Celestron Omni CG-4 Telescope Mount Astronomy Basics - Page 35

Della, Scala, Ernier

Page 35 highlights

5. Bloccare il morsetto di declinazione per evitare che il telescopio si sposti. 6. Tenere fermo il telescopio e rilasciare il morsetto di A.R. 7. Spostare il telescopio in A.R. fino a quando l'indicatore non punta sulla coordinata corretta. 8. Bloccare il morsetto di A.R. per impedire che il telescopio scivoli in A.R. Il telescopio insegue l'oggetto in A.R. finché è in funzione l'azionamento a motore. 9. Guardare attraverso il cannocchiale cercatore per vedere se si è individuato l'oggetto e centrarlo nel cercatore. 10. Guardare attraverso l'ottica principale del telescopio: l'oggetto dovrebbe essere visibile. È possibile che non si sia in grado di vedere nel cercatore gli oggetti più tenui. In tal caso, è una buona idea avere a disposizione una mappa stellare dell'area, in modo da poter eseguire lo "star hopping" attraverso il campo fino ad arrivare all'oggetto bersaglio. Questo processo può essere ripetuto per ogni oggetto durante l'arco di qualsiasi notte. Uso della scala di Vernier per l'A.R. Per aumentare la precisione del cerchio graduato di A.R., la montatura è dotata di una scala di Vernier. Questo dispositivo permette all'utente di ottenere letture più precise, esatte fino al minuto, dell'ascensione retta. Prima di entrare nei dettagli sull'uso della scala di Vernier, diamo un'occhiata a questa scala e impariamo a leggerla. Innanzitutto, il contrassegno (0) sulla Vernier è l'indicatore di A.R. e d'ora in poi ci riferiremo ad esso come tale. Si trova all'estrema destra della scala di Vernier, e gli altri numeri aumentano quando ci si sposta verso sinistra. Se l'indicatore di A.R. è direttamente sopra uno dei contrassegni del cerchio graduato di A.R., quella è la coordinata verso la quale il telescopio è puntato. Il problema si presenta quando l'indicatore di A.R. (il contrassegno dello zero) si trova fra due dei contrassegni del cerchio graduato di A.R. Se questo è il caso, si noterà che lungo la scala di Vernier uno dei contrassegni sarà allineato con uno dei contrassegni sul cerchio graduato. Questo contrassegno indica il numero di minuti che vanno aggiunti alla lettura di A.R. dell'indicatore. Poiché l'indicatore si trova fra due contrassegni di A.R., occorre aggiungere i minuti al valore inferiore fra i due valori all'interno dei quali l'indicatore di A.R. sta puntando. Per esempio, supponiamo che l'indicatore di A.R. (il contrassegno zero sulla Vernier) si trovi appena a sinistra del contrassegno di 5h 40m. Questo lo posizionerebbe fra il contrassegno di 5h 40m e quello di 5h 50m. Se si guarda in basso sulla scala di Vernier, si nota che il "4" è l'unico contrassegno allineato con uno dei contrassegni sul cerchio graduato di A.R. Questo significa che ci si trova 4 minuti a sinistra del contrassegno di 5h e 40m, o più semplicemente ci si trova a 5h e 44m. 7h 6h 10 8 6 4 2 0 Scala di Vernier Ecco come usare la scala di Vernier. 1. Cercare le coordinate dell'oggetto celeste che si desidera osservare. Ai fini del nostro esempio useremo la Ring Nebula (Nebulosa ad anello, M57), che si trova al valore di ascensione retta di 18h 53m. 2. Rilasciare il morsetto di A.R. e ruotare il telescopio fino a quando l'indicatore di A.R. non si trova fra il contrassegno di 18h 50m e quello di 19h 00m sul cerchio graduato di A.R. 3. Bloccare il morsetto di A.R. per tenere in posizione il telescopio. 4. Spostare il telescopio in A.R. usando la maniglia di controllo del movimento lento fino a quando il tre sulla scala di Vernier non resta allineato con uno dei contrassegni del cerchio graduato di A.R. Tenere presente che l'indicatore di A.R. deve restare fra il contrassegno di 18h 50m e quello di 19h 00m sul cerchio graduato di A.R.! 5. Guardare attraverso il telescopio: la Nebulosa ad anello dovrebbe trovarsi entro il campo visivo se si sta usando un oculare a bassa potenza (presumendo che si sia già impostata la DEC). ©2011 Celestron • Tutti i diritti sono riservati. 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

