Celestron Omni CG-4 Telescope Mount Astronomy Basics - Page 34

Llineamento, Cerchio, Graduato

Page 34 highlights

in declinazione sia semplice e diretto, per eseguirlo per la prima volta si richiedono molto tempo e pazienza. Questo metodo va eseguito dopo aver completato uno dei metodi descritti in precedenza. Per usare il metodo della deriva in declinazione occorre scegliere due stelle luminose. Una deve trovarsi vicino all'orizzonte orientale, e l'altra a sud della prima, vicino al meridiano. Entrambe le stelle devono essere vicine all'equatore celeste (ovvero declinazione di 0°). Si deve monitorare la deriva di una stella per volta, e solo in declinazione. Quando si monitora una stella sul meridiano risulta evidente qualsiasi allineamento erroneo in direzione est-ovest. Quando si monitora una stella vicino all'orizzonte est-ovest risulta evidente qualsiasi allineamento erroneo in direzione nord-sud. È utile disporre di un oculare con reticolo illuminato, che aiuta a riconoscere eventuali derive. Per un allineamento molto preciso, si raccomanda anche una lente di Barlow, dal momento che aumenta l'ingrandimento e rende evidenti più rapidamente eventuali derive. Quando si guarda in direzione sud, inserire il diagonale in modo che l'oculare punti dritto verso l'alto. Inserire l'oculare con mirino e allineare i fili del mirino in modo che uno sia parallelo all'asse di declinazione e l'altro sia parallelo all'asse di ascensione retta. Spostare manualmente il telescopio in A.R e in DEC. per verificare il parallelismo. Innanzitutto, scegliere una stella vicino al punto di incontro dell'equatore celeste e del meridiano. La stella dovrebbe trovarsi entro una distanza di 1/2 ora dal meridiano e di cinque gradi dall'equatore celeste. Centrare la stella nel campo del telescopio e monitorare la deriva in declinazione. • Se la stella si sposta verso sud, l'asse polare punta troppo a est. • Se la stella si sposta verso nord, l'asse polare punta troppo a ovest. Apportare le regolazioni appropriate all'asse polare per eliminare qualsiasi deriva. Una volta eliminate tutte le derive, passare alla stella vicina all'orizzonte orientale. La stella deve trovarsi 20 gradi sopra l'orizzonte ed entro una distanza di cinque gradi dall'equatore celeste. • Se la stella si sposta verso sud, l'asse polare punta troppo verso il basso. • Se la stella si sposta verso nord, l'asse polare punta troppo verso l'alto. Apportare di nuovo le regolazioni appropriate all'asse polare per eliminare qualsiasi deriva. Sfortunatamente, le seconde regolazioni interagiscono leggermente con le prime. Occorre quindi ripetere il processo per migliorare la precisione, verificando e correggendo la presenza di minime derive su entrambi gli assi. Una volta eliminate le derive, il telescopio risulta allineato in modo molto preciso. Si può ora eseguire l'astrofotografia del cielo profondo con fuoco primario con lunghi periodi di esposizione. NOTA: se la visuale dell'orizzonte orientale è nascosta, si può scegliere una stella vicina all'orizzonte occidentale, ma occorre invertire le direzioni della correzione alta/ bassa dell'errore polare. Inoltre, se si usa questo metodo nell'emisfero meridionale, la direzione della deriva è invertita, sia per l'A.R. che per la DEC. Allineamento del cerchio graduato di A.R. Prima di poter usare i cerchi graduati per trovare oggetti nel cielo, occorre allineare il cerchio graduato di A.R. Il cerchio graduato della declinazione viene allineato durante il processo di allineamento polare. Per allineare il cerchio graduato di A.R. occorre conoscere i nomi di alcune delle stelle più luminose nel cielo. Se non si conoscono i loro nomi, si possono imparare usando le Mappe stellari Celestron (N. di catalogo 93722) oppure consultando una rivista aggiornata di astronomia. Per allineare il cerchio graduato di A.R., procedere come segue: 1. Individuare una stella luminosa vicina all'equatore celeste. Più distanti si è dal polo celeste, migliore sarà la lettura sul cerchio graduato di A.R. La stella con la quale si sceglie di allineare il cerchio graduato dovrebbe essere una stella luminosa, le cui coordinate siano note e facili da consultare. 