Behringer MonoPoly Quick Start Guide - Page 12

Passo 2: Controlli

Page 12 highlights

22 MONOPOLY MONOPOLY Controls (IT) Passo 2: Controlli (1) KEYBOARD - la tastiera dispone di 37 tasti SELECTOR - seleziona il funzionamento di (12) PWM- selezionando PWM come forma d'onda semi-pesati di dimensioni standard. ogni rotella: per i VCO, usate questi controlli per effettuare (2) MG1 WHEEL - regola la profondità della modulazione da off al massimo. Il funzionamento di entrambe le rotelle può essere regolato e personalizzato tramite i VCO 1/SLAVE VCOs - se il tastino EFFECTS è disattivato la rotella BEND influenza VCO1. Se EFFECTS è attivo, influisce sui VCO slave. La rotella MG1 può modulare VCO1 o VCO slave. le regolazioni: VCO EG/MG1/MG2 - seleziona la sorgente usata per modulare l'ampiezza dell'impulso. INTENSITY - regola l'intensità della comandi WHEEL (7). PITCH - la rotella BEND può eseguire il modulazione. (3) BEND WHEEL - alza o abbassa la tonalità, con fermo nella posizione centrale. pitch bend di tutti i VCO. La rotella MG1 può modulare l'intonazione. (13) PW WIDTH - selezionando PW come forma d'onda per i VCO, usate questo controllo per VCF - la rotella BEND influenza direttamente regolare l'ampiezza dell'impulso da stretta a (4) KEY ASSIGN MODE - questi tastini la frequenza di cutoff del filtro e la rotella MG1 larga. selezionano il modo in cui la tastiera è assegnata al sintetizzatore (per ulteriori dettagli leggete la "Guida rapida"). la modula. (8) OUTPUT - regola il livello di volume generale delle uscite principale e cuffie. Azzerate (14) TRANSPOSE - questo selettore traspone, senza dover fare nessuna regolazione del VCO, la tastiera di un'ottava in alto o in basso. HOLD - mantiene tutte le note suonate questa manopola prima di accendere Influenza anche l'uscita CV OUT del pannello (selezionare un tastino di KEY ASSIGN, prima l'alimentazione o di collegare cuffie o posteriore e il controllo KYB TRACK del VCF. di premere HOLD.) amplificatori e dispositivi esterni. CHORD MEMORY - suonate e tenete premuto l'accordo desiderato nei modi POLY o UNISON/ SHARE, quindi premete CHORD MEMORY. (9) FREQUENCY MG1 - regola la frequenza del generatore di modulazione 1 (MG1). Il led lampeggia secondo la frequenza attuale. UP - traspone la tastiera in alto di un'ottava. NORMAL - questa è la posizione normale dell'ottava. L'accordo sarà memorizzato e potrà essere DOWN - traspone la tastiera in basso di riprodotto premendo un solo tasto. WAVEFORM MG1 - seleziona la forma d'onda un'ottava. UNISON - questo modo monofonico fa suonare tutti i VCO quando si suona di MG1 tra: triangolare, dente di sega inversa, dente di sega o pulse. (15) PORTAMENTO - regola la quantità di Portamento (o Glide), tra le note mentre sono un tasto. Ogni VCO può essere regolato (10) FREQUENCY MG2 - regola la frequenza suonate. individualmente. UNISON/SHARE - questo modo polifonico ripartisce automaticamente le note suonate del Modulation Generator 2 (MG2). Il led lampeggia secondo la frequenza attuale. La forma d'onda MG2 è triangolare. (16) DETUNE - regolate questo controllo in modo Unison per scordare i 4 VCO in direzioni opposte e produrre un suono più corposo. fra i vari VCO. (11) X-MOD/FREQ-MOD/MODE - usate questi Tornate a zero per far tornare tutti i VCO alla POLY - questo modo polifonico convenzionale controlli per impostare gli effetti, quindi usate riproduzione polifonica. assegna a ciascun VCO le note secondo