7
5.
Bloccare il morsetto di declinazione per evitare che il
telescopio si sposti.
6.
Tenere fermo il telescopio e rilasciare il morsetto di A.R.
7.
Spostare il telescopio in A.R. fino a quando l’indicatore non
punta sulla coordinata corretta.
8.
Bloccare il morsetto di A.R. per impedire che il telescopio
scivoli in A.R. Il telescopio insegue l’oggetto in A.R. finché è
in funzione l’azionamento a motore.
9.
Guardare attraverso il cannocchiale cercatore per vedere se
si è individuato l’oggetto e centrarlo nel cercatore.
10. Guardare attraverso l’ottica principale del telescopio:
l’oggetto dovrebbe essere visibile. È possibile che non si
sia in grado di vedere nel cercatore gli oggetti più tenui. In
tal caso, è una buona idea avere a disposizione una mappa
stellare dell’area, in modo da poter eseguire lo
“star hopping” attraverso il campo fino ad arrivare
all’oggetto bersaglio.
Questo processo può essere ripetuto per ogni oggetto durante
l’arco di qualsiasi notte.
U
SO
DELLA
SCALA
DI
V
ERNIER
PER
L
’A.R.
Per aumentare la precisione del cerchio graduato di A.R., la
montatura è dotata di una scala di Vernier. Questo dispositivo
permette all’utente di ottenere letture più precise, esatte fino al
minuto, dell’ascensione retta.
Prima di entrare nei dettagli sull’uso della scala di Vernier,
diamo un’occhiata a questa scala e impariamo a leggerla.
Innanzitutto, il contrassegno (0) sulla Vernier è l’indicatore di
A.R. e d’ora in poi ci riferiremo ad esso come tale. Si trova
all’estrema destra della scala di Vernier, e gli altri numeri
aumentano quando ci si sposta verso sinistra.
Se l’indicatore di A.R. è direttamente sopra uno dei
contrassegni del cerchio graduato di A.R., quella è la
coordinata verso la quale il telescopio è puntato. Il problema
si presenta quando l’indicatore di A.R. (il contrassegno dello
zero) si trova fra due dei contrassegni del cerchio graduato di
A.R. Se questo è il caso, si noterà che lungo la scala di Vernier
uno dei contrassegni sarà allineato con uno dei contrassegni
sul cerchio graduato. Questo contrassegno indica il numero di
minuti che vanno aggiunti alla lettura di A.R. dell’indicatore.
Poiché l’indicatore si trova fra due contrassegni di A.R., occorre
aggiungere i minuti al valore inferiore fra i due valori all’interno
dei quali l’indicatore di A.R. sta puntando.
Per esempio, supponiamo che l’indicatore di A.R. (il
contrassegno zero sulla Vernier) si trovi appena a sinistra
del contrassegno di 5h 40m. Questo lo posizionerebbe fra
il contrassegno di 5h 40m e quello di 5h 50m. Se si guarda
in basso sulla scala di Vernier, si nota che il “4” è l’unico
contrassegno allineato con uno dei contrassegni sul cerchio
graduato di A.R. Questo significa che ci si trova 4 minuti a
sinistra del contrassegno di 5h e 40m, o più semplicemente ci si
trova a 5h e 44m.
Ecco come usare la scala di Vernier.
1.
Cercare le coordinate dell’oggetto celeste che si desidera
osservare. Ai fini del nostro esempio useremo la Ring
Nebula (Nebulosa ad anello, M57), che si trova al valore di
ascensione retta di 18h 53m.
2.
Rilasciare il morsetto di A.R. e ruotare il telescopio fino a
quando l’indicatore di A.R. non si trova fra il contrassegno
di 18h 50m e quello di 19h 00m sul cerchio graduato
di A.R.
3.
Bloccare il morsetto di A.R. per tenere in posizione
il telescopio.
4.
Spostare il telescopio in A.R. usando la maniglia di controllo
del movimento lento fino a quando il tre sulla scala di
Vernier non resta allineato con uno dei contrassegni del
cerchio graduato di A.R.
Tenere presente che l’indicatore
di A.R. deve restare fra il contrassegno di 18h 50m e
quello di 19h 00m sul cerchio graduato di A.R.!
5.
Guardare attraverso il telescopio: la Nebulosa ad anello
dovrebbe trovarsi entro il campo visivo se si sta usando
un oculare a bassa potenza (presumendo che si sia già
impostata la DEC).
7h
10
8
6
4
2
0
6h
S
CALA
DI
V
ERNIER
©2011 Celestron • Tutti i diritti sono riservati.