Behringer PRO-800 Quick Start Guide - Page 14

Passo 2: Controles, Controlli

Page 14 highlights

26 PRO-800 PRO-800 Control (PT) Passo 2: Controles (35) GLIDE - aumenta o portamento (44) ATTACK - controla o tempo Painel traseiro entre as notas. (36) CUTOFF - Ajusta a frequência de corte do filtro passa-baixa de de ataque do envelope do amplificador. (45) DECAY - controla o tempo (56) OUTPUT - Conecte a uma interface de mixer ou áudio, usando um cabo Jack de 24 dB/oitava (4 polos). de decaimento do envelope ¼" (6,3 mm). (37) RESONANCE - ajusta a ressonância do filtro. Isso enfatiza do amplificador. (46) SUSTAIN - controla o nível (57) FOOTSWITCH - conecte um pedal para obter controle sustentado. as frequências ao redor do ponto de corte. de sustentação do envelope do amplificador. (58) MIDI CHANNEL SELECTION. Movimente as quatro chaves dip (38) ENVELOPE AMOUNT - ajusta o (47) RELEASE - controla o tempo para selecionar o canal MIDI. índice do envelope aplicado. Se de repouso do envelope configurado em 0, o envelope de do amplificador. filtro não terá efeito algum. (39) KEYBOARD - quando o (48) MASTER TUNE - ajusta a sintonia geral do sintetizador 1 2 3 4 interruptor FULL é selecionado, o (+- 1 semitons). 5 6 7 8 CV é aplicado à frequência de corte dos filtros com o filtro seguindo o (49) POWER LED - indica que a unidade teclado. Quando está na posição está ligada. 9 10 1 1 12 OFF, as notas tocadas mais altas (50) VOLUME - ajusta o no teclado terão mais sobretons volume principal. suprimidos do que notas tocadas no registro mais baixo. A (51) SYNC IN - possibilita conexão 13 14 1 5 16 configuração ½ proporciona um sincronizada com fontes externas. efeito intermediário entre as configurações FULL (máxima) e OFF (desligada). A configuração máxima permite que o filtro autooscile afim de seguir o teclado de maneira precisa. (52) FILTER CV IN - permite que o corte de filtro seja controlado por fontes externas. (Valor ajustado em configurações 'settings') (53) PHONES - conexão de fones (59) MIDI OUT/THRU - MIDI OUT/ THRU para saída de dados MIDI. (60) USB PORT - Capaz de enviar e receber informações MIDI por USB. Também usado para atualizações. (40) ATTACK - controla o tempo de ataque do envelope do filtro. de ouvido. (54) AUDIO OUT - saída de áudio (61) POWER SWITCH - Liga e desliga a unidade. (41) DECAY - controla o tempo de decaimento do envelope do filtro. de 1/8" (3,5 mm). (55) MIDI IN - aceita dados (62) POWER INPUT - conecte apenas com a fonte de alimentação fornecida. (42) SUSTAIN - controla o nível de sustentação do envelope do filtro. MIDI provenientes do canal midi selecionado. (43) RELEASE - controla o tempo de repouso do envelope do filtro. Quick Start Guide 27 (IT) Passo 2: Controlli Pannello superiore (11) SEQ 2 - seleziona il banco di (22) FINE - alza la frequenza dell'OSC (1) PROGRAM DISPLAY - indica il programma attuale dei modi sequenze 2 per registrazione o riproduzione. B fino a un semitono, per effetti di scordatura. Preset o Manual e, usando i menu, (12) ARP UP DN - controlla (23) FIL ENV - regola il livello della i parametri. l'arpeggiatore secondo la sorgente del generatore di (2) PROGRAM SELECT 0-9 switches. servono per selezionare il numero posizione del tasto. Leggete più avanti Arpeggiatore. inviluppo (Envelope Generator) del filtro per il Polymod. del programma da 0 a 100. Ci sono (13) ARP ASSIGN - controlla (24) OSC B - regola il livello della 4 banchi