Polk Audio Reserve R200 Anniversary Edition User Guide - Page 47

Manuale Dell'utente

Page 47 highlights

Italiano Contenuto della confezione Ogni confezione contiene: 1. Altoparlante/i 2. Manuale dell'utente 3. Scheda di registrazione 4. Griglie magnetiche (Cavo dell'altoparlante non incluso) Collegamento del sistema Per ottenere un audio di qualità ottimale, è importante collegare correttamente i cavi agli altoparlanti. Preparazione del cavo Seguire le istruzioni di collegamento incluse con il ricevitore/ amplificatore. Rimuovere 12,7 mm di parte isolante da ciascuno dei due conduttori del cavo per esporre il metallo nudo e attorcigliare ogni singolo conduttore in filamenti singoli non sfilacciati. Tenere presente che uno dei terminali sul retro di ciascun altoparlante è contrassegnato in rosso (+) e l'altro in nero (-). Assicurarsi di collegare il cavo del terminale positivo (+) dell'amplificatore o il ricevitore al terminale rosso (+) dell'altoparlante e il cavo dal terminale negativo (-) dell'amplificatore o ricevitore al terminale nero (-) dell'altoparlante. La maggior parte dei cavi dispone di un indicatore (ad esempio codifica con i colori, nervature o scritte) su uno dei due conduttori per permettere di mantenere una certa coerenza. Queste raccomandazioni si riferiscono a tutti i collegamenti dall'amplificatore/ricevitore a ciascun altoparlante: Lunghezze Lunghezze fino a 5 m Lunghezze superiori a 5 m ma inferiori a 15 m Lunghezze superiori a 15 m ma inferiori a 25 m Lunghezze superiori a 25 m Sezione cavo minima 16 14 12 10 Morsetti Per collegare il filo al morsetto, svitare la testa di quest'ultimo e inserire il filo nudo nel foro vicino alla base del morsetto. Non inserire la parte isolata del cavo nel foro in quanto, in tal modo, non si otterrà un buon collegamento. Serrare la testa del morsetto fino a quando non è saldamente posizionato con il cavo; fare attenzione a non serrare eccessivamente. Connettori Sono disponibili diverse opzioni per la scelta dei connettori per i cavi degli altoparlanti, pertanto è esclusivamente una questione di preferenza personale. Tre dei connettori più comunemente utilizzati sono le spine a banana, i capocorda a forcella e il filo nudo. Se si sa già dove si desidera posizionare gli altoparlanti e si pianifica di installare il sistema e lasciarlo in quella posizione, il filo nudo è la scelta giusta. Assicurarsi che non vi siano fili sciolti che potrebbero entrare in contatto. Se si desidera sperimentare diverse posizioni per gli altoparlanti, i capocorda a forcella o le spine a banana sono le opzioni più comode per il collegamento e lo scollegamento dei cavi. Collegamento di base dell'altoparlante su pavimento, canale centrale, scaffale e modulo di altezza Assicurarsi che i connettori rosso (+) e nero (-) sull'amplificatore o il ricevitore siano collegati ai connettori rosso (+) e nero (-) sugli altoparlanti. Se il suono emesso da questi ultimi è "acuto", con bassi poco percettibili e immagine centrale sfocata o assente, è probabile che uno dei cavi degli altoparlanti sia collegato in modo invertito. Controllare attentamente tutti i collegamenti. ANTERIORE DESTRO Bi-wiring (solo R700) Il bi-wiring può fornire notevoli miglioramenti nella trasparenza complessiva degli altoparlanti. Dopo aver rimosso i ponticelli, instradare separatamente i cavi degli altoparlanti verso i driver a bassa e alta frequenza di un singolo amplificatore (il set superiore di morsetti si riferisce ai driver ad alta frequenza, mentre il set inferiore si riferisce ai driver a bassa frequenza). Collegare un set di cavi per altoparlanti ai terminali superiori su ciascun altoparlante e un set di fili ai terminali inferiori. Collegare le altre estremità di entrambi i set di cavi alle uscite dello stesso amplificatore. Vedere il Manuale dell'utente del ricevitore AV/ amplificatore per le istruzioni di configurazione (Figura 1). Amplificatore S D S D Ingresso Ingresso (Figura 1) 92 MANUALE DELL'UTENTE Bi-amping (solo R700) Il bi-amping consente di utilizzare amplificatori separati per le sezioni a bassa e alta frequenza dell'altoparlante per una gamma dinamica più ampia e minore distorsione. È consigliabile che gli amplificatori abbiano un guadagno identico per proteggere il bilanciamento della sonorizzazione dell'altoparlante. Dopo aver rimosso i ponticelli, collegare i cavi dell'altoparlante dalle uscite dell'amplificatore ad alta frequenza al set superiore di terminali su ciascun altoparlante. Seguire la stessa procedura per collegare le uscite dell'amplificatore a bassa frequenza al set inferiore di terminali (Figura 2). Ricordarsi di mantenere la corretta polarità del cablaggio (da + a +, da - a -) in tutti i collegamenti. Per istruzioni sulla configurazione, vedere il Manuale dell'utente del ricevitore AV/amplificatore. Amplificatore alte frequenze -S + - D+ Ingresso superiore Ingresso inferiore -S+ -+ - D+ -+ Ingresso superiore Ingresso inferiore - S+ - D+ Amplificatore basse frequenze (Figura 2) Gestione dei bassi Quando si utilizzano gli altoparlanti della serie Reserve con un ricevitore o processore che utilizza la gestione dei bassi in un home theater, sono consigliate le seguenti impostazioni: R500, R600 e R700: impostare su "small" (piccola) quando si utilizza un subwoofer e impostare la frequenza di crossover a 40-80 Hz. Se nel sistema non è presente alcun subwoofer, impostare su "large" (grande). R100 e R200: impostare su "small" (piccola) quando si utilizza un subwoofer e impostare la frequenza di crossover a 50-80 Hz. R300, R350, R400: impostare su "small" (piccola) quando si utilizza un subwoofer e impostare la frequenza di crossover a 60-80 Hz. Piedini in gomma e supporti conici regolabili I piedini in gomma e i supporti conici regolabili sono inclusi con gli altoparlanti da pavimento Reserve per fissare e stabilizzare gli altoparlanti su qualsiasi tipo di pavimento. Per accedere al supporto conico, è sufficiente rimuovere il piedino in gomma. I supporti conici possono essere regolati da sotto con due mani. Nota: Se l`altoparlante è stabile sul pavimento, non è necessaria alcuna regolazione. Se l'altoparlante è instabile, effettuare i passaggi seguenti: 1. Vedere che l'altoparlante sarà inclinato e poggerà su tre dei quattro supporti conici con un supporto conico leggermente sollevato dal pavimento. 2. Determinare quale supporto conico deve essere regolato. 3. Utilizzare la chiave a brugola in dotazione per ruotare il supporto conico in senso orario per abbassarlo e in senso antiorario per rialzarlo. 4. Se il supporto conico entra in contatto con il pavimento, diventerà più difficile ruotarlo con la chiave. A questo punto l'altoparlante dovrebbe essere stabilizzato. 5. Serrare l'anello di bloccaggio per evitare che il supporto conico si allenti nel tempo. Cura e manutenzione degli altoparlanti Reserve Finitura della cassa Gli altoparlanti Reserve sono rifiniti con vinile di alta qualità. Per pulire i pannelli, utilizzare un panno morbido asciutto. Se necessario, è possibile utilizzare prodotti lucidanti per mobili. Non usare in alcun caso detergenti o liquidi aggressivi. Nota: non utilizzare detergenti a base di petrolio o solventi sulle casse degli altoparlanti. • Non utilizzare prodotti lucidanti per mobili su laccatura lucida nera. • Pulire le superfici impiallacciate e laccate in nero con un panno umido. Spolverare il diaframma Utilizzare uno spray per spolverare la griglia e/o il diaframma. Utilizzare un aspirapolvere per "tastiera del PC" (solo sulla griglia, non sul diaframma). 93 Italiano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71

92
93
MANUALE DELL’UTENTE
Italiano
Italiano
-
-
-
-
-
-
-
-
+
+
+
+
+
+
+
+
(Figura 2)
Bi-amping
(solo R700)
Il bi-amping consente di utilizzare amplificatori separati
per le sezioni a bassa e alta frequenza dell’altoparlante
per una gamma dinamica più ampia e minore distorsione.
