bloccaggio.
2. Dall’esterno dell’imbarcazione, spingere
l’Intelliducer nel foro effettuando un movimento
rotatorio. Spingere fino a quando non fuoriuscirà
sigillante marino in eccesso.
3. Dall’interno dell’imbarcazione, ruotare
l’Intelliducer in modo che il contrassegno relativo
alla chiglia punti verso quest’ultima.
4. Collocare la guarnizione sull’Intelliducer e
premerlo di nuovo contro lo scafo.
5. Applicare l’anello di bloccaggio all’Intelliducer
finché aderisce alla guarnizione. Stringere con
la mano l’anello di bloccaggio, senza usare
strumenti, e nello stesso tempo accertarsi che il
contrassegno relativo alla chiglia punti verso quest’ultima.
6. Rimuovere ogni eccesso di sigillante marino dall’esterno dell’imbarcazione. Questa operazione
consentirà all’acqua di scorrere senza difficoltà sull’Intelliducer.
7.
Fare asciugare completamente il sigillante come specificato dal produttore.
8.
Verificare l’installazione per individuare la presenza di crepe.
ATTENZIONE:
non lasciare l’imbarcazione incustodita in acqua per troppi giorni. Accertarsi
dell’assenza di crepe prima di lasciare l’imbarcazione incustodita in acqua per più di un’ora.
Alcune crepe microscopiche possono non essere immediatamente visibili e possono fare affondare
l’imbarcazione se lasciata incustodita.
Mettere l’imbarcazione in acqua e verificare immediatamente la presenza di crepe
nell’installazione dell’Intelliducer.
Se non si nota la presenza di alcuna crepa, verificare
l’installazione ogni ora per le prime 24 ore.
Per installare la parte superiore dell’Intelliducer:
1. Accertarsi che il sigillante sia completamente asciutto e
che l’installazione nella parte inferiore non presenti crepe.
2. Collegare il cavo nella parte inferiore dell’ Intelliducer al lato
inferiore della parte superiore
.
3. Collocare la parte superiore dell’Intelliducer sulla parte
inferiore
e accertarsi che la parte superiore sia schiacciata
contro la parte inferiore. Ruotarlo in senso orario, senza usare
strumenti, finché non viene bloccato in sede
.
Bordo esterno
Guarnizione
Anello di
bloccaggio
Filettatura
Indicatore
di direzione
chiglia
Bordo esterno
Guarnizione
Anello di
bloccaggio
Filettatura
Indicatore
di direzione
chiglia