Icom IC-M804 Basic Manual german/spanish/french/italian - Page 96

Norme Operative

Page 96 highlights

1 NORME OPERATIVE NOTA: Prima di effettuare la trasmissione, controllare il canale che si vuole utilizzare per evitare di interrompere comunicazioni già in corso. zz PROCEDURA DI CHIAMATA Le chiamate devono essere correttamente identificate e bisogna rispettare il limite di tempo. 1. Dare il proprio indicativo di chiamata ogni volta che si chiama un'altra imbarcazione o la stazione della guardia costiera. Se non si possiede un indicativo di chiamata, identificarsi con il nome dell'imbarcazione e il nome della licenza. 2. Dare il proprio indicativo di chiamata al termine di ogni trasmissione che sia durata più di 3 minuti. 3. Interrompere e dare il proprio indicativo di chiamata almeno una volta ogni 15 minuti durante le lunghe chiamate nave-terra. 4. Concludere le chiamate senza risposta entro un massimo di 30 secondi. Non ripetere la chiamata per almeno 2 minuti. 5. Non sono ammesse trasmissioni inutili. zz PRIORITÀ 1. Leggere tutte le norme e le disposizioni riguardanti le priorità di chiamata, e tenerne a portata di mano una copia aggiornata. Le chiamate di Sicurezza e di Emergenza hanno la priorità su tutte le altre. 2. Segnali di Emergenza falsi o fraudolenti sono proibiti e punibili dalla legge. zz PRIVACY 1. Le informazioni sentite per caso, ma non destinate a voi, non possono essere utilizzate in alcun caso legale. 2. È proibito utilizzare un linguaggio sconcio od offensivo per le credenze altrui. zz REGISTRO 1. Tutte le chiamate di Emergenza e Sicurezza devono essere dettagliatamente registrate. L'attività di registro dati è normalmente attiva 24 ore. È frequentemente utilizzato il Tempo Universale Coordinato (UTC). 2. Registrare regolazioni, riparazioni, cambi frequenza del canale e modifiche autorizzate che influenzano il funzionamento elettrico dell'apparecchiatura nel registro di manutenzione. Le registrazioni devono essere controfirmate dal tecnico qualificato autorizzato che esegue o supervisiona il lavoro. zz LICENZE RADIO (1) LICENZA STAZIONE RADIO IMBARCAZIONE Per utilizzare il ricetrasmettitore potrebbe essere necessario possedere una valida licenza di stazione radio per imbarcazione. È illegale operare come stazione radio da un'imbarcazione priva della licenza necessaria. In caso di necessità, contattare il proprio rivenditore o l'ufficio pubblico competente per richiedere una licenza per radiotelefono-natante. La licenza, concessa dallo Stato, vi assegna un identificativo che serve a identificare la vostra imbarcazione nel corso delle trasmissioni radio. (2) LICENZA OPERATORE Il Permesso Limitato per Operatore Radiofonico è la licenza generalmente posseduta dagli operatori radio delle piccole imbarcazioni, nel caso la radio non sia richiesta per scopi di sicurezza. In caso di necessità, il Permesso Limitato per Operatore Radiofonico dovrà essere inviato per posta o tenuto con sé dall'operatore. In caso di necessità, solo a un operatore radio in possesso di licenza è consentito di operare sul ricetrasmettitore. Tuttavia, le persone non in possesso di licenza possono parlare con il ricetrasmettitore sotto la supervisione di un operatore con licenza, che dovrà avviare e chiudere le chiamate e registrare le voci necessarie sul giornale di bordo. Una copia aggiornata delle norme e delle disposizioni governative in materia deve essere sempre a portata di mano solo sulle imbarcazioni che hanno l'obbligo di possedere un radiotelefono. Tuttavia, anche in assenza di obbligo di averle a portata di mano, è vostra responsabilità conoscere alla perfezione tutte le norme e le disposizioni in materia. 95