l'ordine di esecuzione. (5) EFFECTS ON/OFF - abilita/disabilita gli effetti il tastino EFFECTS per attivarli o disattivarli. I vari effetti si basano sulla relazione tra il VCO master e il VCO slave. (17) MASTER TUNE - regola la frequenza di tutti i VCO da 1 a 4. prodotti usando i controlli X-MOD/FREQ-MOD/ X-MOD - regola il livello di cross-modulazione (18) VCO 1, 2, 3, 4 - il MONOPOLY ha quattro MODE (leggete il successivo punto 11). nei modi X-MOD o S & X. oscillatori controllati in tensione (VCO), con (6) ARPEGGIATOR - sono presenti tre selettori per impostare l'arpeggiatore: FREQ MOD - la manopola e l'interruttore controllano la modulazione di frequenza controlli simili. Un led indica quando ogni VCO è attivo. data solamente ai VCO slave (come impostato TUNE - regola la frequenza dei VCO 2, 3 o 4. ALL/2OCT/1OCT - seleziona l'intervallo di ottava. dall'interruttore SINGLE/DOUBLE). MOD MODES - WAVEFORM - seleziona la forma d'onda tra: triangolare, dente di sega inversa, PWM o PW. UP/DOWN/UP-DOWN - seleziona l'ordine di riproduzione delle note. SYNC - i VCO slave sono intonati con i rispettivi VCO master. OCTAVE - seleziona l'ottava del VCO tra 2', 4', 8' e 16'. LATCH/ON/OFF - selezionate LATCH per mantenere l'arpeggio quando tutte le note S & X - una combinazione di oscillatori LEVEL - regola il livello di uscita di ogni VCO. sono rilasciate. Selezionate ON o OFF per sincronizzati (S) e cross-modulati (X). (19) VCF - il filtro controllato in tensione (VCF) attivare/disattivare l'arpeggio. Usate la manopola MG2 FREQUENCY per regolare il tempo dell'arpeggio. Assicuratevi che non sia su zero quando create un arpeggio per la prima volta. X-MOD - cross-modulazione, con i VCO modulati in frequenza da un altro VCO. SINGLE - VCO1 è il master mentre i VCO2-4 sono tutti slave. è un filtro passa-basso; sono attenuate le frequenze audio superiori alla frequenza di taglio. CUTOFF - stabilisce la frequenza di cutoff. RESONANCE - regola la quantità di aumento (7) WHEEL - questa sezione consente di DOUBLE - VCO1 è il master e VCO2 il suo del livello di volume dato alla frequenza selezionare il funzionamento e regolare slave. VCO3 è il master e VCO4 il suo slave. di cutoff. l'intensità delle rotelle BEND e MG1. INTENSITY - regola l'intensità o l'effetto di ciascuna rotella. A zero le rotelle non hanno effetto. Quick Start Guide 23 EG INTENSITY - regola l'influenza del Filter Envelope sul VCF. KYB TRACK - regola quanto la frequenza di taglio segue (traccia) la tastiera (per esempio: se suonate note più alte anche la frequenza di taglio aumenta, o rimane fissa). (20) VCF EG - queste manopole regolano il generatore di inviluppo (EG) che influenza il filtro controllato in tensione (VCF). I controlli influenzano la variazione della frequenza di cutoff nel tempo. ATTACK - regola il tempo necessario alla frequenza di cutoff per raggiungere la frequenza impostata tramite il controllo CUTOFF. DECAY TIME - regola il tempo di decadimento della frequenza di cutoff fino alla frequenza SUSTAIN al termine del tempo di attacco. SUSTAIN - regola il cutoff sulla frequenza sostenuta dopo che sono stati raggiunti il tempo di attacco e il tempo di decadimento iniziale. RELEASE - regola il tempo impiegato per il rilascio dalla frequenza di cutoff dopo che la nota è stata rilasciata. (21) VCA EG - queste manopole regolano il generatore di inviluppo (EG) che influenza l'amplificatore controllato in tensione (VCA). I