Icom IC-R8600 Manuale italian Manual - Page 6

Indice

Page 6 highlights

INDICE PREFAZIONE i IMPORTANTE i MARCHI DI FABBRICA i DEFINIZIONI ESPLICITE i CARATTERISTICHE ii INFORMAZIONI SUI CIRCUITI DEL RICEVITORE A BANDA LARGA SDR ii TECNOLOGIA DI CODIFICA VOCE ii ACCESSORI IN DOTAZIONE ii INFORMAZIONI SULLE ISTRUZIONI iv INFORMAZIONI SUL TOUCH SCREEN iv DDModalità Touch iv DDPrecauzioni sul touch screen iv DDManutenzione del touch screen iv PRECAUZIONI viii 1 DESCRIZIONE DEL PANNELLO 1-1 Pannello anteriore 1-1 Pannello posteriore 1-3 Display pannello touch 1-4 DDMENU MULTI DIAL ( 1-6 DDMENU MULTI DIAL ( 1-6 DDMENU MULTI DIAL ( 1-6 DDSchermata MENU 1-6 DDQUICK MENU 1-6 DDSchermata FUNCTION 1-7 DDElementi di FUNCTION 1-7 Inserimento e modifica tramite la tastiera 1-7 DDInserimento e modifica dei caratteri 1-7 DDTipi di tastiera 1-8 DDEsempio di inserimento 1-8 2 INSTALLAZIONE E CONNESSIONI 2-1 Selezione di una ubicazione 2-1 Dissipazione del calore 2-1 Per l'uso su scrivania 2-1 Messa a terra 2-1 Connessione di una fonte di alimentazione CC �� 2-1 DDAlimentazione 2-1 DDAccensione o spegnimento dell'alimentazione del ricevitore 2-1 Collegamento di un'antenna 2-2 Collegamenti FSK e AFSK 2-2 Collegamento di un dispositivo esterno 2-3 3 OPERAZIONI BASILARI 3-1 Regolazione del livello del volume 3-1 Guadagno RF/Livello SQL/Tono audio 3-1 DDSquelch di rumore 3-1 DDSquelch del misuratore-S 3-1 DDGuadagno RF 3-1 Funzione Monitor 3-1 Informazioni sulle modalità VFO e Memoria 3-1 Selezione della modalità di ricezione 3-1 Impostazione della frequenza 3-2 DDInserimento diretto di una frequenza 3-2 Modifica del passo di sintonizzazione 3-2 DDInformazioni sulla funzione Passo di sintonizzazione (TS 3-2 DDInformazioni sulla funzione Passo di sintonizzazione programmabile 3-3 DDInformazioni sulla funzione Passo di sintonizzazione automatica 3-3 Selezione dell'antenna 3-3 Funzione Blocco manopola/pannello 3-3 DDFunzione Blocco manopola 3-3 DDFunzione Blocco pannello 3-3 Regolazione dell'attenuazione della retroilluminazione 3-4 Sintonizzazione fine 3-4 DDQuando si riceve un segnale FM, WFM o DIGITAL 3-4 DDQuando si riceve un segnale FSK 3-4 Selezione del display misuratore 3-4 DDTipi di display misuratore 3-4 4 FUNZIONAMENTO MONITOR 4-1 Schermata monitor di spettro 4-1 DDMarcatore RX 4-1 DDUtilizzo del Monitor di spettro 4-1 DDImpostazione dell'estensione 4-2 DDImpostazione della gamma 4-2 DDRicerca del segnale di picco 4-3 DDFunzionamento del touch screen 4-3 DDSchermata monitor Mini 4-3 DDRegolazione del livello di Riferimento 4-4 DDVelocità di scansione 4-4 DDSchermata di impostazione Monitor 4-5 5 ALTRE FUNZIONI 5-1 Informazioni sulla schermata Funzione 5-1 Preamplificatore 5-1 Attenuatore 5-1 Selezione dell'antenna 5-1 Controllo funzione AGC 5-1 Funzione IP Plus 5-2 Filtro Notch 5-2 DDImpostazione di ampiezza e frequenza di notch 5-2 Uso di PBT doppio digitale 5-2 Selezione del filtro IF digitale 5-3 DDRegolazione della larghezza di banda passante 5-3 DDSelezione della forma del filtro 5-3 Soppressore di rumore (NB 5-4 Riduzione del rumore 5-4 Funzionamento duplex 5-4 Funzione AFC 5-5 Ricezione nella modalità CW 5-5 DDImpostazione del controllo di passo CW 5-5 DDInformazioni sulla modalità CW inverso 5-5 Ricezione del segnale FSK (RTTY 5-5 DDDisplay dati FSK decodificati 5-5 v