2. Centrare la stella nel cannocchiale cercatore. 3. Guardare attraverso il telescopio principale e verificare se la stella si trova nel campo visivo. In caso contrario, trovarla e centrarla. 4. Se si è acquistato un azionamento a motore opzionale, avviarlo ora in modo che insegua la stella. 5. Consultare le coordinate della stella. 6. Ruotare il cerchio fino a quando le adeguate coordinate non si allineano all'indicatore di A.R. (il contrassegno dello zero sulla scala Vernier). Il cerchio graduato di A.R. dovrebbe ruotare liberamente. Se il cerchio non si sposta liberamente, allentare la vite zigrinata a destra della scala. NOTA: poiché il cerchio graduato di A.R. NON si sposta quando il telescopio si sposta in A.R., deve essere allineato ogni volta che lo si vuole usare per trovare un oggetto. Questo vale anche quando si usa un azionamento a motore opzionale. Tuttavia, non occorre usare una stella ogni volta. Si possono invece usare le coordinate dell'oggetto che si sta osservando al momento. Una volta allineati i cerchi graduati, è possibile usarli per trovare qualsiasi oggetto che abbia coordinate note. L'accuratezza dei cerchi graduati è direttamente correlata all'accuratezza del proprio allineamento polare. 1. Selezionare un oggetto da osservare. Usare una mappa stellare stagionale per assicurarsi che l'oggetto scelto si trovi sopra la linea dell'orizzonte. Man mano che si acquista familiarità con il cielo notturno, quest'ultima verifica non sarà più necessaria. 2. Consultare le coordinate in un atlante stellare o un manuale di riferimento. 3. Tenere fermo il telescopio e rilasciare il morsetto di DEC. 4. Spostare il telescopio in declinazione fino a quando l'indicatore non punta sulla corretta coordinata di declinazione. 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

6
in declinazione sia semplice e diretto, per eseguirlo per la prima
volta si richiedono molto tempo e pazienza. Questo metodo va
eseguito dopo aver completato uno dei metodi descritti
in precedenza.
Per usare il metodo della deriva in declinazione occorre
scegliere due stelle luminose. Una deve trovarsi vicino
all’orizzonte orientale, e l’altra a sud della prima, vicino al
meridiano. Entrambe le stelle devono essere vicine all’equatore
celeste (ovvero declinazione di 0°). Si deve monitorare la
deriva di una stella per volta, e solo in declinazione. Quando
si monitora una stella sul meridiano risulta evidente qualsiasi
allineamento erroneo in direzione est-ovest. Quando si
monitora una stella vicino all’orizzonte est-ovest risulta evidente
qualsiasi allineamento erroneo in direzione nord-sud. È utile
disporre di un oculare con reticolo illuminato, che aiuta a
riconoscere eventuali derive. Per un allineamento molto
preciso, si raccomanda anche una lente di Barlow, dal momento
che aumenta l’ingrandimento e rende evidenti più rapidamente
eventuali derive. Quando si guarda in direzione sud, inserire il
diagonale in modo che l’oculare punti dritto verso l’alto. Inserire
l’oculare con mirino e allineare i fili del mirino in modo che uno
sia parallelo all’asse di declinazione e l’altro sia parallelo all’asse
di ascensione retta. Spostare manualmente il telescopio in A.R
e in DEC. per verificare il parallelismo.
Innanzitutto, scegliere una stella vicino al punto di incontro
dell’equatore celeste e del meridiano. La stella dovrebbe
trovarsi entro una distanza di 1/2 ora dal meridiano e di cinque
gradi dall’equatore celeste. Centrare la stella nel campo del
telescopio e monitorare la deriva in declinazione.
• Se la stella si sposta verso sud, l’asse polare punta troppo
a est.
• Se la stella si sposta verso nord, l’asse polare punta troppo
a ovest.
