Icom IC-R8600 Manuale italian Manual - Page 33

Selezione del filtro IF digitale

Page 33 highlights

5 ALTRE FUNZIONI Selezione del filtro IF digitale L'IC-R8600 ha 3 larghezze di banda passante del filtro IF digitale per ciascuna modalità di ricezione. zzToccare l'icona del filtro varie volte per selezionare FIL 1 (largo), FIL 2 (medio) o FIL 3 (stretto). LCiascun tocco cambia il filtro. DDRegolazione della larghezza di banda passante 1. Toccare l'icona del filtro per 1 secondo. 2. Toccare [BW]. ••Seleziona la modalità di larghezza della banda passante. LNon è possibile modificare la larghezza della banda passante nelle modalità FM, WFM o DIGITAL. 3. Ruotare MAIN DIAL per regolare la larghezza della banda passante. LQuando si modifica la larghezza della banda passante, l'impostazione di PBT doppio viene ripristinata alla posizione centrale. Modalità larghezza banda passante 4. Nella modalità SSB o CW, è possibile cambiare la forma del filtro toccando [SHARP] o [SOFT]. LVedere "Selezione della forma del filtro" a destra. 5. Per chiudere la schermata FILTER, premere EXIT diverse volte. [Receiving mode and the IF filter] Modalità Filtro IF Intervallo selezionabile 1 (predefinito) (passi) FIL 1 (3,0 kHz) Da 50 Hz a 500 Hz (50 Hz)/ 2 SSB FIL 2 (2,4 kHz) Da 600 Hz a 3,6 kHz (100 FIL 3 (1,8 kHz) Hz) 3 FIL 1 (1,2 kHz) Da 50 Hz a 500 Hz (50 Hz)/ 4 CW FIL 2 (500 Hz) Da 600 Hz a 3,6 kHz (100 FIL 3 (250 Hz) Hz) 5 FIL 1 (2,4 kHz) Da 50 Hz a 500 Hz (50 Hz) FSK FIL 2 (500 Hz) Da 600 Hz a 2,7 kHz (100 6 FIL 3 (250 Hz) Hz) AM S-AM FIL 1 (9,0 kHz) FIL 2 (6,0 kHz) FIL 3 (3,0 kHz) Da 200 Hz a 10,0 kHz (200 Hz) 7 8 FIL 1 (50 kHz) FM FIL 2 (15 kHz) Fisso 9 WFM FIL 3 (7,0 kHz) FIL 1 (200 kHz) Fisso 10 D-STAR P25 NXDN-n dPMR NXDN-vn DCR FIL 1 (15 kHz) FIL 2 (10 kHz) FIL 3 (7,0 kHz) FIL 1 (10 kHz) FIL 2 (7,0 kHz) FIL 3 (5,0 kHz) Fisso Fisso 11 12 13 14 DDSelezione della forma del filtro Nella modalità SSB o CW, è possibile impostare in 15 modo indipendente la forma del filtro DSP su morbida o nitida per ciascuna modalità operativa. 16 SHARP 17 Questa selezione serve a enfatizzare la larghezza della banda passante del filtro. Il filtro ha una fattore 18 di forma quasi ideale. I segnali che provengono dalla banda passante vengono estremamente filtrati 19 e ciò conferisce una migliore qualità all'audio. 20 SOFT Le spalle del filtro sono rotonde come nei filtri 21 analogici. Ciò diminuisce le componenti di rumore nelle frequenze alte e basse della banda passante del filtro e aumenta il rapporto S/N del segnale di destinazione. Queste caratteristiche giocano un ruolo efficace nel prelevare segnali molto deboli. La forma filtro viene mantenuta e la nitidezza della banda passante è eccellente. 5-3

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92

5
ALTRE FUNZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
5-3
Selezione del filtro IF digitale
L’IC-R8600 ha 3 larghezze di banda passante del filtro
IF digitale per ciascuna modalità di ricezione.
z
Toccare l’icona del filtro varie volte per selezionare
FIL 1 (largo), FIL 2 (medio) o FIL 3 (stretto).
L
Ciascun tocco cambia il filtro.
D
Regolazione della larghezza di banda passante
1.
Toccare l’icona del filtro per 1 secondo.
2. Toccare [BW].
Seleziona la modalità di larghezza della banda
passante.
L
Non è possibile modificare la larghezza della banda
passante nelle modalità FM, WFM o DIGITAL.
3. Ruotare
MAIN DIAL
per regolare la larghezza della
banda passante.
L
Quando si modifica la larghezza della banda
passante, l’impostazione di PBT doppio viene
ripristinata alla posizione centrale.
Modalità larghezza banda passante
4.
Nella modalità SSB o CW, è possibile cambiare la
forma del filtro toccando [SHARP] o [SOFT].
L
Vedere "Selezione della forma del filtro" a destra.
5.
Per chiudere la schermata FILTER, premere
EXIT
diverse volte.
Modalità
Filtro IF
(predefinito)
Intervallo selezionabile
(passi)
SSB
FIL 1
(
3,0 kHz
)
Da 50 Hz a 500 Hz (50 Hz)/
Da 600 Hz a 3,6 kHz (100
Hz)
FIL 2
(
2,4 kHz
)
FIL 3
(
1,8 kHz
)
CW
FIL 1
(
1,2 kHz
)
Da 50 Hz a 500 Hz (50 Hz)/
Da 600 Hz a 3,6 kHz (100
Hz)
FIL 2
(
500 Hz
)
FIL 3
(
250 Hz
)
FSK
FIL 1
(
2,4 kHz
)
Da 50 Hz a 500 Hz (50 Hz)
Da 600 Hz a 2,7 kHz (100
Hz)
FIL 2
(
500 Hz
)
FIL 3
(
250 Hz
)
AM
S-AM
FIL 1
(
9,0 kHz
)
Da 200 Hz a 10,0 kHz (200
Hz)
FIL 2
(
6,0 kHz
)
FIL 3
(
3,0 kHz
)
FM
FIL 1
(
50 kHz
)
Fisso
FIL 2
(
15 kHz
)
FIL 3
(
7,0 kHz
)
WFM
FIL 1
(
200 kHz
)
Fisso
D-STAR
P25
NXDN-±
FIL 1
(
15 kHz
)
Fisso
FIL 2
(
10 kHz
)
FIL 3
(
7,0 kHz
)
dPMR
NXDN-²±
DCR
FIL 1
(
10 kHz
)
Fisso
FIL 2
(
7,0 kHz
)
FIL 3
(
5,0 kHz
)
D
Selezione della forma del filtro
Nella modalità SSB o CW, è possibile impostare in
modo indipendente la forma del filtro DSP su morbida
o nitida per ciascuna modalità operativa.
SHARP
Questa selezione serve a enfatizzare la larghezza
della banda passante del filtro. Il filtro ha una fattore
di forma quasi ideale. I segnali che provengono
dalla banda passante vengono estremamente filtrati
e ciò conferisce una migliore qualità all’audio.
SOFT
Le spalle del filtro sono rotonde come nei filtri
analogici. Ciò diminuisce le componenti di rumore
nelle frequenze alte e basse della banda passante
del filtro e aumenta il rapporto S/N del segnale di
destinazione. Queste caratteristiche giocano un
ruolo efficace nel prelevare segnali molto deboli.
La forma filtro viene mantenuta e la nitidezza della
banda passante è eccellente.
[
Receiving mode and the IF filter]