Celestron StarSense Explorer 150mm Smartphone App-Enabled Tabletop Dobsonian Tel - Page 77

Page 77 highlights

CURA E MANUTENZIONE Conservare il telescopio al chiuso in un luogo asciutto. Un garage rappresenta il luogo ideale; la temperatura delle ottiche è vicina a quella dell'ambiente esterno in modo che non sia necessario molto tempo per acclimatarsi. Mantenere la copertura antipolvere sulla parte anteriore del telescopio e il tappo sul focheggiatore quando il telescopio non è in uso. In caso contrario, polvere e particelle possono accumularsi sulle ottiche. Se il telescopio presenta della condensa, asciugare l'esterno del tubo del telescopio e la base con un asciugamano prima di riporlo. Sebbene una piccola quantità di condensa all'esterno del tubo e della base non provochi danni al telescopio, conservarlo ancora umido per un periodo prolungato può causare corrosione o danni dovuti all'umidità. La base in legno presenta superfici in melamina sigillata. Tuttavia, l'umidità può penetrare all'interno se conservata ancora umida. È normale che polvere e particelle si accumulino sullo specchio primario nel tempo. Ciò non ha alcun effetto sulle prestazioni ottiche. Tuttavia, se lo specchio primario si sporca eccessivamente occorre pulirlo. Per pulire lo specchio primario procedere come segue. 1. Rimuovere la cella dello specchio primario dal tubo del telescopio rimuovendo le viti sul tubo che si trovano appena sopra la cella dello specchio (Figura 23). Per fare ciò, utilizzare il cacciavite a croce. 2. E strarre con cautela la cella dello specchio dal tubo. 3. La superficie dello specchio è ora esposta per la pulizia. Si consiglia di lasciare lo specchio primario nella cella durante la pulizia. 4. U tilizzare un soffiatore e un pennello per la pulizia delle ottiche per rimuovere particelle di grandi dimensioni e polvere. In alcune circostanze, questo è tutto ciò che occorre per la pulizia. 5. Per rimuovere impronte e macchie oleose, utilizzare un liquido di pulizia per le lenti e un panno apposito per pulire la superficie dello specchio. Applicare il liquido al panno e pulire delicatamente la superficie dello specchio. Procedere a raggiera (dal centro dello specchio verso il bordo). Utilizzare un panno nuovo per ciascuna nuova zona. Evitare di sfregare: ciò normalmente diffonde la sporcizia anziché rimuoverla. 6. U na volta pulito lo specchio, sistemare nuovamente la cella dello specchio nel tubo del telescopio e le viti. Lo specchio secondario non si sporca spesso poiché la propria superficie ottica è rivolta verso il basso. Tuttavia, se occorre pulirlo, procedere alla stessa maniera dello specchio primario. Non occorre rimuovere lo specchio secondario dal telescopio per pulirlo. Puntare in orizzontale il telescopio durante la pulizia per evitare che possa cadere qualcosa sullo specchio primario. È possibile pulire le superfici ottiche esposte degli oculari nella stessa maniera descritta sopra. Figura 23: Per rimuovere lo specchio primario dal tubo del telescopio per la pulizia, rimuovere prima le viti che si trovano appena sopra la cella dello specchio. ITALIANO I 77

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100

ITALIANO
I
77
CURA E MANUTENZIONE
Conservare il telescopio al chiuso in un luogo asciutto. Un
garage rappresenta il luogo ideale; la temperatura delle
ottiche è vicina a quella dell’ambiente esterno in modo
che non sia necessario molto tempo per acclimatarsi.
Mantenere la copertura antipolvere sulla parte anteriore del
telescopio e il tappo sul focheggiatore quando il telescopio
non è in uso. In caso contrario, polvere e particelle possono
accumularsi sulle ottiche.
Se il telescopio presenta della condensa, asciugare
l’esterno del tubo del telescopio e la base con un
asciugamano prima di riporlo. Sebbene una piccola quantità
di condensa all’esterno del tubo e della base non provochi
danni al telescopio, conservarlo ancora umido per un
periodo prolungato può causare corrosione o danni dovuti
all’umidità. La base in legno presenta superfici in melamina
sigillata. Tuttavia, l’umidità può penetrare all’interno se
conservata ancora umida.
È normale che polvere e particelle si accumulino sullo
specchio primario nel tempo. Ciò non ha alcun effetto
sulle prestazioni ottiche. Tuttavia, se lo specchio primario si
sporca eccessivamente occorre pulirlo.
Per pulire lo specchio primario procedere come
segue.
1.
Rimuovere la cella dello specchio primario dal tubo
del telescopio rimuovendo le viti sul tubo che si
trovano appena sopra la cella dello specchio (Figura
23). Per fare ciò, utilizzare il cacciavite a croce.
Figura 23:
Per rimuovere lo specchio primario dal tubo del telescopio per
la pulizia, rimuovere prima le viti che si trovano appena sopra la cella dello
specchio.
2.
Estrarre con cautela la cella dello specchio dal tubo.
3.
La superficie dello specchio è ora esposta per la
pulizia. Si consiglia di lasciare lo specchio primario
nella cella durante la pulizia.
4.
Utilizzare un soffiatore e un pennello per la pulizia delle
ottiche per rimuovere particelle di grandi dimensioni e
polvere.
In alcune circostanze, questo è tutto ciò che
occorre per la pulizia.
5.
Per rimuovere impronte e macchie oleose, utilizzare
un liquido di pulizia per le lenti e un panno apposito
per pulire la superficie dello specchio. Applicare il
liquido al panno e pulire delicatamente la superficie
dello specchio. Procedere a raggiera (dal centro dello
specchio verso il bordo). Utilizzare un panno nuovo
per ciascuna nuova zona. Evitare di sfregare: ciò
normalmente diffonde la sporcizia anziché rimuoverla.
6.
Una volta pulito lo specchio, sistemare nuovamente la
cella dello specchio nel tubo del telescopio e le viti.
Lo specchio secondario non si sporca spesso poiché la
propria superficie ottica è rivolta verso il basso. Tuttavia,
se occorre pulirlo, procedere alla stessa maniera dello
specchio primario. Non occorre rimuovere lo specchio
secondario dal telescopio per pulirlo. Puntare in orizzontale
il telescopio durante la pulizia per evitare che possa cadere
qualcosa sullo specchio primario.
È possibile pulire le superfici ottiche esposte degli oculari
nella stessa maniera descritta sopra.