Metabo GEP 950 G Plus Operating Instructions 4 - Page 35

solamente per le applicazioni raccomandate.

Page 35 highlights

smerigliatura si sposta quindi improvvisamente verso l'operatore o in direzione opposta, a seconda del senso di rotazione del disco al momento dell'inceppamento. In questo contesto è anche possibile che i dischi di smerigliatura si rompano. I contraccolpi sono la conseguenza di un utilizzo sbagliato oppure erroneo dell'utensile elettrico. Può essere evitato applicando le misure di precauzione descritte di seguito. a) Afferrare sempre saldamente l'utensile elettrico ed assumere una postura del corpo e delle braccia che permetta di attutire le eventuali forze di contraccolpo. L'utilizzatore può dominare le forze di contraccolpo adottando misure di sicurezza idonee. b) Lavorare con particolare attenzione in prossimità di angoli, spigoli vivi, ecc. Evitare che l'utensile venga sbalzato via dal pezzo in lavorazione e che si blocchi. L'utensile rotante si inclina quando viene a contatto con angoli, spigoli affilati, o quando viene sbalzato via in seguito a un blocco. Questo provoca una perdita del controllo o un contraccolpo. c) Non utilizzare alcuna lama dentata. Gli utensili di questo tipo causano spesso un contraccolpo o la perdita di controllo dell'utensile elettrico. d) Durante la lavorazione del materiale, guidare sempre l'utensile nella stessa direzione in cui il bordo di taglio lascia il materiale (cioè nella stessa direzione in cui vengono espulsi i trucioli). Condurre l'utensile elettrico nella direzione errata può far sì che il bordo di taglio dell'utensile si stacchi dal pezzo in lavorazione, con il conseguente trascinamento dell'utensile elettrico stesso in questa direzione di avanzamento. e) Serrare sempre a fondo il pezzo in lavorazione in caso di utilizzo di lime rotanti, mole per troncare, frese per alta velocità oppure utensili di fresatura realizzati in metallo duro. Già nel caso di piccoli spostamenti nella scanalatura questi utensili possono bloccarsi e causare un contraccolpo. Se un disco da taglio rimane bloccato, solitamente tende a rompersi. In caso di bloccaggio di lime rotanti, frese ad alta velocità oppure utensili per fresatura in metallo duro, l'utensile può fuoriuscire dalla scanalatura e causare la perdita di controllo dell'utensile elettrico. 4.3 Avvertenze di sicurezza particolari per la levigatura e la troncatura (alla mola): a) Utilizzare esclusivamente gli abrasivi omologati per il proprio utensile elettrico e solamente per le applicazioni raccomandate. Esempio: non levigare mai con la superficie laterale di un disco da taglio. I dischi da taglio sono ideati per l'asportazione di materiale per mezzo del bordo del disco. Le forze che agiscono lateralmente su questi tipi di abrasivo possono provocare la rottura del disco stesso. b) Per mole a gambo coniche e diritte con filettatura, utilizzare solo mandrini non danneggiati della giusta dimensione e lunghezza, senza sottosquadro sullo spallamento. I mandrini adatti riducono le possibilità di rottura. ITALIANO it c) Evitare che il disco da taglio si blocchi, nonché evitare di esercitare una pressione di appoggio eccessiva. Non eseguire tagli di profondità eccessiva. Un sovraccarico del disco da taglio aumenta la sollecitazione del disco stesso e incrementa la probabilità che il disco si inclini o si blocchi e di conseguenza aumenta la possibilità di un contraccolpo o di una rottura del disco. d) Evitare di invadere con la mano l'area antistante e retrostante il disco da taglio in rotazione. Se l'utilizzatore avvicina il disco da taglio al pezzo in lavorazione allontanandolo da sé, in caso di un contraccolpo l'utensile elettrico con il disco rotante verrà indirizzato direttamente verso l'utilizzatore. e) Qualora il disco da taglio si blocchi o se l'utilizzatore interrompe il lavoro, disattivare l'utensile e mantenerlo fermo finché il disco non si è arrestato completamente. Non tentare mai di estrarre il disco dal taglio che si sta eseguendo quando il disco stesso è ancora in movimento. Ciò può causare un contraccolpo. Rilevare ed eliminare la causa del blocco. f) Non rimettere in funzione l'utensile elettrico finché si trova all'interno del pezzo in lavorazione. Prima di proseguire con cautela l'incisione, aspettare che il disco da taglio raggiunga il massimo numero di giri. In caso contrario il disco potrebbe incastrarsi, saltare via dal pezzo in lavorazione o causare un contraccolpo. g) I pannelli o i pezzi in lavorazione di grandi dimensioni devono essere sostenuti in modo da minimizzare il rischio di contraccolpo in caso di blocco del disco da taglio. I pezzi in lavorazione di grandi dimensioni possono flettere sotto il loro stesso peso. Il pezzo in lavorazione deve essere sorretto da entrambi i lati del disco, sia in prossimità del taglio, sia sui bordi. h) Prestare particolare attenzione in caso di "tagli a tasca" in pareti esistenti o in altre zone di cui non si conosce la struttura interna. Il disco da taglio immerso nel materiale può causare un contraccolpo in caso di taglio di tubazioni del gas o dell'acqua, di cavi elettrici o di altri oggetti. 4.4 Avvertenze di sicurezza particolari per le lavorazioni con spazzole metalliche: a) Tenere in considerazione che la spazzola metallica perde pezzi di filo metallico anche durante il normale utilizzo. Non sovraccaricare i fili metallici esercitando una pressione di appoggio eccessiva. I pezzi di filo metallico che si staccano possono penetrare molto facilmente attraverso i vestiti sottili e/o nella pelle. b) Prima dell'utilizzo, lasciare le spazzole in funzione per almeno un minuto a velocità di lavoro. Accertarsi che in questo periodo di tempo nessun'altra persona si venga a trovare davanti o sulla stessa linea della spazzola. Nel momento in cui la spazzola viene inserita, è possibile che pezzi di filo metallico saltino via. c) Indirizzare la spazzola metallica in rotazione lontano da sé stessi. Durante l'esecuzione di lavori con queste spazzole è possibile che piccole particelle e minuscoli pezzi di filo metallico vengano 35

