Metabo MKS 18 LTX 58 Operating Instructions - Page 30

Italiano

Page 30 highlights

it ITALIANO contraccolpo, la sega circolare potrebbe saltare all'indietro, tuttavia, l'operatore può contrastare la forza del contraccolpo grazie a determinate misure precauzionali. c) Se la lama si blocca o se l'utilizzatore interrompe il lavoro, disattivare l'utensile e tenerlo all'interno del pezzo in lavorazione finché la lama non si è arrestata completamente. Non cercare mai di rimuovere la sega dal pezzo in lavorazione o di tirarla indietro quando la lama è ancora in movimento, poiché sussiste il rischio di contraccolpo. Rilevare ed eliminare la causa del blocco della lama. c) Per riavviare una sega inserita nel pezzo in lavorazione, centrare la lama nella fessura e controllare che i denti non siano incastrati nel pezzo. Se la lama si incastra, al nuovo riavvio può rimbalzare dal pezzo o provocare un contraccolpo. d) Sostenere i pannelli grossi per evitare il rischio di contraccolpo dovuto ad una lama incastrata. I pannelli di grandi dimensioni possono piegarsi sotto il loro stesso peso, per questo motivo devono essere supportati su entrambi i lati sia vicino alla fenditura della sega sia in prossimità del bordo. e) Non utilizzare lame non affilate o danneggiate. Le lame con denti non affilati o orientati nella direzione sbagliata, data la presenza di una fenditura più stretta, provocano un maggiore attrito, con un conseguente rischio maggiore di incastro e contraccolpo. f) Prima del taglio effettuare le regolazioni della profondità e dell'angolo di taglio. Se si modificano le impostazioni durante il taglio, si rischia un incastro della lama, con conseguente contraccolpo. g) Prestare particolare attenzione in caso di tagli in pareti esistenti o in altre zone di cui non si conosce la struttura interna. Tagliando oggetti nascosti, la lama "immersa" nel materiale potrebbe bloccarsi, provocando un contraccolpo. Funzione della calotta di protezione inferiore a) Prima di ogni utilizzo, controllare se la calotta di protezione inferiore si chiude correttamente. Non utilizzare la sega se la calotta di protezione inferiore non si muove liberamente e se non si chiude immediatamente. Non fissare o legare la calotta di protezione inferiore in posizione aperta. Qualora la sega dovesse cadere inavvertitamente sul pavimento, la calotta di protezione inferiore potrebbe piegarsi. Aprire la calotta di protezione con la leva (24) ed accertarsi che si muova liberamente e che - in tutte le angolazioni e le profondità di taglio - non venga in contatto né con la lama né con altre parti dell'attrezzo. b) Controllare il funzionamento delle molle per la calotta di protezione inferiore. Se la calotta di protezione inferiore e la molla non funzionano correttamente, sottoporre l'utensile a manutenzione prima dell'uso. Le parti 30 danneggiate, i residui appiccicosi o gli accumuli di trucioli provocano un funzionamento ritardato della calotta di protezione inferiore. c) Aprire manualmente la calotta di protezione inferiore solo in caso di tagli particolari, come ad es. per i tagli ad immersione e i tagli ad angolo. Aprire la calotta di protezione inferiore con la leva (24) e rilasciare la leva stessa non appena la lama penetra nel pezzo in lavorazione. Per tutti gli altri lavori di taglio, la calotta di protezione inferiore deve funzionare automaticamente. d) Non appoggiare la sega sul banco da lavoro o sul pavimento senza che la calotta di protezione inferiore copra la lama. Una lama non protetta durante il tempo di arresto muove la sega nel senso contrario alla direzione di taglio, tagliando qualunque cosa si trovi in quella direzione. Osservare il tempo di arresto della lama. Non utilizzare mole. Non avvicinare le mani all'utensile rotante! Rimuovere trucioli e simili solo con il dispositivo disinserito. Indossare una mascherina antipolvere adeguata. Indossare le protezioni acustiche. Indossare occhiali protettivi. Il bottone per il bloccaggio dell'albero deve essere premuto solo quando il motore è fermo. La lama della sega non deve essere frenata esercitando una contropressione laterale. Per l'esecuzione del taglio, la calotta di protezione mobile non dev'essere bloccata in posizione retratta. La calotta di protezione mobile deve muoversi liberamente, automaticamente, facilmente e tornare esattamente nella sua posizione finale. Pulire il dispositivo a intervalli regolari. Dev'essere garantito il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione (ad es. la calotta di protezione mobile). Se la lama della sega si blocca, spegnere subito il motore. Evitare di segare pezzi estremamente piccoli. Durante la lavorazione il pezzo deve essere in una posizione salda ed assicurato contro lo scivolamento. La lama e i trucioli possono scaldarsi molto durante il taglio. Prestare attenzione a dove vanno a finire i trucioli. I trucioli sono molto caldi e possono provocare incendi, ustioni e lesioni da taglio. I trucioli sono taglienti e possono quindi provocare lesioni. Tenere chiusi i propri indumenti per evitare che vi penetrino trucioli. Utilizzare solamente lame integre. Verificare che non vi siano denti della sega rotti.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

