Behringer POLY D Quick Start Guide - Page 15

POLY D Controlli

Page 15 highlights

28 POLY D POLY D Controlli (IT) Controlli Sezione tastiera (1) TASTIERA - la tastiera ha 37 tasti semi-pesati di grandezza standard. (2) MOD WHEEL - regola la profondità della modulazione da zero al massimo. (3) PITCH WHEEL - questa rotella vi consente di alzare o abbassare la tonalità. (4) GLIDE ON/OFF - attiva/disattiva il Glide (portamento). (5) LFO RATE - regola la frequenza dell'LFO. (6) WAVE SHAPE - seleziona la forma d'onda dell'LFO fra triangolare o quadra. (7) TRANSPOSE - traspone la tastiera di un'ottava in alto o in basso. Sezione dei controller (8) NOISE (MOD SRC)/ LFO - alterna la sorgente di modulazoine fra Noise (o sorgente di modulazione esterna) ed Low Frequency Oscillator (LFO). (9) OSC4/FILTER EG - alterna la sorgente di modulazione fra OSC 4 e Filter Envelope. (10) MODULATION MIX - regola il mix di modulazione tra OSC4/Filter EG e Noise/LFO. Nota: Usate la MOD WHEEL per regolare la quantità della modulazione. (11) GLIDE - regola la quantità di Glide (Portamento), tra le note della tastiera. (12) MODE - seleziona il modo sintetizzatore tra Monophonic, Unison o Polyphonic. (13) AUTO DAMP ON/OFF - quando è OFF ed è suonato un accordo, l'accordo continuerà a suonare fino a quando tutte le sue note sono rilasciate o è suonata una nuova nota. Se attivato, continueranno a suonare solo le note non rilasciate; le altre sono smorzate. (14) TUNE - regola la frequenza degli oscillatori 1, 2, 3 e 4 (OSC4 non è influenzato se il tasto OSC4 CONTROL è spento.) (15) OSCILLATOR MODULATION - quando è ON, gli oscillatori sono modulati dal mix di modulazione, impostato dalla manopola MODULATION MIX. Sezione Oscillator Bank (16) OSC 4 CONTROL - quando è ON, la frequenza dell'oscillatore 4 varierà con la tastiera. Se è OFF la tastiera, la rotella di pitch e la rotella della modulazione non avranno alcun effetto su OSC4. (17) FREQUENCY RANGE - seleziona tra sei gamme di frequenza per l'oscillatore 1, 2, 3 o 4. (18) FREQUENCY ADJUSTMENT - regola la frequenza degli Oscillator 2, 3 o 4. (19) WAVE SHAPE - seleziona la forma d'onda utilizzata per Oscillator 1, 2, 3 o 4 tra: triangolare, triangolare/dente di sega (OSC 1, 2, 3), dente di sega inverso (OSC 4), dente di sega, quadra, impulso medio e impulso stretto. Sezione Mixer (20) VOLUME - regola il volume di Oscillator 1, 2, 3 o 4. (21) ON/OFF - seleziona le sorgenti da riprodurre da OSC 1, OSC 2, OSC 3, OSC 4, Noise e External Input o qualsiasi combinazione di queste 6 sorgenti. (22) NOISE VOLUME - regola il livello della sorgente Noise interna (23) WHITE/PINK - alterna la sorgente interna di Noise da rumore rosa a rumore bianco. (24) EXT IN VOLUME - regola il livello di qualsiasi sorgente esterna riprodotta nell'ingresso esterno. (25) LED OVERLOAD - per evitare sovraccarichi e distorsioni, abbassare il controllo del volume EXT IN se questo led si accende. (26) DECAY - quando è ON, il segnale decadrà durante il tempo impostato dalla manopola DECAY TIME dopo il rilascio di una nota o di un trigger esterno. Quando è OFF, decadrà immediatamente dopo il rilascio di una nota o di un trigger esterno. (27) KEYBOARD CONTROL - questi tasti variano l'effetto del tracciamento della tastiera, in cui la sezione del filtro è influenzata dal tono della nota suonata. Tasti 1 e 2 OFF - nessun effetto di tracciamento della tastiera. Tasti 1 e 2 ON - massimo effetto. Tasto 1 ON (solamente) - 1/3 del massimo effetto. Tasto 2 ON (solamente) - 2/3 del massimo effetto. (28) FILTER MODULATION - quando è ON, la sezione del filtro è modulata dal mix di modulazione, impostato tramite la manopola MODULATION MIX. (29) FILTER MODE - seleziona il filtro tra passabasso o passa-alto. (30) FILTER ENVELOPE CONTROLS - queste 3 manopole regolano la forma complessiva dell'inviluppo della sezione del filtro. I controlli influenzano la variazione della frequenza di cutoff nel tempo. ATTACK - regola il tempo necessario alla frequenza di cutoff per aumentare dal suo valore impostato e raggiungere la frequenza impostata dal controllo CUTOFF FREQUENCY. DECAY TIME - regola il tempo di decadimento della frequenza di cutoff fino alla frequenza di sustain al termine del tempo di attacco. SUSTAIN - regola il cutoff su una frequenza in sustain dopo che sono stati raggiunti il tempo di attacco e il tempo di decadimento iniziale. (31) FILTER CONTROLS - il filtro può essere passa-basso o passa-alto, a seconda dell'impostazione del tasto FILTER MODE. In modo passa-basso sono attenuate le frequenze audio al di sopra della frequenza di cutoff. In modo passa-alto sono attenuate le frequenze audio al di sotto della frequenza di cutoff. CUTOFF FREQUENCY - regola la frequenza di cutoff del filtro. FILTER EMPHASIS - regola la quantità di aumento del livello del volume (risonanza) dato alla frequenza di taglio. AMOUNT OF CONTOUR - regola la quantità di contorno dell'inviluppo del filtro. (32) LOUDNESS CONTOUR - queste 3 manopole regolano la forma complessiva dell'inviluppo dell'audio dopo che è passato attraverso la sezione mixer e la sezione filtro. I controlli influenzano la variazione del livello del volume (loudness) nel tempo. ATTACK - regolare il tempo necessario affinché il segnale raggiunga un livello massimo dopo che una nota è stata suonata. Quick Start Guide 29 DECAY TIME - regola il tempo di decadimento di un segnale fino al livello del volume di sustain al termine del tempo di attacco. Se il tasto DECAY è su ON, questo è anche il tempo necessario a una nota per decadere al minimo una volta rilasciata. SUSTAIN - regola il livello del volume di sustain del segnale dopo che sono stati raggiunti il tempo di attacco e il tempo di decadimento iniziale. Sezione Chorus (33) CHORUS I - aggiunge qualità e senso spaziale all'uscita audio. Gli effetti chorus sono migliorati quando si ascolta in stereo. CHORUS II - aggiunge un effetto chorus più profondo. CHORUS I e II possono essere entrambi attivi per un effetto più profondo. ON/OFF - attiva/disattiva il chorus. Sezione Distortion (34) DISTORTION - regola la quantità di distorsione. TONE - regola il tono della distorsione. LEVEL - regola il livello di uscita della distorsione. ON/OFF - attiva/disattiva la distorsione (35) SEQUENCER - leggete i dettagli alle pagine 30 e 38. Sezione Output (36) VOLUME - regola il volume generale dell'uscita del sintetizzatore. (37) PHONES - regola il volume generale dell'uscita PHONES. (38) PHONES - collegate la vostra cuffia a questa presa di uscita jack da 6,35mm. Assicuratevi che il volume della cuffia sia basso prima di metterla. (39) POWER - attiva o disattiva il sintetizzatore. Assicuratevi che tutti i collegamenti siano effettuati prima di accendere l'unità. Il led mostra quando è applicata l'alimentazione e il sintetizzatore è acceso. Panello posteriore (40) INGRESSO DC - collegate qui l'alimentatore da 12Vc.c. fornito. L'alimentatore può essere inserito in una presa c.a. in grado di fornire da 100V a 240V a 50Hz/60Hz. Utilizzare solo l'alimentatore fornito in dotazione. (41) PORTA USB - Questa presa USB di tipo B consente il collegamento a un computer. Il POLY D apparirà come un dispositivo MIDI USB, in grado di supportare il MIDI in e out. USB MIDI IN - accetta i dati MIDI in entrata da un'app. USB MIDI OUT - invia i dati MIDI a un'app. (42) MIDI IN - questa presa DIN a 5 poli riceve i dati MIDI da una sorgente esterna, che spesso è una tastiera MIDI, un sequencer hardware esterno, un computer dotato di interfaccia MIDI, ecc. MIDI OUT - questa presa DIN a 