Celestron StarSense Explorer 150mm Smartphone App-Enabled Tabletop Dobsonian Tel - Page 74

Page 74 highlights

COLLIMAZIONE DELLE OTTICHE La collimazione è la procedura di allineamento delle ottiche del telescopio. I telescopi dobson utilizzano il design ottico di un riflettore newtoniano che comprende uno specchio primario parabolico e uno specchio secondario piatto. Per garantire prestazioni ottimali, verificare periodicamente l'allineamento delle ottiche. Per facilitare ciò è stato incluso in dotazione un speciale "tappo per collimazione" da poter utilizzare. Inoltre, lo specchio principale è segnato al centro con un'etichetta tonda adesiva per aiutare la collimazione. Per verificare l'allineamento degli specchi, rimuovere innanzitutto gli oculari. Assicurarsi che sia installato nel focheggiatore l'adattatore da 2" a 1,25". Quindi sistemare il tappo per collimazione nel focheggiatore (Figura 15). Figura 15: per verificare l'allineamento degli specchi, utilizzare il tappo per collimazione in dotazione nel focheggiatore. Guardare attraverso il piccolo foro al centro del tappo per collimazione. La Figura 16 mostra ciò che dovrebbe essere visibile. In caso contrario, occorre operare delle regolazioni all'allineamento degli specchi. Riflesso dell'occhio Bordo specchio secondario Bordo inferiore tubo scorrevole focheggiatore Riflesso specchio primario È più facile effettuare la collimazione del telescopio durante il giorno con il telescopio puntato verso una parete vuota. Ciò fornisce una vista a elevato contrasto, rendendo più semplice capire quali regolazioni occorre fare. Utilizzare la/e chiave/i a brugola in dotazione per effettuare le regolazioni. Il telescopio SSE Dob 8" viene fornito con chiavi a brugola da 2 mm e 2,5 mm. Il telescopio SSE Dob 10" viene fornito con un'unica chiave a brugola da 2 mm. Per il telescopio SSE Dob 8" occorre inoltre utilizzare il cacciavite a croce fornito in dotazione. Innanzitutto regolare lo specchio secondario nella parte anteriore del telescopio mediante la chiave a brugola da 2 mm. 1. D ovrebbe essere possibile vedere il riflesso dell'intero specchio primario nello specchio secondario come mostrato nella Figura 16. In caso contrario (come nella Figura 17, per esempio), utilizzare le tre viti a brugola nel supporto dello specchio secondario per regolare l'inclinazione dello specchio secondario (Figura 18). Bordo specchio secondario Riflesso specchio primario Figura 17: se il riflesso dello specchio primario non è centrato nello specchio secondario come mostrato sopra, occorre regolare l'inclinazione dello specchio secondario. Supporto specchio secondario Riflesso supporto specchio secondario Fermo specchio primario Figura 16: se il telescopio è allineato correttamente, la vista attraverso il tappo per collimazione dovrebbe apparire come l'immagine sopra. La chiave a brugola da 2 mm Figura 18: le tre viti a brugola nel supporto dello specchio secondario regolano l'inclinazione dello specchio secondario. 74 I ITALIANO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100

74
I
ITALIANO
COLLIMAZIONE DELLE OTTICHE
La collimazione è la procedura di allineamento delle ottiche
del telescopio. I telescopi dobson utilizzano il design ottico
di un riflettore newtoniano che comprende uno specchio
primario parabolico e uno specchio secondario piatto. Per
garantire prestazioni ottimali, verificare periodicamente
l’allineamento delle ottiche. Per facilitare ciò è stato incluso
in dotazione un speciale “tappo per collimazione” da poter
utilizzare. Inoltre, lo specchio principale è segnato al centro
con un’etichetta tonda adesiva per aiutare la collimazione.
Per verificare l’allineamento degli specchi, rimuovere
innanzitutto gli oculari. Assicurarsi che sia installato nel
focheggiatore l'adattatore da 2” a 1,25”. Quindi sistemare il
tappo per collimazione nel focheggiatore (Figura 15).
Figura 15:
per verificare l’allineamento degli specchi, utilizzare il tappo
per collimazione in dotazione nel focheggiatore.
Guardare attraverso il piccolo foro al centro del tappo per
collimazione. La Figura 16 mostra ciò che dovrebbe essere
visibile. In caso contrario, occorre operare delle regolazioni
all’allineamento degli specchi.
Bordo inferiore
tubo scorrevo-
le focheggia-
tore
Riflesso
specchio
primario
Riflesso
dell’occhio
Bordo
specchio
secondario
Supporto
specchio
secondario
Fermo
specchio
primario
Riflesso supporto
specchio secondario
Figura 16
: se il telescopio è allineato correttamente, la vista attraverso il
tappo per collimazione dovrebbe apparire come l’immagine sopra.
È più facile effettuare la collimazione del telescopio durante
il giorno con il telescopio puntato verso una parete vuota.
Ciò fornisce una vista a elevato contrasto, rendendo più
semplice capire quali regolazioni occorre fare. Utilizzare la/e
chiave/i a brugola in dotazione per effettuare le regolazioni.
Il telescopio SSE Dob 8” viene fornito con chiavi a brugola
da 2 mm e 2,5 mm. Il telescopio SSE Dob 10” viene fornito
con un’unica chiave a brugola da 2 mm. Per il telescopio
SSE Dob 8” occorre inoltre utilizzare il cacciavite a croce
fornito in dotazione.
Innanzitutto regolare lo specchio secondario nella parte
anteriore del telescopio mediante la chiave a brugola da 2
mm.
1.
Dovrebbe essere possibile vedere il riflesso dell’intero
specchio primario nello specchio secondario come
mostrato nella Figura 16.
In caso contrario (come nella Figura 17, per esempio),
utilizzare le tre viti a brugola nel supporto dello specchio
secondario per regolare l’inclinazione dello specchio
secondario (Figura 18).
Bordo
specchio
secondario
Riflesso
specchio
primario
Figura 17:
se il riflesso dello specchio primario non è centrato nello
specchio secondario come mostrato sopra, occorre regolare l’inclinazione
dello specchio secondario.
La chiave a
brugola da 2 mm
Figura 18:
le tre viti a brugola nel supporto dello specchio secondario
regolano l’inclinazione dello specchio secondario.