Sony SDM-M51D Operating Instructions (primary manual) - Page 99

Sintomi e soluzioni dei problemi

Page 99 highlights

Sintomi e soluzioni dei problemi Se un problema è causato dal computer o da altri apparecchi collegati, consultare il manuale delle istruzioni dell'apparecchio collegato. Se il problema persiste, utilizzare la funzione di autodiagnostica (pagina 21). Sintomo Controllare quanto segue L'immagine non viene visualizzata Se l'indicatore 1 (alimentazione) non si illumina o se non si illumina quando l'interruttore 1 (alimentazione) viene premuto Se l'indicatore 1 (alimentazione) si illumina in verde o lampeggia in arancione • Controllare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente. • Controllare che l'interruttore 1 (alimentazione) sia impostato su "on". • Utilizzare la funzione di autodiagnostica (pagina 21). Se sullo schermo appare il messaggio CAVO SCOLLEGATO • Controllare che il cavo del segnale video sia collegato correttamente e che tutte le spine siano saldamente inserite nelle rispettive prese (pagina 7). • Controllare che i piedini del connettore di ingresso video non siano piegati o rientranti. • È stato utilizzato un cavo del segnale video diverso da quello in dotazione. Se viene collegato un cavo del segnale video diverso da quello in dotazione, sullo schermo viene visualizzato il messaggio CAVO SCOLLEGATO prima che venga attivato il modo di risparmio energetico. Ciò non indica un problema di funzionamento. Se sullo schermo appare il messaggio NO SEGNALE INGR o se l'indicatore di accensione 1 (alimentazione) è di colore arancione o si alterna tra il verde e l'arancione • Controllare che il cavo del segnale video sia collegato correttamente e che tutte le spine siano saldamente inserite nelle rispettive prese (pagina 7). • Controllare che i piedini del connettore di ingresso video non siano piegati o rientranti. • Impostare il selettore digitale/analogico sulla posizione corretta in base al tipo di segnali immessi tramite il connettore di ingresso DVI-I (RVB digitale/analogico) (pagina 8). xProblemi causati dal computer o da altri apparecchi collegati • Il computer è nel modo di risparmio energetico. Tentare premendo un tasto qualsiasi della tastiera o muovendo il mouse. • Controllare che la scheda grafica sia collegata correttamente al computer. • Controllare che il computer sia acceso. Se sullo schermo appare il messaggio FUORI GAMMA SCANS xProblemi causati dal computer o da altri apparecchi collegati • Controllare che la gamma di frequenza video rientri in quella specificata per il monitor. Se con questo monitor è stato sostituito un vecchio monitor, ricollegare il vecchio monitor e IT regolare la gamma di frequenza come indicato di seguito: Orizzontale: tra 28 e 64 kHz, Verticale: tra 48 e 75 Hz Se si utilizza Windows • Se con questo monitor è stato sostituito un vecchio monitor, ricollegare il vecchio monitor ed eseguire quanto elencato di seguito. Selezionare "SONY" dall'elenco delle marche, quindi selezionare "SDMM51D" dall'elenco dei modelli nella schermata di selezione dei dispositivi Windows. Se l'elenco dei modelli non contiene il modello "SDM-M51D", provare "Plug & Play" o installare il file di informazioni per questo monitor mediante Windows Monitor Information Disk (pagina 9). Se si utilizza un sistema Macintosh • Quando si effettua il collegamento ad un computer serie Power Mac G3/G4 dotato di 3 file di piedini, assicurarsi che l'adattatore Macintosh e il cavo del segnale video siano collegati correttamente (pagina 7). • Se si effettua il collegamento all'altra versione di computer serie Macintosh dotati di 2 file di piedini, è necessario un diverso tipo di adattatore (non in dotazione). L'immagine è tremolante, salta, oscilla o non è chiara • Regolare i pixel e la fase (pagina 13) (solo segnale RVB analogico). • Isolare ed eliminare qualsiasi fonte potenziale di campi magnetici o elettrici quali altri monitor, stampanti laser, ventilatori elettrici, luci a fluorescenza o televisori. • Allontanare il monitor dalle linee di alimentazione oppure posizionare uno schermo magnetico vicino al monitor. • Tentare collegando il monitor ad un'altra presa di rete CA, preferibilmente su un circuito diverso. • Modificare l'orientamento del display. xProblemi causati dal computer o da altri apparecchi collegati • Per l'impostazione più adatta del monitor, consultare il manuale della scheda grafica. • Assicurarsi che il modo grafico (VESA, Macintosh 19" Color, ecc.) e la frequenza del segnale di ingresso siano supportati dal monitor (Appendix). Anche se la frequenza rientra nella gamma adatta, alcune schede video potrebbero avere un impulso sincronico troppo basso perché il monitor possa sincronizzarsi correttamente. • Regolare la frequenza di refresh del computer (frequenza verticale) per ottenere la migliore immagine possibile. (continua) 19

