Celestron AstroMaster 130EQ-MD Motor Drive Telescope AstroMaster 90EQ and 130E - Page 14

Calcolo dell'ingrandimento

Page 14 highlights

Vano portabatteria Interruttore "On/Off" (accensione/ spegnimento) Figura 3-4 Figura 3-5 Per allineare il cannocchiale cercatore Star Pointer, attenersi alla seguente procedura. 1. Per accendere lo Star Pointer, spostare l'interruttore sulla posizione "on" - Vedere la Figura 3-4. 2. Individuare una stella o un pianeta luminosi e centrarli con un oculare a bassa potenza nel telescopio principale. 3. Tenendo aperti entrambi gli occhi, guardare la stella usata per l'allineamento attraverso la finestrella di vetro. Se lo Star Pointer è allineato perfettamente, si vedrà il puntino luminoso rosso LED sovrapposto alla stella. Se lo Star Pointer non è allineato, notare dove si trova il puntino rosso in relazione alla stella luminosa. 4. Senza spostare il telescopio principale, girare le due viti di regolazione dello Star Pointer fino a quando il puntino rosso non si trova direttamente sopra la stella usata per l'allineamento. Provare ciascuna vite per vedere in che direzione sposta il puntino rosso. 5. Lo Star Pointer è ora pronto per l'uso. Spegnere sempre l'alimentazione quando si è trovato l'oggetto desiderato, per prolungare la durata sia della batteria che del LED. Nota: la batteria potrebbe essere già installata. Se non lo fosse, aprire il vano batteria (vedere la Figura 3-4) con una monetina sottile o con un cacciavite. Inserire la batteria in modo che il contrassegno "+" sia rivolto verso l'esterno. Poi reinstallare il coperchio del vano batteria. Se occorre sostituire la batteria, usare una batteria al litio da 3 V, di tipo CR 1620. Commento: la luminosità del LED non può essere regolata. Il LED è stato concepito per funzionare in tutte le località, in modo da essere abbastanza luminoso per le aree urbane ma non troppo luminoso per le aree rurali. Calcolo dell'ingrandimento Si può modificare la potenza del telescopio cambiando l'oculare. Per determinare la potenza di ingrandimento del telescopio, basta dividere la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare usato. La formula dell'equazione è la seguente: Lunghezza focale del telescopio (mm) Ingrandimento Lunghezza focale dell'oculare (mm) Supponiamo per esempio che si stia usando l'oculare da 20 mm in dotazione al telescopio. Per determinare l'ingrandimento, basta dividere la lunghezza focale del telescopio (l'AstroMaster 90 EQ ai fini di questo esempio ha una lunghezza focale di 1.000 mm) per la lunghezza focale dell'oculare, ovvero 20 mm. Dividendo 1000 per 20 si ottiene come risultato un ingrandimento di potenza 50. Sebbene la potenza sia variabile, ogni strumento che osserva il normale cielo ha un limite al più alto ingrandimento utile. La regola generale è che la potenza 60 può essere usata per ogni pollice di apertura. Per esempio, l'AstroMaster 90 EQ ha un diametro di 8,9 cm (3,5 pollici). Moltiplicando 3,5 per 60 si ottiene un ingrandimento utile massimo pari 210. Sebbene questo sia l'ingrandimento utile massimo, la maggior parte delle osservazioni viene eseguita nella gamma di potenza da 20 a 35 per ogni pollice di apertura, che è un ingrandimento da 70 a 123 volte per il telescopio AstroMaster 90 EQ. Si può determinare l'ingrandimento del proprio telescopio nello stesso modo. 14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

14
Figura 3-4
Figura 3-5
Per allineare il cannocchiale cercatore Star Pointer, attenersi alla seguente procedura.
1.
Per accendere lo Star Pointer, spostare l’interruttore sulla posizione “on” – Vedere la Figura 3-4.
2.
Individuare una stella o un pianeta luminosi e centrarli con un oculare a bassa potenza nel telescopio principale.
3.
Tenendo aperti entrambi gli occhi, guardare la stella usata per l’allineamento attraverso la finestrella di vetro.
Se lo Star Pointer è allineato perfettamente, si vedrà il puntino luminoso rosso LED sovrapposto alla stella. Se
lo Star Pointer non è allineato, notare dove si trova il puntino rosso in relazione alla stella luminosa.
4.
Senza spostare il telescopio principale, girare le due viti di regolazione dello Star Pointer fino a quando il
puntino rosso non si trova direttamente sopra la stella usata per l’allineamento. Provare ciascuna vite per vedere
in che direzione sposta il puntino rosso.
5.
Lo Star Pointer è ora pronto per l'uso.
Spegnere sempre l’alimentazione quando si è trovato l’oggetto
desiderato, per prolungare la durata sia della batteria che del LED.
Nota:
la batteria potrebbe essere già installata.
Se non lo fosse, aprire il vano batteria (vedere la Figura 3-4) con
una monetina sottile o con un cacciavite.
Inserire la batteria in modo che il contrassegno “+” sia rivolto
verso l’esterno. Poi reinstallare il coperchio del vano batteria.
Se occorre sostituire la batteria, usare una
batteria al litio da 3 V, di tipo CR 1620.
Commento:
la luminosità del LED non può essere regolata.
Il LED è stato concepito per funzionare in tutte le
località, in modo da essere abbastanza luminoso per le aree urbane ma non troppo luminoso per le aree
rurali.
Calcolo dell’ingrandimento
Si può modificare la potenza del telescopio cambiando l’oculare.
Per determinare la potenza di ingrandimento del
telescopio, basta dividere la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell’oculare usato.
La formula
dell'equazione è la seguente:
Lunghezza focale del telescopio (mm)
Ingrandimento =
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Lunghezza focale dell’oculare (mm)
Supponiamo per esempio che si stia usando l’oculare da 20 mm in dotazione al telescopio.
Per determinare
l’ingrandimento, basta dividere la lunghezza focale del telescopio (l’AstroMaster 90 EQ ai fini di questo esempio ha
una lunghezza focale di 1.000 mm) per la lunghezza focale dell’oculare, ovvero 20 mm.
Dividendo 1000 per 20 si
ottiene come risultato un ingrandimento di potenza 50.
Sebbene la potenza sia variabile, ogni strumento che osserva il normale cielo ha un limite al più alto ingrandimento
utile.
La regola generale è che la potenza 60 può essere usata per ogni pollice di apertura.
Per esempio,
l’AstroMaster 90 EQ ha un diametro di 8,9 cm (3,5 pollici).
Moltiplicando 3,5 per 60 si ottiene un ingrandimento
utile massimo pari 210.
Sebbene questo sia l’ingrandimento utile massimo, la maggior parte delle osservazioni
viene eseguita nella gamma di potenza da 20 a 35 per ogni pollice di apertura, che è un ingrandimento da 70 a 123
volte per il telescopio AstroMaster 90 EQ.
Si può determinare l’ingrandimento del proprio telescopio nello stesso
modo.
Interruttore
“On/Off”
(accensione/
spegnimento)
Vano portabatteria