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124

95
1
NOTA:
Prima di effettuare la trasmissione,
controllare il canale che si vuole utilizzare per evitare
di interrompere comunicazioni già in corso.
z
PROCEDURA DI CHIAMATA
Le chiamate devono essere correttamente identificate
e bisogna rispettare il limite di tempo.
1.
Dare il proprio indicativo di chiamata ogni volta
che si chiama un'altra imbarcazione o la stazione
della guardia costiera. Se non si possiede un
indicativo di chiamata, identificarsi con il nome
dell'imbarcazione e il nome della licenza.
2.
Dare il proprio indicativo di chiamata al termine di
ogni trasmissione che sia durata più di 3 minuti.
3.
Interrompere e dare il proprio indicativo di
chiamata almeno una volta ogni 15 minuti durante
le lunghe chiamate nave-terra.
4.
Concludere le chiamate senza risposta entro un
massimo di 30 secondi. Non ripetere la chiamata
per almeno 2 minuti.
5.
Non sono ammesse trasmissioni inutili.
z
PRIORITÀ
1.
Leggere tutte le norme e le disposizioni
riguardanti le priorità di chiamata, e tenerne
a portata di mano una copia aggiornata. Le
chiamate di Sicurezza e di Emergenza hanno la
priorità su tutte le altre.
2.
Segnali di Emergenza falsi o fraudolenti sono
proibiti e punibili dalla legge.
z
PRIVACY
1.
Le informazioni sentite per caso, ma non destinate
a voi, non possono essere utilizzate in alcun caso
legale.
2.
Ô proibito utilizzare un linguaggio sconcio od
offensivo per le credenze altrui.
z
REGISTRO
1.
Tutte le chiamate di Emergenza e Sicurezza
devono essere dettagliatamente registrate.
L'attività di registro dati è normalmente attiva
24 ore. Ô frequentemente utilizzato il Tempo
Universale Coordinato (UTC).
2.
Registrare regolazioni, riparazioni, cambi
frequenza del canale e modifiche autorizzate
che influenzano il funzionamento elettrico
dell'apparecchiatura nel registro di manutenzione.
Le registrazioni devono essere controfirmate
dal tecnico qualificato autorizzato che esegue o
supervisiona il lavoro.
z
LICENZE RADIO
(1) LICENZA STAZIONE RADIO IMBARCAZIONE
Per utilizzare il ricetrasmettitore potrebbe essere
necessario possedere una valida licenza di stazione
radio per imbarcazione. Ô illegale operare come
stazione radio da un'imbarcazione priva della licenza
necessaria.
In caso di necessità, contattare il proprio rivenditore
o l'ufficio pubblico competente per richiedere una
licenza per radiotelefono-natante. La licenza,
concessa dallo Stato, vi assegna un identificativo che
serve a identificare la vostra imbarcazione nel corso
delle trasmissioni radio.
(2) LICENZA OPERATORE
Il Permesso Limitato per Operatore Radiofonico è la
licenza generalmente posseduta dagli operatori radio
delle piccole imbarcazioni, nel caso la radio non sia
richiesta per scopi di sicurezza.
In caso di necessità, il Permesso Limitato per
Operatore Radiofonico dovrà essere inviato per posta
o tenuto con sé dall'operatore. In caso di necessità,
solo a un operatore radio in possesso di licenza è
consentito di operare sul ricetrasmettitore.
Tuttavia, le persone non in possesso di licenza
possono parlare con il ricetrasmettitore sotto la
supervisione di un operatore con licenza, che dovrà
avviare e chiudere le chiamate e registrare le voci
necessarie sul giornale di bordo.
Una copia aggiornata delle norme e delle disposizioni
governative in materia deve essere sempre a portata
di mano solo sulle imbarcazioni che hanno l'obbligo
di possedere un radiotelefono. Tuttavia, anche in
assenza di obbligo di averle a portata di mano, è
vostra responsabilità conoscere alla perfezione tutte
le norme e le disposizioni in materia.
NORME OPERATIVE