controlli influenzano la variazione del volume nel tempo. ATTACK - regola il tempo in cui l'ampiezza raggiunge il livello massimo. DECAY TIME - regola il tempo di decadimento dell'ampiezza fino al livello SUSTAIN al termine del tempo di attacco. SUSTAIN - regola l'ampiezza al livello sostenuto dopo che sono stati raggiunti il tempo di attacco e il tempo di decadimento iniziale. RELEASE - regola il tempo impiegato dal livello di ampiezza per diminuire dopo che la nota è stata rilasciata. (22) POWER - accende o spegne il sintetizzatore. Prima di accendere l'unità, assicuratevi che tutti i collegamenti siano stati effettuati. Il led mostra quando l'alimentazione è applicata e il sintetizzatore è acceso. (23) AUTO DAMP ON/OFF - quando è OFF ed è suonato un accordo in modo POLY, l'accordo continuerà a suonare fino a quando tutte le note non sono rilasciate o è suonata una nuova nota. Quando è ON, continueranno a suonare solo le note non rilasciate, non le altre. (24) TRIGGER - ci sono due opzioni per il modo in cui il ciclo di attacco di entrambi i generatori di inviluppo è attivato dalla tastiera (ciò influisce anche su TRIG OUT del pannello posteriore.) SINGLE - una nota nuova attiverà il ciclo di attacco, ma non se le note precedenti sono tenute o se è attivo HOLD. MULTIPLE - una nota nuova attiverà il ciclo di attacco, anche se le note precedenti sono tenute o è attivo HOLD. (25) NOISE - regola il livello della sorgente interna di rumore. Pannello posteriore (26) DC INPUT - collegate qui l'adattatore di alimentazione 12V c.c. in dotazione. L'adattatore di alimentazione può essere collegato a una presa c.a. in grado di fornire da 100V a 240V a 50/60Hz. Usate esclusivamente l'adattatore di alimentazione fornito. (27) USB PORT - Questa presa USB di tipo B consente il collegamento a un computer. MONOPOLY è visto come un dispositivo USB MIDI, in grado di supportare MIDI in e out. USB MIDI IN - accetta i dati MIDI in ingresso da un'applicazione. USB MIDI OUT - invia i dati MIDI a un'applicazione. (28) MIDI IN - questa presa DIN a 5 pin riceve i dati MIDI da una sorgente esterna. Di solito si tratta di una tastiera MIDI esterna, di un sequencer hardware o di un computer dotato di interfaccia MIDI. MIDI OUT - questa presa DIN a 5 pin invia dati MIDI. MIDI THRU - questa presa DIN a 5 pin serve per far passare i dati MIDI ricevuti dal MIDI IN. (29) ARPEGGIO - usate questa presa bilanciata da 6,35mm (1/4") di clock per attivare l'arpeggio tramite un dispositivo esterno. (30) PORTAMENTO - serve per attivare o disattivare il portamento tramite un interruttore a pedale. (31) VCF - la frequenza di cutoff del filtro può essere modulata usando un pedale, come il pedale di espressione Behringer FCV100 V2 o FC600 V2 (con la polarità CV impostata sui tre poli e usando un cavo bilanciato). (32) VCO - l'intonazione può essere controllata anche usando un pedale, tipo i suddetti. (33) TRIG POLARITY - seleziona la polarità di attivazione di TRIG IN e OUT, da +15V (positivo, attivazione dalla tensione) o massa (negativa, attivazione dall'interruttore). (34) TRIG - collegamento per ingressi e uscite trigger di un'altra unità MONOPOLY, sintetizzatori monofonici compatibili o altre apparecchiature modulari. Impostate l'interruttore TRIG POLARITY in modo che corrisponda agli ingressi e alle uscite trigger dell'apparecchiatura esterna. TRIG OUT - collegate questa uscita all'ingresso trigger del vostro dispositivo