Behringer POLY D Quick Start Guide - Page 16

Controlli

Page 16 highlights

30 POLY D POLY D Controlli (IT) Controlli Sezione Sequencer (1) TEMPO/GATE LENGTH - questa manopola controlla il tempo del sequencer e dell'arpeggio. Durante l'edit per step controlla anche la lunghezza di GATE. Se tenete premuto SHIFT la manopola regola anche SWING. (2) HOLD/REST - durante la riproduzione del pattern, consente di tenere il passo corrente. Durante l'edit per step vi consente di inserire una pausa. (3) RESET/ACCENT - durante la riproduzione, vi consente di riportare il pattern allo step 1. Durante l'edit per step potete aggiungere un accento a uno step. (4) ARP (SET END) - premete ARP e premete qualsiasi tasto per creare un arpeggio. Premete HOLD e ARP per mantenere l'arpeggio. Nel modo Sequencer, premendo insieme SHIFT e SET END, seguito dal tasto STEP consentirà a quello step di diventare la fine del pattern attuale. (7) PAGE - ogni pattern può essere lungo fino a 32 step. Questo interruttore vi consente di vedere ognuna delle 4 pagine da 8 step ciascuna. I led LOCATION da 1 a 4, mostrano su quale pagina siete. Se il pattern è in esecuzione, i led STEP mostreranno gli step in uso nella pagina attuale. (8) PLAY/STOP - fa iniziare o ferma la riproduzione del pattern. Se lo premete insieme a SHIFT, attivate la procedura di salvataggio del pattern, descritta di seguito. Pattern - modello (9) REC - premete questo tasto per iniziare la registrazione di un nuovo pattern. Questo tasto è utilizzato anche con SHIFT durante la procedura di salvataggio del pattern. (10) LOCATION - questi led multi-colori mostrano vari dettagli, quali il numero del PATTERN attuale, numero di BANK attuale, PAGE attuale e GATE LENGTH. (11) KYBD - premete SHIFT + KYBD per passare il sequencer al modo tastiera. (5) PATTERN (BANK) - questo tasto serve per accedere all'attuale pattern o bank, come segue: PATTERN: Premete PATTERN e uno degli 8 led di LOCATION mostrerà il numero del pattern attuale (da 1 a 8). Per passare a un numero diverso di pattern, tenete premuto il tasto PATTERN e premete uno dei tasti STEP (da 1 a 8) o premete il tasto per aumentare il numero del pattern. (12) STEP - premete SHIFT + STEP per passare il sequencer al modo STEP. (13) TASTI STEP - questi tasti multi-funzione vi consentono di vedere e selezionare i singoli step del pattern, selezionare un numero di pattern, selezionare un bank di pattern. Durante la registrazione di un pattern sono usati per vedere il passaggio attuale. I passaggi attivi sono illuminati con un led rosso fisso mentre il passaggio attuale lampeggia in rosso. BANK: Premete SHIFT e PATTERN e uno degli 8 (14) MANOPOLA GLIDE - durante l'edit per step led di LOCATION mostrerà il numero del bank potete usare questa manopola per aggiungere attuale (da 1 a 8). Per passare a un numero un Ratchet (punto di arresto) dividendo lo step diverso di bank, tenete premuti i tasti SHIFT attuale in 1, 2, 3 o 4 parti. Tenete premuto e BANK e premete uno dei tasti STEP (da 1 a SHIFT e girate la manopola per dividere lo step 8) o premete il tasto per aumentare il numero del pattern. LOCATION da 1 a 4. (6) SHIFT - serve per accedere alle funzioni (15) TASTO GLIDE - affinché il Ratchet funzioni, secondarie di alcuni degli altri controlli del il tasto GLIDE non deve essere attivo. sequencer, come SET END, BANK, SWING, KYBD e STEP. Tenete premuto SHIFT insieme a un altro tasto. Per esempio SHIFT + PATTERN (BANK) mostrerà il numero di BANK attuale nei led LOCATION. Quick Start Guide 31

