Metabo GE 950 G Plus Operating Instructions 2 - Page 35

Utilizzo

Page 35 highlights

ITALIANO it L'elettronica protegge la macchina dal surriscaldamento (vedere capitolo 9.). Applicazione: vedere pagina 2, figura A. Applicare il filtro per la polvere (9) come rappresentato in figura. Asportazione: sollevare leggermente il filtro per la polvere (9) dagli spigoli superiori ed asportarlo tirando verso il basso. Batteria girevole Vedere pagina 2, figura B. La parte posteriore della macchina può essere ruotata, in 3 stadi, di 270° ed in tal modo la forma della macchina può adattarsi alle diverse condizioni di lavoro. Lavorare solamente quando la parte in questione è innestata. Batteria Prima dell'utilizzo, caricare la batteria (14). Ricaricare la batteria in caso di calo di potenza. La temperatura di magazzinaggio ottimale è compresa fra 10 °C e 30 °C. Le batterie al litio "Li-Power" sono dotate di un indicatore di capacità e di segnalazione del livello di carica (13): - Premendo il tasto (12), lo stato di carica viene indi- cato dai LED. - Se lampeggia un LED, la batteria è quasi scarica e dovrà essere ricaricata. Rimozione e inserimento batteria Rimozione: premere il tasto di sbloccaggio della batteria (11) ed estrarre in avanti la batteria (14). Inserimento:spingere la batteria (14) fino a farla scattare in posizione. 7. Utilizzo 7.1 Pinze di serraggio Il diametro attacco dell'utensile deve corrispondere esattamente al foro per il fissaggio della pinza di serraggio (1). Sono disponibili pinze di serraggio per vari diametri attacco. Vedere il capitolo Accessori. 7.2 Inserimento degli utensili Estrarre la spina dalla presa. Utilizzare esclusivamente utensili il cui numero di giri a vuoto sia adatto al proprio utensile. Vedi Dati tecnici. Il diametro attacco dell'utensile deve corrispondere esattamente al foro per il fissaggio della pinza di serraggio (1). Utilizzando mole a gambo, non andrà superata la lunghezza aperta di attacco massima ammessa l0 dal produttore. Inserire l'utensile, con l'intera lunghezza dell'attacco, nella pinza di serraggio (1). Arrestare l'alberino. (Per GE 710 Compact con la chiave da 13 mm in dotazione; per GA 18 LTX, GE 710 Plus, GA 18 LTX G, GE 950 G Plus azionando l'arresto dell'alberino (4)). Stringere il dado pinze di serraggio (2) con la chiave da 19 mm. Qualora nella pinza di serraggio non sia inserito alcun utensile, non stringere la pinza di serraggio con la chiave, ma avvitarla soltanto manualmente. 7.3 Attivazione/disattivazione Mettere dapprima in funzione la macchina, quindi avvicinare l'utensile al pezzo in lavora- zione. Evitare l'avviamento accidentale: disinserire sempre la macchina quando la spina viene staccata dalla presa oppure se si è verificata un'interruzione di corrente. Con il funzionamento continuo, l'utensile continua a funzionare anche se si lascia la presa. Pertanto, tenere sempre saldamente l'utensile con entrambe le mani afferrandolo per le impugnature previste (3), (5), (7), assumere una posizione sicura e concentrarsi durante il lavoro. Accensione: spingere in avanti l'interruttore a cursore (6). Per attivare il funzionamento continuo, premerlo poi in basso fino a farlo scattare in posizione. Spegnimento: premere sull'estremità posteriore dell'interruttore a cursore (6) e rilasciare. 7.4 Impostazione del numero di giri (solo per utensili a filo) Con la rotellina di regolazione (8) è possibile preimpostare il numero di giri e modificarlo in modo continuo. Per i numeri di giri, vedere la tabella a pagina 3. 7.5 Avvertenze per il lavoro Levigatura, levigatura con carta abrasiva, lavorazioni con spazzole metalliche e lucidatura: esercitare una lieve pressione con l'utensile, compiendo movimenti alternati. Fresatura: esercitare una lieve pressione con l'utensile Troncatura: Durante i lavori di troncatura lavorare sempre a rotazione invertita (vedere figura). In caso contrario sussiste il pericolo che l'utensile possa fuoriuscire in modo incontrollato dal taglio che si sta eseguendo. Procedere con un avanzamento regolare, adeguato al materiale in lavorazione. Non angolare il disco, non esercitare pressione, non oscillare. lo 35

