Celestron StarSense Explorer 150mm Smartphone App-Enabled Tabletop Dobsonian Tel - Page 68

Page 68 highlights

MESSA A FUOCO I telescopi SSE Dob sono forniti in dotazione con un focheggiatore Crayford da 2", una prolunga da 2" e un adattatore per oculare da 2" a 1,25". Grazie a questi tre elementi è virtualmente possibile utilizzare qualsiasi tipo di oculare con il telescopio SSE Dob. Per la maggior parte degli oculari assicurarsi che la prolunga da 2" sia in posizione sul focheggiatore. In caso contrario, l'oculare non raggiungerà la messa a fuoco. Se si utilizza un oculare che richiede un elevato percorso verso l'interno per la messa a fuoco, rimuovere la prolunga da 2". Potrebbe essere necessario rimuovere la prolunga se si desidera utilizzare il dobson con una fotocamera per catturare immagini astronomiche. Se si desidera utilizzare un oculare di misura 1,25", occorre impiegare l'adattatore per oculare da 2" a 1,25". Sistemarlo semplicemente sul focheggiatore (con fissata la prolunga da 2"), quindi sistemare l'oculare da 1,25" nell'adattatore. Serrare la vite di fissaggio sull'adattatore per tenere l'oculare in posizione. L'adattatore presenta un anello di compressione interno in ottone in modo da non graffiare o rovinare il cilindro dell'oculare. Per mettere a fuoco, ruotare le apposite manopole in senso orario o antiorario fino ad ottenere una messa a fuoco nitida dell'oggetto nell'oculare del telescopio. Per bloccare la posizione del focheggiatore una volta raggiunta la messa a fuoco, serrare la vite di fissaggio del blocco della messa a fuoco (Figura 5). Se occorre regolare il tensionamento della manopola di messa a fuoco, è possibile serrare o allentare la vite di tensionamento del focheggiatore mediante la chiave a brugola in dotazione. VITE DI FISSAGGIO DEL BLOCCO DELLA MESSA A FUOCO Poiché il telescopio SSE Dob è un riflettore newtoniano, le immagini visualizzate appaiono capovolte e a specchio rispetto a quanto visualizzato a occhio nudo (Figura 6). Sebbene ciò abbia poca rilevanza durante l'osservazione astronomica, potrebbe creare qualche confusione nel caso di osservazioni di oggetti sulla Terra. VISTA A OCCHIO NUDO VISTA ATTRAVERSO UN TELESCOPIO RIFLETTORE NEWTONIANO Figura 6: come tutti i riflettori newtoniani, il telescopio SSE Dob produce immagini che sono a specchio e capovolte rispetto a quanto visualizzato a occhio nudo. VITE DI TENSIONAMENTO DEL FOCHEGGIATORE Figura 5: la vite di blocco della messa a fuoco blocca il focheggiatore in posizione una volta raggiunta la messa a fuoco. La vite di tensionamento della messa a fuoco regola la tensione delle manopole di messa a fuoco. 68 I ITALIANO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100

68
I
ITALIANO
MESSA A FUOCO
I telescopi SSE Dob sono forniti in dotazione con un
focheggiatore Crayford da 2”, una prolunga da 2” e un
adattatore per oculare da 2” a 1,25”. Grazie a questi tre
elementi è virtualmente possibile utilizzare qualsiasi tipo di
oculare con il telescopio SSE Dob.
Per la maggior parte degli oculari assicurarsi che la prolunga
da 2” sia in posizione sul focheggiatore. In caso contrario,
l’oculare non raggiungerà la messa a fuoco. Se si utilizza un
oculare che richiede un elevato percorso verso l’interno per
la messa a fuoco, rimuovere la prolunga da 2”. Potrebbe
essere necessario rimuovere la prolunga se si desidera
utilizzare il dobson con una fotocamera per catturare
immagini astronomiche.
Se si desidera utilizzare un oculare di misura 1,25”, occorre
impiegare l’adattatore per oculare da 2” a 1,25”. Sistemarlo
semplicemente sul focheggiatore (con fissata la prolunga
da 2”), quindi sistemare l’oculare da 1,25” nell’adattatore.
Serrare la vite di fissaggio sull’adattatore per tenere
l’oculare in posizione. L’adattatore presenta un anello di
compressione interno in ottone in modo da non graffiare o
rovinare il cilindro dell’oculare.
Per mettere a fuoco, ruotare le apposite manopole in senso
orario o antiorario fino ad ottenere una messa a fuoco nitida
dell’oggetto nell’oculare del telescopio. Per bloccare la
posizione del focheggiatore una volta raggiunta la messa a
fuoco, serrare la vite di fissaggio del blocco della messa a
fuoco (Figura 5). Se occorre regolare il tensionamento della
manopola di messa a fuoco, è possibile serrare o allentare
la vite di tensionamento del focheggiatore mediante la
chiave a brugola in dotazione.
VITE DI FISSAG±
GIO DEL BLOCCO
DELLA MESSA A
FUOCO
VITE DI
TENSIONAMENTO
DEL
FOCHEGGIATORE
Figura 5:
la vite di blocco della messa a fuoco blocca il focheggiatore in
posizione una volta raggiunta la messa a fuoco. La vite di tensionamento
della messa a fuoco regola la tensione delle manopole di messa a fuoco.
Poiché il telescopio SSE Dob è un riflettore newtoniano,
le immagini visualizzate appaiono capovolte e a specchio
rispetto a quanto visualizzato a occhio nudo (Figura 6).
Sebbene ciò abbia poca rilevanza durante l’osservazione
astronomica, potrebbe creare qualche confusione nel caso
di osservazioni di oggetti sulla Terra.
Figura 6:
come tutti i riflettori newtoniani, il telescopio SSE Dob produce
immagini che sono a specchio e capovolte rispetto a quanto visualizzato a
occhio nudo.
VISTA ATTRAVERSO UN TELESCOPIO RIFLETTORE NEWTONIANO
VISTA A OCCHIO NUDO