Behringer 2600 GRAY MEANIE Quick Start Guide - Page 28

GRAY MEANIE Controlli

Page 28 highlights

54 GRAY MEANIE GRAY MEANIE Controlli (1) (2) (3) (5) (6) (7) Quick Start Guide 55 Sezione Voltage Controlled Filter (VCF)/Resonator Il VOLTAGE CONTROLLED FILTER (VCF)/RESONATOR usa un filtro passa-basso con frequenza di intervento variabile (FC) e risonanza (Q). Il VCF può essere controllato dai controlli del pannello o tramite segnali di controllo in tensione. (9) (14) AUDIO - questi ingressi vi consentono di immettere segnali audio tramite cavi con connettori da 3,5mm. Ognuno di questi ingressi interrompe la connessione pre-cablata quando un connettore è inserito nella presa. (15) CONTROL - usate questi ingressi per segnali di tensione di controllo esterni tramite cavi con connettori da 3,5 mm. Ciascuno di questi ingressi interrompe la connessione precablata quando viene inserito un connettore nel jack. (10) (11) (4) (12) Sezione AR/ADSR Envelope Generator Questi due generatori di inviluppo producono forme d'onda transienti controllabili per uso, principalmente, con VCF (Voltage Controlled Filter) e VCA (Voltage Controlled Amplifier). Ogni volta che il generatore è attivato da una tensione di gate o di trigger, il generatore di transienti AR (Attack-Release) crea un inviluppo di transiente regolabile. Il transiente in tensione è modellato dagli slider ATTACK TIME e RELEASE TIME, e l'inviluppo del transiente AR è disponibile in tutte le connessioni pre-cablate con questa etichetta: (13) (27) (25) (28) (26) (14) (15) (29) (30) (9) INITIAL FILTER FREQUENCY - questo slider imposta il filtro passa-basso secondo 4 punti di frequenza grossolani a 10Hz, 100Hz, 1kHz e 10kHz; (31) quindi potete regolare accuratamente queste frequenze tramite lo slider FINE TUNE. (32) (8) (10) FINE TUNE - usate questo slider fare ulteriori regolazioni accurate in alto (16) (17) o in basso dal punto di intervento del filtro impostato tramite lo slider (18) (21) INITIAL FILTER FREQUENCY. (11) RESONANCE - usate questo slider per regolare l'impostazione del Q del filtro. Con regolazione MAX la curva della frequenza sotto l'intervento del filtro diventa nitida e il filtro risuonerà in risposta agli impulsi acuti che (33) (20) passano attraverso il filtro stesso. (12) MODE (4012/4072) - questo interruttore scorrevole consente di scegliere fra due circuiti di filtri classici, il 4012 (progetto del filtro originale con (19) (23) frequenza più bassa di intervento a 16Hz) e il 4072 (che aveva la frequenza (22) (24) più bassa di intervento a 11Hz). (13) OUTPUT - questa presa vi consente di indirizzare l'uscita del VCF per uso in altre zone del synth tramite un cavo con connettore da 3,5mm. (16) ATTACK TIME - questo slider controlla la forma dell'attacco della nota fino a un picco iniziale fisso quando un tasto è premuto o quando una tensione di controllo di gate/trigger è immessa nel circuito.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

54
GRAY MEANIE
Quick Start Guide
55
(8)
(4)
(1)
(2)
(6)
(5)
(7)
(3)
GRAY MEANIE Controlli
Sezione Voltage Controlled Filter (VCF)/Resonator
Il VOLTAGE CONTROLLED FILTER (VCF)/RESONATOR usa un filtro passa-basso
con frequenza di intervento variabile (FC) e risonanza (Q). Il VCF può essere
controllato dai controlli del pannello o tramite segnali di controllo in tensione.
(9)
INITIAL FILTER FREQUENCY
– questo slider imposta il filtro passa-basso
secondo 4 punti di frequenza grossolani a 10Hz, 100Hz, 1kHz e 10kHz;
quindi potete regolare accuratamente queste frequenze tramite lo slider
FINE TUNE.
(10)
FINE TUNE
– usate questo slider fare ulteriori regolazioni accurate in alto
o in basso dal punto di intervento del filtro impostato tramite lo slider
INITIAL FILTER FREQUENCY.
(11)
RESONANCE
– usate questo slider per regolare l'impostazione del Q del
filtro. Con regolazione MAX la curva della frequenza sotto l'intervento del
filtro diventa nitida e il filtro risuonerà in risposta agli impulsi acuti che
passano attraverso il filtro stesso.
(12)
MODE (4012/4072)
– questo interruttore scorrevole consente di scegliere
fra due circuiti di filtri classici, il 4012 (progetto del filtro originale con
frequenza più bassa di intervento a 16Hz) e il 4072 (che aveva la frequenza
più bassa di intervento a 11Hz).
(13)
OUTPUT
– questa presa vi consente di indirizzare l'uscita del VCF per uso
in altre zone del synth tramite un cavo con connettore da 3,5mm.
(14)
AUDIO
– questi ingressi vi consentono di immettere segnali audio tramite
cavi con connettori da 3,5mm. Ognuno di questi ingressi interrompe la
connessione pre-cablata quando un connettore è inserito nella presa.
(15)
CONTROL –
usate questi ingressi per segnali di tensione di controllo
esterni tramite cavi con connettori da 3,5 mm. Ciascuno di questi ingressi
interrompe la connessione precablata quando viene inserito un connettore
nel jack.
Sezione AR/ADSR Envelope Generator
Questi due generatori di inviluppo producono forme d'onda transienti
controllabili per uso, principalmente, con VCF (Voltage Controlled Filter) e VCA
(Voltage Controlled Amplifier).
Ogni volta che il generatore è attivato da una tensione di gate o di trigger, il
generatore di transienti AR (Attack-Release) crea un inviluppo di transiente
regolabile. Il transiente in tensione è modellato dagli slider ATTACK TIME e
RELEASE TIME, e l'inviluppo del transiente AR è disponibile in tutte le connessioni
pre-cablate con questa etichetta:
(16)
ATTACK TIME –
questo slider controlla la forma dell'attacco della nota fino
a un picco iniziale fisso quando un tasto è premuto o quando una tensione
di controllo di gate/trigger è immessa nel circuito.
(9)
(10)
(11)
(12)
(14)
(15)
(13)
(26)
(25)
(29)
(16)
(18)
(33)
(19)
(22)
(27)
(28)
(30)
(31)
(32)
(17)
(21)
(20)
(23)
(24)