Bushnell 65-2164MD Owner's Manual - Page 49

Uso Dei Reticoli Mil Dot, Descrizione Del Reticolo, Determinare La Distanza Con Il Reticolo Mil-dot

Page 49 highlights

USO DEI RETICOLI MIL DOT Il cannocchiale da puntamento tactical contiene un reticolo mil dot, il più accurato mezzo di stima della distanza per un dispositivo ottico manuale. Questi reticoli permettono anche le direzioni precise per i bersagli in movimento e l'esatta compensazione per lo sparo con vento al traverso. DESCRIZIONE DEL RETICOLO Nel mezzo di questo reticolo vi sono quattro gruppi di punti distanziati uniformemente disposti verso l'esterno verticalmente e orizzontalmente partendo dal centro. In realtà, poiché il punto centrale è stato lasciato vuoto per permettere un mira nitida, il reticolo misura cinque millesimi in ogni direzione, dieci in totale, come si vede nella illustrazione. Notare che il punto più esterno è sostituito dal bordo della linea più grossa del reticolo. Un millesimo di radiante è lo spazio tra i centri dei punti adiacenti. È facile stimare mentalmente il mezzo e il quarto di mil; con la pratica si possono misurare i decimi di mil per valutare la distanza più esatta. DETERMINARE LA DISTANZA CON IL RETICOLO MIL-DOT Il mil è una misura angolare -- 1/6400 di un cerchio -- che è con buona precisione uguale a una iarda a 1000 iarde, o 1 metro a 1000 metri. Questa relazione proporzionale rende possibile una semplice formula per calcolare le distanze: Larghezza o altezza misurata dell'oggetto in Iarde x 1000 = Distanza in iarde Larghezza o altezza dell'oggetto in Mil Questa formula funziona bene anche con i metri, ma non mescolare i metri e le iarde: Misurare l'oggetto in iarde per trovare la distanza in iarde, usare i metri per fornire le distanze in metri. Guardando attraverso il cannocchiale (se questo dispone di un secondo reticolo sul piano focale, assicurarsi di impostarlo sull'ingrandimento sincronizzato, marcato in rosso o bianco), selezionare un oggetto alla distanza che si vuole scegliere, un oggetto di cui si conosca la larghezza e l'altezza o che si possa stimare con accuratezza. I manufatti di dimensione uniforme, come pali di recinti, sono i migliori, ma qualunque oggetto di dimensioni note va bene. Misurare accuratamente l'altezza e la larghezza in mil, calcolarla in base alla formula e si otterrà la sua distanza. Appoggiare il fucile e misurare gli oggetti con precisione; qualunque errore di misurazione provoca un errore nel calcolo della distanza. Analogamente un errore nella stima della misura dell'oggetto provoca un errore di distanza proporzionale. Ecco un esempio: Un coyote si sta scaldando al sole in un campo di neve dietro una staccionata; avendo attraversato il recinto in precedenza, si sa che il palo è alto quattro piedi, o 1,33 iarde. La staccionata misura 2,5 mil nel reticolo. 1.33 iarde x 1000 1330 532 Iarde 2.5 mils 2.5 Se il cannocchiale ha un ingrandimento variabile con un reticolo sul secondo piano focale (il reticolo mantiene le stesse dimensioni indipendentemente dall'ingrandimento) esso deve essere impostato sull'indicazione dell'ingrandimento calibrato per sincronizzare la misura del mil-dot per la distanza. Ma si può anche valutare 49

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56

49
USO DEI RETICOLI MIL DOT
Il cannocchiale da puntamento tactical contiene un reticolo mil dot, il più accurato mezzo di stima della
distanza per un dispositivo ottico manuale. Questi reticoli permettono anche le direzioni precise per i bersagli
in movimento e l'esatta compensazione per lo sparo con vento al traverso.
DESCRIZIONE DEL RETICOLO
Nel mezzo di questo reticolo vi sono quattro gruppi di punti distanziati uniformemente disposti verso l'esterno
verticalmente e orizzontalmente partendo dal centro. In realtà, poiché il punto centrale è stato lasciato vuoto
per permettere un mira nitida, il reticolo misura cinque millesimi in ogni direzione, dieci in totale, come si vede
nella illustrazione. Notare che il punto più esterno è sostituito dal bordo della linea più grossa del reticolo.
Un millesimo di radiante è lo spazio tra i centri dei punti adiacenti. È facile stimare mentalmente il mezzo e
il quarto di mil; con la pratica si possono misurare i decimi di mil per valutare la distanza più esatta.
DETERMINARE LA DISTANZA CON IL RETICOLO MIL-DOT
Il mil è una misura angolare -- 1/6400 di un cerchio -- che è con buona precisione uguale a una iarda a
1000 iarde, o 1 metro a 1000 metri. Questa relazione proporzionale rende possibile una semplice formula
per calcolare le distanze:
Larghezza o altezza misurata dell'oggetto in Iarde x 1000
=
Distanza in iarde
Larghezza o altezza dell'oggetto in Mil
Questa formula funziona bene anche con i metri, ma non mescolare i metri e le iarde: Misurare l'oggetto in
iarde per trovare la distanza in iarde, usare i metri per fornire le distanze in metri.
Guardando attraverso il cannocchiale (se questo dispone di un secondo reticolo sul piano focale, assicurarsi
di impostarlo sull'ingrandimento sincronizzato, marcato in rosso o bianco), selezionare un oggetto alla
distanza che si vuole scegliere, un oggetto di cui si conosca la larghezza e l'altezza o che si possa stimare
con accuratezza. I manufatti di dimensione uniforme, come pali di recinti, sono i migliori, ma qualunque
oggetto di dimensioni note va bene. Misurare accuratamente l'altezza e la larghezza in mil, calcolarla in base
alla formula e si otterrà la sua distanza. Appoggiare il fucile e misurare gli oggetti con precisione; qualunque
errore di misurazione provoca un errore nel calcolo della distanza. Analogamente un errore nella stima della
misura dell'oggetto provoca un errore di distanza proporzionale.
Ecco un esempio: Un coyote si sta scaldando al sole in un campo di neve dietro una staccionata; avendo
attraversato il recinto in precedenza, si sa che il palo è alto quattro piedi, o 1,33 iarde. La staccionata misura
2,5 mil nel reticolo.
1.33 iarde x 1000
1330
=
=
532 Iarde
2.5 mils
2.5
Se il cannocchiale ha un ingrandimento variabile con un reticolo sul secondo piano focale (il reticolo mantiene
le stesse dimensioni indipendentemente dall'ingrandimento) esso deve essere impostato sull'indicazione
dell'ingrandimento calibrato per sincronizzare la misura del mil-dot per la distanza. Ma si può anche valutare