Celestron AstroMaster 130EQ-MD Motor Drive Telescope AstroMaster 90EQ and 130E - Page 13

Orientamento dell'immagine, Messafuoco, Allineamento del cannocchiale cercatore

Page 13 highlights

Orientamento dell'immagine L'orientamento dell'immagine cambia a seconda di come l'oculare viene inserito nel telescopio. Quando si usa un prisma diagonale stellare con telescopi rifrattori, l'immagine non è capovolta, ma è invertita lateralmente (cioè si ottiene un'immagine speculare). Se si inserisce l'oculare direttamente nel focalizzatore del telescopio rifrattore (cioè senza usare il diagonale), l'immagine è sia capovolta che invertita lateralmente. Tuttavia, quando si usano il telescopio rifrattore AstroMaster e il diagonale raddrizzatore standard dell'immagine, l'immagine viene orientata correttamente sotto ogni aspetto. I telescopi di Newton producono un'immagine diritta, ma che appare ruotata in base all'ubicazione del portaoculare in relazione al suolo. Tuttavia, usando l'oculare raddrizzatore dell'immagine in dotazione ai telescopi di Newton AstroMaster, l'immagine è orientata correttamente. Orientamento dell'immagine vista ad occhio nudo e con dispositivi raddrizzatori su telescopi rifrattori e di Newton. Immagine invertita da sinistra a destra vista con un prisma diagonale stellare su un telescopio rifrattore. Figura 3-3 Immagine invertita e capovolta, vista con i telescopi di Newton e con oculare inserito direttamente su un telescopio rifrattore. Messa a fuoco Per mettere a fuoco il proprio telescopio rifrattore o di Newton, basta girare la manopola di messa a fuoco situata subito sotto il portaoculare (vedere le Figure 1-1 e 1-2). Girando la manopola in senso orario si mette a fuoco un oggetto più lontano di quello che si sta attualmente osservando. Girando la manopola in senso antiorario si mette a fuoco un oggetto più vicino di quello che si sta attualmente osservando. Nota: Se si portano lenti correttive (ovvero gli occhiali da vista), si consiglia di toglierli quando si osserva con un oculare collegato al telescopio. Quando invece si usa una fotocamera, occorre indossare sempre le lenti correttive per assicurare la messa a fuoco più nitida possibile. Se si soffre di astigmatismo, le lenti correttive vanno indossate sempre. Allineamento del cannocchiale cercatore L'uso del cannocchiale cercatore Star Pointer rappresenta il modo più rapido e facile per puntare il telescopio esattamente sull'oggetto desiderato nel cielo. È come avere un puntatore laser che si può puntare direttamente sul cielo notturno. Lo Star Pointer è uno strumento di puntamento a ingrandimento zero che impiega una finestrella di vetro rivestito per sovrapporre l'immagine di un puntino rosso al cielo notturno. Tenendo entrambi gli occhi aperti quando si guarda attraverso lo Star Pointer, basta spostare il telescopio fino a quando il puntino rosso visualizzato attraverso lo Star Pointer non viene a coincidere con l'oggetto visto a occhio nudo. Il puntino rosso viene prodotto da un diodo ad emissione luminosa (LED); non si tratta di un raggio laser e non danneggia né la finestrella di vetro né gli occhi. Lo Star Pointer è alimentato da una batteria al litio da 3 V a lunga durata (N. di catalogo CR1620). Vedere la Figura 3-4. Come tutti i cannocchiali cercatori, lo Star Pointer deve essere correttamente allineato con il telescopio principale prima di poter essere usato. Si consiglia di eseguire la procedura di allineamento di notte, poiché il puntino luminoso emesso dal LED sarà difficile da vedere durante il giorno. 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

13
Orientamento dell’immagine vista ad
occhio
nudo
e
con
dispositivi
raddrizzatori su telescopi rifrattori e
di Newton.
Immagine invertita e capovolta, vista
con i telescopi di Newton e con oculare
inserito direttamente su un telescopio
rifrattore.
Immagine
invertita
da
sinistra
a
destra vista con un prisma diagonale
stellare su un telescopio rifrattore.
Orientamento dell’immagine
L’orientamento dell’immagine cambia a seconda di come l’oculare viene inserito nel telescopio.
Quando si usa un
prisma diagonale stellare con telescopi rifrattori, l’immagine non è capovolta, ma è invertita lateralmente (cioè si
ottiene un’immagine speculare).
Se si inserisce l’oculare direttamente nel focalizzatore del telescopio rifrattore
(cioè senza usare il diagonale), l’immagine è sia capovolta che invertita lateralmente.
Tuttavia, quando si usano il
telescopio rifrattore AstroMaster e il diagonale raddrizzatore standard dell’immagine, l’immagine viene orientata
correttamente sotto ogni aspetto.
I telescopi di Newton producono un’immagine diritta, ma che appare ruotata in base all’ubicazione del portaoculare
in relazione al suolo.
Tuttavia, usando l’oculare raddrizzatore dell’immagine in dotazione ai telescopi di Newton
AstroMaster, l’immagine è orientata correttamente.
Figura 3-3
Messa a fuoco
Per mettere a fuoco il proprio telescopio rifrattore o di Newton, basta girare la manopola di messa a fuoco situata
subito sotto il portaoculare (vedere le Figure 1-1 e 1-2).
Girando la manopola in senso orario si mette a fuoco un
oggetto più lontano di quello che si sta attualmente osservando.
Girando la manopola in senso antiorario si mette a
fuoco un oggetto più vicino di quello che si sta attualmente osservando.
Nota:
Se si portano lenti correttive (ovvero gli occhiali da vista), si consiglia di toglierli quando si osserva con un
oculare collegato al telescopio.
Quando invece si usa una fotocamera, occorre indossare sempre le lenti
correttive per assicurare la messa a fuoco più nitida possibile.
Se si soffre di astigmatismo, le lenti
correttive vanno indossate sempre.
Allineamento del cannocchiale cercatore
L’uso del cannocchiale cercatore Star Pointer rappresenta il modo più rapido e facile per puntare il telescopio
esattamente sull’oggetto desiderato nel cielo. È come avere un puntatore laser che si può puntare direttamente sul
cielo notturno.
Lo Star Pointer è uno strumento di puntamento a ingrandimento zero che impiega una finestrella di
vetro rivestito per sovrapporre l’immagine di un puntino rosso al cielo notturno.
Tenendo entrambi gli occhi aperti
quando si guarda attraverso lo Star Pointer, basta spostare il telescopio fino a quando il puntino rosso visualizzato
attraverso lo Star Pointer non viene a coincidere
con l’oggetto visto a occhio nudo. Il puntino rosso viene prodotto
da un diodo ad emissione luminosa (LED); non si tratta di un raggio laser e non danneggia né la finestrella di vetro
né gli occhi. Lo Star Pointer è alimentato da una batteria al litio da 3 V a lunga durata (N. di catalogo CR1620).
Vedere la Figura 3-4.
Come tutti i cannocchiali cercatori, lo Star Pointer deve essere correttamente allineato con il
telescopio principale prima di poter essere usato. Si consiglia di eseguire la procedura di allineamento di notte,
poiché il puntino luminoso emesso dal LED sarà difficile da vedere durante il giorno.