Husqvarna 136LiL Owners Manual - Page 188

Norme di sicurezza dopo il lavoro

Page 188 highlights

TECNICA DI LAVORO AVVERTENZA! Rischio di oggetti volanti. ! Usare sempre una protezione per gli occhi omologata. Evitate di lavorare inclinati verso la protezione del gruppo di taglio. Esiste il rischio di venir colpiti agli occhi da sassi o altri corpi estranei il che potrebbe causare cecità o altre gravi lesioni. Mantenere sempre distanti i non addetti ai lavori. Bambini, animali, assistenti e anche eventuali spettatori devono sempre essere tenuti ad una distanza di sicurezza di 15 metri. Arrestare immediatamente la macchina nel caso qualcuno si avvicini. Non girarsi mai con la macchina in azione senza prima aver controllato che non ci sia nessuno alle vostre spalle entro la zona di sicurezza. Regolazione dell'impugnatura ad anello e dell'albero (albero telescopico) • Allentare la leva di bloccaggio e regolare l'impugnatura alla posizione corretta. (Figura 11) • Allentare il fermo sull'albero e impostare la lunghezza desiderata sull'albero, quindi bloccare. Norme di sicurezza dopo il lavoro • Accertarsi sempre che il gruppo di taglio si sia fermato prima di eseguire pulizia, riparazioni o controlli. Rimuovere la batteria dalla macchina. SavE mode La macchina è dotata di una funzione di risparmio batteria (SavE). Attivare la funzione premendo il pulsante SavE. Un LED verde si accenderà per indicare che la funzione è attiva. Nella maggior parte dei casi, la modalità SavE è quella ottimale durante la bordatura e offre prestazioni più durature. Rilasciare la leva comando dopo ogni operazione per risparmiare batteria. (Figura 32) Funzione di spegnimento automatico La macchina è dotata di una funzione di spegnimento che la disattiva quando non viene utilizzata. Il LED verde e la macchina si spegneranno dopo 1 minuto. Bordatura dell'erba con testina portafilo Non premere mai il filo contro il materiale da tagliare. (Figura 19) • Il filo elimina facilmente l'erba e le erbacce vicino a muri, recinti, alberi ed aiuole, ma può anche danneggiare la corteccia di alberi e cespugli oppure i paletti dei recinti. • Per ridurre i danni alle piante accorciare il filo fino a 10-12 cm e ridurre il regime del motore. Estirpazione di erbacce • La tecnica di estirpazione rimuove tutta la vegetazione indesiderata. Tenere la testina portafilo appena al di sopra del terreno ed inclinarla. Lasciare che l'estremità del filo colpisca il terreno attorno ad alberi, pilastri, statue o simili. NOTA! Questo metodo comporta una maggiore usura del filo. (Figura 20) • Se si lavora contro pietre, mattoni, cemento, recinzioni metalliche ecc. il filo si consuma più rapidamente che non a contatto con alberi o steccati in legno. • Durante la bordatura e l'estirpazione di erbacce mantenere il regime al di sotto del massimo (80%), per far sì che il filo duri di più e la testina portafilo si usuri di meno. Rasatura • Il bordatore è ideale per tagliare l'erba in punti che un normale rasaerba difficilmente può raggiungere. Durante il taglio mantenere il filo parallelo al terreno. Evitare di premere la testina portafilo contro il terreno perché in questo modo si rischia di rovinare il manto erboso e di danneggiare l'utensile. (Figura 21) • Durante le normali operazioni di taglio evitare che la testina portafilo sia a contatto prolungato col terreno. Un contatto costante potrebbe danneggiare o usurare la testina. Spazzare • Lo spostamento d'aria causato dal filo rotante può essere utilizzato per spazzare in modo facile e veloce. Mantenere il filo parallelo e al di sopra delle superfici da spazzare e muovere l'utensile avanti e indietro. (Figura 22) • Per rasare o spazzare procedere a pieno gas per ottenere un buon risultato. AVVERTENZA! A volte rami o erba ! possono incastrarsi tra la protezione e il gruppo di taglio. Rimuovere sempre la batteria prima di pulire. Bordatura • Mantenere la testina portafilo a poca distanza dal terreno ed angolarla. E' l'estremità del filo che esegue il taglio. Lasciare che il filo funzioni al proprio ritmo. 188 - Italian

