Icom IC-M804 Basic Manual german/spanish/french/italian - Page 95

Sommario

Page 95 highlights

SOMMARIO IMPORTANTE 91 DEFINIZIONI ESPLICITE 91 CARATTERISTICHE 91 IN CASO DI EMERGENZA 91 NOTA DI INSTALLAZIONE 91 RACCOMANDAZIONI 92 INFORMAZIONI SU CE E SULLA DDC 92 SMALTIMENTO 92 ICONA CHIAVE DESCRIZIONE 92 PRECAUZIONI 93 1 NORME OPERATIVE 95 2 DESCRIZIONE DEL PANNELLO 96 Pannello frontale unità principale 96 Pannello anteriore del telecomando 96 Microfono 97 Opzionale HS-98 97 DDL'Interruttore dell'Altoparlante 97 Tasti software 97 DDSelezione di una funzione della Chiave software 97 DDFunzioni 98 Display funzioni (schermo principale 99 DDArea stato 99 DDArea compiti 99 DDArea informazioni 99 DDArea canale 99 DDArea tasti software 100 DDArea posizione e ora 100 3 PREPARAZIONE 101 Inserimento del codice MMSI 101 4 OPERAZIONI DI BASE 102 Selezione di un canale o gruppo 102 DDUtilizzo del selettore canale e gruppo........... 102 DDUtilizzo dei tasti della tastiera 102 DDElenco canali e gruppi di canali 102 Ricezione e trasmissione 103 DDRicezione 103 DDTrasmissione 103 Scansione DSC 103 Invio di una chiamata di Emergenza 104 Invio di una chiamata individuale 105 5 SCHERMATA MENU 107 Utilizzo della schermata Menu 107 Selezione di una voce 107 Struttura del Menu 108 6 COLLEGAMENTI E INSTALLAZIONE 109 Accessori in dotazione 109 Connessioni 110 DDCollegamenti di base 110 DDCollegamenti avanzati 111 DDCollegamento del microfono 111 DDCollegamento del cavo del telecomando.......112 Collegamento a terra 112 Sorgente di alimentazione 113 Antenna 113 Montaggio 114 DDLuogo di montaggio 114 DDMontaggio del telecomando 114 DDMontaggio dell'unità principale 115 Sostituzione dei fusibili 116 Informazioni sui connettori 117 7 SPECIFICHE E ACCESSORI 119 Specifiche 119 DDGenerali 119 DDTrasmettitore 119 DDRicevitore 119 Dimensioni del ricetrasmettitore 120 Opzioni 120 DDSintonizzatore dell'antenna 120 DDMicrofono 120 DDAltri 120 Si comunica che il presente apparato può essere utilizzato in accordo a quanto previsto dal Piano Nazionale Ripartizione delle Frequenze di cui al decreto 27 maggio 2015 come ricetrasmettitore VHF, per il servizio mobile marittimo. Come stabilito dal decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle Comunicazioni Elettroniche), modificato con dL.gs 28 maggio 2012 n. 70, l'esercizio della stazione radio comprendente l'apparato in questione è subordinato al possesso dellla relativa licenza d'esercizio. Si fa presente inoltre che tale apparato non può essere utilizzato sui canali VHF diversi da quelli stabiliti dal sistema di canalizzazione internazionale (appendice 18 del regolamento delle radiocomunicazioni). Tale apparato può essere utilizzato a bordo di imbarcazioni per la navigazione interna. Per poter installare il VHF a bordo è necessaria la licenzia d'esercizio RTF e per il suo utilizzo occorre avere il Certificato RTF comunemente chiamato "patentino". 94 ITALIANO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124