di memorie per un totale l'arpeggiatore secondo l'ordine sorgente dell'OSC B per il Polymod. di 400 programmi. Questi tasti sono usati anche per accedere alle funzioni dei menu descritti di seguito. (3) PRESET - quando è attivo mostra la programmazione del PRO-800 secondo quella memoria. Quando è spento indica il modo Manual, lampeggiante indica che il parametro è stato modificato ma non memorizzato. (4) PERF - porta il PRO-800 al modo Manual. Saranno attivi i controlli del pannello anteriore. La prima pressione da accesso ai parametri delle patch, la seconda da accesso al modo Manual (il display mostra P800) (5) SETTINGS - accesso al menu delle impostazioni. (6) TUNE - attiva l'accordatura degli oscillatori e dei filtri. (7) SYNC SOURCE - scelta cra Internal, MIDI, USB o Sync In. (8) SYNC CLOCK - prima pressione del tasto. Leggete più avanti Arpeggiatore. (25) FREQ A - seleziona la frequenza dell'OSC A come destinazione (14) VALUE - serve per regolare i valori del Polymod. del parametro, tipo tempo. (15) FREQUENCY - regola su una (26) FILTER - seleziona le frequenza di Cutoff come destinazione gamma di 4 ottave per entrambi del Polymod. gli oscillatori. La gamma di frerquenza può essere impostata tramite il menu dei parametri aggiuntivi (vedi sotto). (16) SYNC - forza l'OSC A a seguire (27) UNISON TRACK - senza che sia premuto nessun tasto, il programma attuale passerà al funzionamento UNISON dove tutte le 8 voci sono assegnate OSC B in sincronizzazione precisa. monofonicamente ad una nota. (17) SAWTOOTH - attiva al massimo livello una forma d'onda dente di sega, contenente tutte le armoniche. Con un accordo tenuto e Unison attivato, l'accordo traccerà la tastiera su e giù. Premendo il pulsante tenendo premuta una singola nota si trasforma il Pro 800 (18) TRIANGLE - attiva al massimo in un sintetizzatore monofonico. livello una forma d'onda triangolare, contenente poca energia di armoniche. (19) PULSE - attiva al massimo livello una forma d'onda impulsiva, secondo l'impostazione del controllo dell'ampiezza (28) NOISE - aumenta il livello del generatore di Noise. (29) LFO FREQUENCY - regola la velocità dell'LFO da circa 0,25Hz a 20Hz. (30) SHAPE - la selezione della forma dell'impulso (pulse width). dell'LFO è effettuata nel menu per selezionare il BPM del clock. Seconda pressione per la suddivisione del clock (1/4, 1/8 etc). Terza pressione per impostare il clock del PPQN fra: 24; 48; 96 e 192. (9) REC - serve per memorizzare (20) PULSE WIDTH - regola il contenuto di armoniche della forma d'onda impulsiva (Pulse) impostando il suo ciclo da circa 1 a 99%. Il 50% è quasi un'onda quadra. dei parametri aggiuntivi ed è assegnata a coppie. 1. Tri-Pulse 2. Sine-Random 3. Saw-Noise. (31) INITIAL AMOUNT - programma la profondità di Mod indipendentemente da una i programmi o le sequenze. Serve anche per il latch dell'arpeggiatore. (10) SEQ 1 - seleziona il banco di (21) LEVEL - determina il volume dell'oscillatore. Il segnale è pulito fino a 5, quindi è introdotto gradualmente un effetto rotella MOD esterna. (32) FREQ A-B - applica la modulazione LFO alle frequenze di entrambi gli oscillatori. sequenze 1 per registrazione di distorsione. o riproduzione.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

26
27
Quick Start Guide
PRO-800
(PT)
Passo 2: Controles
Pannello superiore
(1)
PROGRAM DISPLAY
– indica
il programma attuale dei modi
Preset o Manual e, usando i menu,
i parametri.
