Behringer 2600 GRAY MEANIE Quick Start Guide - Page 29

Sezione Mixer/Reverb, Sezione Keyboard/Portamento, Sezione Voltage Controlled Amplifier

Page 29 highlights

56 GRAY MEANIE GRAY MEANIE Controlli (17) RELEASE TIME - usate questo slider per controllare la forma dell'inviluppo (32) MANUAL - premete questo tasto per produrre manualmente un segnale seguendo il rilascio del tasto e il rilascio da una tensione di controllo di di gate per triggerare entrambi i circuiti AR e ADSR. gate/trigger. (33) ROUTING SWITCH - usate questo interruttore scorrevole per scegliere (18) MANUAL - Premete questo tasto per produrre manualmente un segnale fra la connessione pre-cablata S/H CLOCK, l'ingresso GATE IN o l'ingresso di gate per triggerare entrambi i circuiti AR e ADSR. TRIG IN. Il segnale scelto tramite questo interruttore è indirizzato anche al (19) TIME FACTOR (x2/x1/x0.5) - usate questo interruttore scorrevole per generatore ADSR. scegliere la lunghezza complessiva dell'inviluppo fra tre durate base. (20) ROUTING SWITCH - usate questo interruttore scorrevole per scegliere fra la connessione pre-cablata fra S/H CLOCK l'ingresso GATE IN o TRIG IN. Il segnale scelto tramite questo interruttore è inviato anche al generatore ADSR. (21) OUTPUT - usate questa presa per l'uscita di un ulteriore inviluppo di tensione AR da usare nel caso in cui la connessione pre-cablata AR non sia disponibile. Sezione Voltage Controlled Amplifier Il VCA (Voltage Controlled Amplifier) in parallelo con il VCF (Voltage Controlled Filter) offre ulteriori possibilità per modificare il timbro prima che entrambi siano miscelati nella sezione Mixer. Con il massimo guadagno il VCA fa passare i segnali a guadagno unitario. Con il guadagno minimo il circuito VCA non fa passare il segnale. (22) S&H CLOCK - questo ingresso vi consente di sostituire un altro segnale esterno per l'uscita del circuito Sample & Hold, tramite un cavo con (46) connettore da 3,5mm. (23) TRIG IN - questa presa di ingresso vi consente di immettere una tensione (34) (41) di trigger tramite un cavo con connettore da 3,5mm. (24) GATE IN - questo ingresso vi consente di immettere una tensione di gate (45) nei circuiti AR e ADSR tramite un cavo con connettore da 3,5mm. (44) Il generatore di transienti ADSR (Attack-Decay-Sustain-Release) funziona in (40) modo simile al generatore AR, ma questo circuito crea un transiente in tensione più dettagliato ogni volta che il generatore è attivato da una tensione di gate o di trigger. Il transiente in tensione è modificato dagli slider ATTACK TIME, DECAY (37) TIME, SUS LEVEL e REL TIME e il transiente in tensione ADSR è disponibile in tutte le connessioni pre-cablate con questa etichetta: (39) (43) (42) (25) ATTACK TIME - questo slider controlla la forma dell'attacco della nota fino a un picco iniziale fisso quando un tasto è premuto o quando una tensione di controllo di gate/trigger è immessa nel circuito. (26) DECAY TIME - usate questo slider per controllare in quanto tempo l'inviluppo decade dal picco fisso iniziale. (36) (27) SUS LEVEL - questo slider controlla a quale livello l'inviluppo è sostenuto dopo il decadimento iniziale successivo al picco fisso. (35) (38) (28) REL TIME - usate questo slider per controllare la forma dell'inviluppo dopo il rilascio del tasto o il rilascio della tensione di controllo di gate/ trigger. (29) TIME FACTOR (x2/x1/x0.5) - usate questo interruttore scorrevole per scegliere la lunghezza complessiva dell'inviluppo fra tre durate base. (34) INITIAL GAIN - questo slider imposta il guadagno complessivo per il (30) OUTPUT - usate questa presa per emettere un ulteriore inviluppo di circuito VCA. tensione ADSR da usare dove una connessione pre-cablata