Benelli Legacy User Manual - Page 8

Presentazione, Funzionamento

Page 8 highlights

Presentazione La Benelli Armi S.p.A. è lieta di presentare la nuova gamma di fucili semi-automatici, realizzati grazie all'efficace lavoro del Centro Studi e Ricerche della Benelli Armi. Si è inoltre utilizzata la ricca esperienza che la Benelli Armi S.p.A. vanta sul piano tecnologico e delle costruzioni meccaniche di precisione. L'esiguo numero di componenti, la meccanica estremamente semplice e razionale, l'originalità del nuovo sistema di chiusura a testina rotante e del nuovo sistema di alimentazione cartucce (cut off), conferiscono ai nuovi fucili "Benelli" la massima affidabilità di funzionamento, praticità di impiego, semplicità di smontaggio e manutenzione, tanto che, in assoluto, possono essere definiti i fucili più moderni, precisi, sicuri, veloci ed eleganti attualmente in commercio. Funzionamento I nuovi fucili semi-automatici "Benelli" sono basati sullo stesso principio di funzionamento inerziale, a canna fissa, utilizzante l'energia cinetica di rinculo delI'arma, che ancora oggi rappresenta la novità tecnica più rilevante e geniale delle nostre armi. Come noto, questo sistema non necessita di presa di gas né tantomeno del rinculo della canna ma, per il suo funzionamento, si avvale di una molla interposta liberamente fra testa di chiusura ed otturatore. Durante lo sparo, per reazione al rinculo del fucile, I'otturatore (inerte) compie un avanzamento proporzionato alla potenza della cartuccia di circa 4 mm., comprimendo la molla; questa, ultimato di comprimersi, si distende facendo arretrare tutto il gruppo otturatore e permettendo così l'estrazione del bossolo ed il ricaricamento dell'arma che avvengono secondo il sistema tradizionale. Il carico della molla è opportunamente tarato sia per creare un ritardo all'apertura sia per regolare, senza necessità di freno, le diverse pressioni prodotte da cartucce di varia potenza. A questo principio di funzionamento è stata abbinata una testa di chiusura rotante di forma semplice e robusta che con soli due denti di chiusura realizza una perfetta 3 chiusura assiale in culatta capace di sop- portare le pressioni in canna sviluppate I dalla cartuccia. La nuova gamma si avvale di un sistema di alimentazione appositamente studiato per: - consentire il passaggio manuale delle cartucce in canna dal tubo serbatoio per un facile e rapido cambio della munizione in canna; - assicurare una alimentazione ancor più veloce e sicura nel riarmo automatico; - verificare rapidamente se l'arma ha il cane armato ed è pronta per il tiro. Il nuovo sistema di alimentazione si avvale infatti di una particolare Leva Discesa Cartuccia sporgente per un tratto dal piano inferiore della carcassa in posizione facilmente accessibile al dito che preme il grilletto. Al momento dello sparo la molla del cane fa ruotare verticalmente la leva discesa cartuccia, disimpegnandola dalla leva fermo cartuccia; quest'ultima, per effetto della sua molla richiamo, ruota in senso orario permettendo con ciò l'uscita di una cartuccia dal serbatoio. Tale cartuccia nel posizionarsi sul cucchiaio elevatore preme contro la leva fermo cartuccia facendola ruotare in senso inverso ed impedendo con ciò l'uscita di una seconda cartuccia.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

3
Presentazione
La Benelli Armi S.p.A. è lieta di presentare
la nuova gamma di fucili semi-automatici,
realizzati grazie all’efficace lavoro del
Centro Studi e Ricerche della Benelli Armi.
Si è inoltre utilizzata la ricca esperienza
che la Benelli Armi S.p.A. vanta sul piano
tecnologico e delle costruzioni meccani-
che di precisione.
L’esiguo numero di componenti, la mecca-
nica estremamente semplice e razionale,
l’originalità del nuovo sistema di chiusura
a testina rotante e del nuovo sistema di ali-
mentazione cartucce (cut off), conferisco-
no ai nuovi fucili “Benelli” la massima affi-
dabilità di funzionamento, praticità di im-
piego, semplicità di smontaggio e manu-
tenzione, tanto che, in assoluto, possono
essere definiti i fucili più moderni, precisi,
sicuri, veloci ed eleganti attualmente in
commercio.
Funzionamento
I nuovi fucili semi-automatici “Benelli” so-
no basati sullo stesso principio di funziona-
mento inerziale, a canna fissa, utilizzante
l’energia cinetica di rinculo delI’arma, che
ancora oggi rappresenta la novità tecnica
più rilevante e geniale delle nostre armi.
Come noto, questo sistema non necessita
di presa di gas né tantomeno del rinculo
della canna ma, per il suo funzionamento,
si avvale di una molla interposta libera-
mente fra testa di chiusura ed otturatore.
Durante lo sparo, per reazione al rinculo
del fucile, I’otturatore (inerte) compie un
avanzamento proporzionato alla potenza
della cartuccia di circa 4 mm., compri-
mendo la molla; questa, ultimato di com-
primersi, si distende facendo arretrare tutto
il gruppo otturatore e permettendo così
l’estrazione del bossolo ed il ricaricamento
dell’arma che avvengono secondo il siste-
ma tradizionale.
Il carico della molla è opportunamente ta-
rato sia per creare un ritardo all’apertura
sia per regolare, senza necessità di freno,
le diverse pressioni prodotte da cartucce di
varia potenza.
A questo principio di funzionamento è sta-
ta abbinata una testa di chiusura rotante
di forma semplice e robusta che con soli
due denti di chiusura realizza una perfetta
chiusura assiale in culatta capace di sop-
portare le pressioni in canna sviluppate
dalla cartuccia.
La nuova gamma si avvale di un sistema di
alimentazione appositamente studiato per:
- consentire il passaggio manuale delle
cartucce in canna dal tubo serbatoio per
un facile e rapido cambio della munizio-
ne in canna;
- assicurare una alimentazione ancor più
veloce e sicura nel riarmo automatico;
-
verificare rapidamente se l’arma ha il ca-
ne armato ed è pronta per il tiro.
Il nuovo sistema di alimentazione si avvale
infatti di una particolare Leva Discesa Car-
tuccia sporgente per un tratto dal piano in-
feriore della carcassa in posizione facil-
mente accessibile al dito che preme il gril-
letto.
Al momento dello sparo la molla del cane
fa ruotare verticalmente la leva discesa
cartuccia, disimpegnandola dalla leva fer-
mo cartuccia; quest’ultima, per effetto del-
la sua molla richiamo, ruota in senso ora-
rio permettendo con ciò l’uscita di una car-
tuccia dal serbatoio.
Tale cartuccia nel posizionarsi sul cuc-
chiaio elevatore preme contro la leva fer-
mo cartuccia facendola ruotare in senso
inverso ed impedendo con ciò l’uscita di
una seconda cartuccia.
I