esterno. Il tipo di uscita è impostato dall'interruttore TRIG POLARITY e dipende dall'interruttore SINGLE/MULTIPLE TRIGGER del pannello anteriore. TRIG IN - collegate questo ingresso all'uscita trigger della vostra apparecchiatura esterna. Un segnale trigger attiverà tutti i VCO e attiverà i generatori di inviluppo VCF e VCA. (35) CV - collegamento per ingressi e uscite CV di un'altra unità MONOPOLY, un sintetizzatore monofonico compatibile o un'altra apparecchiatura modulare. Questi dovrebbero usare il sistema di tensione di controllo (1V/ ottava). CV IN - collegate questo ingresso all'uscita CV della vostra apparecchiatura esterna. Solo le tensioni esterne applicate a questo ingresso controlleranno la nota. I VCO saranno in modo mono unisono. CV OUT - collegate questa uscita all'ingresso CV della vostra apparecchiatura esterna. Il segnale in uscita è la nota più alta, l'ultima suonata. L'interruttore TRANSPOSE del pannello anteriore influenzerà il valore CV OUT con variazioni di 1 Volt per ottava. (36) PHONES - collegate le cuffie a questa presa stereo da 6,35mm. Assicuratevi che il volume delle cuffie sia abbassato prima di indossarle. (37) OUTPUT - collegate questa uscita sbilanciata da 6,35mm all'ingresso di livello linea del dispositivo esterno. Regola il tempo della riproduzione di arpeggiatore o sequencer. Per la regolazione fine, tenete premuto SHIFT. TAP lampeggerà al tempo attuale. In alternativa, utilizzate il tasto TAP per impostarlo manualmente.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

22
MONOPOLY
Quick Start Guide
23
(1)
KEYBOARD
- la tastiera dispone di 37 tasti
semi-pesati di dimensioni standard.
(2)
MG1 WHEEL
- regola la profondità
della modulazione da off al massimo. Il
funzionamento di entrambe le rotelle può
essere regolato e personalizzato tramite i
comandi WHEEL
(7).
(3)
BEND WHEEL
- alza o abbassa la tonalità, con
fermo nella posizione centrale.
(4)
KEY ASSIGN MODE
- questi tastini
selezionano il modo in cui la tastiera è
assegnata al sintetizzatore (per ulteriori
dettagli leggete la “Guida rapida”).
HOLD
- mantiene tutte le note suonate
(selezionare un tastino di KEY ASSIGN, prima
di premere HOLD.)
CHORD MEMORY
- suonate e tenete premuto
l'accordo desiderato nei modi POLY o UNISON/
SHARE, quindi premete CHORD MEMORY.
L'accordo sarà memorizzato e potrà essere
riprodotto premendo un solo tasto.
UNISON
- questo modo monofonico
fa suonare tutti i VCO quando si suona
un tasto. Ogni VCO può essere regolato
individualmente.
UNISON/SHARE
- questo modo polifonico
ripartisce automaticamente le note suonate
fra i vari VCO.
POLY
- questo modo polifonico convenzionale
assegna a ciascun VCO le note secondo l'ordine
di esecuzione.
(5)
EFFECTS ON/OFF
- abilita/disabilita gli effetti
prodotti usando i controlli X-MOD/FREQ-MOD/
MODE (leggete il successivo punto 11).
(6)
ARPEGGIATOR
- sono presenti tre selettori
per impostare l'arpeggiatore:
ALL/2OCT/1OCT
- seleziona l'intervallo di
ottava.
UP/DOWN/UP-DOWN
- seleziona l'ordine di
riproduzione delle note.
LATCH/ON/OFF
- selezionate LATCH per
mantenere l'arpeggio quando tutte le note
sono rilasciate. Selezionate ON o OFF per
attivare/disattivare l'arpeggio.
Usate la manopola MG2 FREQUENCY per
regolare il tempo dell'arpeggio. Assicuratevi
che non sia su zero quando create un arpeggio
per la prima volta.
(7)
WHEEL
- questa sezione consente di
selezionare il funzionamento e regolare
l'intensità delle rotelle BEND e MG1.