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92

v
INDICE
Modifica del passo di sintonizzazione
..............
3-2
D
Informazioni sulla funzione Passo
di sintonizzazione (TS)
................................
3-2
D
Informazioni sulla funzione Passo
di sintonizzazione programmabile
...............
3-3
D
Informazioni sulla funzione Passo
di sintonizzazione automatica
.....................
3-3
Selezione dell’antenna
.....................................
3-3
Funzione Blocco manopola/pannello
...............
3-3
D
Funzione Blocco manopola
.........................
3-3
D
Funzione Blocco pannello
...........................
3-3
Regolazione dell’attenuazione della
retroilluminazione
.............................................
3-4
Sintonizzazione fine
.........................................
3-4
D
Quando si riceve un segnale FM,
WFM o DIGITAL
..........................................
3-4
D
Quando si riceve un segnale FSK
...............
3-4
Selezione del display misuratore
........................
3-4
D
Tipi di display misuratore
.............................
3-4
4
FUNZIONAMENTO MONITOR ������������������������4-1
Schermata monitor di spettro
...........................
4-1
D
Marcatore RX
..............................................
4-1
D
Utilizzo del Monitor di spettro
......................
4-1
D
Impostazione dell’estensione
......................
4-2
D
Impostazione della gamma
.........................
4-2
D
Ricerca del segnale di picco
.......................
4-3
D
Funzionamento del touch screen
................
4-3
D
Schermata monitor Mini
..............................
4-3
D
Regolazione del livello di Riferimento
.........
4-4
D
Velocità di scansione
...................................
4-4
D
Schermata di impostazione Monitor
............
4-5
5
ALTRE FUNZIONI ��������������������������������������������5-1
Informazioni sulla schermata Funzione
............
5-1
Preamplificatore
...............................................
5-1
Attenuatore
.......................................................
5-1
Selezione dell’antenna
.....................................
5-1
Controllo funzione AGC
....................................
5-1
Funzione IP Plus
..............................................
5-2
Filtro Notch
.......................................................
5-2
D
Impostazione di ampiezza e frequenza
di notch
........................................................
5-2
Uso di PBT doppio digitale
...............................
5-2
Selezione del filtro IF digitale
...........................
5-3
D
Regolazione della larghezza di banda
passante
......................................................
5-3
D
Selezione della forma del filtro
....................
5-3
Soppressore di rumore (NB)
............................
5-4
Riduzione del rumore
.......................................
5-4
Funzionamento duplex
.....................................
5-4
Funzione AFC
...................................................
5-5
Ricezione nella modalità CW
...........................
5-5
D
Impostazione del controllo di passo CW
.....
5-5
D
Informazioni sulla modalità CW inverso
......
5-5
Ricezione del segnale FSK (RTTY)
.................
5-5
D
Display dati FSK decodificati
.......................
5-5
PREFAZIONE
.............................................................
i
IMPORTANTE
............................................................
i
MARCHI DI FABBRICA
..............................................
i
DEFINIZIONI ESPLICITE
...........................................
i
CARATTERISTICHE
..................................................
ii
INFORMAZIONI SUI CIRCUITI DEL RICEVITORE A
BANDA LARGA SDR
..................................................
ii
TECNOLOGIA DI CODIFICA VOCE
..........................
ii
ACCESSORI IN DOTAZIONE
....................................
ii
INFORMAZIONI SULLE ISTRUZIONI
.......................
iv
INFORMAZIONI SUL TOUCH SCREEN
...................
iv
D
Modalità Touch
...............................................
iv
D
Precauzioni sul touch screen
.........................
iv
D
Manutenzione del touch screen
.....................
iv
PRECAUZIONI
........................................................
viii
1
DESCRIZIONE DEL PANNELLO ��������������������1-1
Pannello anteriore
............................................
1-1
Pannello posteriore
..........................................
1-3
Display pannello touch
.....................................
1-4
D
MENU MULTI DIAL (
)
......................
1-6
D
MENU MULTI DIAL (
)
......................
1-6
D
MENU MULTI DIAL (
)
......................
1-6
D
Schermata MENU
.......................................
1-6
D
QUICK MENU
.............................................
1-6
D
Schermata FUNCTION
...............................
1-7
D
Elementi di FUNCTION
...............................
1-7
Inserimento e modifica tramite la tastiera
.........
1-7
D
Inserimento e modifica dei caratteri
............
1-7
D
Tipi di tastiera
..............................................
1-8
D
Esempio di inserimento
...............................
1-8
2
INSTALLAZIONE E CONNESSIONI ���������������2-1
Selezione di una ubicazione
.............................
2-1
Dissipazione del calore
....................................
2-1
Per l’uso su scrivania
.......................................
2-1
Messa a terra
...................................................
2-1
Connessione di una fonte di alimentazione CC .. 2-1
D
Alimentazione
..............................................
2-1
D
Accensione o spegnimento
dell’alimentazione del ricevitore
..................
2-1
Collegamento di un’antenna
............................
2-2
Collegamenti FSK e AFSK
...............................
2-2
Collegamento di un dispositivo esterno
............
2-3
3
OPERAZIONI BASILARI ���������������������������������3-1
Regolazione del livello del volume
...................
3-1
Guadagno RF/Livello SQL/Tono audio
.............
3-1
D
Squelch di rumore
.......................................
3-1
D
Squelch del misuratore-S
............................
3-1
D
Guadagno RF
..............................................
3-1
Funzione Monitor
..............................................
3-1
Informazioni sulle modalità VFO e Memoria
....
3-1
Selezione della modalità di ricezione
...............
3-1
Impostazione della frequenza
..........................
3-2
D
Inserimento diretto di una frequenza
...........
3-2