Beretta SV10 Perennia I KO Instruction Manual - Page 14

Montaggio

Page 14 highlights

MONTAGGIO ATTENZIONE: Beretta non assume responsabilità alcuna per lesioni fisiche o danni alla proprietà causati da maneggio improprio od incauto dell'arma e dalla ! partenza di colpi intenzionale od accidentale. ATTENZIONE: Durante le operazioni di montaggio, smontaggio e manutenzione l'arma non deve essere mai puntata in direzione di persone o superfici dure e ! piatte. Trattate sempre l'arma come se fosse carica. (Vedere punti 1, 2 e 4 delle NORME DI SICUREZZA BASILARI). CONTROLLATE SEMPRE L'INTERNO DELLE CANNE PRIMA DI MONTARE L'ARMA PER ACCERTARVI CHE SIANO PULITE E LIBERE DA EVENTUALI OSTRUZIONI. ATTENZIONE: Tutte le operazioni di montaggio, smontaggio e manutenzione ! devono essere effettuate ad arma scarica, quindi senza cartucce nelle camere. Ispezionate l'arma accertandovi che non vi siano cartucce all'interno delle camere di cartuccia. Il sovrapposto Beretta Perennia è fornito con la canna-astina e il gruppo calciobascula separati, nello stesso imballo. Per montare il fucile operate come di seguito indicato: AVVERTENZA: I numeri delle figure si riferiscono alle foto delle pagine 4, 10, 65 e 66. • Rimuovete l'astina dalle canne agendo sulla leva sgancio astina (auget) (Fig. 5). AVVERTENZA: NON CERCATE DI INSERIRE LE CANNE NELLA BASCULA CON L'ASTINA MONTATA! • Controllate l'interno delle canne e delle camere di cartuccia. Devono essere pulite e libere da eventuali ostruzioni. • Eliminate dal Monobloc delle canne e dalle pareti interne della bascula l'olio antiruggine in eccesso (Fig. 6). Fate passare all'interno delle canne uno straccio morbido (di flanella) su un'asta nettatoia per togliere l'olio in eccesso. AVVERTENZA: La zona cerniera è una zona di accoppiamento molto importante. Le superfici della bascula e della croce sono soggette ad un notevole carico: la mancanza di lubrificazione di queste parti potrebbe causare grippaggi o malfunzionamenti. (Le parti da oliare sono indicate dalle frecce in Fig. 6). Prima di utilizzare il fucile controllate sempre la presenza di lubrificante. • Ruotate la chiave di apertura verso destra (Fig. 7). Quando le canne non sono inserite nella bascula, la chiave rimane bloccata nella posizione di apertura (destra). AVVERTENZA: La chiave deve essere sempre in posizione di apertura prima di inserire le canne. In caso contrario gli estrattori potrebbero venire danneggiati. 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68

14
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
Beretta non assume responsabilità alcuna per lesioni fisiche o
danni alla proprietà causati da maneggio improprio od incauto dell’arma e dalla
partenza di colpi intenzionale od accidentale.
ATTENZIONE:
Durante le operazioni di montaggio, smontaggio e manutenzione
l’arma non deve essere mai puntata in direzione di persone o superfici dure e
piatte. Trattate sempre l’arma come se fosse carica. (Vedere punti 1, 2 e 4 delle
NORME DI SICUREZZA BASILARI).
CONTROLLATE SEMPRE L’INTERNO DELLE CANNE
PRIMA DI MONTARE
L’ARMA PER ACCERTARVI CHE SIANO PULITE E LIBERE DA EVENTUALI
OSTRUZIONI.
ATTENZIONE:
Tutte le operazioni di montaggio, smontaggio e manutenzione
devono essere effettuate ad arma scarica, quindi senza cartucce nelle camere.
Ispezionate l’arma accertandovi che non vi siano cartucce all’interno delle
camere di cartuccia.
Il sovrapposto Beretta Perennia è
fornito con la canna-astina e il gruppo calcio-
bascula separati, nello stesso imballo. Per montare il fucile operate come di
seguito indicato:
AVVERTENZA:
I numeri delle figure si riferiscono alle foto delle pagine 4, 10, 65
e 66.
• Rimuovete l’astina dalle canne agendo sulla leva sgancio astina (auget)
(
Fig. 5
).
AVVERTENZA:
NON CERCATE DI INSERIRE LE CANNE NELLA BASCULA CON
L’ASTINA MONTATA!
Controllate l’interno delle canne e delle camere di cartuccia. Devono essere
pulite e libere da eventuali ostruzioni.
Eliminate dal Monobloc delle canne
e dalle pareti interne della bascula l’olio
antiruggine in eccesso (
Fig. 6
). Fate passare all’interno delle canne uno
straccio morbido (di flanella) su un’asta nettatoia per togliere l’olio in eccesso.
AVVERTENZA:
La zona cerniera è una zona di accoppiamento molto importante.
Le superfici della bascula e della croce sono soggette ad un notevole carico: la
mancanza di lubrificazione di queste parti potrebbe causare grippaggi o
malfunzionamenti. (
Le parti da oliare sono indicate dalle frecce in Fig. 6
). Prima
di utilizzare il fucile controllate sempre la presenza di lubrificante.
Ruotate la chiave di apertura verso destra (
Fig. 7
). Quando le canne non sono
inserite nella bascula, la chiave rimane bloccata nella posizione di apertura
(destra).
AVVERTENZA:
La chiave deve essere sempre in posizione di apertura prima di
inserire le canne. In caso contrario gli estrattori potrebbero venire danneggiati.
!
!
!