È consigliabile che gli amplificatori abbiano un guadagno
identico per proteggere il bilanciamento della sonorizzazione
dell’altoparlante. Dopo aver rimosso i ponticelli, collegare i cavi
dell'altoparlante dalle uscite dell'amplificatore ad alta frequenza
al set superiore di terminali su ciascun altoparlante. Seguire
la stessa procedura per collegare le uscite dell'amplificatore
a bassa frequenza al set inferiore di terminali
(Figura 2).
Ricordarsi di mantenere la corretta polarità del cablaggio
(da + a +, da – a –) in tutti i collegamenti. Per istruzioni sulla
configurazione, vedere il Manuale dell’utente del ricevitore
AV/amplificatore.
Gestione dei bassi
Quando si utilizzano gli altoparlanti della serie Reserve con un
ricevitore o processore che utilizza la gestione dei bassi in un
home theater, sono consigliate le seguenti impostazioni:
R500, R600 e R700:
impostare su “small” (piccola) quando
si utilizza un subwoofer e impostare la frequenza di crossover
a 40-80 Hz. Se nel sistema non è presente alcun subwoofer,
impostare su “large” (grande).
R100 e R200:
impostare su “small” (piccola) quando si utilizza
un subwoofer e impostare la frequenza di crossover a 50-80 Hz.
R300, R350, R400:
impostare su “small” (piccola) quando si
utilizza un subwoofer e impostare la frequenza di crossover a
60-80 Hz.
Connettori
Sono disponibili diverse opzioni per la scelta dei connettori per
i cavi degli altoparlanti, pertanto è esclusivamente una questione
di preferenza personale. Tre dei connettori più comunemente
utilizzati sono le spine a banana, i capocorda a forcella e il filo
nudo. Se si sa già dove si desidera posizionare gli altoparlanti e
si pianifica di installare il sistema e lasciarlo in quella posizione, il
filo nudo è la scelta giusta. Assicurarsi che non vi siano fili sciolti
che potrebbero entrare in contatto. Se si desidera sperimentare
diverse posizioni per gli altoparlanti, i capocorda a forcella o le
spine a banana sono le opzioni più comode per il collegamento
e lo scollegamento dei cavi.
Collegamento di base dell’altoparlante su pavimento, canale
centrale, scaffale e modulo di altezza
Assicurarsi che i connettori rosso (+) e nero (-) sull'amplificatore
o il ricevitore siano collegati ai connettori rosso (+) e nero (-) sugli
altoparlanti. Se il suono emesso da questi ultimi è “acuto”, con bassi
poco percettibili e immagine centrale sfocata o assente, è probabile
che uno dei cavi degli altoparlanti sia collegato in modo invertito.
Controllare attentamente tutti i collegamenti.
Bi-wiring
(solo R700)
Il bi-wiring può fornire notevoli miglioramenti nella trasparenza
complessiva degli altoparlanti. Dopo aver rimosso i ponticelli,
instradare separatamente i cavi degli altoparlanti verso i
driver a bassa e alta frequenza di un singolo amplificatore (il
set superiore di morsetti si riferisce ai driver ad alta frequenza,
mentre il set inferiore si riferisce ai driver a bassa frequenza).
Collegare un set di cavi per altoparlanti ai terminali superiori su
ciascun altoparlante e un set di fili ai terminali inferiori. Collegare
le altre estremità di entrambi i set di cavi alle uscite dello stesso
amplificatore. Vedere il Manuale dell’utente del ricevitore AV/
amplificatore per le istruzioni di configurazione
(Figura 1).
Contenuto della confezione
Ogni confezione contiene:
1. Altoparlante/i
2. Manuale dell’utente
3. Scheda di registrazione
4. Griglie magnetiche
(Cavo dell’altoparlante non incluso)
Collegamento del sistema
Per ottenere un audio di qualità ottimale, è importante collegare
correttamente i cavi agli altoparlanti.
