Celestron AstroMaster 130EQ-MD Motor Drive Telescope AstroMaster 90EQ and 130E - Page 10

Spostamento manuale del telescopio, Bilanciamento della montatura in Ascensione Retta A.R.,

Page 10 highlights

Spostamento manuale del telescopio Per bilanciare correttamente il telescopio, occorre spostarlo manualmente su varie porzioni del cielo per osservare oggetti diversi. Per apportare regolazioni grossolane, allentare leggermente le manopole di bloccaggio dell'A.R e della Dec. e spostare il telescopio nella direzione desiderata. Per apportare regolazioni piccole (micrometriche), quando le manopole sono bloccate si girano i cavi di controllo per movimento lento. Sia l'asse dell'A.R. che quello della Dec. dispongono di manopole di bloccaggio per innestare ciascun asse del telescopio. Per allentare gli innesti sul telescopio, sbloccare le manopole di bloccaggio. Figura 2-21 Manopola di bloccaggio della Dec. sulla parte superiore del cerchio graduato di Dec. e manopola di bloccaggio dell'A.R. sulla parte superiore del cerchio graduato di A.R. Bilanciamento della montatura in Ascensione Retta (A.R.) Per evitare di sottoporre inutilmente la montatura a tensione, il telescopio va bilanciato adeguatamente attorno all'asse polare. Inoltre, un bilanciamento adeguato è essenziale per l'inseguimento accurato delle stelle quando si usa l'azionamento a motore opzionale. Per bilanciare la montatura, effettuare le seguenti operazioni. 1. Allentare la manopola di bloccaggio dell'A.R. (vedere la Figura 2-21) e posizionare il telescopio su un lato della montatura (assicurarsi che la manopola della staffa di montaggio a coda di rondine sia ben salda). La barra dei contrappesi si estenderà orizzontalmente sul lato opposto della montatura (vedere la Figura 2-22). 2. Rilasciare il telescopio - GRADUALMENTE - per vedere da che parte si "inclina" o cade. 3. Allentare le manopole di bloccaggio dei contrappesi (una alla volta). 4. Spostare i contrappesi su un punto in cui mantengono in equilibrio il telescopio (ovvero dove il telescopio resta fermo quando la manopola di bloccaggio dell'A.R. è allentata). 5. Serrare le manopole di bloccaggio per tenere il contrappeso (o contrappesi) in posizione. Bilanciamento della montatura in declinazione (Dec.) Il telescopio va anche bilanciato sull'asse della declinazione, per impedire movimenti improvvisi quando viene allentata la manopola di bloccaggio della declinazione (Figura 2-21). Per bilanciare il telescopio in declinazione, effettuare le seguenti operazioni. 1. Allentare la manopola di bloccaggio dell'A.R. e ruotare il telescopio in modo che si trovi su un lato della montatura (ovvero come descritto nella sezione precedente relativa al bilanciamento del telescopio in A.R.). 2. Bloccare la manopola di bloccaggio dell'A.R. per tenere il telescopio in posizione. 3. Allentare la manopola di bloccaggio della Dec. e ruotare il telescopio fino a quando il tubo non risulta parallelo al suolo (Figura 2-23). 4. Rilasciare il tubo - GRADUALMENTE - per vedere in che modo ruota attorno all'asse della declinazione. NON LASCIARE ANDARE COMPLETAMENTE IL TUBO DEL TELESCOPIO! 5. Per il telescopio di Newton 130 EQ, allentare le viti che trattengono il tubo del telescopio all'interno degli anelli del tubo, e far scorrere il telescopio in avanti o indietro fino a quando non resta stazionario quando viene rilasciata la manopola di bloccaggio della Dec. Per il telescopio rifrattore 90 EQ, allentare la manopola di montaggio e la vite di sicurezza sulla staffa di montaggio a coda di rondine (Figura 2-18) e far scorrere leggermente il tubo del telescopio in una o nell'altra direzione finché non resta stazionario quando viene rilasciata la manopola di bloccaggio della Dec. 6. Sul modello 130 EQ, serrare bene le viti dell'anello del tubo per tenere saldamente in posizione il telescopio. Per il modello 90 EQ, serrare la manopola di montaggio e poi la vite di sicurezza sulla staffa di montaggio a coda di rondine. 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