INTENSITY
- regola l'intensità o l'effetto
di ciascuna rotella. A zero le rotelle non
hanno effetto.
SELECTOR
- seleziona il funzionamento di
ogni rotella:
VCO 1/SLAVE VCOs
- se il tastino EFFECTS è
disattivato la rotella BEND influenza VCO1. Se
EFFECTS è attivo, influisce sui VCO slave. La
rotella MG1 può modulare VCO1 o VCO slave.
PITCH
- la rotella BEND può eseguire il
pitch bend di tutti i VCO. La rotella MG1 può
modulare l'intonazione.
VCF
- la rotella BEND influenza direttamente
la frequenza di cutoff del filtro e la rotella MG1
la modula.
(8)
OUTPUT
- regola il livello di volume generale
delle uscite principale e cuffie. Azzerate
questa manopola prima di accendere
l'alimentazione o di collegare cuffie o
amplificatori e dispositivi esterni.
(9)
FREQUENCY MG1
- regola la frequenza del
generatore di modulazione 1 (MG1). Il led
lampeggia secondo la frequenza attuale.
WAVEFORM MG1
- seleziona la forma d'onda
di MG1 tra: triangolare, dente di sega inversa,
dente di sega o pulse.
(10)
FREQUENCY MG2
- regola la frequenza
del Modulation Generator 2 (MG2). Il led
lampeggia secondo la frequenza attuale. La
forma d'onda MG2 è triangolare.
(11)
X-MOD/FREQ-MOD/MODE
- usate questi
controlli per impostare gli effetti, quindi usate
il tastino EFFECTS per attivarli o disattivarli. I
vari effetti si basano sulla relazione tra il VCO
master e il VCO slave.
X-MOD
- regola il livello di cross-modulazione
nei modi X-MOD o S & X.
FREQ MOD
- la manopola e l'interruttore
controllano la modulazione di frequenza
data solamente ai VCO slave (come impostato
dall'interruttore SINGLE/DOUBLE).
MOD MODES -
SYNC
- i VCO slave sono intonati con i
rispettivi VCO master.
S & X
- una combinazione di oscillatori
sincronizzati (S) e cross-modulati (X).
X-MOD
- cross-modulazione, con i VCO
modulati in frequenza da un altro VCO.
SINGLE
- VCO1 è il master mentre i VCO2-4
sono tutti slave.
DOUBLE
- VCO1 è il master e VCO2 il suo
slave. VCO3 è il master e VCO4 il suo slave.
(12)
PWM
- selezionando PWM come forma d'onda
per i VCO, usate questi controlli per effettuare
le regolazioni:
VCO EG/MG1/MG2
- seleziona la sorgente
usata per modulare l'ampiezza dell'impulso.
INTENSITY - regola l'intensità della
modulazione.
(13)
PW WIDTH
– selezionando PW come forma
d'onda per i VCO, usate questo controllo per
regolare l'ampiezza dell'impulso da stretta a
larga.
(14)
TRANSPOSE
- questo selettore traspone,
senza dover fare nessuna regolazione del
VCO, la tastiera di un'ottava in alto o in basso.
Influenza anche l'uscita CV OUT del pannello
posteriore e il controllo KYB TRACK del VCF.
UP
- traspone la tastiera in alto di un'ottava.
NORMAL
- questa è la posizione normale
dell'ottava.
DOWN
-
traspone la tastiera in basso di
un'ottava.
(15)
PORTAMENTO
- regola la quantità di
Portamento (o Glide), tra le note mentre sono
suonate.
(16)
DETUNE
- regolate questo controllo in modo
Unison per scordare i 4 VCO in direzioni
opposte e produrre un suono più corposo.
Tornate a zero per far tornare tutti i VCO alla
riproduzione polifonica.
(17)
MASTER TUNE
- regola la frequenza di tutti i
VCO da 1 a 4.
(18)
VCO 1, 2, 3, 4
- il MONOPOLY ha quattro
oscillatori controllati in tensione (VCO), con
controlli simili. Un led indica quando ogni VCO
è attivo.