(2)
PROGRAM SELECT 0-9 switches.
servono per selezionare il numero
del programma da 0 a 100. Ci sono
4 banchi di memorie per un totale
di 400 programmi. Questi tasti
sono usati anche per accedere
alle funzioni dei menu descritti
di seguito.
(3)
PRESET
– quando è attivo mostra
la programmazione del PRO-800
secondo quella memoria. Quando
è spento indica il modo Manual,
lampeggiante indica che il
parametro è stato modificato ma
non memorizzato.
(4)
PERF
– porta il PRO-800 al modo
Manual. Saranno attivi i controlli
del pannello anteriore.
La prima
pressione da accesso ai parametri
delle patch, la seconda da accesso
al modo Manual (il display
mostra P800)
(5)
SETTINGS
– accesso al menu
delle impostazioni.
(6)
TUNE
– attiva l’accordatura degli
oscillatori e dei filtri.
(7)
SYNC SOURCE
– scelta cra
Internal, MIDI, USB o Sync In.
(8)
SYNC CLOCK
– prima pressione
per selezionare il BPM del
clock. Seconda pressione per la
suddivisione del clock (°, ±/² etc).
Terza pressione per impostare il
clock del PPQN fra: 24; 48; 96 e 192.
(9)
REC
– serve per memorizzare
i programmi o le sequenze.
Serve anche per il latch
dell'arpeggiatore.
(10)
SEQ 1
– seleziona il banco di
sequenze 1 per registrazione
o riproduzione.
(11)
SEQ 2
– seleziona il banco di
sequenze 2 per registrazione
o riproduzione.
(12)
ARP UP DN
– controlla
l’arpeggiatore secondo la
posizione del tasto. Leggete
più avanti Arpeggiatore.
(13)
ARP ASSIGN
– controlla
l’arpeggiatore secondo l’ordine
del tasto.
Leggete più
avanti Arpeggiatore.
(14)
VALUE
– serve per regolare i valori
del parametro, tipo tempo.
(15)
FREQUENCY
– regola su una
gamma di 4 ottave per entrambi
gli oscillatori.
La gamma di
frerquenza può essere impostata
tramite il menu dei parametri
aggiuntivi (vedi sotto).
(16)
SYNC
– forza l’OSC A a seguire
OSC B in sincronizzazione precisa.
(17)
SAWTOOTH
– attiva al massimo
livello una forma d’onda dente
di sega, contenente tutte
le armoniche.
(18)
TRIANGLE
– attiva al massimo
livello una forma d’onda
triangolare, contenente poca
energia di armoniche.
(19)
PULSE
– attiva al massimo livello
una forma d’onda impulsiva,
secondo l'impostazione
del controllo dell'ampiezza
dell'impulso (pulse width).
(20)
PULSE WIDTH
– regola il
contenuto di armoniche della
forma d’onda impulsiva (Pulse)
impostando il suo ciclo da
circa 1 a 99%. Il 50% è quasi
un'onda quadra.
(21)
LEVEL
– determina il volume
dell’oscillatore. Il segnale è
pulito fino a 5, quindi è introdotto
gradualmente un effetto
di distorsione.
(22)
FINE
– alza la frequenza dell’OSC
B fino a un semitono, per effetti
di scordatura.
(23)
FIL ENV
– regola il livello della
sorgente del generatore di
inviluppo (Envelope Generator)
del filtro per il Polymod.
(24)
OSC B
– regola il livello della
sorgente dell’OSC B per il Polymod.
(25)
FREQ A
– seleziona la frequenza
dell’OSC A come destinazione
del Polymod.
(26)
FILTER
– seleziona le frequenza
di Cutoff come destinazione
del Polymod.
(27)
UNISON TRACK
– senza che
sia premuto nessun tasto, il
programma attuale passerà al
funzionamento UNISON dove
tutte le 8 voci sono assegnate
monofonicamente ad una nota.
Con un accordo tenuto e Unison
attivato, l'accordo traccerà la
tastiera su e giù. Premendo il
pulsante tenendo premuta una
singola nota si trasforma il Pro 800
in un sintetizzatore monofonico.
