Icom IC-R8600 Manuale italian Manual - Page 2

Prefazione, Marchi Di Fabbrica, Importante, Definizioni Esplicite

Page 2 highlights

PREFAZIONE Grazie per aver scelto questo prodotto Icom. L'IC-R8600 RICEVITOREDI COMUNICAZIONI è un ricevitore a banda larga progettato per coprire la gamma da 10 kHz a 3 GHz con lo stato Icom della tecnologia SDR. Se trattato con la dovuta cura, questo prodotto fornirà un funzionamento corretto per diversi anni. La progettazione dell'IC-R8600 ha richiesto molte ore di ricerca e sviluppo. IMPORTANTE LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI con attenzione prima di iniziare ad utilizzare il ricetrasmettitore. CONSERVARE QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI -Questo manuale di istruzioni contiene importanti istruzioni d'uso per il IC-R8600. Il fabbricante, Icom Inc., dichiara che le versioni dell'IC-R8600 che hanno il simbolo "CE" sul prodotto sono conformi ai requisiti essenziali della Direttiva sulle apparecchiature radio, 2014/53/UE e alla limitazione dell'uso di determinate sostanze pericolose nella Direttiva sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche, 2011/65/UE. Il testo completo della Dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: https://www.icomjapan.com/support/ DEFINIZIONI ESPLICITE PAROLA SIGNIFICATO Esiste possibilità di rischio mortale o di R PERICOLO! danni gravi o di esplosione. Esiste possibilità di danni personali, R AVVISO! rischio incendio, o scarica elettrica. ATTENZIONE Esiste possibilità di danneggiare l'apparecchio. Suggerimenti per il migliore utilizzo. NOTA Nessun rischio di danni personali, incendio o scarica elettrica. Codice delle Comunicazioni Elettroniche (Decreto Legislativo 259/2003) Art. 134 (Attività di radioamatore), comma 4: "E' libera l'attività di solo ascolto sulla gamma di frequenze attribuita al servizio di radioamatore". - Codice delle Comunicazioni Elettroniche (Decreto Legislativo 259/2003) Allegato 26, Art. 9 (Ascolto). comma 1: I soggetti di cui al'articolo 134, comma 4 del Codice, che intendono ottenere un attestato dell'attività di ascolto, possono richiedere, con domanda in bollo conforme al modello di cui al sub allegato F al presente allegato, l'iscrizione in apposito elenco e l'assegnazione di una sigla distintiva, da apporre su copia della domanda stessa o su documento separato conforme al modello di cui al sub allegato G al presente allegato. comma 2: La sigla distintiva relativa all'attività radioamatoriale di solo ascolto-SWL (Short Wave Listener) è formata da: "lettera I (Italia), numero di protocollo, sigla della provincia di appartenenza". - Codice delle Comunicazioni Elettroniche (Decreto Legislativo 259/2003) Allegato 26, Art. 12, comma 8: "E' vietato ai radioamatori intercettare comunicazioni che essi non hanno titolo a ricevere; è comunque vietato far conoscere a terzi il contenuto e l'esistenza dei messaggi intercettati e involontariamente captati". Per l'utilizzo di questi apparati è previsto l'invio di una dichiarazione di utilizzo al locale ispettorato territoriale del Ministero dello Sviluppo Economico ed un canone annuale indipendente dal numero degli apparati in possesso. MARCHI DI FABBRICA Ico, Icom Inc. e Icom logo sono marchi registrati di Icom Incorporated (Giappone) in Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Russia, Australia, Nuova Zelanda e altri paesi. Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. NXDN è un marchio di fabbrica di Icom Incorporated e JVC KENWOOD Corporation. dPMR e il logo dPMR sono marchi di fabbrica di dPMR MoU Association. Tutti gli altri prodotti o marchi sono marchi registrati o marchi dei rispettivi titolari. Questo prodotto include il software "RTX" RTOS e possiede la licenza valida per questo software. Questo prodotto include il software open source "zlib" e possiede una licenza open source valida per questo software. Questo prodotto include il software open source "libpng" e possiede una licenza open source valida per questo software. Fare riferimento a pagina I per informazioni sul software open source utilizzato in questo prodotto. i

