Celestron AstroMaster 130EQ-MD Motor Drive Telescope AstroMaster 90EQ and 130E - Page 9

Installazione del diagonaledegli oculari telescopio rifrattore, Installazione degli oculari sui

Page 9 highlights

Figura 2-17 Manopola di bloccaggio della Dec. sulla parte superiore del cerchio graduato di Dec. e manopola di bloccaggio dell'A.R. sulla parte superiore del cerchio graduato di A.R. Figura 2-18 Manopola di montaggio e vite di sicurezza nella staffa a coda di rondine. La figura mostra il tubo del telescopio 114 EQ. Installazione del diagonale e degli oculari (telescopio rifrattore) Il diagonale è un prisma che devia la luce ad un angolo retto rispetto al percorso di luce del rifrattore. Questo permette all'utente di eseguire le osservazioni in una posizione più comoda rispetto a quella che si assumerebbe guardando direttamente attraverso il telescopio. Questo diagonale è un modello raddrizzatore d'immagine che corregge l'immagine in modo che risulti diritta e orientata correttamente da sinistra a destra, facilitando le osservazioni terrestri. Inoltre, il diagonale può essere ruotato in qualsiasi posizione che risulti più comoda per l'utilizzatore. Per installare il diagonale e gli oculari, fare quanto segue. 1. Inserire il piccolo barilotto del diagonale nell'adattatore per oculare da 1,25 pollici del tubo di messa a fuoco sul rifrattore - Figura 2-19. Assicurarsi che le due viti zigrinate sull'adattatore dell'oculare non sporgano nel tubo del focalizzatore prima dell'installazione, e che il coperchio a tappo sia rimosso dall'adattatore dell'oculare. 2. Inserire nel diagonale l'estremità a barilotto cromato di uno degli oculari e serrare la vite zigrinata. Ripetiamo, nell'eseguire questa operazione assicurarsi che la vite zigrinata non sporga nel diagonale prima di inserire l'oculare. 3. Gli oculari possono essere cambiati con altri di lunghezza focale diversa invertendo le istruzioni indicate nel passaggio 2 indicato sopra. Installazione degli oculari sui telescopi di Newton Figura 2-19 L'oculare è un elemento ottico che ingrandisce l'immagine focalizzata dal telescopio. Senza l'oculare sarebbe impossibile usare il telescopio visivamente. La lunghezza focale e il diametro del barilotto sono gli elementi di riferimento più comuni dell'oculare. Più lunga è la lunghezza focale (ovvero più alto il suo numero), più basso è l'ingrandimento dell'oculare (ovvero la sua potenza). Di solito, l'utilizzatore impiegherà durante le sue osservazioni una potenza da bassa a moderata. Per ulteriori informazioni su come determinare la potenza, consultare la sezione "Calcolo dell'ingrandimento". Gli oculari si inseriscono perfettamente nel focalizzatore dei telescopi di Newton. Per collegare gli oculari, effettuare le seguenti operazioni. 1. Assicurarsi che le viti zigrinate non sporgano nel tubo del focalizzatore. Inserire quindi il barilotto cromato degli oculari nel tubo del focalizzatore (togliere prima il coperchio a tappo del focalizzatore) e serrare le viti zigrinate - vedere la Figura 2-20. 2. L'oculare da 20 mm si chiama oculare raddrizzatore, perché corregge l'immagine in modo che non risulti capovolta e sia orientata lateralmente in modo corretto. Questo rende il telescopio utile per le visualizzazioni terrestri. 3. Gli oculari possono essere cambiati invertendo la procedura descritta sopra. Figura 2-20 9

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

9
Figura 2-17
Figura 2-18
Manopola di bloccaggio della
Dec.
sulla
parte
superiore
del
cerchio
graduato
di
Dec.
e
manopola
di
bloccaggio
dell’A.R.
sulla
parte
superiore del cerchio graduato di A.R.
Manopola di montaggio e vite di sicurezza
nella staffa a coda di rondine. La figura
mostra il tubo del telescopio 114 EQ.
Installazione del diagonale e degli oculari (telescopio rifrattore)
Il diagonale è un prisma che devia la luce ad un angolo retto rispetto al percorso di luce
del rifrattore. Questo permette all’utente di eseguire le osservazioni in una posizione più
comoda rispetto a quella che si assumerebbe guardando direttamente attraverso il
telescopio.
Questo diagonale è un modello raddrizzatore d’immagine che corregge
l’immagine in modo che risulti diritta e orientata correttamente da sinistra a destra,
facilitando le osservazioni terrestri.
Inoltre, il diagonale può essere ruotato in qualsiasi
posizione che risulti più comoda per l'utilizzatore.
Per installare il diagonale e gli
oculari, fare quanto segue.
1.
Inserire il piccolo barilotto del diagonale nell’adattatore per oculare da 1,25 pollici
del tubo di messa a fuoco sul rifrattore – Figura 2-19. Assicurarsi che le due viti
zigrinate sull’adattatore dell’oculare non sporgano nel tubo del focalizzatore
prima dell’installazione, e che il coperchio a tappo sia rimosso dall’adattatore
dell’oculare.
2.
Inserire nel diagonale l’estremità a barilotto cromato di uno degli oculari e serrare
la vite zigrinata.
Ripetiamo, nell’eseguire questa operazione assicurarsi che la vite
zigrinata non sporga nel diagonale prima di inserire l’oculare.
3.
Gli oculari possono essere cambiati con altri di lunghezza focale diversa
invertendo le istruzioni indicate nel passaggio 2 indicato sopra.
Installazione degli oculari sui telescopi di Newton
L’oculare è un elemento ottico che ingrandisce l’immagine focalizzata dal telescopio.
Senza l’oculare sarebbe impossibile usare il telescopio visivamente. La lunghezza focale
e il diametro del barilotto sono gli elementi di riferimento più comuni dell'oculare.
Più
lunga è la lunghezza focale (ovvero più alto il suo numero), più basso è l’ingrandimento
dell’oculare (ovvero la sua potenza).
Di solito, l'utilizzatore impiegherà durante le sue
osservazioni una potenza da bassa a moderata.
Per ulteriori informazioni su come
determinare la potenza, consultare la sezione “Calcolo dell’ingrandimento”.
Gli oculari
si inseriscono perfettamente nel focalizzatore dei telescopi di Newton.
Per collegare gli
oculari, effettuare le seguenti operazioni.
1.
Assicurarsi che le viti zigrinate non sporgano nel tubo del focalizzatore.
Inserire
quindi il barilotto cromato degli oculari nel tubo del focalizzatore (togliere prima il
coperchio a tappo del focalizzatore) e serrare le viti zigrinate – vedere la
Figura 2-20.
2.
L’oculare da 20 mm si chiama oculare raddrizzatore, perché corregge l’immagine
in modo che non risulti capovolta e sia orientata lateralmente in modo corretto.
Questo rende il telescopio utile per le visualizzazioni terrestri.
3.
Gli oculari possono essere cambiati invertendo la procedura descritta sopra.
Figura 2-19
Figura 2-20