10
Spostamento manuale del telescopio
Per bilanciare correttamente il telescopio, occorre
spostarlo manualmente su varie porzioni del cielo per
osservare oggetti diversi.
Per apportare regolazioni
grossolane, allentare leggermente le manopole di
bloccaggio dell’A.R e della Dec.
e spostare il telescopio
nella direzione desiderata. Per apportare regolazioni
piccole (micrometriche), quando le manopole sono
bloccate si girano i cavi di controllo per movimento
lento.
Sia l’asse dell’A.R. che quello della Dec. dispongono di
manopole di bloccaggio per innestare ciascun asse del
telescopio. Per allentare gli innesti sul telescopio,
sbloccare le manopole di bloccaggio.
Figura 2-21
Manopola di bloccaggio della Dec. sulla parte
superiore del cerchio graduato di Dec. e
manopola di bloccaggio dell’A.R. sulla parte
superiore del cerchio graduato di A.R.
Bilanciamento della montatura in Ascensione Retta (A.R.)
Per evitare di sottoporre inutilmente la montatura a tensione, il telescopio va bilanciato adeguatamente attorno
all’asse polare. Inoltre, un bilanciamento adeguato è essenziale per l’inseguimento accurato delle stelle quando si
usa l'azionamento a motore opzionale. Per bilanciare la montatura, effettuare le seguenti operazioni.
1.
Allentare la manopola di bloccaggio dell’A.R. (vedere la Figura 2-21) e posizionare il telescopio su un lato
della montatura (assicurarsi che la manopola della staffa di montaggio a coda di rondine sia ben salda).
La
barra dei contrappesi si estenderà orizzontalmente sul lato opposto della montatura (vedere la Figura 2-22).
2.
Rilasciare il telescopio —
GRADUALMENTE
— per vedere da che parte si “inclina” o cade.
3.
Allentare le manopole di bloccaggio dei contrappesi (una alla volta).
4.
Spostare i contrappesi su un punto in cui mantengono in equilibrio il telescopio (ovvero dove il telescopio resta
fermo quando la manopola di bloccaggio dell’A.R. è allentata).
5.
Serrare le manopole di bloccaggio per tenere il contrappeso (o contrappesi) in posizione.
Bilanciamento della montatura in declinazione (Dec.)
Il telescopio va anche bilanciato sull’asse della declinazione, per impedire movimenti improvvisi quando viene
allentata la manopola di bloccaggio della declinazione (Figura 2-21).
Per bilanciare il telescopio in declinazione,
effettuare le seguenti operazioni.
1.
Allentare la manopola di bloccaggio dell’A.R. e ruotare il telescopio in modo che si trovi su un lato della
montatura (ovvero come descritto nella sezione precedente relativa al bilanciamento del telescopio in A.R.).
2.
Bloccare la manopola di bloccaggio dell’A.R. per tenere il telescopio in posizione.
3.
Allentare la manopola di bloccaggio della Dec. e ruotare il telescopio fino a quando il tubo non risulta parallelo
al suolo (Figura 2-23).
4.
Rilasciare il tubo —
GRADUALMENTE
— per vedere in che modo ruota attorno all’asse della declinazione.
NON LASCIARE ANDARE COMPLETAMENTE IL TUBO DEL TELESCOPIO!
5.
Per il telescopio di Newton 130 EQ, allentare le viti che trattengono il tubo del telescopio all’interno degli anelli
del tubo, e far scorrere il telescopio in avanti o indietro fino a quando non resta stazionario quando viene
rilasciata la manopola di bloccaggio della Dec. Per il telescopio rifrattore 90 EQ, allentare la manopola di
montaggio e la vite di sicurezza sulla staffa di montaggio a coda di rondine (Figura 2-18) e far scorrere
leggermente il tubo del telescopio in una o nell’altra direzione finché non resta stazionario quando viene
rilasciata la manopola di bloccaggio della Dec.
6.
Sul modello 130 EQ, serrare bene le viti dell’anello del tubo per tenere saldamente in posizione il telescopio.
Per il modello 90 EQ, serrare la manopola di montaggio e poi la vite di sicurezza sulla staffa di montaggio a
coda di rondine.