5 poli emette i dati MIDI. MIDI THRU - questa presa DIN a 5 poli serve per passare i dati MIDI ricevuti al MIDI INPUT. (43) AFTER PRESSURE - regola l'uscita CV after pressure. (44) AFTER PRESSURE - emette un controllo in voltaggio (CV) basato sull'after pressure (premere di nuovo in basso una nota tenuta). (45) PITCH - emette un CV basata sulla nota attuale (di default, la nota C2 emette 0 Volt). (46) V-TRIG - genera una tensione di trigger quando una nota è suonata. (47) VELOCITY - genera un CV basato sulla velocità usata durante l'esecuzione di note. (48) VELOCITY - regola l'uscita CV della velocity. (49) EXT SIGNAL IN - collegate qualsiasi sorgente audio esterna di livello linea a questo ingresso. (50) SYNC IN - consente la connessione di un segnale esterno di sync/clock. (51) SYNC OUT - emette il segnale interno di sync/clock. (52) MAIN OUTPUT - collegate queste uscite L/R jack da 6,35mm. agli ingressi del vostro impianto esterno. (53) EXT V-TRIGGER INPUT - consente di applicare una tensione di trigger esterna per filter e loudness contour. (54) LOUDNESS - consente il collegamento di un CV esterno per controllare loudness. (55) FILTER - consente il collegamento di un CV esterno per controllare la frequenza di cutoff. (56) OSCILLATOR - questo ingresso consente di regolare la frequenza dei quattro oscillatori tramite un CV esterno. Nota: LOUDNESS, FILTER e OSCILLATOR possono essere controllati anche usando un Behringer FCV100 V2 o un pedale di espressione FC600 V2 (con la polarità CV impostata su jack bilanciato e usando un cavo jack bilanciato). (57) MOD SOURCE - consente il collegamento di una sorgente di modulazione esterna. Se non collegate nulla qui, il generatore di rumore interno è disponibile come sorgente di modulazione.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25

28
POLY D
Quick Start Guide
29
(IT)
Controlli
POLY D Controlli
Sezione tastiera
(1)
TASTIERA
– la tastiera ha 37 tasti semi-pesati
di grandezza standard.
(2)
MOD WHEEL
– regola la profondità della
modulazione da zero al massimo.
(3)
PITCH WHEEL
– questa rotella vi consente di
alzare o abbassare la tonalità.
(4)
GLIDE ON/OFF
– attiva/disattiva il
Glide (portamento).
(5)
LFO RATE
– regola la frequenza dell'LFO.
(6)
WAVE SHAPE
- seleziona la forma d'onda
dell'LFO fra triangolare o quadra.
(7)
TRANSPOSE
– traspone la tastiera di
un'ottava in alto o in basso.
Sezione dei controller
(8)
NOISE (MOD SRC)/ LFO
– alterna la sorgente
di modulazoine fra Noise (o sorgente di
modulazione esterna) ed Low Frequency
Oscillator (LFO).
(9)
OSC4/FILTER EG
– alterna la sorgente di
modulazione fra OSC 4 e Filter Envelope.
(10)
MODULATION MIX
– regola il mix di
modulazione tra OSC4/Filter EG e Noise/LFO.
Nota: Usate la MOD WHEEL per regolare la
quantità della modulazione.
(11)
GLIDE
- regola la quantità di Glide
(Portamento), tra le note della tastiera.
(12)
MODE
- seleziona il modo sintetizzatore tra
Monophonic, Unison o Polyphonic.
(13)
AUTO DAMP ON/OFF
- quando è OFF ed è
suonato un accordo, l'accordo continuerà a
suonare fino a quando tutte le sue note sono
rilasciate o è suonata una nuova nota. Se
attivato, continueranno a suonare solo le note
non rilasciate; le altre sono smorzate.
(14)
TUNE
– regola la frequenza degli oscillatori
1, 2, 3 e 4 (OSC4 non è influenzato se il tasto
OSC4 CONTROL è spento.)
(15)
OSCILLATOR MODULATION
– quando è
ON, gli oscillatori sono modulati dal mix di
modulazione, impostato dalla manopola
MODULATION MIX.
Sezione Oscillator Bank
(16)
OSC 4 CONTROL
- quando è ON, la frequenza
dell'oscillatore 4 varierà con la tastiera. Se è
OFF la tastiera, la rotella di pitch e la rotella
della modulazione non avranno alcun effetto
su OSC4.
(17)
FREQUENCY RANGE
- seleziona tra sei
gamme di frequenza per l'oscillatore 1, 2,
3 o 4.