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25

30
POLY D
Quick Start Guide
31
(IT)
Controlli
POLY D Controlli
Sezione Sequencer
(1)
TEMPO/GATE LENGTH
– questa manopola
controlla il tempo del sequencer e
dell'arpeggio. Durante l'edit per step
controlla anche la lunghezza di GATE. Se
tenete premuto SHIFT la manopola regola
anche SWING.
(2)
HOLD/REST
– durante la riproduzione del
pattern, consente di tenere il passo corrente.
Durante l'edit per step vi consente di inserire
una pausa.
(3)
RESET/ACCENT
– durante la riproduzione,
vi consente di riportare il pattern allo step 1.
Durante l'edit per step potete aggiungere un
accento a uno step.
(4)
ARP (SET END)
– premete ARP e premete
qualsiasi tasto per creare un arpeggio.
Premete HOLD e ARP per mantenere
l'arpeggio. Nel modo Sequencer, premendo
insieme SHIFT e SET END, seguito dal tasto
STEP consentirà a quello step di diventare la
fine del pattern attuale.
(5)
PATTERN (BANK)
– questo tasto serve
per accedere all'attuale pattern o bank,
come segue:
PATTERN
: Premete PATTERN e uno degli 8 led
di LOCATION mostrerà il numero del pattern
attuale (da 1 a 8). Per passare a un numero
diverso di pattern, tenete premuto il tasto
PATTERN e premete uno dei tasti STEP (da 1
a 8) o premete il tasto
<KYBD per diminuire
o il tasto STEP> per aumentare il numero
del pattern.
BANK
: Premete SHIFT e PATTERN e uno degli 8
led di LOCATION mostrerà il numero del bank
attuale (da 1 a 8). Per passare a un numero
diverso di bank, tenete premuti i tasti SHIFT
e BANK e premete uno dei tasti STEP (da 1 a
8) o premete il tasto
<KYBD per diminuire o
STEP> per aumentare il numero del pattern.
(6)
SHIFT
– serve per accedere alle funzioni
secondarie di alcuni degli altri controlli del
sequencer, come SET END, BANK, SWING, KYBD
e STEP. Tenete premuto SHIFT insieme a un
altro tasto. Per esempio SHIFT + PATTERN
(BANK) mostrerà il numero di BANK attuale
nei led LOCATION.
(7)
PAGE
– ogni pattern può essere lungo fino
a 32 step. Questo interruttore vi consente
di vedere ognuna delle 4 pagine da 8 step
ciascuna. I led LOCATION da 1 a 4, mostrano
su quale pagina siete. Se il pattern è in
esecuzione, i led STEP mostreranno gli step in
uso nella pagina attuale.
(8)
PLAY/STOP
– fa iniziare o ferma la
riproduzione del pattern. Se lo premete
insieme a SHIFT, attivate la procedura di
salvataggio del pattern, descritta di seguito.
Pattern - modello
(9)
REC
– premete questo tasto per iniziare la
registrazione di un nuovo pattern. Questo
tasto è utilizzato anche con SHIFT durante la
procedura di salvataggio del pattern.
(10)
LOCATION
– questi led multi-colori mostrano
vari dettagli, quali il numero del PATTERN
attuale, numero di BANK attuale, PAGE attuale
e GATE LENGTH.
(11)
KYBD
– premete SHIFT + KYBD per passare il
sequencer al modo tastiera.
(12)
STEP
– premete SHIFT + STEP per passare il
sequencer al modo STEP.
(13)
TASTI STEP
– questi tasti multi-funzione vi
consentono di vedere e selezionare i singoli
step del pattern, selezionare un numero
di pattern, selezionare un bank di pattern.
Durante la registrazione di un pattern
sono usati per vedere il passaggio attuale.
I passaggi attivi sono illuminati con un
led rosso fisso mentre il passaggio attuale
lampeggia in rosso.
(14)
MANOPOLA GLIDE
– durante l'edit per step
potete usare questa manopola per aggiungere
un Ratchet (punto di arresto) dividendo lo step
attuale in 1, 2, 3 o 4 parti. Tenete premuto
SHIFT e girate la manopola per dividere lo step
attuale nel numero di parti mostrate dai led
LOCATION da 1 a 4.
(15)
TASTO GLIDE
– affi
nché il Ratchet funzioni,
il tasto GLIDE non deve essere attivo.