94
ITALIANO
SOMMARIO
IMPORTANTE
..........................................................
91
DEFINIZIONI ESPLICITE
.........................................
91
CARATTERISTICHE
................................................
91
IN CASO DI EMERGENZA
.......................................
91
NOTA DI INSTALLAZIONE
.......................................
91
RACCOMANDAZIONI
..............................................
92
INFORMAZIONI SU CE E SULLA DDC
...................
92
SMALTIMENTO
........................................................
92
ICONA CHIAVE DESCRIZIONE
...............................
92
PRECAUZIONI
.........................................................
93
1
NORME OPERATIVE
........................................
95
2
DESCRIZIONE DEL PANNELLO
......................
96
Pannello frontale unità principale
.......................
96
Pannello anteriore del telecomando
...................
96
Microfono
............................................................
97
Opzionale HS-98
................................................
97
D
L’Interruttore dell’Altoparlante
.........................
97
Tasti software
.....................................................
97
D
Selezione di una funzione della Chiave
software
..........................................................
97
D
Funzioni
..........................................................
98
Display funzioni (schermo principale)
.................
99
D
Area stato
.......................................................
99
D
Area compiti
...................................................
99
D
Area informazioni
...........................................
99
D
Area canale
....................................................
99
D
Area tasti software
........................................
100
D
Area posizione e ora
....................................
100
3
PREPARAZIONE
.............................................
101
Inserimento del codice MMSI
...........................
101
4
OPERAZIONI DI BASE
...................................
102
Selezione di un canale o gruppo
......................
102
D
Utilizzo del selettore canale e gruppo
..........
102
D
Utilizzo dei tasti della tastiera
.......................
102
D
Elenco canali e gruppi di canali
....................
102
Ricezione e trasmissione
.................................
103
D
Ricezione
......................................................
103
D
Trasmissione
................................................
103
Scansione DSC
................................................
103
Invio di una chiamata di Emergenza
................
104
Invio di una chiamata individuale
.....................
105
5
SCHERMATA MENU
.......................................
107
Utilizzo della schermata Menu
.........................
107
Selezione di una voce
......................................
107
Struttura del Menu
............................................
108
6
COLLEGAMENTI E INSTALLAZIONE
............
109
Accessori in dotazione
.....................................
109
Connessioni
.......................................................
110
D
Collegamenti di base
.....................................
110
D
Collegamenti avanzati
...................................
111
D
Collegamento del microfono
..........................
111
D
Collegamento del cavo del telecomando
......
112
Collegamento a terra
.........................................
112
Sorgente di alimentazione
.................................
113
Antenna
.............................................................
113
Montaggio
..........................................................
114
D
Luogo di montaggio
.......................................
114
D
Montaggio del telecomando
..........................
114
D
Montaggio dell'unità principale
......................
115
Sostituzione dei fusibili
......................................
116
Informazioni sui connettori
................................
117
7
SPECIFICHE E ACCESSORI
..........................
119
Specifiche
..........................................................
119
D
Generali
.........................................................
119
D
Trasmettitore
.................................................
119
D
Ricevitore
......................................................
119
Dimensioni del ricetrasmettitore
.......................
120
Opzioni
.............................................................
120
D
Sintonizzatore dell’antenna
..........................
120
D
Microfono
......................................................
120
D
Altri
...............................................................
120
Si comunica che il presente apparato può essere
utilizzato in accordo a quanto previsto dal Piano
Nazionale Ripartizione delle Frequenze di cui al
decreto 27 maggio 2015 come ricetrasmettitore VHF,
per il servizio mobile marittimo.
Come stabilito dal decreto legislativo 1° agosto
2003, n. 259 (Codice delle Comunicazioni
Elettroniche), modificato con dL.gs 28 maggio 2012
n. 70, l’esercizio della stazione radio comprendente
l’apparato in questione è subordinato al possesso
dellla relativa licenza d’esercizio.
Si fa presente inoltre che tale apparato non
può essere utilizzato sui canali VHF diversi
da quelli stabiliti dal sistema di canalizzazione
internazionale (appendice 18 del regolamento delle
radiocomunicazioni).
Tale apparato può essere utilizzato a bordo di
imbarcazioni per la navigazione interna.
Per poter installare il VHF a bordo è necessaria la
licenzia d’esercizio RTF e per il suo utilizzo occorre
avere il Certificato RTF comunemente chiamato
“patentino”.