TUNE
- regola la frequenza dei VCO 2, 3 o 4.
WAVEFORM
- seleziona la forma d'onda tra:
triangolare, dente di sega inversa, PWM o PW.
OCTAVE
- seleziona l'ottava del VCO tra 2', 4',
8' e 16'.
LEVEL
- regola il livello di uscita di ogni VCO.
(19)
VCF
- il filtro controllato in tensione (VCF)
è un filtro passa-basso; sono attenuate le
frequenze audio superiori alla frequenza di
taglio.
CUTOFF
– stabilisce la frequenza di cutoff.
RESONANCE
- regola la quantità di aumento
del livello di volume dato alla frequenza
di cutoff.
(IT)
Passo 2: Controlli
MONOPOLY Controls
EG INTENSITY
- regola l'influenza del Filter
Envelope sul VCF.
KYB TRACK
- regola quanto la frequenza di
taglio segue (traccia) la tastiera (per esempio:
se suonate note più alte anche la frequenza di
taglio aumenta, o rimane fissa).
(20)
VCF EG
- queste manopole regolano il
generatore di inviluppo (EG) che influenza il
filtro controllato in tensione (VCF). I controlli
influenzano la variazione della frequenza di
cutoff nel tempo.
ATTACK
- regola il tempo necessario alla
frequenza di cutoff per raggiungere la
frequenza impostata tramite il controllo
CUTOFF.
DECAY TIME
- regola il tempo di decadimento
della frequenza di cutoff fino alla frequenza
SUSTAIN al termine del tempo di attacco.
SUSTAIN
- regola il cutoff sulla frequenza
sostenuta dopo che sono stati raggiunti il
tempo di attacco e il tempo di decadimento
iniziale.
RELEASE
- regola il tempo impiegato per il
rilascio dalla frequenza di cutoff dopo che la
nota è stata rilasciata.
(21)
VCA EG
- queste manopole regolano il
generatore di inviluppo (EG) che influenza
l'amplificatore controllato in tensione (VCA). I
controlli influenzano la variazione del volume
nel tempo.
ATTACK
- regola il tempo in cui l'ampiezza
raggiunge il livello massimo.
DECAY TIME
- regola il tempo di decadimento
dell'ampiezza fino al livello SUSTAIN al
termine del tempo di attacco.
SUSTAIN
- regola l'ampiezza al livello
sostenuto dopo che sono stati raggiunti il
tempo di attacco e il tempo di decadimento
iniziale.
RELEASE
- regola il tempo impiegato dal
livello di ampiezza per diminuire dopo che la
nota è stata rilasciata.
(22)
POWER
- accende o spegne il sintetizzatore.
Prima di accendere l'unità, assicuratevi che
tutti i collegamenti siano stati effettuati. Il led
mostra quando l'alimentazione è applicata e il
sintetizzatore è acceso.
(23)
AUTO DAMP ON/OFF
- quando è OFF ed è
suonato un accordo in modo POLY, l'accordo
continuerà a suonare fino a quando tutte
le note non sono rilasciate o è suonata una
nuova nota. Quando è ON, continueranno
a suonare solo le note non rilasciate,
non le altre.
(24)
TRIGGER
- ci sono due opzioni per il modo in
cui il ciclo di attacco di entrambi i generatori
di inviluppo è attivato dalla tastiera (ciò
influisce anche su TRIG OUT del pannello
posteriore.)
SINGLE
- una nota nuova attiverà il ciclo di
attacco, ma non se le note precedenti sono
tenute o se è attivo HOLD.
MULTIPLE
- una nota nuova attiverà il ciclo
di attacco, anche se le note precedenti sono
tenute o è attivo HOLD.
(25)
NOISE
- regola il livello della sorgente interna
di rumore.
Pannello posteriore
(26)
DC INPUT
- collegate qui l'adattatore
di alimentazione 12V c.c. in dotazione.
