Celestron Omni CG-4 Telescope Mount Astronomy Basics - Page 32

Llineamento, Polare, Emisfero, Meridionale

Page 32 highlights

Tracciare una riga immaginaria attraverso di esse verso il Piccolo Carro. Esse puntano alla stella Polaris . La posizione del Gran Carro (Orsa Maggiore) cambia durante l'anno e durante l'arco della notte. Quando il Gran Carro è basso nel cielo (cioè vicino all'orizzonte), potrebbe essere difficile da individuare. In questo caso, cercare Cassiopea. Gli osservatori nell'emisfero meridionale non sono fortunati come quelli nell'emisfero settentrionale. Le stelle attorno al polo sud celeste non sono per nulla luminose come quelle attorno al polo nord. La stella più vicina al polo sud celeste che ha una certa luminosità e la Sigma Octantis. Questa stella si trova al limite della visibilità ad occhio nudo (magnitudine 5,5) e si trova a circa 59 minuti d'arco dal polo. Il polo nord celeste è il punto nell'emisfero settentrionale attorno al quale sembrano ruotare tutte le stelle. La sua controparte nell'emisfero settentrionale si chiama polo sud celeste. Allineamento polare nell'emisfero meridionale L'allineamento polare al polo sud celeste (PSC) è un po' più difficile, perché nelle sue vicinanze non c'è una stella molto luminosa come avviene nell'emisfero settentrionale con la stella Polaris. Sono disponibili vari metodi per eseguire l'allineamento polare del telescopio e per l'osservazione non professionale i metodi indicati sotto sono accettabili, e porteranno l'utente ragionevolmente vicino al polo sud celeste (PSC). Polaris (La stella polare) Orsa Minore PNC Stelle di riferimento Polaris (La stella polare) Cassiopea Le due stelle situate nella parte anteriore della parte concava del Gran Carro puntano alla stella Polaris, che si trova ad una distanza di un grado dal polo nord celeste. Cassiopea, la costellazione dalla tipica forma a "W", si trova sul lato opposto del polo rispetto al Gran Carro. Il polo nord celeste (P.N.C.) è contrassegnato con il segno "+". Allineamento polare con la scala della latitudine Il modo più facile di eseguire l'allineamento polare di un telescopio è usando una scala della latitudine. A differenza di altri metodi che richiedono all'utente di trovare il polo celeste identificando determinate stelle nelle sue vicinanze, questo metodo impiega una costante nota per determinare l'altezza alla quale dovrebbe essere puntato l'asse polare. ciò che una scala della latitudine fa è puntare l'asse polare del telescopio alla giusta altezza sopra l'orizzonte meridionale. Per allineare il telescopio, seguire questa procedura. La costante, citata sopra, è la relazione fra la propria latitudine e la distanza angolare alla quale il polo celeste si trova sopra l'orizzonte meridionale. La distanza angolare dall'orizzonte meridionale al polo sud celeste è sempre uguale alla propria latitudine. Per illustrare questo concetto, immaginiamo di trovarci al polo sud, ad una latitudine di -90°. Il polo sud celeste (declinazione di -90°) sarebbe direttamente sopra di noi (ovvero a 90° sopra l'orizzonte). Ora, immaginiamo di spostarci di un grado verso nord - la nostra latitudine è ora di -89° e il polo celeste non è più direttamente sopra la nostra 1. testa: si è avvicinato di un grado all'orizzonte meridionale. Questo significa che il polo si trova ora a 89° sopra l'orizzonte meridionale. Se ci spostiamo di un altro grado verso nord, la 2. stessa cosa accade di nuovo. Per cambiare la propria latitudine di un grado, ci si deve spostare di 113 km a nord o a sud. Come si vede da questo esempio, la distanza dall'orizzonte 3. meridionale al polo celeste è sempre pari alla propria latitudine. Se si sta osservando il cielo da Sidney, che ha una latitudine di -34°, il polo celeste è 34° sopra l'orizzonte meridionale. Tutto 4 Assicurarsi che l'asse polare della montatura sia puntato verso il sud. Usare un punto di riferimento che si sa essere rivolto verso il sud. Livellare il treppiedi (questo è necessario solo se si usa questo metodo di allineamento polare). Regolare l'altezza della montatura finché l'indicatore della latitudine non risulta puntato sulla propria latitudine. Lo spostamento della montatura influisce sull'angolo di puntamento dell'asse polare. Per informazioni specifiche sulla regolazione della montatura equatoriale, si prega

