Beretta SV10 Perennia I KO Instruction Manual - Page 28

Fig. 32 particolare

Page 28 highlights

• Rimuovete il calcio come descritto nel precedente paragrafo. • Predisponete il gruppo bascula/calcio in posizione orizzontale su un piano con il fianco sinistro rivolto verso l'alto. AVVERTENZA: La posizione sopra consigliata è necessaria per un rimontaggio facile e sicuro del gruppo di scatto. • Utilizzando la stessa chiave di rimozione del calcio svitate di 1/2 giro in senso antiorario la vite nella parte posteriore della bascula (Fig. 25). • Afferrate il meccanismo di sparo come mostrato in Fig. 26 e ruotatelo verso il basso fino a rimuoverlo completamente dalla sua sede. Per rimontare il gruppo di scatto: AVVERTENZA: verificate che la slitta della sicura sia arretrata e mostri la lettera S (sicura inserita) e che il selettore di tiro sia posizionato sulla sinistra (Fig. 27) come se doveste selezionare la canna inferiore. Predisponete la bascula in posizione orizzontale su un piano con il fianco sinistro rivolto verso l'alto. AVVERTENZA: Per facilitare il montaggio del gruppo di scatto verificate che i cani siano armati, cioè in posizione arretrata. Qualora si fossero sganciati accidentalmente (perché il grilletto è stato tirato), armateli manualmente arretrandoli con forza fino a che non rimangono agganciati (Fig. 28). • Infilate la codetta anteriore del sottoguardia nello spacco della bascula (Fig. 29). • Ruotate il gruppo di scatto verso l'alto fino a portarlo a contatto con la coda di bascula (Fig. 30). • Fate aderire alla perfezione le parti del gruppo di scatto con quelle della bascula (Fig. 31). ATTENZIONE: Accertatevi che la codetta del selettore (Fig. 32 particolare A) vada ad inserirsi nel nottolino di selezione di tiro (Fig. 32 particolare B). Se la ! slitta della sicura e il selettore sono stati precedentemente predisposti come indicato la codetta del selettore centra automaticamente il nottolino quando il gruppo di scatto viene ruotato verso l'alto (Fig. 33). • Una volta verificato che la codetta del selettore ha centrato il nottolino spostate il selettore della sicura a destra e a sinistra per verificare che anche il nottolino si sposti di conseguenza (Fig. 34). ATTENZIONE: Se risulta che la codetta del selettore non è inserita nel nottolino, riseparate parzialmente il gruppo scatto dalla bascula, spostate la slitta della ! sicura e il selettore come consigliato fino a centrare con la codetta del selettore il nottolino di selezione e ruotate il gruppo di scatto per farlo aderire alle pareti della bascula. ATTENZIONE: Se la codetta del selettore non è inserita nel nottolino come descritto il selettore di tiro non potrà funzionare correttamente! ! 28

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68

28
Rimuovete il calcio come descritto nel precedente paragrafo.
• Predisponete il gruppo bascula/calcio
in posizione orizzontale su un piano
con il fianco sinistro rivolto verso l’alto.
AVVERTENZA:
La posizione sopra consigliata è necessaria per un rimontaggio
facile e sicuro del gruppo di scatto.
Utilizzando la stessa chiave di rimozione del calcio svitate di
1
/
2
giro in senso
antiorario la vite nella parte posteriore della bascula (
Fig. 25
).
Afferrate il meccanismo di sparo come mostrato in
Fig. 26
e ruotatelo verso
il basso fino a rimuoverlo completamente dalla sua sede.
Per rimontare il gruppo di scatto:
AVVERTENZA:
verificate che la slitta della sicura sia arretrata e mostri la lettera
S (sicura inserita) e che
il selettore di tiro sia posizionato sulla sinistra (
Fig. 27
)
come se doveste selezionare la canna inferiore. Predisponete la bascula in
posizione orizzontale su un piano con il fianco sinistro rivolto verso l’alto.
AVVERTENZA:
Per facilitare il montaggio del gruppo di scatto verificate che i cani
siano armati, cioè in posizione arretrata. Qualora si fossero sganciati
accidentalmente (perché il grilletto è stato tirato), armateli manualmente
arretrandoli con forza
fino a che non rimangono agganciati (
Fig. 28
).
• Infilate la codetta anteriore del sottoguardia nello spacco della bascula
(
Fig. 29
).
Ruotate il gruppo di scatto verso l’alto fino a portarlo a contatto con la coda
di bascula (
Fig. 30
).
• Fate aderire alla perfezione le parti del gruppo di scatto con quelle della
bascula (
Fig. 31
).
ATTENZIONE:
Accertatevi che la codetta del selettore (
Fig. 32 particolare A
)
vada ad inserirsi nel nottolino di selezione di tiro (
Fig. 32 particolare B
). Se la
slitta della sicura e il selettore sono stati precedentemente predisposti come
indicato la codetta del selettore centra automaticamente il nottolino quando il
gruppo
di scatto viene ruotato verso l’alto (
Fig. 33
).
• Una volta verificato che
la codetta
del selettore ha centrato
il nottolino
spostate il selettore della sicura a destra e a sinistra per verificare che anche
il nottolino si sposti di conseguenza (
Fig. 34
).
ATTENZIONE:
Se risulta che la codetta
del selettore non è inserita nel nottolino,
riseparate parzialmente il gruppo scatto dalla bascula, spostate la slitta della
sicura e il selettore come consigliato fino a centrare con la codetta del selettore
il nottolino di selezione e ruotate il gruppo di scatto per farlo aderire alle pareti
della bascula.
ATTENZIONE:
Se la codetta del
selettore non è inserita nel nottolino come
descritto il selettore di tiro non potrà funzionare correttamente!
!
!
!