Behringer MonoPoly Quick Start Guide - Page 18

MONOPOLY Iniziare

Page 18 highlights

34 MONOPOLY MONOPOLY Iniziare PANORAMICA Questa "Guida rapida" vi aiuterà a configurare il sintetizzatore analogico MONOPOLY e ne presenta brevemente le capacità. CONNESSIONI Per collegare MONOPOLY al vostro sistema consultate, in questo documento, la precedente guida alla connessione. SOFTWARE SETUP MONOPOLY è un dispositivo USB MIDI, pertanto non è richiesta l'installazione di nessun driver. MONOPOLY non richiede alcun driver aggiuntivo per funzionare con Windows e MacOS. L'app "Synthtool" consente di selezionare il numero di canale MIDI e di impostare e regolare vari parametri del MONOPOLY in base alle preferenze. È possibile usare anche i comandi SysEx. Consultare le informazioni più avanti in questo manuale. CONNESSIONI Effettuate tutte le connessioni del vostro sistema. Collegate l'alimentazione al MONOPOLY usando esclusivamente l'adattatore di alimentazione in dotazione. Assicuratevi che l'impianto audio sia spento. Accendete l'interruttore di alimentazione del MONOPOLY. TEMPO DI RISCALDAMENTO Si consiglia di attendere 15 minuti o più per il riscaldamento di MONOPOLY prima della registrazione o dell'esibizione dal vivo (tempi superiori se è stato portato da un posto freddo.) Ciò consentirà ai circuiti analogici di precisione di raggiungere la loro normale temperatura di funzionamento e fornire prestazioni ottimizzate. PRIMI SUONI I seguenti passaggi vi aiuteranno a iniziare a creare suoni dal vostro nuovo sintetizzatore: 1. Alzate leggermente il VOLUME e assicuratevi che l'interruttore adiacente sia impostato su High o Low (non su Off). 2. Ruotate il VCF CUTOFF al massimo. 3. Portate il VCA EG SUSTAIN su 5 o più e ATTACK su 0. 4. Ruotate il VCO1 LEVEL al massimo e la sua WAVEFORM su triangolare. 5. Per far funzionare le rotelle, impostate le manopole INTENSITY su 5 o più. Inizialmente impostate la rotella MG1 al minimo. 6. Suonate la tastiera e regolate il volume a un livello sicuro e confortevole. 7. Regolate LEVEL e WAVEFORM degli altri VCO e sperimentate con impostazioni e accordatura. 8. Per aggiungere rumore bianco potete regolare anche NOISE LEVEL. SEZIONE VCO Il MONOPOLY ha quattro oscillatori controllati in tensione (VCO) e un generatore di rumore interno. Per generare il suono sono usati tutti e in qualsiasi combinazione. I controlli VCO consentono di regolare il volume di ciascun VCO, selezionare la sua forma d'onda, la sua ottava e la sua accordatura. Il MASTER TUNE regola contemporaneamente tutti i VCO. DETUNE diversifica leggermente l'accordatura di ciascun VCO per creare un suono più corposo, simile a un ensemble. TRANSPOSE sposta tutti i VCO su o giù di un'ottava. Selezionando le forme d'onda PWM e PW è possibile regolare la modulazione del PWM e l'ampiezza del PW. SEZIONE VCF FILTER E EG Il filtro controllato in tensione (VCF) è un filtro passabasso, le cui frequenze audio superiori alla frequenza di cutoff sono attenuate. Regolate la frequenza di Cutoff, Resonance e Intensity e ascoltate i loro effetti sul suono. Il generatore di inviluppo VCF EG regola il tempo di Attack, il tempo di Decay, il livello di Sustain e il tempo di Release; quando suonate una nota influenzano la frequenza di cutoff in funzione del tempo. Il VCF EG può influenzare anche la modulazione della forma d'onda PWM e la modulazione di frequenza nella sezione Effects. La manopola di tracciamento (track) della tastiera stabilisce quanto il filtro è influenzato dalla frequenza delle note suonate. SEZIONE VCA EG Regola i controlli del generatore dell'inviluppo dell'amplificatore controllato in tensione: tempo di Attack, tempo di Decay, livello di Sustain e tempo di Release; quando suonate una nota