Microsoft S4G-00001 User Manual - Page 96

Avvertenze Sulla Tutela Della Salute

Page 96 highlights

italiano Avvertenze sulla tutela della salute IMPORTANTI AVVERTENZE PER LA SALUTE RELATIVE ALL'UTILIZZO DEI VIDEOGAME Disturbi di fotosensibilità In una percentuale minima di utenti potrebbero insorgere disturbi dovuti all'esposizione ad alcune immagini, inclusi motivi o luci intermittenti contenuti nei videogiochi. Anche nei soggetti che in precedenza non hanno mai accusato disturbi di fotosensibilità o epilessia potrebbe celarsi una patologia non diagnosticata in grado di causare attacchi epilettici dovuti alla fotosensibilità durante l'utilizzo di videogiochi. Tali disturbi possono essere accompagnati da vari sintomi, inclusi vertigini, visione alterata, spasmi al volto o agli occhi, spasmi o tremori alle braccia o alle gambe, senso di disorientamento, confusione o perdita temporanea dei sensi. Le convulsioni o la perdita dei sensi provocate dagli attacchi possono causare conseguenze dovute a cadute o all'impatto contro gli oggetti circostanti. In presenza di uno qualsiasi di questi sintomi, interrompere immediatamente l'utilizzo del videogioco e consultare un medico. Poiché i bambini e gli adolescenti sono più soggetti a questo tipo di attacchi rispetto agli adulti, i genitori dovrebbero osservare o farsi descrivere direttamente l'eventuale insorgenza dei sintomi sopra indicati. È possibile ridurre il rischio di attacchi epilettici dovuti alla fotosensibilità prendendo le seguenti precauzioni: • Stare seduti lontano dallo schermo del televisore. • Utilizzare uno schermo di dimensioni limitate. • Giocare in una stanza bene illuminata. • Evitare di giocare quando si è stanchi o affaticati. Se nell'ambito familiare si sono verificati in precedenza casi di fotosensibilità o epilessia, consultare un medico prima di utilizzare il gioco. Disturbi muscolo-scheletrici L'utilizzo di controller, tastiere, mouse o altre periferiche elettroniche di ingresso potrebbe causare gravi lesioni o disturbi. Quando si utilizzano videogiochi, come per molte attività, si possono riscontrare occasionali sensazioni di disagio alle mani, alle braccia, alle spalle, al collo o ad altre parti del corpo. Tuttavia, nel caso si avvertano sintomi quali ad esempio disturbi persistenti o ricorrenti, sensazioni di fastidio, pulsazioni, dolore, formicolio, intorpidimento, bruciore o rigidità, NON IGNORARE QUESTE AVVERTENZE. CONSULTARE PRONTAMENTE UN MEDICO, anche se i sintomi si manifestano quando non si sta utilizzando un videogioco. Sintomi simili possono essere associati a lesioni dolorose e talvolta permanentemente disabilitanti o a disturbi dei nervi, dei muscoli, dei tendini, dei vasi sanguigni e di altre parti del corpo. Esempi di tali disturbi muscolo-scheletrici sono la sindrome del tunnel carpale, la tendinite, la tenosinovite, le sindromi da vibrazione e altre. Sebbene le ricerche non siano ancora in grado di rispondere a molte domande sui disturbi muscolo-scheletrici, esiste un consenso generale sul fatto che molti fattori potrebbero essere collegati alla loro insorgenza, tra cui condizioni mediche e fisiche, stress e tolleranza a esso, condizioni generali di salute e modo in cui una persona posiziona il proprio corpo durante il lavoro e altre attività (tra cui l'utilizzo di un videogioco). Alcuni studi suggeriscono che anche la quantità di tempo in cui una persona svolge un'attività potrebbe essere un fattore importante. Alcune indicazioni che possono essere utili per lavorare e giocare in modo più comodo e forse per ridurre il rischio di avvertire disturbi muscoloscheletrici sono disponibili nella Guida al gioco sano all'indirizzo www.xbox.com. Tali indicazioni affrontano argomenti quali: • Posizionarsi in modo comodo e adeguato. • Tenere rilassate le mani, le dita e altre parti del corpo. • Fare delle pause. • Seguire uno stile di vita salubre. In caso di domande su come il proprio stile di vita, le proprie attività o le proprie condizioni fisiche possano essere correlate ai disturbi muscolo-scheletrici, consultare un medico qualificato. Perdita dell'udito Una prolungata esposizione a volumi elevati durante l'utilizzo della cuffia può comportare la perdita temporanea o permanente dell'udito. Alcune cuffie non approvate di terze parti potrebbero produrre livelli audio maggiori delle cuffie Xbox 360 approvate.  95

