Celestron AstroMaster 130EQ-MD Motor Drive Telescope AstroMaster 90EQ and 130E - Page 23

Azionamento a motore

Page 23 highlights

Azionamento a motore Per consentire l'inseguimento degli oggetti celesti, Celestron offre un azionamento a motore a C.C. su singolo asse per la montatura equatoriale AstroMaster. Una volta eseguito l'allineamento polare, l'azionamento a motore insegue in modo corretto gli oggetti in Ascensione Retta mentre si spostano attraverso il cielo. Saranno necessarie solo piccole regolazioni nella Declinazione per mantenere gli oggetti celesti centrati a lungo nell'oculare. I modelli N. 21069 e N. 31051 hanno questo azionamento a motore in dotazione standard; l'azionamento a motore è collegato alla montatura, ma occorre rimuovere e installare la batteria (rimuovere l'azionamento a motore seguendo a ritroso le istruzioni relative all'installazione e installare la batteria seguendo le informazioni indicate sotto; quindi installare di nuovo l'azionamento a motore). L'azionamento a motore viene venduto come accessorio opzionale (Modello N. 93514) per gli altri modelli di telescopio. Installazione dell'azionamento a motore - per chi lo acquista come accessorio opzionale. L'azionamento a motore si fissa alla montatura equatoriale AstroMaster mediante un giunto flessibile che si monta sull'asse per movimento lento in A.R. e su una staffa apposita che lo tiene in posizione. Per installare l'azionamento a motore, consultare la descrizione e le foto qui sotto. 1. Assicurarsi che il cavo per movimento lento in A.R. sia collegato all'asse di A.R. di fronte alla scala della latitudine. 2. Rimuovere il bullone brugola situato sul lato dell'asse polare. 3. Far scorrere l'estremità aperta del giunto flessibile del motore sopra l'asse di A.R. Assicurarsi che la vite sul giunto flessibile del motore sia posizionata sopra la porzione piatta dell'asse di A.R. 4. Serrare la vite del giunto flessibile del motore con un cacciavite a punta piatta. 5. Ruotare il motore sull'asse fino a quando la fessura sulla staffa del motore non rimane allineata con il foro filettato al centro dell'asse di rotazione della latitudine sulla montatura. 6. Far passare il bullone brugola attraverso la staffa del motore e avvitarlo nel foro sul lato dell'asse di rotazione della latitudine sulla montatura. Quindi serrare il bullone brugola con una chiave apposita. Staffa del motore e bullone brugola dietro il motore Viti di montaggio Giunto del motore Figura 4-11 Figura 4-12 Funzionamento del motore L'azionamento a motore è alimentato da una batteria alcalina da 9 Volt. La batteria può alimentare l'azionamento a motore per un massimo di 40 ore, a seconda della temperatura ambientale e delle impostazioni di velocità del motore. Per installare la batteria, svitare le due viti di montaggio - Figura 4-11. Togliere la piastra del pannello di comando dal gruppo motore e poi rimuovere la staffa dal motore. Si sarà così in grado di accedere alla batteria collegata ai cavi, per l'installazione o la sostituzione. Infine eseguire a ritroso la procedura indicata sopra per rimontare l'azionamento a motore sulla montatura. L'azionamento a motore è dotato di un regolatore di velocità (nella Figura 4-11 si trova sopra la vite di montaggio) che gli permette di inseguire gli oggetti celesti ad una velocità superiore o inferiore. Questa funzione è utile quando si osservano oggetti non stellari, come la luna o il sole, che viaggiano a velocità leggermente diverse dalle stelle. Per cambiare la velocità del motore, far scorrere l'interruttore On/Off (accensione/spegnimento) sulla posizione "ON"; si illuminerà la spia rossa di accensione. Quindi girare la manopola di regolazione della velocità in senso orario per aumentarla, e in senso antiorario per diminuirla. Per determinare la giusta velocità, l'allineamento polare del telescopio dovrebbe essere almeno tendenzialmente esatto. Trovare una stella sull'equatore celeste (con una declinazione di circa 0°) e centrarla con un oculare a bassa potenza. Accendere l'azionamento a motore e lasciare che il telescopio la insegua per 1-2 minuti. Se dopo alcuni minuti la stella si allontana verso occidente, il motore la sta inseguendo troppo lentamente e occorre aumentare la sua velocità. Se la stella si allontana verso oriente, occorre diminuire la velocità del motore. Ripetere questo processo fino a quando la stella non resta centrata nell'oculare per parecchi minuti. Tenere presente che bisogna ignorare qualsiasi allontanamento della stella in declinazione. L'azionamento a motore dispone anche di un interruttore "N/S" da impostare a seconda che si usi il telescopio nell'emisfero settentrionale o meridionale. 23