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92

i
PREFAZIONE
Grazie per aver scelto questo prodotto Icom.
L’IC-R8600
RICEVITOREDI COMUNICAZIONI
è un
ricevitore a banda larga progettato per coprire la
gamma da 10 kHz a 3 GHz con lo stato Icom della
tecnologia SDR. Se trattato con la dovuta cura,
questo prodotto fornirà un funzionamento corretto
per diversi anni. La progettazione dell’IC-R8600 ha
richiesto molte ore di ricerca e sviluppo.
Questo prodotto include il software “RTX” RTOS e possiede la licenza valida per questo software.
Questo prodotto include il software open source “zlib” e possiede una licenza open source valida per questo
software.
Questo prodotto include il software open source “libpng” e possiede una licenza open source valida per questo
software.
Fare riferimento a pagina I per informazioni sul software open source utilizzato in questo prodotto.
MARCHI DI FABBRICA
Ico, Icom Inc. e Icom logo sono marchi registrati di Icom Incorporated (Giappone) in Giappone, Stati Uniti, Regno Unito,
Germania, Francia, Spagna, Russia, Australia, Nuova Zelanda e altri paesi.
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
NXDN è un marchio di fabbrica di Icom Incorporated e JVC KENWOOD Corporation.
dPMR e il logo dPMR sono marchi di fabbrica di dPMR MoU Association.
Tutti gli altri prodotti o marchi sono marchi registrati o marchi dei rispettivi titolari.
Il fabbricante, Icom Inc., dichiara che
le versioni dell'IC-R8600 che hanno
il simbolo “CE” sul prodotto sono
conformi ai requisiti essenziali della
Direttiva sulle apparecchiature radio,
2014/53/UE e alla limitazione dell'uso
di determinate sostanze pericolose
nella Direttiva sulle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, 2011/65/UE.
Il testo completo della Dichiarazione
di conformità UE è disponibile al
seguente indirizzo Internet:
IMPORTANTE
LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI
con attenzione
prima di iniziare ad utilizzare il ricetrasmettitore.
CONSERVARE QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI
—Questo manuale di istruzioni contiene importanti
istruzioni d'uso per il IC-R8600.
DEFINIZIONI ESPLICITE
PAROLA
SIGNIFICATO
R
PERICOLO!
Esiste possibilità di rischio mortale o di
danni gravi o di esplosione.
R
AVVISO!
Esiste possibilità di danni personali,
rischio incendio, o scarica elettrica.
ATTENZIONE
Esiste possibilità di danneggiare
l’apparecchio.
NOTA
Suggerimenti per il migliore utilizzo.
Nessun rischio di danni personali,
incendio o scarica elettrica.
Codice delle Comunicazioni Elettroniche (Decreto
Legislativo 259/2003) Art. 134 (Attività di radioamatore),
comma 4: “E’ libera l’attività di solo ascolto sulla gamma di
frequenze attribuita al servizio di radioamatore”.
- Codice delle Comunicazioni Elettroniche (Decreto
Legislativo 259/2003) Allegato 26, Art. 9 (Ascolto).
comma
1: I soggetti di cui al’articolo 134, comma 4 del
Codice, che intendono ottenere un attestato dell’attività
di ascolto, possono richiedere, con domanda in bollo
conforme al modello di cui al sub allegato F al presente
allegato, l’iscrizione in apposito elenco e l’assegnazione
di una sigla distintiva, da apporre su copia della domanda
stessa o su documento separato conforme al modello di cui
al sub allegato G al presente allegato.
comma 2: La sigla distintiva relativa all’attività
radioamatoriale di solo ascolto-SWL (Short Wave Listener)
è formata da: “lettera I (Italia), numero di protocollo, sigla
della provincia di appartenenza”.
- Codice delle Comunicazioni Elettroniche (Decreto
Legislativo 259/2003) Allegato 26, Art. 12, comma 8: “E’
vietato ai radioamatori intercettare comunicazioni che
essi non hanno titolo a ricevere; è comunque vietato far
conoscere a terzi il contenuto e l’esistenza dei messaggi
intercettati e involontariamente captati”.
Per l'utilizzo di questi apparati è previsto l'invio di una
dichiarazione di utilizzo al locale ispettorato territoriale del
Ministero dello Sviluppo Economico ed un canone annuale
indipendente dal numero degli apparati in possesso.