Preparazione del cavo
Seguire le istruzioni di collegamento incluse con il ricevitore/
amplificatore. Rimuovere 12,7 mm di parte isolante da ciascuno
dei due conduttori del cavo per esporre il metallo nudo e
attorcigliare ogni singolo conduttore in filamenti singoli
non sfilacciati. Tenere presente che uno dei terminali sul
retro di ciascun altoparlante è contrassegnato in rosso (+) e
l'altro in nero (–). Assicurarsi di collegare il cavo del terminale
positivo (+) dell'amplificatore o il ricevitore al terminale
rosso (+) dell’altoparlante e il cavo dal terminale negativo (–)
dell'amplificatore o ricevitore al terminale nero (–) dell’altoparlante.
La maggior parte dei cavi dispone di un indicatore (ad esempio
codifica con i colori, nervature o scritte) su uno dei due
conduttori per permettere di mantenere una certa coerenza.
Queste raccomandazioni si riferiscono a tutti i collegamenti
dall'amplificatore/ricevitore a ciascun altoparlante:
Morsetti
Per collegare il filo al morsetto, svitare la testa di quest’ultimo
e inserire il filo nudo nel foro vicino alla base del morsetto.
Non inserire la parte isolata del cavo nel foro in quanto, in tal
modo, non si otterrà un buon collegamento. Serrare la testa del
morsetto fino a quando non è saldamente posizionato con il
cavo; fare attenzione a non serrare eccessivamente.
Lunghezze
Sezione cavo minima
Lunghezze fino a 5 m
16
Lunghezze superiori a 5 m
ma inferiori a
15 m
14
Lunghezze superiori a 15 m
ma inferiori a 25 m
12
Lunghezze superiori a 25 m
10
(Figura 1)
Piedini in gomma e supporti conici regolabili
I piedini in gomma e i supporti conici regolabili sono inclusi con
gli altoparlanti da pavimento Reserve per fissare e stabilizzare
gli altoparlanti su qualsiasi tipo di pavimento. Per accedere al
supporto conico, è sufficiente rimuovere il piedino in gomma. I
supporti conici possono essere regolati da sotto con due mani.
Nota: Se l
altoparlante è stabile sul pavimento, non è
necessaria alcuna regolazione. Se l'altoparlante è instabile,
effettuare i passaggi seguenti:
1.
Vedere che l’altoparlante sarà inclinato e poggerà su
tre dei quattro supporti conici con un supporto conico
leggermente sollevato dal pavimento.
2.
Determinare quale supporto conico deve essere regolato.
3.
Utilizzare la chiave a brugola in dotazione per ruotare
il supporto conico in senso orario per abbassarlo e in
senso antiorario per rialzarlo.
4.
Se il supporto conico entra in contatto con il pavimento,
diventerà più difficile ruotarlo con la chiave. A questo
punto l'altoparlante dovrebbe essere stabilizzato.
5.
Serrare l'anello di bloccaggio per evitare che il supporto
conico si allenti nel tempo.
Cura e manutenzione degli altoparlanti Reserve
Finitura della cassa
Gli altoparlanti Reserve sono rifiniti con vinile di alta qualità.
Per pulire i pannelli, utilizzare un panno morbido asciutto. Se
necessario, è possibile utilizzare prodotti lucidanti per mobili.
Non usare in alcun caso detergenti o liquidi aggressivi.
Nota: non utilizzare detergenti a base di petrolio o solventi
sulle casse degli altoparlanti.
Non utilizzare prodotti lucidanti per mobili su laccatura
lucida nera.
Pulire le superfici impiallacciate e laccate in nero con un
panno umido.
Spolverare il diaframma
Utilizzare uno spray per spolverare la griglia e/o il diaframma.
Utilizzare un aspirapolvere per “tastiera del PC” (solo sulla griglia,
non sul diaframma).
Amplificatore
Ingresso
Ingresso
S
D
S
D
Amplificatore alte frequenze
Amplificatore basse frequenze
Ingresso
superiore
Ingresso
superiore
Ingresso
inferiore
Ingresso
inferiore
S
D
D
D
S
S
ANTERIORE DESTRO