Celestron AstroMaster 130EQ-MD Motor Drive Telescope AstroMaster 90EQ and 130E - Page 11

Regolazione della montatura equatoriale, Regolazione della montatura in altezza

Page 11 highlights

Figura 2-22 Figura 2-23 Regolazione della montatura equatoriale Perché un azionamento a motore possa effettuare l'inseguimento in modo accurato, l'asse di rotazione del telescopio deve essere parallelo all'asse di rotazione della Terra, un processo noto come "allineamento polare". L'allineamento polare NON viene ottenuto spostando il telescopio in A.R o in Dec., ma regolando la montatura in senso verticale, ovvero in altezza. Questa sezione si limita a descrivere il corretto movimento del telescopio durante il processo di allineamento polare. Il processo effettivo di allineamento polare, che consiste nel portare l'asse di rotazione del telescopio in posizione parallela a quello della terra, verrà descritto successivamente in questo manuale, nella sezione "Allineamento polare". Regolazione della montatura in altezza • Per regolare la latitudine dell'asse polare, allentare leggermente la vite frontale di regolazione della latitudine (bullone di bloccaggio) - vedere la Figura 2-24. • Per aumentare o diminuire la latitudine dell'asse polare, stringere o allentare la vite frontale di regolazione della latitudine per selezionare la latitudine desiderata. Quindi, stringere bene la vite frontale di regolazione della latitudine. L'intervallo di regolazione della latitudine sulla montatura AstroMaster va all'incirca da 20° a 60°. Si consiglia di apportare sempre le regolazioni finali dell'altezza spostando la montatura in direzione opposta a quella della gravità (ovvero usando la vite posteriore di regolazione della latitudine per alzare la montatura). A questo fine, occorre allentare entrambe le viti di regolazione della latitudine e spingere manualmente verso il basso, fino allo spostamento massimo possibile, la parte frontale della montatura. Poi serrare la vite di regolazione posteriore per alzare la montatura fino alla latitudine desiderata. Vite di regolazione della latitudine (bullone di bloccaggio) Figura 2-24 11 Vite di regolazione della latitudine (retro)

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

11
Figura 2-23
Regolazione della montatura equatoriale
Perché un azionamento a motore possa effettuare l’inseguimento in modo accurato, l’asse di rotazione del telescopio
deve essere parallelo all’asse di rotazione della Terra, un processo noto come “allineamento polare”.
L’allineamento polare NON viene ottenuto spostando il telescopio in A.R o in Dec., ma regolando la montatura in
senso verticale, ovvero in altezza. Questa sezione si limita a descrivere il corretto movimento del telescopio durante
il processo di allineamento polare.
Il processo effettivo di allineamento polare, che consiste nel portare l’asse di
rotazione del telescopio in posizione parallela a quello della terra, verrà descritto successivamente in questo
manuale, nella sezione “Allineamento polare”.
Regolazione della montatura in altezza
Per regolare la latitudine dell’asse polare, allentare leggermente la vite frontale di regolazione della latitudine
(bullone di bloccaggio) — vedere la Figura 2-24.
Per aumentare o diminuire la latitudine dell’asse polare, stringere o allentare la vite frontale di regolazione della
latitudine per selezionare la latitudine desiderata.
Quindi, stringere bene la vite frontale di regolazione della
latitudine.
L’intervallo di regolazione della latitudine sulla montatura AstroMaster va all’incirca da 20° a 60°.
Si consiglia di apportare sempre le regolazioni finali dell’altezza spostando la montatura in direzione opposta a
quella della gravità (ovvero usando la vite posteriore di regolazione della latitudine per alzare la montatura).
A
questo fine, occorre allentare entrambe le viti di regolazione della latitudine e spingere manualmente verso il basso,
fino allo spostamento massimo possibile, la parte frontale della montatura. Poi serrare la vite di regolazione
posteriore per alzare la montatura fino alla latitudine desiderata.
Figura 2-24
Vite di regolazione della
latitudine (retro)
Vite di regolazione della
latitudine (bullone di bloccaggio)
Figura 2-22