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

4
Tracciare una riga immaginaria attraverso di esse verso il
Piccolo Carro. Esse puntano alla stella Polaris . La posizione del
Gran Carro (Orsa Maggiore) cambia durante l’anno e durante
l’arco della notte. Quando il Gran Carro è basso nel cielo (cioè
vicino all’orizzonte), potrebbe essere difficile da individuare. In
questo caso, cercare Cassiopea. Gli osservatori nell’emisfero
meridionale non sono fortunati come quelli nell’emisfero
settentrionale. Le stelle attorno al polo sud celeste non sono
per nulla luminose come quelle attorno al polo nord. La stella
più vicina al polo sud celeste che ha una certa luminosità e la
Sigma Octantis. Questa stella si trova al limite della visibilità ad
occhio nudo (magnitudine 5,5) e si trova a circa 59 minuti d’arco
dal polo.
Il polo nord celeste è il punto nell’emisfero settentrionale
attorno al quale sembrano ruotare tutte le stelle. La sua
controparte nell’emisfero settentrionale si chiama polo
sud celeste.
A
LLINEAMENTO
POLARE
NELL
EMISFERO
MERIDIONALE
L’allineamento polare al polo sud celeste (PSC) è un po’ più
difficile, perché nelle sue vicinanze non c’è una stella molto
luminosa come avviene nell’emisfero settentrionale con la stella
Polaris. Sono disponibili vari metodi per eseguire l’allineamento
polare del telescopio e per l’osservazione non professionale
i metodi indicati sotto sono accettabili, e porteranno l’utente
ragionevolmente vicino al polo sud celeste (PSC).
A
LLINEAMENTO
POLARE
CON
LA
SCALA
DELLA
LATITUDINE
Il modo più facile di eseguire l’allineamento polare di un
telescopio è usando una scala della latitudine. A differenza di
altri metodi che richiedono all’utente di trovare il polo celeste
identificando determinate stelle nelle sue vicinanze, questo
metodo impiega una costante nota per determinare l’altezza
alla quale dovrebbe essere puntato l’asse polare.
La costante, citata sopra, è la relazione fra la propria latitudine
e la distanza angolare alla quale il polo celeste si trova sopra
l’orizzonte meridionale. La distanza angolare dall’orizzonte
meridionale al polo sud celeste è sempre uguale alla propria
latitudine. Per illustrare questo concetto, immaginiamo di
trovarci al polo sud, ad una latitudine di -90°. Il polo sud
celeste (declinazione di -90°) sarebbe direttamente sopra
di noi (ovvero a 90° sopra l’orizzonte). Ora, immaginiamo di
spostarci di un grado verso nord — la nostra latitudine è ora
di -89° e il polo celeste non è più direttamente sopra la nostra
testa: si è avvicinato di un grado all’orizzonte meridionale.
Questo significa che il polo si trova ora a 89° sopra l’orizzonte
meridionale. Se ci spostiamo di un altro grado verso nord, la
stessa cosa accade di nuovo. Per cambiare la propria latitudine
di un grado, ci si deve spostare di 113 km a nord o a sud.
Come si vede da questo esempio, la distanza dall’orizzonte
meridionale al polo celeste è sempre pari alla propria latitudine.
Se si sta osservando il cielo da Sidney, che ha una latitudine di
-34°, il polo celeste è 34° sopra l’orizzonte meridionale. Tutto
ciò che una scala della latitudine fa è puntare l’asse polare del
telescopio alla giusta altezza sopra l’orizzonte meridionale. Per
allineare il telescopio, seguire questa procedura.
1.
Assicurarsi che l’asse polare della montatura sia puntato
verso il sud. Usare un punto di riferimento che si sa essere
rivolto verso il sud.
2.
Livellare il treppiedi (questo è necessario solo se si usa
questo metodo di allineamento polare).
3.
Regolare l’altezza della montatura finché l’indicatore della
latitudine non risulta puntato sulla propria latitudine.
Lo spostamento della montatura influisce sull’angolo di
puntamento dell’asse polare. Per informazioni specifiche
sulla regolazione della montatura equatoriale, si prega
Polaris
(La stella polare)
Polaris
(La stella polare)
Orsa Minore
Cassiopea
PNC
S
t
e
l
l
e
di
ri
f
eri
m
e
n
t
o
L
E
DUE
STELLE
SITUATE
NELLA
PARTE
ANTERIORE
DELLA
PARTE
CONCAVA
DEL
G
RAN
C
ARRO
PUNTANO
ALLA
STELLA
P
OLARIS
,
CHE
SI
TROVA
AD
UNA
DISTANZA
DI
UN
GRADO
DAL
POLO
NORD
CELESTE
.
C
ASSIOPEA
,
LA
COSTELLAZIONE
DALLA
TIPICA
FORMA
A
“W”,
SI
TROVA
SUL
LATO
OPPOSTO
DEL
POLO
RISPETTO
AL
G
RAN
C
ARRO
. I
L
POLO
NORD
CELESTE
(P.N.C.)
È
CONTRASSEGNATO
CON
IL
SEGNO
“+”.