(18)
FREQUENCY ADJUSTMENT
- regola la
frequenza degli Oscillator 2, 3 o 4.
(19)
WAVE SHAPE
- seleziona la forma d'onda
utilizzata per Oscillator 1, 2, 3 o 4 tra:
triangolare, triangolare/dente di sega
(OSC 1, 2, 3), dente di sega inverso (OSC 4),
dente di sega, quadra, impulso medio e
impulso stretto.
Sezione Mixer
(20)
VOLUME
- regola il volume di Oscillator 1, 2,
3 o 4.
(21)
ON/OFF
– seleziona le sorgenti da riprodurre
da OSC 1, OSC 2, OSC 3, OSC 4, Noise e External
Input o qualsiasi combinazione di queste
6 sorgenti.
(22)
NOISE VOLUME
– regola il livello della
sorgente Noise interna
(23)
WHITE/PINK
– alterna la sorgente interna di
Noise da rumore rosa a rumore bianco.
(24)
EXT IN VOLUME
- regola il livello di
qualsiasi sorgente esterna riprodotta
nell'ingresso esterno.
(25)
LED OVERLOAD
- per evitare sovraccarichi e
distorsioni, abbassare il controllo del volume
EXT IN se questo led si accende.
(26)
DECAY
- quando è ON, il segnale decadrà
durante il tempo impostato dalla manopola
DECAY TIME dopo il rilascio di una nota o di
un trigger esterno. Quando è OFF, decadrà
immediatamente dopo il rilascio di una nota o
di un trigger esterno.
(27)
KEYBOARD CONTROL
- questi tasti variano
l'effetto del tracciamento della tastiera, in
cui la sezione del filtro è influenzata dal tono
della nota suonata.
Tasti 1 e 2 OFF
- nessun effetto di
tracciamento della tastiera.
Tasti 1 e 2 ON
– massimo effetto.
Tasto 1 ON (solamente)
- 1/3 del
massimo effetto.
Tasto 2 ON (solamente)
- 2/3 del
massimo effetto.
(28)
FILTER MODULATION
- quando è ON, la
sezione del filtro è modulata dal mix di
modulazione, impostato tramite la manopola
MODULATION MIX.
(29)
FILTER MODE
- seleziona il filtro tra passa-
basso o passa-alto.
(30)
FILTER ENVELOPE CONTROLS
- queste 3
manopole regolano la forma complessiva
dell'inviluppo della sezione del filtro. I
controlli influenzano la variazione della
frequenza di cutoff
nel tempo.
ATTACK
– regola il tempo necessario alla
frequenza di cutoff
per aumentare dal suo
valore impostato e raggiungere la frequenza
impostata dal controllo CUTOFF FREQUENCY.
DECAY TIME
- regola il tempo di decadimento
della frequenza di cutoff
fino alla frequenza di
sustain al termine del tempo di attacco.
SUSTAIN
- regola il cutoff
su una frequenza in
sustain dopo che sono stati raggiunti il tempo
di attacco e il tempo di decadimento iniziale.
(31)
FILTER CONTROLS
- il filtro può essere
passa-basso o passa-alto, a seconda
dell'impostazione del tasto FILTER MODE.
In modo passa-basso sono attenuate le
frequenze audio al di sopra della frequenza
di cutoff
. In modo passa-alto sono attenuate
le frequenze audio al di sotto della frequenza
di cutoff
.
CUTOFF FREQUENCY
- regola la frequenza di
cutoff
del filtro.
FILTER EMPHASIS
- regola la quantità di
aumento del livello del volume (risonanza)
dato alla frequenza di taglio.
AMOUNT OF CONTOUR
- regola la quantità di
contorno dell'inviluppo del filtro.
(32)
LOUDNESS CONTOUR
- queste 3 manopole
regolano la forma complessiva dell'inviluppo
dell'audio dopo che è passato attraverso la
sezione mixer e la sezione filtro. I controlli
influenzano la variazione del livello del
volume (loudness) nel tempo.
ATTACK
- regolare il tempo necessario
affi
nché il segnale raggiunga un livello
massimo dopo che una nota è stata suonata.
DECAY TIME
- regola il tempo di decadimento
di un segnale fino al livello del volume di
sustain al termine del tempo di attacco. Se il
tasto DECAY è su ON, questo è anche il tempo
necessario a una nota per decadere al minimo
una volta rilasciata.
SUSTAIN
- regola il livello del volume di
sustain del segnale dopo che sono stati
raggiunti il tempo di attacco e il tempo di
decadimento iniziale.