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

23
Azionamento a motore
Per consentire l’inseguimento degli oggetti celesti, Celestron offre un azionamento a motore a C.C. su singolo asse per la
montatura equatoriale AstroMaster.
Una volta eseguito l’allineamento polare, l'azionamento a motore insegue in modo corretto
gli oggetti in Ascensione Retta mentre si spostano attraverso il cielo.
Saranno necessarie solo piccole regolazioni nella
Declinazione per mantenere gli oggetti celesti centrati a lungo nell’oculare.
I modelli N. 21069 e N. 31051 hanno questo
azionamento a motore in dotazione standard; l’azionamento a motore è collegato alla montatura, ma occorre rimuovere e
installare la batteria (rimuovere l’azionamento a motore seguendo a ritroso le istruzioni relative all’installazione e installare la
batteria seguendo le informazioni indicate sotto; quindi installare di nuovo l’azionamento a motore). L’azionamento a motore
viene venduto come accessorio opzionale (Modello N. 93514) per gli altri modelli di telescopio.
Installazione dell'azionamento a motore –
per chi lo acquista come accessorio opzionale.
L’azionamento a motore si fissa alla montatura equatoriale AstroMaster mediante un giunto flessibile che si monta sull’asse per
movimento lento in A.R. e su una staffa apposita che lo tiene in posizione.
Per installare l'azionamento a motore, consultare la
descrizione e le foto qui sotto.
1.
Assicurarsi che il cavo per movimento lento in A.R. sia collegato all’asse di A.R. di fronte alla scala della latitudine.
2.
Rimuovere il bullone brugola situato sul lato dell’asse polare.
3.
Far scorrere l’estremità aperta del giunto flessibile del motore sopra l’asse di A.R.
Assicurarsi che la vite sul giunto
flessibile del motore sia posizionata sopra la porzione piatta dell’asse di A.R.
4.
Serrare la vite del giunto flessibile del motore con un cacciavite a punta piatta.
5.
Ruotare il motore sull’asse fino a quando la fessura sulla staffa del motore non rimane allineata con il foro filettato al
centro dell’asse di rotazione della latitudine sulla montatura.
6.
Far passare il bullone brugola attraverso la staffa del motore e avvitarlo nel foro sul lato dell’asse di rotazione della
latitudine sulla montatura.
Quindi serrare il bullone brugola con una chiave apposita.
Figura 4-11
Figura 4-12
Funzionamento del motore
L'azionamento a motore è alimentato da una batteria alcalina da 9 Volt.
La batteria può alimentare l'azionamento a motore per
un massimo di 40 ore, a seconda della temperatura ambientale e delle impostazioni di velocità del motore.
Per installare la
batteria, svitare le due viti di montaggio – Figura 4-11. Togliere la piastra del pannello di comando dal gruppo motore e poi
rimuovere la staffa dal motore.
Si sarà così in grado di accedere alla batteria collegata ai cavi, per l’installazione o la
sostituzione.
Infine eseguire a ritroso la procedura indicata sopra per rimontare l'azionamento a motore sulla montatura.
L'azionamento a motore è dotato di un regolatore di velocità (nella Figura 4-11 si trova sopra la vite di montaggio) che gli
permette di inseguire gli oggetti celesti ad una velocità superiore o inferiore.
Questa funzione è utile quando si osservano
oggetti non stellari, come la luna o il sole, che viaggiano a velocità leggermente diverse dalle stelle.
Per cambiare la velocità
del motore, far scorrere l’interruttore On/Off (accensione/spegnimento) sulla posizione “ON”; si illuminerà la spia rossa di
accensione.
Quindi girare la manopola di regolazione della velocità in senso orario per aumentarla, e in senso antiorario per
diminuirla.
Per determinare la giusta velocità, l’allineamento polare del telescopio dovrebbe essere almeno tendenzialmente esatto.
Trovare una stella sull’equatore celeste (con una declinazione di circa 0°) e centrarla con un oculare a bassa potenza.
Accendere l’azionamento a motore e lasciare che il telescopio la insegua per 1-2 minuti.
Se dopo alcuni minuti la stella si
allontana verso occidente, il motore la sta inseguendo troppo lentamente e occorre aumentare la sua velocità.
Se la stella si
allontana verso oriente, occorre diminuire la velocità del motore.
Ripetere questo processo fino a quando la stella non resta
centrata nell’oculare per parecchi minuti.
Tenere presente che bisogna ignorare qualsiasi allontanamento della stella in
declinazione.
L'azionamento a motore dispone anche di un interruttore “N/S” da impostare a seconda che si usi il telescopio nell’emisfero
settentrionale o meridionale.
Giunto del motore
Staffa del motore e bullone
brugola dietro il motore
Viti di
montaggio