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238

TECNICA DI LAVORO
188 – Italian
Regolazione dell’impugnatura ad anello e
dell’albero (albero telescopico)
Allentare la leva di bloccaggio e regolare
l’impugnatura alla posizione corretta.
(Figura 11)
Allentare il fermo sull’albero e impostare la lunghezza
desiderata sull’albero, quindi bloccare.
Norme di sicurezza dopo il lavoro
Accertarsi sempre che il gruppo di taglio si sia fermato
prima di eseguire pulizia, riparazioni o controlli.
Rimuovere la batteria dalla macchina.
SavE mode
La macchina è dotata di una funzione di risparmio
batteria (SavE). Attivare la funzione premendo il pulsante
SavE. Un LED verde si accenderà per indicare che la
funzione è attiva.
Nella maggior parte dei casi, la modalità SavE è quella
ottimale durante la bordatura e offre prestazioni più
durature. Rilasciare la leva comando dopo ogni
operazione per risparmiare batteria.
(Figura 32)
Funzione di spegnimento automatico
La macchina è dotata di una funzione di spegnimento che
la disattiva quando non viene utilizzata. Il LED verde e la
macchina si spegneranno dopo 1 minuto.
Bordatura dell’erba con testina portafilo
Bordatura
Mantenere la testina portafilo a poca distanza dal
terreno ed angolarla. E’ l’estremità del filo che esegue
il taglio. Lasciare che il filo funzioni al proprio ritmo.
Non premere mai il filo contro il materiale da tagliare.
(Figura 19)
Il filo elimina facilmente l’erba e le erbacce vicino a
muri, recinti, alberi ed aiuole, ma può anche
danneggiare la corteccia di alberi e cespugli oppure i
paletti dei recinti.
Per ridurre i danni alle piante accorciare il filo fino a
10-12 cm e ridurre il regime del motore.
Estirpazione di erbacce
La tecnica di estirpazione rimuove tutta la
vegetazione indesiderata. Tenere la testina portafilo
appena al di sopra del terreno ed inclinarla. Lasciare
che l’estremità del filo colpisca il terreno attorno ad
alberi, pilastri, statue o simili. NOTA! Questo metodo
comporta una maggiore usura del filo.
(Figura 20)
Se si lavora contro pietre, mattoni, cemento, recinzioni
metalliche ecc. il filo si consuma più rapidamente che
non a contatto con alberi o steccati in legno.
Durante la bordatura e l’estirpazione di erbacce
mantenere il regime al di sotto del massimo (80%),
per far sì che il filo duri di più e la testina portafilo si
usuri di meno.
Rasatura
Il bordatore è ideale per tagliare l’erba in punti che un
normale rasaerba difficilmente può raggiungere.
Durante il taglio mantenere il filo parallelo al terreno.
Evitare di premere la testina portafilo contro il terreno
perché in questo modo si rischia di rovinare il manto
erboso e di danneggiare l’utensile.
(Figura 21)
Durante le normali operazioni di taglio evitare che la
testina portafilo sia a contatto prolungato col terreno.
Un contatto costante potrebbe danneggiare o usurare
la testina.
Spazzare
Lo spostamento d’aria causato dal filo rotante può
essere utilizzato per spazzare in modo facile e veloce.
Mantenere il filo parallelo e al di sopra delle superfici
da spazzare e muovere l’utensile avanti e indietro.
(Figura 22)
Per rasare o spazzare procedere a pieno gas per
ottenere un buon risultato.
!
AVVERTENZA! Rischio di oggetti volanti.
Usare sempre una protezione per gli
occhi omologata. Evitate di lavorare
inclinati verso la protezione del gruppo
di taglio. Esiste il rischio di venir colpiti
agli occhi da sassi o altri corpi estranei il
che potrebbe causare cecità o altre gravi
lesioni.
Mantenere sempre distanti i non addetti
ai lavori. Bambini, animali, assistenti e
anche eventuali spettatori devono
sempre essere tenuti ad una distanza di
sicurezza di 15 metri. Arrestare
immediatamente la macchina nel caso
qualcuno si avvicini. Non girarsi mai con
la macchina in azione senza prima aver
controllato che non ci sia nessuno alle
vostre spalle entro la zona di sicurezza.
!
AVVERTENZA! A volte rami o erba
possono incastrarsi tra la protezione e il
gruppo di taglio. Rimuovere sempre la
batteria prima di pulire.