influenzano il livello generale in funzione del tempo. MG1 and MG2 Questi sono due generatori di modulazione separati e ognuno può modulare parametri diversi per effetti molto interessanti. MG1 ha il controllo della frequenza e la forma d'onda può essere scelta tra triangolare, dente di sega inversa, dente di sega e pulse. MG1 può essere usato per modulare l'ampiezza della forma d'onda PWM e la modulazione della frequenza nella sezione effetti. La rotella MG1 regola l'intensità e può modulare VCO1 (o VCO slave, se è attivo EFFECTS), l'intonazione o la frequenza di cutoff. MG2 ha il controllo della frequenza con forma d'onda triangolare. Il controllo della frequenza può essere usato per regolare il tempo dell'Arpeggiator (quando usate l'arpeggio, assicuratevi che non sia su zero). MG2 può modulare anche la larghezza della forma d'onda PWM. MODO KEY ASSIGN Questi tastini illuminati selezionano l'assegnazione della tastiera al sintetizzatore, secondo i modi HOLD, 2 modi monofonici e 2 modi polifonici. HOLD - mantiene tutte le note suonate (selezionate un tastino di KEY ASSIGN prima di premere HOLD). CHORD MEMORY - suonate e tenete premuto l'accordo desiderato in modo POLY o UNISON/ SHARE, quindi premete CHORD MEMORY. L'accordo sarà memorizzato e potrà essere riprodotto premendo un solo tasto. Qualsiasi nota suonata rappresenterà la nota più bassa dell'accordo. Nota: la memoria è salvata a meno che non si prema CHORD MEMORY quando le note sono ancora tenute o se il sintetizzatore è spento. HOLD può essere usato per creare l'accordo e CHORD MEMORY può essere usato anche con l'ARPEGGIATOR. UNISON - questo modo monofonico attiva tutti i VCO quando suonate un tasto. Ogni VCO può essere regolato individualmente. UNISON/SHARE - questo modo polifonico ripartisce automaticamente il numero di note suonate tra i VCO: 1 nota: VCO1-4 2 note: VCO1-2 (prima nota) e VCO3-4 (seconda) 3 note: VCO 1, 2, 3 (non VCO4). 4 note: VCO1, 2, 3, 4 Se sono suonate più di 4 note, il VCO1 suonerà l'ultima nota. Usate l'interruttore AUTO DAMP per selezionare se le note rilasciate sono sostenute o smorzate. POLY - questo modo polifonico convenzionale assegna a ciascun VCO le note nell'ordine di esecuzione: 1 nota: VCO1 2 note: VCO1 (prima nota), VCO2 (seconda) 3 note: VCO1 (prima nota), VCO2 (seconda), VCO3 (terza) 4 note: VCO1 ((prima nota), VCO2 (seconda), VCO3 (terza), VCO4 (quarta) Se sono suonate più di 4 note, il VCO più basso disponibile suonerà l'ultima nota. Usate l'interruttore AUTO DAMP per scegliere se le note rilasciate sono sostenute o smorzate. EFFECTS I controlli X-MOD, FREQ-MOD e MODE sono usati per impostare gli effetti e l'interruttore EFFECTS è usato per attivarli o disattivarli. Gli effetti si basano sulla relazione tra VCO master e slave (secondo l'impostazione dell'interruttore SINGLE/DOUBLE). X-MOD - regola il livello di cross-modulazione nei modi X-MOD o S & X. I VCO slave sono modulati in frequenza dai VCO master. FREQ MOD - la manopola e l'interruttore controllano la modulazione di frequenza fornita solamente ai VCO slave. La manopola controlla l'intensità della modulazione di frequenza sui VCO slave. L'interruttore VCF EG/MG1 seleziona la sorgente per eseguire lo sweep dei VCO slave, tramite l'attivazione del generatore di inviluppo VCF o tramite il generatore di modulazione 1. MODI MOD SYNC - i VCO slave sono intonati con i rispettivi VCO master. Questo controllo può essere usato anche per evitare che i VCO abbiano dei battimenti se sono leggermente fuori tonalità. S & X - una combinazione di oscillatori sincronizzati (S) e cross-modulazione (X). X-MOD - cross-modulazione. SINGLE - VCO1 è il master e i VCO2-4 sono slave. DOUBLE - VCO1 è il master e VCO2 il suo slave. VCO3 è il master