dell'ADSR non è (35) AUDIO - usate questi ingressi per indirizzare i segnali audio nel VCA e disponibile. regolare il guadagno del segnale usando lo slider immediatamente sopra (31) GATE IN - usate questa presa per immettere un segnale di gate tramite un cavo con connettore da 3,5mm. gli ingressi. L'inserimento dei connettori da 3,5 mm nelle prese disabiliterà le connessioni VCF e RING MOD pre-cablate. Quick Start Guide 57 (36) CNTRL (LIN/EXPL) - questi ingressi accettano segnali di tensione di controllo tramite cavi con connettori da 3,5 mm. L'ingresso di sinistra ha una risposta lineare, mentre quello di destra ha una risposta esponenziale. L'inserimento di connettori da 3,5mm in queste prese disabiliterà le connessioni AR e ADSR pre-cablate. (37) OUTPUT - usate questa uscita per inviare il segnale VCA finale da utilizzare dove non è disponibile un segnale VCA pre-cablato. Sezione Keyboard/Portamento La sezione Keyboard stabilisce il funzionamento dell'unità LFO (Low Frequency Oscillator) incorporata con una tastiera esterna. La tensione di controllo della tastiera è disponibile come connessione pre-cablata ovunque sia presente questa etichetta: Sezione Mixer/Reverb La sezione Mixer accetta due ingressi che sono bilanciati fra di loro tramite i due slider, quindi sommati in un unico segnale. Il segnale combinato, dopo essere stato sommato, può essere pannato prima di andare alle uscite stereo. La sezione Mixer è pre-cablata con ingressi da VCF e VCA. (47) (49) NOTA: il 2600 usa un riverbero digitale mentre BLUE MARVIN e GRAY MEANIE (51) hanno al loro interno un vero riverbero a molla. (48) (50) (38) AUDIO - usate questi due ingressi per immettere segnali audio nel Mixer tramite cavi con connettori da 3,5 mm. L'inserimento di connettori da (56) (52) 3,5mm in queste prese disabiliterà le connessioni VCF e VCA pre-cablate. (39) POST-ATTENUATOR OUTPUTS - queste due uscite consentono di inviare (54) segnali immediatamente dopo gli slider dell'attenuatore; ciò significa che gli slider possono essere usati per attenuare l'audio o controllare i segnali (53) di tensione da utilizzare altrove. (55) (40) POST-MIXER OUTPUT - questo ingresso interrompe la connessione del segnale dal mixer allo slider PAN quando è inserito un connettore da 3,5mm. Usate questo ingresso per inviare un segnale esterno da utilizzare con lo slider PAN. L'uscita Mixer va ancora al circuito Reverb tramite una connessione pre-cablata. (47) TRIG OUT - usate questa uscita per inviare la tensione di controllo del trigger da usare altrove tramite un cavo con un connettore da 3,5mm. (41) PAN - usate questo slider per posizionare il segnale sommato del Mixer dove desiderato nel fronte stereo sinistra-destra prima dell'uscita finale. (48) GATE OUT - questa uscita può essere usata per inviare la tensione di controllo del gate tramite un cavo con un connettore da 3,5mm. (42) MIXER OUT - questa è un'uscita mixer aggiuntiva che riguarda la connessione del Mixer pre-cablato che alimenta il circuito Reverb. (49) UPPER VOICE - questa uscita invia la tensione di controllo basata sulla nota più alta suonata sulla tastiera in modo VOICE DUO. (43) REVERB OUT - questa uscita preleva il segnale di riverbero per utilizzarlo altrove. (50) KYBD CV - questa uscita invia il segnale della tensione di controllo della tastiera per l'uso altrove. (44) LEFT INPUT - usate questo ingresso per aggiungere un ulteriore segnale all'uscita sinistra del circuito Reverb. Il segnale aggiunto sarà sommato all'uscita di sinistra del riverbero e spostato completamente a sinistra nel campo stereo. (51) VOICE MODE(MONO/DUO) - usate questo interruttore scorrevole per stabilire se la tastiera suona una voce alla volta (MONO) o