(28)
NOISE
– aumenta il livello del
generatore di Noise.
(29)
LFO FREQUENCY
– regola la
velocità dell’LFO da circa
0,25Hz a 20Hz.
(30)
SHAPE
– la selezione della forma
dell'LFO è effettuata nel menu
dei parametri aggiuntivi ed è
assegnata a coppie. 1. Tri-Pulse 2.
Sine-Random 3. Saw-Noise.
(31)
INITIAL AMOUNT
– programma
la profondità di Mod
indipendentemente da una
rotella MOD esterna.
(32)
FREQ A-B
– applica la
modulazione LFO alle frequenze
di entrambi gli oscillatori.
(35)
GLIDE
– aumenta o portamento
entre as notas.
(36)
CUTOFF
– Ajusta a frequência
de corte do filtro passa-baixa de
24 dB³oitava (4 polos).
(37)
RESONANCE
– ajusta a
ressonância do filtro. Isso enfatiza
as frequências ao redor do ponto
de corte.
(38)
ENVELOPE AMOUNT
– ajusta o
índice do envelope aplicado. Se
configurado em 0, o envelope de
filtro não terá efeito algum.
(39)
KEYBOARD
– quando o
interruptor FULL é selecionado, o
CV é aplicado à frequência de corte
dos filtros com o filtro seguindo o
teclado. Quando está na posição
OFF, as notas tocadas mais altas
no teclado terão mais sobretons
suprimidos do que notas tocadas
no registro mais baixo.
A
configuração ½ proporciona um
efeito intermediário entre as
configurações FULL (máxima) e
OFF (desligada).
A configuração
máxima permite que o filtro auto-
oscile afim de seguir o teclado de
maneira precisa.
(40)
ATTACK
– controla o tempo de
ataque do envelope do filtro.
(41)
DECAY
– controla o tempo de
decaimento do envelope do filtro.
(42)
SUSTAIN
– controla o nível de
sustentação do envelope do filtro.
(43)
RELEASE
– controla o tempo de
repouso do envelope do filtro.
(44)
ATTACK
– controla o tempo
de ataque do envelope
do amplificador.
(45)
DECAY
– controla o tempo
de decaimento do envelope
do amplificador.
(46)
SUSTAIN
– controla o nível
de sustentação do envelope
do amplificador.
(47)
RELEASE
- controla o tempo
de repouso do envelope
do amplificador.
(48)
MASTER TUNE
– ajusta a
sintonia geral do sintetizador
(+- 1 semitons).
(49)
POWER LED
– indica que a unidade
está ligada.
(50)
VOLUME
– ajusta o
volume principal.
(51)
SYNC IN
– possibilita conexão
sincronizada com fontes externas.
(52)
FILTER CV IN
– permite que o
corte de filtro seja controlado por
fontes externas.
(Valor ajustado
em configurações ‘settings’)
(53)
PHONES
– conexão de fones
de ouvido.
(54)
AUDIO OUT
– saída de áudio
de 1³8” (3,5 mm).
(55)
MIDI IN
– aceita dados
MIDI provenientes do canal
midi selecionado.
Painel traseiro
(56)
OUTPUT
– Conecte a uma
interface de mixer ou áudio,
usando um cabo Jack de
°” (6,3 mm).
(57)
FOOTSWITCH
– conecte um pedal
para obter controle sustentado.
(58)
MIDI CHANNEL SELECTION.
Movimente as quatro chaves dip
para selecionar o canal MIDI.
(59)
MIDI OUT/THRU
– MIDI OUT/
THRU para saída de dados MIDI.
(60)
USB PORT
– Capaz de enviar e
receber informações MIDI por USB.
Também usado para atualizações.
(61)
POWER SWITCH
– Liga e desliga
a unidade.
(62)
POWER INPUT
– conecte
apenas com a fonte de
alimentação fornecida.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
PRO-800 Control
(IT)
Passo 2:
Controlli