Apportare le regolazioni appropriate all’asse polare per
eliminare qualsiasi deriva. Una volta eliminate tutte le derive,
passare alla stella vicina all’orizzonte orientale. La stella deve
trovarsi 20 gradi sopra l’orizzonte ed entro una distanza di
cinque gradi dall’equatore celeste.
• Se la stella si sposta verso sud, l’asse polare punta troppo
verso il basso.
• Se la stella si sposta verso nord, l’asse polare punta troppo
verso l’alto.
Apportare di nuovo le regolazioni appropriate all’asse polare
per eliminare qualsiasi deriva. Sfortunatamente, le seconde
regolazioni interagiscono leggermente con le prime. Occorre
quindi ripetere il processo per migliorare la precisione,
verificando e correggendo la presenza di minime derive su
entrambi gli assi. Una volta eliminate le derive, il telescopio
risulta allineato in modo molto preciso. Si può ora eseguire
l’astrofotografia del cielo profondo con fuoco primario con
lunghi periodi di esposizione.
NOTA: se la visuale dell’orizzonte orientale è nascosta, si
può scegliere una stella vicina all’orizzonte occidentale,
ma occorre invertire le direzioni della correzione alta/
bassa dell’errore polare. Inoltre, se si usa questo metodo
nell’emisfero meridionale, la direzione della deriva è
invertita, sia per l’A.R. che per la DEC.
A
LLINEAMENTO
DEL
CERCHIO
GRADUATO
DI
A.R.
Prima di poter usare i cerchi graduati per trovare oggetti nel
cielo, occorre allineare il cerchio graduato di A.R. Il cerchio
graduato della declinazione viene allineato durante il processo
di allineamento polare.
Per allineare il cerchio graduato di A.R. occorre conoscere i
nomi di alcune delle stelle più luminose nel cielo. Se non si
conoscono i loro nomi, si possono imparare usando le Mappe
stellari Celestron (N. di catalogo 93722) oppure consultando
una rivista aggiornata di astronomia.
Per allineare il cerchio graduato di A.R., procedere come segue:
1.
Individuare una stella luminosa vicina all’equatore celeste.
Più distanti si è dal polo celeste, migliore sarà la lettura sul
cerchio graduato di A.R. La stella con la quale si sceglie
di allineare il cerchio graduato dovrebbe essere una stella
luminosa, le cui coordinate siano note e facili da consultare.
2.
Centrare la stella nel cannocchiale cercatore.
3.
Guardare attraverso il telescopio principale e verificare se
la stella si trova nel campo visivo. In caso contrario,
trovarla e centrarla.
4.
Se si è acquistato un azionamento a motore opzionale,
avviarlo ora in modo che insegua la stella.
5.
Consultare le coordinate della stella.
6.
Ruotare il cerchio fino a quando le adeguate coordinate
non si allineano all’indicatore di A.R. (il contrassegno
dello zero sulla scala Vernier). Il cerchio graduato di A.R.
dovrebbe ruotare liberamente. Se il cerchio non si sposta
liberamente, allentare la vite zigrinata a destra della scala.
NOTA: poiché il cerchio graduato di A.R. NON si sposta
quando il telescopio si sposta in A.R., deve essere
allineato ogni volta che lo si vuole usare per trovare
un oggetto. Questo vale anche quando si usa un
azionamento a motore opzionale. Tuttavia, non occorre
usare una stella ogni volta. Si possono invece usare le
coordinate dell’oggetto che si sta osservando
al momento.
Una volta allineati i cerchi graduati, è possibile usarli per trovare
qualsiasi oggetto che abbia coordinate note. L’accuratezza
dei cerchi graduati è direttamente correlata all’accuratezza del
proprio allineamento polare.
1.
Selezionare un oggetto da osservare. Usare una mappa
stellare stagionale per assicurarsi che l’oggetto scelto si
trovi sopra la linea dell’orizzonte. Man mano che si acquista
familiarità con il cielo notturno, quest’ultima verifica non
sarà più necessaria.
2.
Consultare le coordinate in un atlante stellare o un manuale
di riferimento.
3.
Tenere fermo il telescopio e rilasciare il morsetto di DEC.
4.
Spostare il telescopio in declinazione fino a quando
l’indicatore non punta sulla corretta coordinata
di declinazione.