L'adattatore di alimentazione può essere
collegato a una presa c.a. in grado di
fornire da 100V a 240V a 50/60Hz. Usate
esclusivamente l'adattatore di alimentazione
fornito.
(27)
USB PORT
- Questa presa USB di tipo B
consente il collegamento a un computer.
MONOPOLY è visto come un dispositivo USB
MIDI, in grado di supportare MIDI in e out.
USB MIDI IN
- accetta i dati MIDI in ingresso
da un'applicazione.
USB MIDI OUT
- invia i dati MIDI a
un'applicazione.
(28)
MIDI IN
– questa presa DIN a 5 pin riceve i
dati MIDI da una sorgente esterna. Di solito
si tratta di una tastiera MIDI esterna, di un
sequencer hardware o di un computer dotato
di interfaccia MIDI.
MIDI OUT
- questa presa DIN a 5 pin invia dati
MIDI.
MIDI THRU
- questa presa DIN a 5 pin serve
per far passare i dati MIDI ricevuti dal MIDI IN.
(29)
ARPEGGIO
- usate questa presa bilanciata da
6,35mm (1/4”) di clock per attivare l'arpeggio
tramite un dispositivo esterno.
(30)
PORTAMENTO
– serve per attivare o
disattivare il portamento tramite un
interruttore a pedale.
(31)
VCF
- la frequenza di cutoff del filtro può
essere modulata usando un pedale, come il
pedale di espressione Behringer FCV100 V2 o
FC600 V2 (con la polarità CV impostata sui tre
poli e usando un cavo bilanciato).
(32)
VCO
- l'intonazione può essere controllata
anche usando un pedale, tipo i suddetti.
(33)
TRIG POLARITY
- seleziona la polarità
di attivazione di TRIG IN e OUT, da +15V
(positivo, attivazione dalla tensione) o massa
(negativa, attivazione dall'interruttore).
(34)
TRIG
– collegamento per ingressi e uscite
trigger di un'altra unità MONOPOLY,
sintetizzatori monofonici compatibili o
altre apparecchiature modulari. Impostate
l'interruttore TRIG POLARITY in modo che
corrisponda agli ingressi e alle uscite trigger
dell'apparecchiatura esterna.
TRIG OUT
- collegate questa uscita
all'ingresso trigger del vostro dispositivo
esterno. Il tipo di uscita è impostato
dall'interruttore TRIG POLARITY e dipende
dall'interruttore SINGLE/MULTIPLE TRIGGER
del pannello anteriore.
TRIG IN
- collegate questo ingresso all'uscita
trigger della vostra apparecchiatura esterna.
Un segnale trigger attiverà tutti i VCO e
attiverà i generatori di inviluppo VCF e VCA.
(35)
CV
– collegamento per ingressi e uscite CV di
un'altra unità MONOPOLY, un sintetizzatore
monofonico compatibile o un'altra
apparecchiatura modulare. Questi dovrebbero
usare il sistema di tensione di controllo (1V/
ottava).
CV IN
- collegate questo ingresso all'uscita CV
della vostra apparecchiatura esterna. Solo le
tensioni esterne applicate a questo ingresso
controlleranno la nota. I VCO saranno in modo
mono unisono.
CV OUT
- collegate questa uscita all'ingresso
CV della vostra apparecchiatura esterna. Il
segnale in uscita è la nota più alta, l'ultima
suonata. L'interruttore TRANSPOSE del
pannello anteriore influenzerà il valore CV OUT
con variazioni di 1 Volt per ottava.
(36)
PHONES
- collegate le cuffie a questa presa
stereo da 6,35mm. Assicuratevi che il volume
delle cuffie sia abbassato prima di indossarle.
(37)
OUTPUT
- collegate questa uscita sbilanciata
da 6,35mm all'ingresso di livello linea del
dispositivo esterno.
Regola il tempo della riproduzione di
arpeggiatore o sequencer. Per la regolazione
fine, tenete premuto SHIFT. TAP lampeggerà
al tempo attuale. In alternativa, utilizzate il
tasto TAP per impostarlo manualmente.