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104

19
IT
Sintomi e soluzioni dei problemi
Se un problema
è
causato dal computer o da altri apparecchi collegati, consultare il manuale delle istruzioni dell
apparecchio collegato.
Se il problema persiste, utilizzare la funzione di autodiagnostica (pagina 21).
Sintomo
Controllare quanto segue
L
immagine non viene visualizzata
Se l
indicatore
1
(alimentazione)
non si illumina o se non si illumina
quando l
interruttore
1
(alimentazione) viene premuto
Controllare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente.
Controllare che l
interruttore
1
(alimentazione) sia impostato su
on
.
Se l
indicatore
1
(alimentazione) si
illumina in verde o lampeggia in
arancione
Utilizzare la funzione di autodiagnostica (pagina 21).
Se sullo schermo appare il
messaggio
CAVO SCOLLEGATO
Controllare che il cavo del segnale video sia collegato correttamente e che tutte le spine
siano saldamente inserite nelle rispettive prese (pagina 7).
Controllare che i piedini del connettore di ingresso video non siano piegati o rientranti.
•È
stato utilizzato un cavo del segnale video diverso da quello in dotazione. Se viene
collegato un cavo del segnale video diverso da quello in dotazione, sullo schermo viene
visualizzato il messaggio CAVO SCOLLEGATO prima che venga attivato il modo di
risparmio energetico. Ci
ò
non indica un problema di funzionamento.
Se sullo schermo appare il
messaggio NO SEGNALE INGR o
se l
indicatore di accensione
1
(alimentazione)
è
di colore
arancione o si alterna tra il verde e
l
arancione
Controllare che il cavo del segnale video sia collegato correttamente e che tutte le spine
siano saldamente inserite nelle rispettive prese (pagina 7).
Controllare che i piedini del connettore di ingresso video non siano piegati o rientranti.
Impostare il selettore digitale/analogico sulla posizione corretta in base al tipo di segnali
immessi tramite il connettore di ingresso DVI-I (RVB digitale/analogico) (pagina 8).
x
Problemi causati dal computer o da altri apparecchi collegati
Il computer
è
nel modo di risparmio energetico. Tentare premendo un tasto qualsiasi della
tastiera o muovendo il mouse.
Controllare che la scheda grafica sia collegata correttamente al computer.
Controllare che il computer sia acceso.
Se sullo schermo appare il
messaggio FUORI GAMMA
SCANS
x
Problemi causati dal computer o da altri apparecchi collegati
Controllare che la gamma di frequenza video rientri in quella specificata per il monitor. Se
con questo monitor
è
stato sostituito un vecchio monitor, ricollegare il vecchio monitor e
regolare la gamma di frequenza come indicato di seguito:
Orizzontale: tra 28 e 64 kHz, Verticale: tra 48 e 75 Hz
Se si utilizza Windows
Se con questo monitor
è
stato sostituito un vecchio monitor, ricollegare il vecchio monitor ed eseguire
quanto elencato di seguito. Selezionare
SONY
dall'elenco delle marche, quindi selezionare
SDM-
M51D
dall'elenco dei modelli nella schermata di selezione dei dispositivi Windows. Se l
elenco dei
modelli non contiene il modello
SDM-M51D
, provare
Plug & Play
o installare il file di
informazioni per questo monitor mediante Windows Monitor Information Disk (pagina 9).
Se si utilizza un sistema Macintosh
Quando si effettua il collegamento ad un computer serie Power Mac G3/G4 dotato di 3 file di piedini,
assicurarsi che l
adattatore Macintosh e il cavo del segnale video siano collegati correttamente (pagina 7).
Se si effettua il collegamento all
altra versione di computer serie Macintosh dotati di 2 file
di piedini,
è
necessario un diverso tipo di adattatore (non in dotazione).
L
immagine
è
tremolante, salta,
oscilla o non
è
chiara
Regolare i pixel e la fase (pagina 13) (solo segnale RVB analogico).
Isolare ed eliminare qualsiasi fonte potenziale di campi magnetici o elettrici quali altri
monitor, stampanti laser, ventilatori elettrici, luci a fluorescenza o televisori.
Allontanare il monitor dalle linee di alimentazione oppure posizionare uno schermo
magnetico vicino al monitor.
Tentare collegando il monitor ad un
altra presa di rete CA, preferibilmente su un circuito diverso.
Modificare l
orientamento del display.
x
Problemi causati dal computer o da altri apparecchi collegati
Per l
impostazione pi
ù
adatta del monitor, consultare il manuale della scheda grafica.
Assicurarsi che il modo grafico (VESA, Macintosh 19" Color, ecc.) e la frequenza del segnale di ingresso siano
supportati dal monitor (Appendix). Anche se la frequenza rientra nella gamma adatta, alcune schede video
potrebbero avere un impulso sincronico troppo basso perch
é
il monitor possa sincronizzarsi correttamente.
Regolare la frequenza di refresh del computer (frequenza verticale) per ottenere la migliore immagine possibile.
(continua)