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116

ITALIANO
it
35
smerigliatura si sposta quindi improvvisamente
verso l'operatore o in direzione opposta, a seconda
del senso di rotazione del disco al momento
dell'inceppamento. In questo contesto è anche
possibile che i dischi di smerigliatura si rompano.
I contraccolpi sono la conseguenza di un utilizzo
sbagliato oppure erroneo dell'utensile elettrico. Può
essere evitato applicando le misure di precauzione
descritte di seguito.
a)
Afferrare sempre saldamente l'utensile
elettrico ed assumere una postura del corpo e
delle braccia che permetta di attutire le
eventuali forze di contraccolpo.
L'utilizzatore
può dominare le forze di contraccolpo adottando
misure di sicurezza idonee.
b)
Lavorare con particolare attenzione in
prossimità di angoli, spigoli vivi, ecc. Evitare
che l’utensile venga sbalzato via dal pezzo in
lavorazione e che si blocchi.
L'utensile rotante si
inclina quando viene a contatto con angoli, spigoli
affilati, o quando viene sbalzato via in seguito a un
blocco. Questo provoca una perdita del controllo o
un contraccolpo.
c)
Non utilizzare alcuna lama dentata.
Gli utensili
di questo tipo causano spesso un contraccolpo o la
perdita di controllo dell'utensile elettrico.
d)
Durante la lavorazione del materiale, guidare
sempre l'utensile nella stessa direzione in cui il
bordo di taglio lascia il materiale (cioè nella
stessa direzione in cui vengono espulsi i
trucioli).
Condurre l'utensile elettrico nella
direzione errata può far sì che il bordo di taglio
dell'utensile si stacchi dal pezzo in lavorazione, con
il conseguente trascinamento dell'utensile elettrico
stesso in questa direzione di avanzamento.
e)
Serrare sempre a fondo il pezzo in
lavorazione in caso di utilizzo di lime rotanti,
mole per troncare, frese per alta velocità
oppure utensili di fresatura realizzati in metallo
duro.
Già nel caso di piccoli spostamenti nella
scanalatura questi utensili possono bloccarsi e
causare un contraccolpo. Se un disco da taglio
rimane bloccato, solitamente tende a rompersi. In
caso di bloccaggio di lime rotanti, frese ad alta
velocità oppure utensili per fresatura in metallo
duro, l'utensile può fuoriuscire dalla scanalatura e
causare la perdita di controllo dell'utensile elettrico.
4.3
Avvertenze di sicurezza particolari per la
levigatura e la troncatura (alla mola):
a)
Utilizzare esclusivamente gli abrasivi
omologati per il proprio utensile elettrico e
solamente per le applicazioni raccomandate.
Esempio: non levigare mai con la superficie
laterale di un disco da taglio.
I dischi da taglio
sono ideati per l'asportazione di materiale per
mezzo del bordo del disco. Le forze che agiscono
lateralmente su questi tipi di abrasivo possono
provocare la rottura del disco stesso.
b)
Per mole a gambo coniche e diritte con
filettatura, utilizzare solo mandrini non
danneggiati della giusta dimensione e
lunghezza, senza sottosquadro sullo
spallamento.
I mandrini adatti riducono le
possibilità di rottura.
c)
