Celestron AstroMaster 130EQ-MD Motor Drive Telescope AstroMaster 90EQ and 130E - Page 7

Collegamento della montatura equatoriale, Installazione della barra dei contrappesi e dei

Page 7 highlights

Collegamento della montatura equatoriale La montatura equatoriale permette all'utente di inclinare l'asse di rotazione del telescopio in modo da poter inseguire le stelle mentre si spostano attraverso il cielo. La montatura AstroMaster è una montatura equatoriale alla tedesca (CG-3) che si fissa alla testa del treppiedi. Per collegare la montatura, effettuare le seguenti operazioni. 1. Estrarre la montatura equatoriale dalla scatola (Figura 2-10). La montatura ha fissata ad essa la piccola vite di regolazione della latitudine (bullone di bloccaggio). La grande vite di regolazione della latitudine (Figura 2-10) verrà avvitata nel foro. 2. La montatura si collega alla testa del treppiedi e più specificamente alla manopola con bullone fissata sotto la testa del treppiedi (Figura 2-9). Spingere la montatura (la grande porzione piatta con un piccolo tubo che sporge) nel foro centrale della testa del treppiedi fino a quando non resta a filo e non risulta bene alloggiata. Quindi infilare l'altra mano sotto la testa del treppiedi e girare la manopola, che si avviterà sulla parte inferiore della montatura. Continuare a girare la manopola fino a quando non risulta ben serrata. La montatura completamente assemblata al treppiedi è illustrata nella Figura 2-11. Figura 2-9 Figura 2-10 Figura 2-11 Installazione della barra dei contrappesi e dei contrappesi Per bilanciare correttamente il telescopio, la montatura ha in dotazione una barra dei contrappesi e due contrappesi. Ecco come installarli. 1. Rimuovere la vite di sicurezza del contrappeso (arancione) dalla barra dei contrappesi (sull'estremità opposta dell'asta filettata) svitandola in senso antiorario - vedere la Figura 2-12. 2. Installare la parte con filettatura grossa della barra dei contrappesi nel foro filettato presente nell'asse di Dec. della montatura (vedere la Figura 2-13) finché non risulta ben fissa. Ora si è pronti a collegare i contrappesi. 3. Orientare la montatura in modo che la barra dei contrappesi sia rivolta verso il suolo. 4. Allentare la manopola di bloccaggio sul lato di ciascun contrappeso (non importa quale contrappeso si collega per primo) in modo che i filetti non sporgano attraverso il foro centrale dei contrappesi. 5. Far scorrere verso l'alto i contrappesi sulla loro barra fino a circa metà strada e serrare bene la manopola di bloccaggio. L'orientamento corretto dei pesi è mostrato nella Figura 2-14. 6. Far scorrere verso l'alto il secondo contrappeso sulla barra fino a quando non resta a filo contro il primo, e poi bloccarlo bene in posizione. 7. Reinserire la vite di sicurezza e serrarla bene. Il gruppo assemblato è mostrato nella Figura 2-14. Figura 2-12 Figura 2-13 7 Figura 2-14

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32

7
Collegamento della montatura equatoriale
La montatura equatoriale permette all’utente di inclinare l’asse di rotazione del telescopio in modo da poter
inseguire le stelle mentre si spostano attraverso il cielo.
La montatura AstroMaster è una montatura equatoriale alla
tedesca (CG-3) che si fissa alla testa del treppiedi.
Per collegare la montatura, effettuare le seguenti operazioni.
1.
Estrarre la montatura equatoriale dalla scatola (Figura 2-10).
La montatura ha fissata ad essa la piccola vite
di regolazione della latitudine (bullone di bloccaggio). La grande vite di regolazione della latitudine (Figura
2-10) verrà avvitata nel foro.
2.
La montatura si collega alla testa del treppiedi e più specificamente alla manopola con bullone fissata sotto la
testa del treppiedi (Figura 2-9). Spingere la montatura (la grande porzione piatta con un piccolo tubo che
sporge) nel foro centrale della testa del treppiedi fino a quando non resta a filo e non risulta bene alloggiata.
Quindi infilare l’altra mano sotto la testa del treppiedi e girare la manopola, che si avviterà sulla parte
inferiore della montatura.
Continuare a girare la manopola fino a quando non risulta ben serrata. La
montatura completamente assemblata al treppiedi è illustrata nella Figura 2-11.
Figura 2-9
Figura 2-10
Figura 2-11
Installazione della barra dei contrappesi e dei contrappesi
Per bilanciare correttamente il telescopio, la montatura ha in dotazione una barra dei contrappesi e due contrappesi.
Ecco come installarli.
1.
Rimuovere la vite di sicurezza del contrappeso (arancione) dalla barra dei contrappesi (sull’estremità opposta
dell’asta filettata) svitandola in senso antiorario – vedere la Figura 2-12.
2.
Installare la parte con filettatura grossa della barra dei contrappesi nel foro filettato presente nell’asse di Dec.
della montatura (vedere la Figura 2-13) finché non risulta ben fissa. Ora si è pronti a collegare i contrappesi.
3.
Orientare la montatura in modo che la barra dei contrappesi sia rivolta verso il suolo.
4.
Allentare la manopola di bloccaggio sul lato di ciascun contrappeso (non importa quale contrappeso si collega
per primo) in modo che i filetti non sporgano attraverso il foro centrale dei contrappesi.
5.
Far scorrere verso l’alto i contrappesi sulla loro barra fino a circa metà strada e serrare bene la manopola di
bloccaggio.
L’orientamento corretto dei pesi è mostrato nella Figura 2-14.
6.
Far scorrere verso l’alto il secondo contrappeso sulla barra fino a quando non resta a filo contro il primo, e poi
bloccarlo bene in posizione.
7.
Reinserire la vite di sicurezza e serrarla bene. Il gruppo assemblato è mostrato nella Figura 2-14.
Figura 2-12
Figura 2-13
Figura 2-14