e VCO4 il suo slave. SEZIONE ARPEGGIATOR Tre selettori consentono di impostare l'arpeggiatore e la manopola MG2 FREQUENCY regola il tempo. ALL/2OCT/1OCT - seleziona l'intervallo di ottava. UP/DOWN/UP-DOWN - seleziona l'ordine di riproduzione delle note: ascendente; discendente o entrambi. LATCH/ON/OFF - selezionate LATCH per mantenere l'arpeggio quando tutte le note sono rilasciate. Selezionate ON o OFF per attivare/disattivare l'arpeggio. Nota: assicuratevi che la manopola MG2 FREQUENCY non sia su zero quando create per la prima volta un arpeggio. L'arpeggio può essere attivato anche da un dispositivo esterno, usando l'ingresso arpeggio del pannello posteriore. AUTO CALIBRAZIONE Accendete il MONOPOLY e lasciatelo scaldare per 30 minuti. Per accedere al modo calibrazione automatica, tenete premuto il tastino EFFECTS mentre accendete l'unità. I VCO saranno calibrati in sequenza. In caso di successo ogni led correlato a un VCO lampeggerà, altrimenti non si accendono. Per tornare alla calibrazione di fabbrica, tenere premuti i tastini HOLD ed EFFECTS mentre accendete l'unità. AGGIORNAMENTO FIRMWARE L'app SynthTool è disponibile in download gratuito dalla pagina dei prodotti MONOPOLY del nostro sito Web: behringer.com. Il file più recente può essere scaricato e archiviato sul computer quindi, se necessario, usato per aggiornare MONOPOLY. DIVERTITEVI! Il MONOPOLY dispone di ingressi e uscite Trigger e CV che consentono ulteriori sperimentazioni ed espansioni con altre unità MONOPOLY e sintetizzatori modulari. Fate copie del foglio Patch che trovate alla fine di questo manuale e memorizzate le impostazioni preferite. Ci auguriamo che vi divertiate con il nuovo sintetizzatore MONOPOLY. Quick Start Guide 35

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

34
MONOPOLY
Quick Start Guide
35
MONOPOLY Iniziare
PANORAMICA
Questa “Guida rapida” vi aiuterà a configurare il
sintetizzatore analogico MONOPOLY e ne presenta
brevemente le capacità.
CONNESSIONI
Per collegare MONOPOLY al vostro sistema
consultate, in questo documento, la precedente
guida alla connessione.
SOFTWARE SETUP
MONOPOLY è un dispositivo USB MIDI, pertanto
non è richiesta l'installazione di nessun driver.
MONOPOLY non richiede alcun driver aggiuntivo per
funzionare con Windows e MacOS.
L'app “Synthtool” consente di selezionare il numero
di canale MIDI e di impostare e regolare vari
parametri del MONOPOLY in base alle preferenze. È
possibile usare anche i comandi SysEx. Consultare le
informazioni più avanti in questo manuale.
CONNESSIONI
Effettuate tutte le connessioni del vostro sistema.
Collegate l'alimentazione al MONOPOLY usando
esclusivamente l'adattatore di alimentazione in
dotazione. Assicuratevi che l'impianto audio sia
spento. Accendete l'interruttore di alimentazione del
MONOPOLY.
TEMPO DI RISCALDAMENTO
Si consiglia di attendere 15 minuti o più per
il riscaldamento di MONOPOLY prima della
registrazione o dell'esibizione dal vivo (tempi
superiori se è stato portato da un posto freddo.)
Ciò consentirà ai circuiti analogici di precisione
di raggiungere la loro normale temperatura di
funzionamento e fornire prestazioni ottimizzate.
PRIMI SUONI
I seguenti passaggi vi aiuteranno a iniziare a creare
suoni dal vostro nuovo sintetizzatore:
1.
Alzate leggermente il VOLUME e assicuratevi che
l'interruttore adiacente sia impostato su High o
Low (non su Off).
2.
Ruotate il VCF CUTOFF al massimo.
3.
Portate il VCA EG SUSTAIN su 5 o più e ATTACK
su 0.
4.
Ruotate il VCO1 LEVEL al massimo e la sua
WAVEFORM su triangolare.
5.
Per far funzionare le rotelle, impostate le
manopole INTENSITY su 5 o più. Inizialmente
impostate la rotella MG1 al minimo.
6.
Suonate la tastiera e regolate il volume a un
livello sicuro e confortevole.
