Icom IC-R8600 Manuale italian Manual - Page 3

Caratteristiche, Accessori In Dotazione, Informazioni Sui Circuiti Del Ricevitore A Banda Larga Sdr

Page 3 highlights

CARATTERISTICHE ••Copre da 10 kHz a 3 GHz per la ricezione di banda larga ••Riceve varie modalità digitali, come D-STAR, P25 (Fase 1), NXDN, dPMR e DCR (Digital Convenience Radio) ••Porta di uscita IF 12 kHz per trasmissione DRM ••Monitor di spettro in tempo reale Hi-Speed ••Display a colori con pannello touch da 4,3 pollici ••Manopole multifunzione per impostazioni facili ••Uno slot per scheda SD È possibile registrare l'audio ricevuto, salvare le impostazioni del ricevitore, i registri FSK decodificati e così via su una scheda SD (fornita dall'utente). ••Funzione "IP+" L a funzione IP Plus migliora le prestazioni del punto di intercettazione di 3° ordine (IP3). ••Porta di uscita segnale banda base I/Q ••Altoparlante esterno opzionale (con alimentazione integrata) ACCESSORI IN DOTAZIONE Cavo di alimentazione CC Connettore corto (3 m: 9,8 ft) alimentazione CC Spine altoparlante (3,5 mm: 1/8" stereo) Spine RCA Fusibile di riserva Fusibile di riserva (3 A/58 V) (3 A/125 V) LPotrebbero essere inclusi o meno vari tipi di accessori, a seconda della versione del ricevitore. INFORMAZIONI SUI CIRCUITI DEL RICEVITORE A BANDA LARGA SDR Mentre i normali ricevitori a banda larga devono disporre di circuiti demodulatori dedicati per ciascuna modalità di ricezione, l'IC-R8600 utilizza processi digitali avanzati che demodulano i segnali in ingresso. Il segnale IF viene inviato al convertitore A/D, creando un segnale digitale, quindi viene elaborato da un FPGA e un DSP ad alta velocità per essere riportato a un segnale audio analogico. Il segnale ricevuto viene elaborato per essere demodulato in base alla modalità di ricezione, incluse non solo le comunicazioni analogiche convenzionali in CW, AM, SSB, FM, WFM e FSK, ma anche le comunicazioni digitali avanzate in D-STAR, P25, NXDN, dPMR e DCR. Questo è stato archiviato mediante l'uso della tecnologia SDR (Software Defined Radio). 1st LO BPF 2nd LO Demodulatore BPF IF A/D FPGA DSP D/A Ricevitore super-eterodina a doppia conversione (Esempio per 30,000000 MHz ~ 1099,999999 MHz) TECNOLOGIA DI CODIFICA VOCE La tecnologia di codifica voce AMBE+2™ incorporata in questo prodotto è protetta da diritti di proprietà intellettuale, inclusi brevetti, copyright e segreti commerciali di Digital Voice Systems, Inc. Questa tecnologia di codifica vocale è concessa in licenza esclusivamente per l'uso all'interno di questa apparecchiatura per le comunicazioni. All'utente di questa tecnologia è esplicitamente vietato tentare di estrarre, rimuovere, decompilare, retroingegnerizzare o disassemblare il Codice oggetto, o di convertire in qualsiasi altro modo il Codice oggetto in una forma leggibile all'uomo. Brevetti USA Nn. #8,595,002, #8,359,197, #8,315,860, #8,200,497, #7,970,606, #6,912,495 B2. ii

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92

ii
Mentre i normali ricevitori a banda larga devono disporre di circuiti demodulatori dedicati per ciascuna modalità di
ricezione, l’IC-R8600 utilizza processi digitali avanzati che demodulano i segnali in ingresso.
Il segnale IF viene inviato al convertitore A/D, creando un segnale digitale, quindi viene elaborato da un FPGA e
un DSP ad alta velocità per essere riportato a un segnale audio analogico.
Il segnale ricevuto viene elaborato per essere demodulato in base alla modalità di ricezione, incluse non solo le
comunicazioni analogiche convenzionali in CW, AM, SSB, FM, WFM e FSK, ma anche le comunicazioni digitali
avanzate in D-STAR, P25, NXDN, dPMR e DCR. Questo è stato archiviato mediante l’uso della tecnologia SDR
(Software Defined Radio).
La tecnologia di codifica voce AMBE+2™ incorporata in questo prodotto è protetta da diritti di proprietà
intellettuale, inclusi brevetti, copyright e segreti commerciali di Digital Voice Systems, Inc. Questa tecnologia
di codifica vocale è concessa in licenza esclusivamente per l’uso all’interno di questa apparecchiatura per le
comunicazioni. All’utente di questa tecnologia è esplicitamente vietato tentare di estrarre, rimuovere, decompilare,
retroingegnerizzare o disassemblare il Codice oggetto, o di convertire in qualsiasi altro modo il Codice oggetto in
una forma leggibile all’uomo. Brevetti USA Nn.
#8,595,002, #8,359,197, #8,315,860, #8,200,497, #7,970,606, #6,912,495 B2.
CARATTERISTICHE
Copre da 10 kHz a 3 GHz per la ricezione di
banda larga
Riceve varie modalità digitali, come
D-STAR, P25 (Fase 1), NXDN, dPMR e DCR
(Digital Convenience Radio)
Porta di uscita IF 12 kHz per trasmissione DRM
Monitor di spettro in tempo reale Hi-Speed
Display a colori con pannello touch da 4,3 pollici
Manopole multifunzione per impostazioni facili
Uno slot per scheda SD
È possibile registrare l’audio ricevuto, salvare le
impostazioni del ricevitore, i registri FSK decodificati e
così via su una scheda SD (fornita dall’utente).
Funzione “IP+”
La funzione IP Plus migliora le prestazioni del punto di
intercettazione di 3° ordine (IP3).
Porta di uscita segnale banda base I/Q
Altoparlante esterno opzionale (con
alimentazione integrata)
ACCESSORI IN DOTAZIONE
INFORMAZIONI SUI CIRCUITI DEL RICEVITORE A BANDA LARGA SDR
TECNOLOGIA DI CODIFICA VOCE
L
Potrebbero essere inclusi o meno vari tipi di accessori, a
seconda della versione del ricevitore.
Cavo di alimentazione CC
(3 m: 9,8 ft)
Fusibile di riserva
(3 A/58 V)
Fusibile di riserva
(3 A/125 V)
Spine altoparlante
(3,5 mm: 1/8” stereo)
Spine
RCA
Connettore corto
alimentazione CC
FPGA
BPF
BPF
A/D
DSP
D/A
1st LO
2nd LO
IF
Demodulatore
Ricevitore super-eterodina a doppia conversione (Esempio per 30,000000 MHz ~ 1099,999999 MHz)