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104

ITALIANO
it
35
L'elettronica protegge la macchina dal surriscalda-
mento (vedere capitolo 9.).
Applicazione:
vedere pagina 2, figura A.
Applicare il filtro per la polvere (9) come rappresen-
tato in figura.
Asportazione:
sollevare leggermente il filtro per la
polvere (9) dagli spigoli superiori ed asportarlo
tirando verso il basso.
Batteria girevole
Vedere pagina 2, figura B.
La parte posteriore della macchina può essere
ruotata, in 3 stadi, di 270° ed in tal modo la forma
della macchina può adattarsi alle diverse condizioni
di lavoro. Lavorare solamente quando la parte in
questione è innestata.
Batteria
Prima dell'utilizzo, caricare la batteria (14).
Ricaricare la batteria in caso di calo di potenza.
La temperatura di magazzinaggio ottimale è
compresa fra 10 °C e 30 °C.
Le batterie al litio “Li-Power” sono dotate di un
indicatore di capacità e di segnalazione del livello di
carica (13):
-
Premendo il tasto (12), lo stato di carica viene indi-
cato dai LED.
-
Se lampeggia un LED, la batteria è quasi scarica
e dovrà essere ricaricata.
Rimozione e inserimento batteria
Rimozione:
premere il tasto di sbloccaggio della
batteria (11) ed estrarre in avanti
la batteria (14).
Inserimento:
spingere la batteria (14) fino a farla
scattare in posizione.
7.1
Pinze di serraggio
Il diametro attacco dell'utensile deve corri-
spondere esattamente al foro per il fissaggio
della pinza di serraggio (1).
Sono disponibili pinze di serraggio per vari diametri
attacco. Vedere il capitolo Accessori.
7.2
Inserimento degli utensili
Estrarre la spina dalla presa.
Utilizzare esclusivamente utensili il cui numero
di giri a vuoto sia adatto al proprio utensile.
Vedi Dati tecnici.
Il diametro attacco dell'utensile deve corri-
spondere esattamente al foro per il fissaggio
della pinza di serraggio (1).
Utilizzando mole a gambo, non andrà supe-
rata la lunghezza aperta di attacco massima
ammessa l
0
dal produttore.
Inserire l'utensile, con l'intera lunghezza
dell'attacco, nella pinza di serraggio (1).
Arrestare l'alberino. (Per GE 710 Compact con la
chiave da 13 mm in dotazione; per GA 18 LTX,
GE 710 Plus, GA 18 LTX G, GE 950 G Plus azio-
nando l'arresto dell'alberino (4)).
Stringere il dado pinze di serraggio (2) con la chiave
da 19 mm.
Qualora nella pinza di serraggio non sia inse-
rito alcun utensile, non stringere la pinza di
serraggio con la chiave, ma avvitarla soltanto
manualmente.
7.3
Attivazione/disattivazione
Mettere dapprima in funzione la macchina,
quindi
avvicinare l'utensile al pezzo in lavora-
zione.
Evitare l'avviamento accidentale: disinserire
sempre la macchina quando la spina viene
staccata dalla presa oppure se si è verificata
un'interruzione di corrente.
Con il funzionamento continuo, l'utensile
continua a funzionare anche se si lascia la
presa. Pertanto, tenere sempre saldamente l'uten-
sile con entrambe le mani afferrandolo per le impu-
gnature previste (3), (5), (7), assumere una posi-
zione sicura e concentrarsi durante il lavoro.
Accensione:
spingere in avanti l'interruttore a
cursore (6). Per attivare il funzionamento continuo,
premerlo poi in basso fino a farlo scattare in posi-
zione.
Spegnimento:
premere sull'estremità posteriore
dell'interruttore a cursore (6) e rilasciare.
7.4
Impostazione del numero di giri (solo per
utensili a filo)
Con la rotellina di regolazione (8) è possibile preim-
postare il numero di giri e modificarlo in modo
continuo. Per i numeri di giri, vedere la tabella a
pagina 3.
7.5
Avvertenze per il lavoro
Levigatura, levigatura con carta abrasiva, lavo-
razioni con spazzole metalliche e lucidatura:
esercitare una lieve pressione con l'utensile,
compiendo movimenti alternati.
Fresatura:
esercitare una lieve pressione con
l'utensile
Troncatura:
Durante i lavori di troncatura lavorare
sempre a rotazione invertita (vedere
figura).
In caso contrario sussiste il
pericolo che l'utensile possa fuoriu-
scire in modo incontrollato dal taglio
che si sta eseguendo. Procedere con un avanza-
mento regolare, adeguato al materiale in lavora-
zione. Non angolare il disco, non esercitare pres-
sione, non oscillare.
7.
Utilizzo
l
o