7.
Regolate LEVEL e WAVEFORM degli altri VCO e
sperimentate con impostazioni e accordatura.
8.
Per aggiungere rumore bianco potete regolare
anche NOISE LEVEL.
SEZIONE VCO
Il MONOPOLY ha quattro oscillatori controllati in
tensione (VCO) e un generatore di rumore interno.
Per generare il suono sono usati tutti e in qualsiasi
combinazione.
I controlli VCO consentono di regolare il volume di
ciascun VCO, selezionare la sua forma d'onda, la sua
ottava e la sua accordatura. Il MASTER TUNE regola
contemporaneamente tutti i VCO. DETUNE diversifica
leggermente l'accordatura di ciascun VCO per
creare un suono più corposo, simile a un ensemble.
TRANSPOSE sposta tutti i VCO su o giù di un'ottava.
Selezionando le forme d'onda PWM e PW è possibile
regolare la modulazione del PWM e l'ampiezza del
PW.
SEZIONE VCF FILTER E EG
Il filtro controllato in tensione (VCF) è un filtro passa-
basso, le cui frequenze audio superiori alla frequenza
di cutoff sono attenuate. Regolate la frequenza di
Cutoff, Resonance e Intensity e ascoltate i loro effetti
sul suono.
Il generatore di inviluppo VCF EG regola il tempo
di Attack, il tempo di Decay, il livello di Sustain
e il tempo di Release; quando suonate una nota
influenzano la frequenza di cutoff in funzione
del tempo. Il VCF EG può influenzare anche
la modulazione della forma d'onda PWM e la
modulazione di frequenza nella sezione Effects.
La manopola di tracciamento (track) della tastiera
stabilisce quanto il filtro è influenzato dalla
frequenza delle note suonate.
SEZIONE VCA EG
Regola i controlli del generatore dell'inviluppo
dell'amplificatore controllato in tensione: tempo di
Attack, tempo di Decay, livello di Sustain e tempo
di Release; quando suonate una nota influenzano il
livello generale in funzione del tempo.
MG1 and MG2
Questi sono due generatori di modulazione separati
e ognuno può modulare parametri diversi per effetti
molto interessanti.
MG1 ha il controllo della frequenza e la forma d'onda
può essere scelta tra triangolare, dente di sega
inversa, dente di sega e pulse. MG1 può essere usato
per modulare l'ampiezza della forma d'onda PWM e
la modulazione della frequenza nella sezione effetti.
La rotella MG1 regola l'intensità e può modulare
VCO1 (o VCO slave, se è attivo EFFECTS), l'intonazione
o la frequenza di cutoff.
MG2 ha il controllo della frequenza con forma d'onda
triangolare. Il controllo della frequenza può essere
usato per regolare il tempo dell'Arpeggiator (quando
usate l'arpeggio, assicuratevi che non sia su zero).
MG2 può modulare anche la larghezza della forma
d'onda PWM.
MODO KEY ASSIGN
Questi tastini illuminati selezionano l'assegnazione
della tastiera al sintetizzatore, secondo i modi HOLD,
2 modi monofonici e 2 modi polifonici.
HOLD
- mantiene tutte le note suonate (selezionate
un tastino di KEY ASSIGN prima di premere HOLD).
CHORD MEMORY
- suonate e tenete premuto
l'accordo desiderato in modo POLY o UNISON/
SHARE, quindi premete CHORD MEMORY. L'accordo
sarà memorizzato e potrà essere riprodotto
premendo un solo tasto. Qualsiasi nota suonata
rappresenterà la nota più bassa dell'accordo. Nota: la
memoria è salvata a meno che non si prema CHORD
MEMORY quando le note sono ancora tenute o se il
sintetizzatore è spento. HOLD può essere usato per
creare l'accordo e CHORD MEMORY può essere usato
anche con l'ARPEGGIATOR.
UNISON
- questo modo monofonico attiva tutti i
VCO quando suonate un tasto. Ogni VCO può essere
regolato individualmente.
UNISON/SHARE
- questo modo polifonico ripartisce
automaticamente il numero di note suonate tra i
VCO:
1 nota: VCO1-4
2 note: VCO1-2 (prima nota) e VCO3-4 (seconda)
3 note: VCO 1, 2, 3 (non VCO4).
4 note: VCO1, 2, 3, 4
Se sono suonate più di 4 note, il VCO1 suonerà
l'ultima nota.