Sezione Chorus
(33)
CHORUS I
- aggiunge qualità e senso spaziale
all'uscita audio. Gli effetti chorus sono
migliorati quando si ascolta in stereo.
CHORUS II
- aggiunge un effetto chorus più
profondo.
CHORUS I
e
II
possono essere entrambi attivi
per un effetto più profondo.
ON/OFF
– attiva/disattiva il chorus.
Sezione Distortion
(34)
DISTORTION
– regola la quantità
di distorsione.
TONE
– regola il tono della distorsione.
LEVEL
– regola il livello di uscita
della distorsione.
ON/OFF
- attiva/disattiva la distorsione
(35)
SEQUENCER
– leggete i dettagli alle pagine
30 e 38.
Sezione Output
(36)
VOLUME
- regola il volume generale
dell'uscita del sintetizzatore.
(37)
PHONES
- regola il volume generale
dell'uscita PHONES.
(38)
PHONES
– collegate la vostra cuffi
a a questa
presa di uscita jack da 6,35mm. Assicuratevi
che il volume della cuffi
a sia basso prima di
metterla.
(39)
POWER
- attiva o disattiva il sintetizzatore.
Assicuratevi che tutti i collegamenti siano
effettuati prima di accendere l'unità. Il led
mostra quando è applicata l'alimentazione e il
sintetizzatore è acceso.
Panello posteriore
(40)
INGRESSO DC
-
collegate qui l'alimentatore
da 12Vc.c. fornito. L'alimentatore può essere
inserito in una presa c.a. in grado di fornire
da 100V a 240V a 50Hz/60Hz. Utilizzare solo
l'alimentatore fornito in dotazione.
(41)
PORTA USB
– Questa presa USB di tipo B
consente il collegamento a un computer. Il
POLY D apparirà come un dispositivo MIDI USB,
in grado di supportare il MIDI in e out.
USB MIDI IN
- accetta i dati MIDI in entrata
da un'app.
USB MIDI OUT
– invia i dati MIDI a un'app.
(42)
MIDI IN
– questa presa DIN a 5 poli riceve i
dati MIDI da una sorgente esterna, che spesso
è una tastiera MIDI, un sequencer hardware
esterno, un computer dotato di interfaccia
MIDI, ecc.
MIDI OUT
– questa presa DIN a 5 poli emette
i dati MIDI.
MIDI THRU
– questa presa DIN a 5 poli serve
per passare i dati MIDI ricevuti al MIDI INPUT.
(43)
AFTER PRESSURE
- regola l'uscita CV after
pressure.
(44)
AFTER PRESSURE
– emette un controllo
in voltaggio (CV) basato sull'after pressure
(premere di nuovo in basso una nota tenuta).
(45)
PITCH
– emette un CV basata sulla nota
attuale (di default, la nota C2 emette 0 Volt).
(46)
V-TRIG
- genera una tensione di trigger
quando una nota è suonata.
(47)
VELOCITY
- genera un CV basato sulla velocità
usata durante l'esecuzione di note.
(48)
VELOCITY
- regola l'uscita CV della velocity.
(49)
EXT SIGNAL IN
- collegate qualsiasi sorgente
audio esterna di livello linea a questo ingresso.
(50)
SYNC IN
– consente la connessione di un
segnale esterno di sync/clock.
(51)
SYNC OUT
– emette il segnale interno di
sync/clock.
(52)
MAIN OUTPUT
– collegate queste uscite
L/R jack da 6,35mm. agli ingressi del vostro
impianto esterno.
(53)
EXT V-TRIGGER INPUT
- consente di applicare
una tensione di trigger esterna per filter e
loudness contour.
(54)
LOUDNESS
- consente il collegamento di un
CV esterno per controllare loudness.
(55)
FILTER
- consente il collegamento di un CV
esterno per controllare la frequenza di cutoff
.
(56)
OSCILLATOR
- questo ingresso consente di
regolare la frequenza dei quattro oscillatori
tramite un CV esterno.
Nota: LOUDNESS, FILTER e OSCILLATOR
possono essere controllati anche usando
un Behringer FCV100 V2 o un pedale di
espressione FC600 V2 (con la polarità CV
impostata su jack bilanciato e usando un
cavo jack bilanciato).
(57)
MOD SOURCE
- consente il collegamento
di una sorgente di modulazione esterna.
Se non collegate nulla qui, il generatore di
rumore interno è disponibile come sorgente
di modulazione.