Benelli Legacy User Manual - Page 15

Manutenzione, Inconvenienti e loro eliminazione, Consigli per un corretto uso, delI'automatico

Page 15 highlights

10 (fig. 47) avendo cura che la biella, passando sopra il gruppo guardia, si posizioni sul perno guida molla biella, all'interno della carcassa a montaggio completato (fig. 48). 10) Portare l'otturatore in posizione di apertura tirando dal piano frontale della testa di chiusura (fig. 49); qualora l'otturatore non rimanga aperto, premere la leva discesa cartuccia nel senso indicato dalla freccia (fig. 4) e ripetere l'operazione. 11) Prendere il fodero ed accostarlo alla carcassa in posizione leggermente avanzata rispetto all'otturatore (fig. 50). 12) Mantenendo il fodero aderente alla carcassa arretrarlo infilandolo sull'otturatore fino a completo montaggio inposizione di battuta posteriore sulla carcassa (fig. 51). 13) Inserire la manetta sul foro di sede dell'otturatore premendo a fondo (fig. 52). 14) Completare il montaggio dell'arma ripetendo, escluse le prime tre, tutte le operazioni di assemblaggio da fucile imballato descritte a pag. 4. Nota importante Assicurarsi sempre di collocare la molla di rinculo dell'otturatore tra testa di chiusura ed otturatore stesso per evitare che nella fase di chiusura possa partire il colpo. Manutenzione Prima di effettuare qualunque tipo di intervento sul vostro fucile, accertatevi sempre che camera di scoppio e serbatoio siano completamente vuoti: leggere attentamente le istruzioni di caricamento e scaricamento alle pagine 7 e 8. Per la sua estrema semplicità e per la scelta accurata dei materiali, I'automatico Benelli non necessita di particolari norme di manutenzione. I pochi controlli necessari sono: - Normale pulizia della canna dopo l'uso. - Il gruppo di sparo, composto da cane, grilletto, ecc., può rimanere intasato da residui di polvere o materiali estranei che occorre eliminare con una periodica pulizia e lubrificazione. - Il gruppo otturatore può essere anch'esso soggetto ai residui suddetti, quindi anche questo gruppo deve essere ogni tanto smontato, pulito e lubrificato. Per la buona conservazione dell'arma si consiglia di tenere lubrificate le parti soggette agli agenti atmosferici. Tutte le canne sono cromate internamente. Si consiglia l'uso esclusivo di olio e del set di pulizia Benelli Armi (figg. 53-54) (non in dotazione con il fucile). Inconvenienti e loro eliminazione Consigli per un corretto uso delI'automatico Benelli Se il fucile non spara: a) Controllare la sicura: se è ancora innestata spingere il pulsante a traversino nella posizione di fuoco. b) Se la cartuccia non è in canna: introdurre una cartuccia in canna seguendo le istruzioni relative al caricamento dell'arma. c) Controllare il meccanismo di sparo ed eventualmente procedere alla sua pulizia e lubrificazione. Cappellotto fissaggio astina Assicurarsi al momento del montaggio che il cappellotto fissaggio astina sia completo di molla, specie dopo i primi colpi, che sia ben avvitato in maniera che mantenga la canna decisamente bloccata alla carcassa. Munizionamento Il fucile Benelli utilizza per il suo funzionamento l'energia cinetica del rinculo dell'arma. Importante: utiIizzare sempre cartucce che garantiscano un rinculo sufficiente per un completo automatismo di riarmo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

10
(fig. 47) avendo cura che la biella,
passando sopra il gruppo guardia, si
posizioni sul perno guida molla biella,
all’interno della carcassa a montaggio
completato (fig. 48).
10) Portare l'otturatore in posizione di
apertura tirando dal piano frontale
della testa di chiusura (fig. 49); qualo-
ra l’otturatore non rimanga aperto,
premere la leva discesa cartuccia nel
senso indicato dalla freccia (fig. 4) e
ripetere l’operazione.
11) Prendere il fodero ed accostarlo alla
carcassa in posizione leggermente
avanzata rispetto all’otturatore (fig. 50).
12) Mantenendo il fodero aderente alla
carcassa arretrarlo infilandolo sull’ot-
turatore fino a completo montaggio in-
posizione di battuta posteriore sulla
carcassa (fig. 51).
13)
Inserire la manetta sul foro di sede del-
l’otturatore premendo a fondo (fig. 52).
14) Completare il montaggio dell’arma ri-
petendo, escluse le prime tre, tutte le
operazioni di assemblaggio da fucile
imballato descritte a pag. 4.
Nota importante
Assicurarsi sempre di collocare la molla di
rinculo dell’otturatore tra testa di chiusu-
ra ed otturatore stesso per evitare che nel-
la fase di chiusura possa partire il colpo.
Manutenzione
Prima di effettuare qualunque tipo di in-
tervento sul vostro fucile, accertatevi
sempre che camera di scoppio e serbatoio
siano completamente vuoti:
leggere atten-
tamente le istruzioni di caricamento e sca-
ricamento alle pagine 7 e 8.
Per la sua estrema semplicità e per la scel-
ta accurata dei materiali, I’automatico Be-
nelli non necessita di particolari norme di
manutenzione.
I pochi controlli necessari sono:
-
Normale pulizia della canna dopo l’uso.
- Il gruppo di sparo, composto da cane,
grilletto, ecc., può rimanere intasato da
residui di polvere o materiali estranei
che occorre eliminare con una periodica
pulizia e lubrificazione.
-
Il gruppo otturatore può essere anch’es-
so soggetto ai residui suddetti, quindi
anche questo gruppo deve essere ogni
tanto smontato, pulito e lubrificato.
Per la buona conservazione dell’arma si
consiglia di tenere lubrificate le parti
soggette agli agenti atmosferici. Tutte le
canne sono cromate internamente.
Si consiglia l'uso esclusivo di olio e del
set di pulizia Benelli Armi (figg. 53-54)
(non in dotazione con il fucile).
Inconvenienti e loro eliminazione
Consigli per un corretto uso
delI’automatico Benelli
Se il fucile non spara:
a) Controllare la sicura: se è ancora inne-
stata spingere il pulsante a traversino
nella posizione di fuoco.
b) Se la cartuccia non è in canna: intro-
durre una cartuccia in canna seguendo
le istruzioni relative al caricamento del-
l'arma.
c) Controllare il meccanismo di sparo ed
eventualmente procedere alla sua puli-
zia e lubrificazione.
Cappellotto fissaggio astina
Assicurarsi al momento del montaggio
che il cappellotto fissaggio astina sia
completo di molla, specie dopo i primi
colpi, che sia ben avvitato in maniera
che mantenga la canna decisamente
bloccata alla carcassa.
Munizionamento
Il fucile Benelli utilizza per il suo funzio-
namento l’energia cinetica del rinculo
dell’arma.
Importante: utiIizzare sempre cartucce
che garantiscano un rinculo sufficiente per
un completo automatismo di riarmo.