Usate l'interruttore AUTO DAMP per selezionare se le
note rilasciate sono sostenute o smorzate.
POLY
– questo modo polifonico convenzionale
assegna a ciascun VCO le note nell'ordine di
esecuzione:
1 nota: VCO1
2 note: VCO1 (prima nota), VCO2 (seconda)
3 note: VCO1 (prima nota), VCO2 (seconda), VCO3
(terza)
4 note: VCO1 ((prima nota), VCO2 (seconda), VCO3
(terza), VCO4 (quarta)
Se sono suonate più di 4 note, il VCO più basso
disponibile suonerà l'ultima nota. Usate
l'interruttore AUTO DAMP per scegliere se le note
rilasciate sono sostenute o smorzate.
EFFECTS
I controlli X-MOD, FREQ-MOD e MODE sono usati
per impostare gli effetti e l'interruttore EFFECTS è
usato per attivarli o disattivarli. Gli effetti si basano
sulla relazione tra VCO master e slave (secondo
l'impostazione dell'interruttore SINGLE/DOUBLE).
X-MOD
- regola il livello di cross-modulazione nei
modi X-MOD o S & X. I VCO slave sono modulati in
frequenza dai VCO master.
FREQ MOD
- la manopola e l'interruttore controllano
la modulazione di frequenza fornita solamente ai
VCO slave. La manopola controlla l'intensità della
modulazione di frequenza sui VCO slave.
L'interruttore VCF EG/MG1 seleziona la sorgente per
eseguire lo sweep dei VCO slave, tramite l'attivazione
del generatore di inviluppo VCF o tramite il
generatore di modulazione 1.
MODI MOD
SYNC
- i VCO slave sono intonati con i rispettivi VCO
master. Questo controllo può essere usato anche
per evitare che i VCO abbiano dei battimenti se sono
leggermente fuori tonalità.
S & X
- una combinazione di oscillatori sincronizzati
(S) e cross-modulazione (X).
X-MOD
- cross-modulazione.
SINGLE
- VCO1 è il master e i VCO2-4 sono slave.
DOUBLE
- VCO1 è il master e VCO2 il suo slave. VCO3
è il master e VCO4 il suo slave.
SEZIONE ARPEGGIATOR
Tre selettori consentono di impostare l'arpeggiatore
e la manopola MG2 FREQUENCY regola il tempo.
ALL/2OCT/1OCT
- seleziona l'intervallo di ottava.
UP/DOWN/UP-DOWN
- seleziona l'ordine di
riproduzione delle note: ascendente; discendente o
entrambi.
LATCH/ON/OFF
- selezionate LATCH per mantenere
l'arpeggio quando tutte le note sono rilasciate.
Selezionate ON o OFF per attivare/disattivare
l'arpeggio.
Nota: assicuratevi che la manopola MG2 FREQUENCY
non sia su zero quando create per la prima volta un
arpeggio.
L'arpeggio può essere attivato anche da un
dispositivo esterno, usando l'ingresso arpeggio del
pannello posteriore.
AUTO CALIBRAZIONE
Accendete il MONOPOLY e lasciatelo scaldare per 30
minuti.
Per accedere al modo calibrazione automatica,
tenete premuto il tastino EFFECTS mentre accendete
l'unità. I VCO saranno calibrati in sequenza. In caso
di successo ogni led correlato a un VCO lampeggerà,
altrimenti non si accendono.
Per tornare alla calibrazione di fabbrica, tenere
premuti i tastini HOLD ed EFFECTS mentre accendete
l'unità.
AGGIORNAMENTO FIRMWARE
L'app SynthTool è disponibile in download gratuito
dalla pagina dei prodotti MONOPOLY del nostro sito
Web: behringer.com.
Il file più recente può essere scaricato e archiviato sul
computer quindi, se necessario, usato per aggiornare
MONOPOLY.
DIVERTITEVI!
Il MONOPOLY dispone di ingressi e uscite Trigger
e CV che consentono ulteriori sperimentazioni ed
espansioni con altre unità MONOPOLY e sintetizzatori
modulari.
Fate copie del foglio Patch che trovate alla fine di
questo manuale e memorizzate le impostazioni
preferite.
Ci auguriamo che vi divertiate con il nuovo
sintetizzatore MONOPOLY.