due voci simultaneamente (DUO). (45) RIGHT INPUT - usate questo ingresso per aggiungere un ulteriore segnale all'uscita destra del circuito Reverb. Il segnale aggiunto sarà sommato all'uscita di destra del riverbero e spostato completamente a destra nel campo stereo. (52) REPEAT (KYBD/OFF/AUTO) - usate questo interruttore scorrevole per controllare il modo in cui la tastiera invia segnali di trigger. Quando l'interruttore è impostato sulla posizione KYBD, la tastiera invierà impulsi di trigger ripetuti finché tenete premuto un tasto. Nell'impostazione AUTO, la tastiera invierà un flusso di impulsi di trigger in base all'impostazione (46) L OUTPUT/R OUTPUT - le uscite stereo finali sinistra-destra hanno LFO del sintetizzatore. Quando l'interruttore è nella posizione centrale OFF, ciascuna coppie parallele corrispondenti di connessioni da 6,35mm (1/4") la tastiera genererà un solo impulso di trigger per ogni pressione di tasto e 3,5mm. Potete usare le uscite da 6,35mm per inviare il mix finale ad (cioè, la tastiera tornerà alla funzionalità "normale" della tastiera). amplificatori esterni, altoparlanti o altri dispositivi di elaborazione. Le prese parallele da 3,5mm possono essere usati per inviare le uscite sinistra e destra ad altri circuiti synth per ulteriori elaborazioni. (53) TRIG MODE (SINGLE/MULT) - quando questo interruttore è impostato su SINGLE, la tastiera genererà un impulso di trigger solo quando un tasto è suonato mentre non sono suonati altri tasti. In modalità MULT, la tastiera genererà un impulso di trigger ogni volta che è premuto un tasto, anche se sono tenuti premuti i tasti premuti in precedenza. La funzione Portamento consente a una nota di passare gradualmente a una seconda nota a una velocità predeterminata.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

56
GRAY MEANIE
Quick Start Guide
57
GRAY MEANIE Controlli
(36)
CNTRL (LIN/EXPL)
– questi ingressi accettano segnali di tensione di
controllo tramite cavi con connettori da 3,5 mm. L'ingresso di sinistra ha
una risposta lineare, mentre quello di destra ha una risposta esponenziale.
L'inserimento di connettori da 3,5mm in queste prese disabiliterà le
connessioni AR e ADSR pre-cablate.
(37)
OUTPUT
– usate questa uscita per inviare il segnale VCA finale da
utilizzare dove non è disponibile un segnale VCA pre-cablato.
Sezione Mixer/Reverb
La sezione Mixer accetta due ingressi che sono bilanciati fra di loro tramite i due
slider, quindi sommati in un unico segnale. Il segnale combinato, dopo essere
stato sommato, può essere pannato prima di andare alle uscite stereo. La sezione
Mixer è pre-cablata con ingressi da VCF e VCA.
NOTA
: il 2600 usa un riverbero digitale mentre BLUE MARVIN e GRAY MEANIE
hanno al loro interno un vero riverbero a molla.
(38)
AUDIO –
usate questi due ingressi per immettere segnali audio nel Mixer
tramite cavi con connettori da 3,5 mm. L'inserimento di connettori da
3,5mm in queste prese disabiliterà le connessioni VCF e VCA pre-cablate.
(39)
POST-ATTENUATOR OUTPUTS
– queste due uscite consentono di inviare
segnali immediatamente dopo gli slider dell'attenuatore; ciò significa che
gli slider possono essere usati per attenuare l'audio o controllare i segnali
di tensione da utilizzare altrove.
(40)
POST-MIXER OUTPUT
– questo ingresso interrompe la connessione
del segnale dal mixer allo slider PAN quando è inserito un connettore da
3,5mm. Usate questo ingresso per inviare un segnale esterno da utilizzare
con lo slider PAN. L'uscita Mixer va ancora al circuito Reverb tramite una
connessione pre-cablata.
(41)
PAN
– usate questo slider per posizionare il segnale sommato del Mixer
dove desiderato nel fronte stereo sinistra-destra prima dell'uscita finale.
