Canon 455X RE-455X_manual.pdf - Page 99

Messafuoco manuale

Page 99 highlights

Messa a fuoco manuale Quando la messa a fuoco automatica non risulta essere precisa o per mettere a fuoco un punto particolare di oggetti tridimensionali, è possibile effettuare la messa a fuoco manuale. La messa a fuoco manuale è praticabile fino a circa 65 mm sopra la tavola di esposizione del documento. A causa della profondità di campo, non è possibile ottenere una messa a fuoco nitida per l'intera area dell'oggetto tridimensionale. Seguire le procedure indicate di seguito. ቢ Premere il tasto FOCUS per passare alla modalità di messa a fuoco manuale. ባ Premere il tasto NEAR o il tasto FAR per regolare la messa a fuoco. Pannello dei comandi DETAIL SOFT HARD AUTO FOCUS MANUAL NEAR FAR ZOOM ZOOM PRESET STILL PICTURE WIDE TELE Per ritornare alla modalità di messa a fuoco automatica, premere il tasto FOCUS. Tasto FOCUS • Quando il tasto FOCUS viene premuto per due o più secondi, si attiva la modalità di messa a fuoco automatica One Shot (AF One Shot: una volta eseguita la messa a fuoco del soggetto, tale modalità viene mantenuta). Si consiglia tale modalità quando si cambia spesso soggetto. • Quando si passa dalla proiezione di oggetti tridimensionali a documenti cartacei e in altri casi simili, passare prima alla modalità AF One Shot, quindi premere il tasto FOCUS per eseguire la messa a fuoco. • L'indicatore FOCUS lampeggia quando è in modalità AF One Shot e si spegne una volta che il soggetto è stato messo a fuoco. • Per tornare dalla modalità AF One Shot alla modalità di messa a fuoco normale, premere il tasto FOCUS per due o più secondi. ■ Oggetti difficili da mettere a fuoco Gli oggetti quali quelli elencati di seguito possono presentare alcune difficoltà durante la messa a fuoco. Se questo dovesse accadere, eseguire la messa a fuoco manuale dell'obiettivo. 1. Oggetti con un fattore di riflessione basso (quali un panno scuro, capelli, etc.) 2. Oggetti che hanno una superficie lucente o riflettente (articoli di vetro, etc.) 3. Oggetti visti attraverso occhiali. 4. Oggetti a basso contrasto. 5. Oggetti che hanno solo righe orizzontali o verticali. I 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128

10
I
Quando la messa a fuoco automatica non risulta essere precisa o per mettere a fuoco un punto particolare
di oggetti tridimensionali, è possibile effettuare la messa a fuoco manuale. La messa a fuoco manuale è
praticabile fino a circa 65 mm sopra la tavola di esposizione del documento. A causa della profondità di
campo, non è possibile ottenere una messa a fuoco nitida per l’intera area dell’oggetto tridimensionale.
HARD
WIDE
TELE
NEAR
FAR
MANUAL
AUTO
SOFT
DETAIL
FOCUS
ZOOM
STILL
PICTURE
ZOOM
PRESET
Seguire le procedure indicate di
seguito.
±
Premere il tasto FOCUS
per passare alla modalità
di messa a fuoco manuale.
²
Premere il tasto NEAR o il
tasto FAR per regolare la
messa a fuoco.
Per ritornare alla modalità di
messa a fuoco automatica,
premere il tasto FOCUS.
Oggetti difficili da mettere a fuoco
Gli oggetti quali quelli elencati di seguito possono presentare alcune difficoltà durante la messa a fuoco. Se
questo dovesse accadere, eseguire la messa a fuoco manuale dell’obiettivo.
1.
Oggetti con un fattore di riflessione basso (quali un panno scuro, capelli, etc.)
2.
Oggetti che hanno una superficie lucente o riflettente (articoli di vetro, etc.)
3.
Oggetti visti attraverso occhiali.
4.
Oggetti a basso contrasto.
5.
Oggetti che hanno solo righe orizzontali o verticali.
• Quando il tasto FOCUS viene premuto per due o più secondi, si attiva la
modalità di messa a fuoco automatica One Shot (AF One Shot: una volta
eseguita la messa a fuoco del soggetto, tale modalità viene mantenuta). Si
consiglia tale modalità quando si cambia spesso soggetto.
• Quando si passa dalla proiezione di oggetti tridimensionali a documenti
cartacei e in altri casi simili, passare prima alla modalità AF One Shot, quindi
premere il tasto FOCUS per eseguire la messa a fuoco.
• L’indicatore FOCUS lampeggia quando è in modalità AF One Shot e si
spegne una volta che il soggetto è stato messo a fuoco.
• Per tornare dalla modalità AF One Shot alla modalità di messa a fuoco
normale, premere il tasto FOCUS per due o più secondi.
Pannello dei comandi
Tasto FOCUS
Messa a fuoco manuale