ITALIANO
it
30
contraccolpo, la sega circolare potrebbe saltare
all'indietro, tuttavia, l'operatore può contrastare la
forza del contraccolpo grazie a determinate misure
precauzionali.
c)
Se la lama si blocca o se l'utilizzatore
interrompe il lavoro, disattivare l'utensile e
tenerlo all'interno del pezzo in lavorazione
finché la lama non si è arrestata
completamente. Non cercare mai di rimuovere
la sega dal pezzo in lavorazione o di tirarla
indietro quando la lama è ancora in
movimento, poiché sussiste il rischio di
contraccolpo.
Rilevare ed eliminare la causa del
blocco della lama.
c)
Per riavviare una sega inserita nel pezzo in
lavorazione, centrare la lama nella fessura e
controllare che i denti non siano incastrati nel
pezzo.
Se la lama si incastra, al nuovo riavvio può
rimbalzare dal pezzo o provocare un contraccolpo.
d)
Sostenere i pannelli grossi per evitare il
rischio di contraccolpo dovuto ad una lama
incastrata.
I pannelli di grandi dimensioni possono
piegarsi sotto il loro stesso peso, per questo motivo
devono essere supportati su entrambi i lati sia
vicino alla fenditura della sega sia in prossimità del
bordo.
e)
Non utilizzare lame non affilate o
danneggiate.
Le lame con denti non affilati o
orientati nella direzione sbagliata, data la presenza
di una fenditura più stretta, provocano un maggiore
attrito, con un conseguente rischio maggiore di
incastro e contraccolpo.
f)
Prima del taglio effettuare le regolazioni della
profondità e dell'angolo di taglio.
Se si
modificano le impostazioni durante il taglio, si
rischia un incastro della lama, con conseguente
contraccolpo.
g)
Prestare particolare attenzione in caso di
tagli in pareti esistenti o in altre zone di cui non
si conosce la struttura interna.
Tagliando oggetti
nascosti, la lama "immersa" nel materiale potrebbe
bloccarsi, provocando un contraccolpo.
Funzione della calotta di protezione inferiore
a)
Prima di ogni utilizzo, controllare se la
calotta di protezione inferiore si chiude
correttamente. Non utilizzare la sega se la
calotta di protezione inferiore non si muove
liberamente e se non si chiude
immediatamente. Non fissare o legare la
calotta di protezione inferiore in posizione
aperta.
Qualora la sega dovesse cadere
inavvertitamente sul pavimento, la calotta di
protezione inferiore potrebbe piegarsi. Aprire la
calotta di protezione con la leva (24) ed accertarsi
che si muova liberamente e che - in tutte le
angolazioni e le profondità di taglio - non venga in
contatto né con la lama né con altre parti
dell'attrezzo.
b)
Controllare il funzionamento delle molle per
la calotta di protezione inferiore. Se la calotta di
protezione inferiore e la molla non funzionano
correttamente, sottoporre l'utensile a
manutenzione prima dell'uso.
Le parti
danneggiate, i residui appiccicosi o gli accumuli di
trucioli provocano un funzionamento ritardato della
calotta di protezione inferiore.
c)
Aprire manualmente la calotta di protezione
inferiore solo in caso di tagli particolari, come
ad es. per i tagli ad immersione e i tagli ad
angolo. Aprire la calotta di protezione inferiore
con la leva (24) e rilasciare la leva stessa non
appena la lama penetra nel pezzo in
lavorazione.
Per tutti gli altri lavori di taglio, la
calotta di protezione inferiore deve funzionare
automaticamente.
d)
Non appoggiare la sega sul banco da lavoro
o sul pavimento senza che la calotta di
protezione inferiore copra la lama.
Una lama
non protetta durante il tempo di arresto muove la
sega nel senso contrario alla direzione di taglio,
tagliando qualunque cosa si trovi in quella
direzione. Osservare il tempo di arresto della lama.
Non utilizzare mole.
Non avvicinare le mani all'utensile rotante!
Rimuovere trucioli e simili solo con il dispositivo
disinserito.
Indossare una mascherina antipolvere
adeguata.
Indossare le protezioni acustiche.
Indossare occhiali protettivi.
Il bottone per il bloccaggio dell'albero deve essere
premuto solo quando il motore è fermo.
La lama della sega non deve essere frenata
esercitando una contropressione laterale.
Per l'esecuzione del taglio, la calotta di protezione
mobile non dev'essere bloccata in posizione
retratta.
La calotta di protezione mobile deve muoversi
liberamente, automaticamente, facilmente e
tornare esattamente nella sua posizione finale.
Pulire il dispositivo a intervalli regolari. Dev'essere
garantito il corretto funzionamento dei dispositivi di
protezione (ad es. la calotta di protezione mobile).
Se la lama della sega si blocca, spegnere subito il
motore.
Evitare di segare pezzi estremamente piccoli.
Durante la lavorazione il pezzo deve essere in una
posizione salda ed assicurato contro lo
scivolamento.
La lama e i trucioli possono scaldarsi molto durante
il taglio.
Prestare attenzione a dove vanno a finire i trucioli. I
trucioli sono molto caldi e possono provocare
incendi, ustioni e lesioni da taglio.
I trucioli sono taglienti e possono quindi provocare
lesioni. Tenere chiusi i propri indumenti per evitare
che vi penetrino trucioli.
Utilizzare solamente lame integre. Verificare che
non vi siano denti della sega rotti.