(42)
MIXER OUT
– questa è un'uscita mixer aggiuntiva che riguarda la
connessione del Mixer pre-cablato che alimenta il circuito Reverb.
(43)
REVERB OUT
– questa uscita preleva il segnale di riverbero per utilizzarlo
altrove.
(44)
LEFT INPUT
– usate questo ingresso per aggiungere un ulteriore segnale
all'uscita sinistra del circuito Reverb. Il segnale aggiunto sarà sommato
all'uscita di sinistra del riverbero e spostato completamente a sinistra nel
campo stereo.
(45)
RIGHT INPUT
– usate questo ingresso per aggiungere un ulteriore segnale
all'uscita destra del circuito Reverb. Il segnale aggiunto sarà sommato
all'uscita di destra del riverbero e spostato completamente a destra nel
campo stereo.
(46)
L OUTPUT/R OUTPUT
– le uscite stereo finali sinistra-destra hanno
ciascuna coppie parallele corrispondenti di connessioni da 6,35mm (1/4”)
e 3,5mm. Potete usare le uscite da 6,35mm per inviare il mix finale ad
amplificatori esterni, altoparlanti o altri dispositivi di elaborazione. Le
prese parallele da 3,5mm possono essere usati per inviare le uscite sinistra
e destra ad altri circuiti synth per ulteriori elaborazioni.
Sezione Keyboard/Portamento
La sezione Keyboard stabilisce il funzionamento dell'unità LFO (Low Frequency
Oscillator) incorporata con una tastiera esterna.
La tensione di controllo della tastiera è disponibile come connessione pre-cablata
ovunque sia presente questa etichetta:
(47)
TRIG OUT –
usate questa uscita per inviare la tensione di controllo del
trigger da usare altrove tramite un cavo con un connettore da 3,5mm.
(48)
GATE OUT
– questa uscita può essere usata per inviare la tensione di
controllo del gate tramite un cavo con un connettore da 3,5mm.
(49)
UPPER VOICE
– questa uscita invia la tensione di controllo basata sulla
nota più alta suonata sulla tastiera in modo VOICE DUO.
(50)
KYBD CV
– questa uscita invia il segnale della tensione di controllo della
tastiera per l'uso altrove.
(51)
VOICE MODE(MONO/DUO)
– usate questo interruttore scorrevole
per stabilire se la tastiera suona una voce alla volta (MONO) o due voci
simultaneamente (DUO).
(52)
REPEAT (KYBD/OFF/AUTO)
– usate questo interruttore scorrevole per
controllare il modo in cui la tastiera invia segnali di trigger. Quando
l'interruttore è impostato sulla posizione KYBD, la tastiera invierà impulsi
di trigger ripetuti finché tenete premuto un tasto. Nell'impostazione AUTO,
la tastiera invierà un flusso di impulsi di trigger in base all'impostazione
LFO del sintetizzatore. Quando l'interruttore è nella posizione centrale OFF,
la tastiera genererà un solo impulso di trigger per ogni pressione di tasto
(cioè, la tastiera tornerà alla funzionalità “normale” della tastiera).
(53)
TRIG MODE (SINGLE/MULT)
– quando questo interruttore è impostato su
SINGLE, la tastiera genererà un impulso di trigger solo quando un tasto è
suonato mentre non sono suonati altri tasti. In modalità MULT, la tastiera
genererà un impulso di trigger ogni volta che è premuto un tasto, anche se
sono tenuti premuti i tasti premuti in precedenza.
La funzione Portamento consente a una nota di passare gradualmente a una
seconda nota a una velocità predeterminata.
(47)
(49)
(51)
(50)
(52)
(53)
(48)
(56)
(55)
(54)
(17)
RELEASE TIME
– usate questo slider per controllare la forma dell'inviluppo
seguendo il rilascio del tasto e il rilascio da una tensione di controllo di
gate/trigger.
(18)
MANUAL –
Premete questo tasto per produrre manualmente un segnale
di gate per triggerare entrambi i circuiti AR e ADSR.
(19)
TIME FACTOR (x2/x1/x0.5)
– usate questo interruttore scorrevole per
scegliere la lunghezza complessiva dell'inviluppo fra tre durate base.