Evitare che il disco da taglio si blocchi,
nonché evitare di esercitare una pressione di
appoggio eccessiva. Non eseguire tagli di
profondità eccessiva.
Un sovraccarico del disco
da taglio aumenta la sollecitazione del disco stesso
e incrementa la probabilità che il disco si inclini o si
blocchi e di conseguenza aumenta la possibilità di
un contraccolpo o di una rottura del disco.
d)
Evitare di invadere con la mano l’area
antistante e retrostante il disco da taglio in
rotazione.
Se l'utilizzatore avvicina il disco da taglio
al pezzo in lavorazione allontanandolo da sé, in
caso di un contraccolpo l'utensile elettrico con il
disco rotante verrà indirizzato direttamente verso
l'utilizzatore.
e)
Qualora il disco da taglio si blocchi o se
l’utilizzatore interrompe il lavoro, disattivare
l’utensile e mantenerlo fermo finché il disco
non si è arrestato completamente. Non tentare
mai di estrarre il disco dal taglio che si sta
eseguendo quando il disco stesso è ancora in
movimento. Ciò può causare un contraccolpo.
Rilevare ed eliminare la causa del blocco.
f)
Non rimettere in funzione l’utensile elettrico
finché si trova all’interno del pezzo in
lavorazione. Prima di proseguire con cautela
l'incisione, aspettare che il disco da taglio
raggiunga il massimo numero di giri.
In caso
contrario il disco potrebbe incastrarsi, saltare via dal
pezzo in lavorazione o causare un contraccolpo.
g)
I pannelli o i pezzi in lavorazione di grandi
dimensioni devono essere sostenuti in modo
da minimizzare il rischio di contraccolpo in
caso di blocco del disco da taglio.
I pezzi in
lavorazione di grandi dimensioni possono flettere
sotto il loro stesso peso. Il pezzo in lavorazione
deve essere sorretto da entrambi i lati del disco, sia
in prossimità del taglio, sia sui bordi.
h)
Prestare particolare attenzione in caso di
“tagli a tasca” in pareti esistenti o in altre zone
di cui non si conosce la struttura interna.
Il
disco da taglio immerso nel materiale può causare
un contraccolpo in caso di taglio di tubazioni del gas
o dell'acqua, di cavi elettrici o di altri oggetti.
4.4
Avvertenze di sicurezza particolari per le
lavorazioni con spazzole metalliche:
a)
Tenere in considerazione che la spazzola
metallica perde pezzi di filo metallico anche
durante il normale utilizzo. Non sovraccaricare
i fili metallici esercitando una pressione di
appoggio eccessiva.
I pezzi di filo metallico che si
staccano possono penetrare molto facilmente
attraverso i vestiti sottili e/o nella pelle.
b)
Prima dell'utilizzo, lasciare le spazzole in
funzione per almeno un minuto a velocità di
lavoro. Accertarsi che in questo periodo di
tempo nessun'altra persona si venga a trovare
davanti o sulla stessa linea della spazzola.
Nel
momento in cui la spazzola viene inserita, è
possibile che pezzi di filo metallico saltino via.
c)
Indirizzare la spazzola metallica in rotazione
lontano da sé stessi.
Durante l'esecuzione di
lavori con queste spazzole è possibile che piccole
particelle e minuscoli pezzi di filo metallico vengano