Celestron AstroMaster 130EQ-MD Motor Drive Telescope AstroMaster 90EQ and 130E - Page 8

Collegamento dei cavi per movimento lento, Collegamento del tubo del telescopio alla montatura

Page 8 highlights

Collegamento dei cavi per movimento lento La montatura AstroMaster ha in dotazione due cavi per movimento lento che permettono all'utente di apportare piccole regolazioni (dette micrometriche) al telescopio, sia in A.R. che in declinazione. Per installare i cavi, procedere nel modo seguente. 1. Individuare i due cavi dotati di manopole (sono entrambi identici quanto a dimensioni e lunghezza) e assicurarsi che la vite presente su ciascuna estremità dei cavi non sporga attraverso l'apertura. 2. Far scorrere il cavo fino a fine corsa sull'asse A.R. Notare che ci sono due assi A.R., uno su ciascun lato della montatura. Non importa quale asse si usa, poiché entrambi funzionano allo stesso modo. Usare quello che si considera più comodo. 3. Serrare la vite sul cavo per A.R. per fissarlo bene in posizione. 4. Il cavo per movimento lento in DEC. si fissa allo stesso modo del cavo per A.R. L'asse su cui si fissa la manopola per il movimento lento in DEC. si trova verso la sommità della montatura, subito sotto la piattaforma di montaggio del telescopio. Figura 2-15 Asse A.R. in basso e asse Dec. in alto Figura 2-16 Cavi per A.R. e Dec. con le manopole collegate Collegamento del tubo del telescopio alla montatura Il tubo ottico del telescopio si collega alla montatura attraverso una staffa di montaggio con barra di scorrimento a coda di rondine situata sulla parte superiore della montatura (Figura 2-16). Per il telescopio di Newton 130 EQ, la barra di montaggio è la staffa collegata agli anelli del tubo. Per il telescopio rifrattore 90 EQ, la barra di montaggio è fissata lungo la parte inferiore del tubo del telescopio. Prima di collegare il tubo ottico, assicurarsi che le manopole di bloccaggio della declinazione e dell'ascensione retta siano ben fissate (Figura 2-17). Quindi, assicurarsi che le viti di regolazione della latitudine (Figure 1-1 e 1-2) siano serrate. Questo garantirà che la montatura non si sposti all'improvviso mentre si collega il tubo ottico del telescopio. Rimuovere inoltre il cappuccio della lente dell'obiettivo (telescopio rifrattore) o il cappuccio dell'apertura anteriore (telescopio di Newton). Per montare il tubo del telescopio, fare quanto segue. 1. Rimuovere la carta protettiva che copre il tubo ottico. Prima di rimuovere la carta, si dovranno rimuovere gli anelli del tubo sul telescopio di Newton 114 EQ. 2. Allentare la manopola di montaggio e la vite di sicurezza di montaggio sul lato della piattaforma di montaggio a coda di rondine, in modo che non sporgano nella piattaforma di montaggio - vedere la Figura 2-18. 3. Far scorrere la barra di montaggio a coda di rondine nelle scanalature sulla parte superiore della piattaforma di montaggio (Figura 2-17). 4. Serrare la manopola di montaggio sulla piattaforma di montaggio a coda di rondine per tenere in posizione il telescopio. 5. Serrare a mano la vite di sicurezza della piattaforma di montaggio fino a quando la punta non tocca il lato della staffa di montaggio. NOTA: non allentare mai nessuna delle manopole sulla montatura o sul tubo del telescopio tranne le manopole per ascensione retta e declinazione. Suggerimento: per ottenere la massima stabilità del telescopio e della montatura, assicurarsi che le manopole/viti che trattengono le gambe del treppiedi alla sua testa siano ben serrate. 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

8
Collegamento dei cavi per movimento lento
La montatura AstroMaster ha in dotazione due cavi per movimento lento che permettono all’utente di apportare
piccole regolazioni (dette micrometriche) al telescopio, sia in A.R. che in declinazione. Per installare i cavi,
procedere nel modo seguente.
1.
Individuare i due cavi dotati di manopole (sono entrambi identici quanto a dimensioni e lunghezza) e
assicurarsi che la vite presente su ciascuna estremità dei cavi non sporga attraverso l’apertura.
2.
Far scorrere il cavo fino a fine corsa sull’asse A.R.
Notare che ci sono due assi A.R., uno su ciascun lato
della montatura.
Non importa quale asse si usa, poiché entrambi funzionano allo stesso modo.
Usare quello
che si considera più comodo.
3.
Serrare la vite sul cavo per A.R. per fissarlo bene in posizione.
4.
Il cavo per movimento lento in DEC. si fissa allo stesso modo del cavo per A.R.
L’asse su cui si fissa la
manopola per il movimento lento in DEC. si trova verso la sommità della montatura, subito sotto la
piattaforma di montaggio del telescopio.
Figura 2-15
Figura 2-16
Asse A.R. in basso e asse Dec. in alto
Cavi per A.R. e Dec. con le manopole collegate
Collegamento del tubo del telescopio alla montatura
Il tubo ottico del telescopio si collega alla montatura attraverso una staffa di montaggio con barra di scorrimento a
coda di rondine situata sulla parte superiore della montatura (Figura 2-16).
Per il telescopio di Newton 130 EQ, la
barra di montaggio è la staffa collegata agli anelli del tubo. Per il telescopio rifrattore 90 EQ, la barra di montaggio
è fissata lungo la parte inferiore del tubo del telescopio
.
Prima di collegare il tubo ottico, assicurarsi che le
manopole di bloccaggio della declinazione e dell’ascensione retta siano ben fissate (Figura 2-17).
Quindi,
assicurarsi che le viti di regolazione della latitudine (Figure 1-1 e 1-2) siano serrate.
Questo garantirà che la
montatura non si sposti all’improvviso mentre si collega il tubo ottico del telescopio. Rimuovere inoltre il cappuccio
della lente dell’obiettivo (telescopio rifrattore) o il cappuccio dell’apertura anteriore (telescopio di Newton). Per
montare il tubo del telescopio, fare quanto segue.
1.
Rimuovere la carta protettiva che copre il tubo ottico.
Prima di rimuovere la carta, si dovranno rimuovere gli
anelli del tubo sul telescopio di Newton 114 EQ.
2.
Allentare la manopola di montaggio e la vite di sicurezza di montaggio sul lato della piattaforma di montaggio a
coda di rondine, in modo che non sporgano nella piattaforma di montaggio – vedere la Figura 2-18.
3.
Far scorrere la barra di montaggio a coda di rondine nelle scanalature sulla parte superiore della piattaforma di
montaggio (Figura 2-17).
4.
Serrare la manopola di montaggio sulla piattaforma di montaggio a coda di rondine per tenere in posizione il
telescopio.
5.
Serrare a mano la vite di sicurezza della piattaforma di montaggio fino a quando la punta non tocca il lato della
staffa di montaggio.
NOTA:
non allentare mai nessuna delle manopole sulla montatura o sul tubo del telescopio tranne le manopole
per ascensione retta e declinazione.
Suggerimento:
per ottenere la massima stabilità del telescopio e della montatura, assicurarsi che le manopole/viti
che trattengono le gambe del treppiedi alla sua testa siano ben serrate.