(20)
ROUTING SWITCH
– usate questo interruttore scorrevole per scegliere
fra la connessione pre-cablata fra S/H CLOCK l'ingresso GATE IN
o TRIG IN.
Il segnale scelto tramite questo interruttore è inviato anche al generatore
ADSR.
(21)
OUTPUT
– usate questa presa per l'uscita di un ulteriore inviluppo di
tensione AR da usare nel caso in cui la connessione pre-cablata AR non sia
disponibile.
(22)
S&H CLOCK
– questo ingresso vi consente di sostituire un altro segnale
esterno per l'uscita del circuito Sample & Hold, tramite un cavo con
connettore da 3,5mm.
(23)
TRIG IN
– questa presa di ingresso vi consente di immettere una tensione
di trigger tramite un cavo con connettore da 3,5mm.
(24)
GATE IN
– questo ingresso vi consente di immettere una tensione di gate
nei circuiti AR e ADSR tramite un cavo con connettore da 3,5mm.
Il generatore di transienti ADSR (Attack-Decay-Sustain-Release) funziona in
modo simile al generatore AR, ma questo circuito crea un transiente in tensione
più dettagliato ogni volta che il generatore è attivato da una tensione di gate o
di trigger. Il transiente in tensione è modificato dagli slider ATTACK TIME, DECAY
TIME, SUS LEVEL e REL TIME e il transiente in tensione ADSR è disponibile in tutte
le connessioni pre-cablate con questa etichetta:
(25)
ATTACK TIME –
questo slider controlla la forma dell'attacco della nota fino
a un picco iniziale fisso quando un tasto è premuto o quando una tensione
di controllo di gate/trigger è immessa nel circuito.
(26)
DECAY TIME
– usate questo slider per controllare in quanto tempo
l'inviluppo decade dal picco fisso iniziale.
(27)
SUS LEVEL
– questo slider controlla a quale livello l'inviluppo è sostenuto
dopo il decadimento iniziale successivo al picco fisso.
(28)
REL TIME
– usate questo slider per controllare la forma dell'inviluppo
dopo il rilascio del tasto o il rilascio della tensione di controllo di gate/
trigger.
(29)
TIME FACTOR (x2/x1/x0.5)
– usate questo interruttore scorrevole per
scegliere la lunghezza complessiva dell'inviluppo fra tre durate base.
(30)
OUTPUT
– usate questa presa per emettere un ulteriore inviluppo di
tensione ADSR da usare dove una connessione pre-cablata dell'ADSR non è
disponibile.
(31)
GATE IN
– usate questa presa per immettere un segnale di gate tramite un
cavo con connettore da 3,5mm.
(32)
MANUAL
– premete questo tasto per produrre manualmente un segnale
di gate per triggerare entrambi i circuiti AR e ADSR.
(33)
ROUTING SWITCH
– usate questo interruttore scorrevole per scegliere
fra la connessione pre-cablata S/H CLOCK, l'ingresso GATE IN o l'ingresso
TRIG IN. Il segnale scelto tramite questo interruttore è indirizzato anche al
generatore ADSR.
Sezione Voltage Controlled Amplifier
Il VCA (Voltage Controlled Amplifier) in parallelo con il VCF (Voltage Controlled
Filter) offre ulteriori possibilità per modificare il timbro prima che entrambi siano
miscelati nella sezione Mixer. Con il massimo guadagno il VCA fa passare i segnali
a guadagno unitario. Con il guadagno minimo il circuito VCA non fa passare il
segnale.
(34)
INITIAL GAIN –
questo slider imposta il guadagno complessivo per il
circuito VCA.
(35)
AUDIO
– usate questi ingressi per indirizzare i segnali audio nel VCA e
regolare il guadagno del segnale usando lo slider immediatamente sopra
gli ingressi. L'inserimento dei connettori da 3,5 mm nelle prese disabiliterà
le connessioni VCF e RING MOD pre-cablate.
(34)
(37)
(36)
(35)
(38)
(39)
(40)
(44)
(45)
(41)
(46)
(43)
(42)