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127

95
italiano
IMPORTANTI AVVERTENZE PER LA SALUTE RELATIVE ALL’UTILIZZO DEI
VIDEOGAME
Disturbi di fotosensibilità
In una percentuale minima di utenti
potrebbero insorgere disturbi dovuti
all’esposizione ad alcune immagini, inclusi
motivi o luci intermittenti contenuti nei
videogiochi. Anche nei soggetti che in
precedenza non hanno mai accusato
disturbi di fotosensibilità o epilessia
potrebbe celarsi una patologia non
diagnosticata in grado di causare attacchi
epilettici dovuti alla fotosensibilità durante
l’utilizzo di videogiochi.
Tali disturbi possono essere accompagnati
da vari sintomi, inclusi vertigini, visione
alterata, spasmi al volto o agli occhi,
spasmi o tremori alle braccia o alle
gambe, senso di disorientamento,
confusione o perdita temporanea dei
sensi. Le convulsioni o la perdita dei sensi
provocate dagli attacchi possono causare
conseguenze dovute a cadute o
all’impatto contro gli oggetti circostanti.
In presenza di uno qualsiasi di questi
sintomi, interrompere immediatamente
l’utilizzo del videogioco e consultare un
medico. Poiché i bambini e gli adolescenti
sono più soggetti a questo tipo di attacchi
rispetto agli adulti, i genitori dovrebbero
osservare o farsi descrivere direttamente
l’eventuale insorgenza dei sintomi sopra
indicati. È possibile ridurre il rischio di
attacchi epilettici dovuti alla fotosensibilità
prendendo le seguenti precauzioni:
Stare seduti lontano dallo schermo del
televisore.
Utilizzare uno schermo di dimensioni
limitate.
Giocare in una stanza bene illuminata.
Evitare di giocare quando si è stanchi
o affaticati.
Se nell’ambito familiare si sono verificati
in precedenza casi di fotosensibilità o
epilessia, consultare un medico prima di
utilizzare il gioco.
Disturbi muscolo-scheletrici
L’utilizzo di controller, tastiere, mouse o
altre periferiche elettroniche di ingresso
potrebbe causare gravi lesioni o disturbi.
Quando si utilizzano videogiochi, come
per molte attività, si possono riscontrare
occasionali sensazioni di disagio alle mani,
alle braccia, alle spalle, al collo o ad altre
parti del corpo. Tuttavia, nel caso si
avvertano sintomi quali ad esempio
disturbi persistenti o ricorrenti, sensazioni
di fastidio, pulsazioni, dolore, formicolio,
intorpidimento, bruciore o rigidità, NON
IGNORARE QUESTE AVVERTENZE.
CONSULTARE PRONTAMENTE UN MEDICO,
anche se i sintomi si manifestano quando
non si sta utilizzando un videogioco. Sintomi
simili possono essere associati a lesioni
dolorose e talvolta permanentemente
disabilitanti o a disturbi dei nervi, dei
muscoli, dei tendini, dei vasi sanguigni e di
altre parti del corpo. Esempi di tali disturbi
muscolo-scheletrici sono la sindrome del
tunnel carpale, la tendinite, la tenosinovite,
le sindromi da vibrazione e altre.
Sebbene le ricerche non siano ancora in
grado di rispondere a molte domande sui
disturbi muscolo-scheletrici, esiste un
consenso generale sul fatto che molti
fattori potrebbero essere collegati alla loro
insorgenza, tra cui condizioni mediche e
fisiche, stress e tolleranza a esso, condizioni
generali di salute e modo in cui una
persona posiziona il proprio corpo durante
il lavoro e altre attività (tra cui l’utilizzo di
un videogioco). Alcuni studi suggeriscono
che anche la quantità di tempo in cui una
persona svolge un’attività potrebbe essere
un fattore importante.
Alcune indicazioni che possono essere utili
per lavorare e giocare in modo più
comodo e forse per ridurre il rischio di
avvertire disturbi muscoloscheletrici sono
disponibili nella Guida al gioco sano
all’indirizzo www.xbox.com. Tali indicazioni
affrontano argomenti quali:
Posizionarsi in modo comodo e
adeguato.
Tenere rilassate le mani, le dita e altre
parti del corpo.
• Fare delle pause.
Seguire uno stile di vita salubre.
In caso di domande su come il proprio stile
di vita, le proprie attività o le proprie
condizioni fisiche possano essere correlate
ai disturbi muscolo-scheletrici, consultare
un medico qualificato.
Perdita dell’udito
Una prolungata esposizione a volumi
elevati durante l’utilizzo della cuffia può
comportare la perdita temporanea o
permanente dell’udito. Alcune cuffie non
approvate di terze parti potrebbero
produrre livelli audio maggiori delle cuffie
Xbox 360 approvate.
AVVERTENZE SULLA TUTELA DELLA SALUTE