Beretta SV10 Perennia I KO Instruction Manual - Page 32

Manutenzione

Page 32 highlights

MANUTENZIONE ATTENZIONE: Controllate sempre che l'arma sia scarica (camere di cartuccia vuote). In caso contrario, provvedete a scaricarla operando come descritto nel ! paragrafo specifico. ATTENZIONE: Non puntate mai l'arma in direzione di persone o superfici dure e piatte. Trattate sempre l'arma come se fosse carica. ! Nei fucili da caccia Beretta, le operazioni di manutenzione sono ridotte al minimo, ma quel minimo è bene che sia eseguito al fine di assicurare un'affidabile e sicuro funzionamento ed una maggiore durata dell'arma. AVVERTENZA: Per la pulizia è sufficiente effettuare le operazioni di smontaggio descritte nel capitolo specifico. Per una manutenzione ordinaria (alla fine della giornata di caccia o tiro) non è necessario rimuovere il calcio e il gruppo di scatto. AVVERTENZA: Utilizzare esclusivamente solventi e lubrificanti per armi di alta qualità. Non utilizzare mai panni o materiali per la pulizia che hanno la tendenza a sfilacciarsi o a perdere residui quando strofinati sulle superfici. AVVERTENZA: Al termine della giornata di caccia o tiro, è opportuno effettuare una rapida pulizia e lubrificazione dell'arma. Alla fine della stagione venatoria, o annualmente, è consigliabile effettuare una pulizia più completa dell'arma, inclusi i meccanismi di sparo, avvalendosi dei servizi di un armaiolo competente. Un'appropriata manutenzione periodica dell'arma è essenziale per la sua affidabilità ed il suo funzionamento. • Smontate l'arma come indicato nel paragrafo "Smontaggio". • Pulite accuratamente l'interno delle canne passando un'asta nettatoia con un panno di flanella imbevuto di olio per armi di qualità per togliere i residui di combustione. Se necessario, utilizzate uno scovolo di bronzo. Pulite accuratamente anche le camere di cartuccia. • Ripassate l'interno delle canne con un panno morbido pulito per togliere i residui di olio. • Lubrificate leggermente l'interno delle canne con un panno morbido pulito, imbevuto di olio Beretta. AVVERTENZA: Non applicate mai olio in quantità eccessiva. L'accumulo d'olio attira lo sporco che può ostacolare il funzionamento e ridurre l'affidabilità dell'arma. • Con procedura analoga, pulite accuratamente la faccia di bascula (in particolare la zona adiacente ai fori percussori) e lubrificate leggermente. AVVERTENZA: Non introducete il lubrificante nei fori percussori. • Pulite e lubrificate leggermente la croce dell'astina e il tenone delle canne. 32

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68

32
MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
Controllate sempre che l’arma sia scarica (camere di cartuccia
vuote). In caso contrario, provvedete a scaricarla operando come descritto nel
paragrafo specifico.
ATTENZIONE:
Non puntate mai l’arma in direzione di persone o superfici dure e
piatte. Trattate sempre l’arma come se fosse carica.
Nei fucili da caccia Beretta, le operazioni di manutenzione sono ridotte al
minimo, ma quel minimo è bene che sia eseguito al fine di assicurare
un’affidabile e sicuro funzionamento ed una maggiore durata dell’arma.
AVVERTENZA:
Per la pulizia è sufficiente effettuare le operazioni di smontaggio
descritte nel capitolo specifico. Per una manutenzione ordinaria (alla fine della
giornata di caccia o tiro) non è necessario rimuovere il calcio e il gruppo di
scatto.
AVVERTENZA:
Utilizzare esclusivamente solventi e lubrificanti per armi di alta
qualità. Non utilizzare mai panni o materiali per la pulizia che hanno la tendenza
a sfilacciarsi o a perdere residui quando strofinati sulle superfici.
AVVERTENZA:
Al termine della giornata di caccia o tiro, è opportuno effettuare
una rapida pulizia e lubrificazione dell’arma. Alla fine della stagione venatoria, o
annualmente, è consigliabile effettuare una pulizia più completa dell’arma,
inclusi i meccanismi di sparo, avvalendosi dei servizi di un armaiolo competente.
Un’appropriata manutenzione periodica dell’arma è essenziale per la sua
affidabilità ed il suo funzionamento.
Smontate l’arma come indicato nel paragrafo “Smontaggio”.
Pulite accuratamente l’interno delle canne passando un’asta nettatoia con un
panno di flanella imbevuto di olio per armi di qualità per togliere i residui di
combustione. Se necessario, utilizzate uno scovolo di bronzo. Pulite
accuratamente anche le camere di cartuccia.
• Ripassate l’interno delle canne con un panno morbido pulito per togliere i
residui di olio.
• Lubrificate leggermente l’interno delle canne con un panno morbido pulito,
imbevuto di olio Beretta.
AVVERTENZA:
Non applicate mai olio in quantità eccessiva. L’accumulo d’olio
attira lo sporco che può ostacolare il funzionamento e ridurre l’affidabilità
dell’arma.
• Con procedura analoga, pulite accuratamente la faccia di bascula (in
particolare la zona adiacente ai fori percussori) e lubrificate leggermente.
AVVERTENZA:
Non introducete il lubrificante nei fori percussori.
Pulite e lubrificate leggermente la croce dell’astina e il tenone delle canne.
!
!