Beretta SV10 Perennia I KO Instruction Manual - Page 16

Controllo Dell'arma Scarica

Page 16 highlights

ATTENZIONE: Utilizzate sempre cartucce la cui lunghezza sia pari o inferiore a quella indicata sulle canne. ! ATTENZIONE: Per evitare l'uso di munizioni improprie, fate riferimento alle caratteristiche impresse sulla scatola delle cartucce e sulla cartuccia stessa. ! Accertatevi di utilizzare il calibro e la lunghezza di cartuccia adatti al vostro fucile. PALLINI D'ACCIAIO Le canne Beretta Optima-Bore® HP con strozzature fisse dei sovrapposti Perennia, così come gli strozzatori Optimachoke® HP sono stati progettati per essere utilizzati anche con le cartucce contenenti pallini d'acciaio (High Performance incluse) nuove di fabbrica, rispondenti alle norme internazionali. Quando si sparano cartucce con pallini di acciaio, sia con canne a strozzatura fissa sia quando si utilizzano gli strozzatori Beretta Optimachoke® HP, i migliori risultati si ottengono utilizzando delle strozzature aperte (C0000/CL, 0000/IC, 000/M). La strozzatura massima (0/F, 00/IM) in caso di utilizzo dei pallini di acciaio, non aumenta la concentrazione della rosata e rende irregolare la distribuzione dei pallini accelerando inutilmente il processo di usura (vedi anche capitolo "Strozzatori Beretta Optimachoke® HP"). CONTROLLO DELL'ARMA SCARICA In vari punti di questo manuale si ricorderà di ispezionare visivamente le camere di cartuccia del vostro sovrapposto Beretta Perennia al fine di accertarsi che questo sia scarico. Tale operazione dovrà alla fine risultare spontanea, così come le precauzioni di seguito indicate: • Non presumete mai che il fucile sia scarico. • Non puntate o non spingete mai il fucile contro voi stessi o contro un'altra persona. • Non prendete, non porgete o non tirate mai il fucile da un'altra persona se prima le canne non sono state aperte (basculate verso il basso), le camere di cartuccia ispezionate visivamente per assicurarvi che siano completamente vuote e la sicura inserita. Allo scopo di ispezionare visivamente le camere di cartuccia per essere sicuri che siano vuote, procedete come indicato di seguito: ATTENZIONE: Tenete le dita lontano dal grilletto e rivolgete l'arma in direzione di ! sicurezza. • Ruotando completamente la chiave di apertura verso destra (Fig. 7) aprite il fucile facendo basculare verso il basso le canne. • Controllate che le camere di cartuccia siano vuote guardando all'interno delle stesse e verificate che nessuna cartuccia sia presente. La camera di cartuccia è la porzione della canna nella quale la cartuccia viene introdotta. 16

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68

16
ATTENZIONE:
Utilizzate sempre cartucce la cui lunghezza sia pari o inferiore a
quella indicata sulle canne.
ATTENZIONE:
Per evitare l’uso di munizioni improprie, fate riferimento alle
caratteristiche impresse sulla scatola delle cartucce e sulla cartuccia stessa.
Accertatevi
di utilizzare il calibro e la lunghezza di cartuccia adatti al vostro
fucile.
PALLINI D’ACCIAIO
Le canne Beretta Optima-Bore
®
HP con strozzature fisse dei sovrapposti
Perennia, così come gli strozzatori Optimachoke
®
HP sono stati progettati per
essere utilizzati anche con le cartucce contenenti pallini d'acciaio (High
Performance incluse) nuove di fabbrica, rispondenti alle norme internazionali.
Quando si sparano cartucce con pallini di acciaio, sia con canne a strozzatura
fissa sia quando si utilizzano gli strozzatori Beretta Optimachoke
®
HP, i migliori
risultati si ottengono utilizzando delle strozzature aperte (C0000/CL, 0000/IC,
000/M). La strozzatura massima (0/F, 00/IM) in caso di utilizzo dei pallini di
acciaio, non aumenta la concentrazione della rosata e rende irregolare la
distribuzione dei pallini accelerando inutilmente il processo di usura (vedi anche
capitolo "Strozzatori Beretta Optimachoke
®
HP").
CONTROLLO DELL’ARMA SCARICA
In vari punti di questo manuale si ricorderà di ispezionare visivamente le camere
di cartuccia del vostro sovrapposto Beretta Perennia al fine di accertarsi che
questo sia scarico. Tale operazione dovrà alla fine risultare spontanea, così
come le precauzioni di seguito indicate:
Non presumete mai che il fucile sia scarico.
• Non puntate o non spingete mai il fucile contro voi stessi o contro un’altra
persona.
Non prendete, non porgete o non tirate mai il fucile
da un’altra persona se
prima le canne non sono state aperte (basculate verso il basso), le camere di
cartuccia ispezionate visivamente per assicurarvi che siano completamente
vuote e la sicura inserita.
Allo scopo di ispezionare visivamente le camere di cartuccia per essere sicuri
che siano vuote, procedete come indicato di seguito:
ATTENZIONE:
Tenete le dita lontano dal grilletto e rivolgete l’arma in direzione di
sicurezza.
Ruotando completamente
la chiave di apertura verso destra (
Fig. 7
) aprite il
fucile facendo basculare verso il basso le canne.
Controllate che le camere di cartuccia siano vuote guardando all’interno delle
stesse e verificate che nessuna cartuccia sia presente. La camera di
cartuccia è la porzione della canna nella quale la cartuccia viene introdotta.
!
!
!