Harman Kardon AVR 1510S Owners Manual - Page 202

Introduzione all'impianto audio home theater, e Posizionamento dei diffusori

Page 202 highlights

AVR Introduzione all'impianto audio home theater e Posizionamento dei diffusori Introduzione all'impianto audio home theater Questa sezione introduttiva consentirà all'utente di acquisire familiarità con alcuni concetti di base, specificatamente correlati ai ricevitori di suono surround multicanale, che semplificheranno l'impostazione del dispositivo e il relativo utilizzo. Impianto home theater tipico Un impianto home theater generalmente include un ricevitore audio/video, che controlla il sistema e fornisce amplificazione ai diffusori, un lettore di dischi, un componente sorgente per le trasmissioni televisive (scatola di interconnessione, a disco satellitare, sintonizzatore HDTV o antenna collegata al TV), un TV o un display video e più diffusori. Audio multicanale Il vantaggio principale di un impianto home theater è offerto dalla sua capacità di produrre un "audio surround". L'audio surround utilizza diversi diffusori e canali di amplificatori per far immergere gli ascoltatori nella presentazione audio/video, aumentando notevolmente la sensazione di realismo. L'AVR può essere collegato direttamente con fino a cinque diffusori e un subwoofer. Ciascun diffusore è provvisto del proprio canale di amplificazione all'interno dell'AVR. Un impianto che include più di due diffusori è denominato impianto multicanale. Di seguito viene fornita una descrizione dei principali tipi di diffusori in un impianto home theater: Diffusori frontali destro e sinistro: i diffusori frontali destro e sinistro vengono utilizzati in un impianto a due canali. In molte modalità audio surround, questi diffusori sono secondari, mentre l'azione principale e, in particolare i dialoghi, vengono riprodotti dal diffusore centrale. Diffusore centrale: quando si guardano film e programmi televisivi, il diffusore centrale riproduce la maggior parte del dialogo e altre informazioni della traccia audio, che vengono ancorate alle immagini. Quando si ascolta un programma musicale, il diffusore centrale consente di creare uno spazio acustico compatto nella parte anteriore, dando all'ascoltatore la sensazione realistica di essere davanti all'orchestra. Diffusori surround destro e sinistro: i diffusori surround destro e sinistro riproducono effetti sonori che contribuiscono a creare un ambiente surround realistico e coinvolgente. Aiutano anche a ricreare effetti sonori direzionali come i voli aerei. Molti utenti si aspettano che il volume dell'audio riprodotto dai diffusori surround sia elevato come i diffusori anteriori. Tuttavia, anche se tutti i diffusori dell'impianto vengono calibrati per una riproduzione audio di volume omogeneo nella posizione di ascolto, la maggior parte degli artisti utilizza diffusori surround solo per gli effetti ambientali, creando programmi personalizzati per inviare a questi diffusori una porzione di audio relativamente ridotta. Subwoofer: un subwoofer è progettato per riprodurre esclusivamente le frequenze più basse (i bassi profondi) e aumenta la riproduzione audio dei diffusori principali più piccoli con gamma limitata, generalmente utilizzati per altri canali. Molti programmi in formato digitale, ad esempio film registrati con il sistema Dolby Digital, contengono un canale LFE (low-frequency effects, effetti a bassa frequenza) che è indirizzato al subwoofer. Il canale LFE è in grado di riprodurre la potenza del frastuono di un treno, di un aereo oppure di un'esplosione, aggiungendo realismo ed effetti emozionanti all'impianto home theater. Surround Modes (Modalità surround) Esistono diverse teorie su quale sia il modo migliore di presentare l'audio surround e di distribuire i suoni di ciascun canale audio ai diffusori dell'impianto di suono surround. Sono inoltre stati sviluppati numerosi algoritmi per tentare di ricreare il modo in cui l'audio viene riprodotto nel mondo reale, i quali offrono una vasta gamma di opzioni. Numerose aziende hanno sviluppato tecnologie audio surround differenti, le quali possono essere riprodotte in modo accurato dall'AVR: • Dolby Laboratories: Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, Dolby Digital, Dolby Digital EX. • DTS: DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD Master Audio, DTS, DTS-ES (discreto e a matrice), DTS Neo:6®, DTS 96/24™. • HARMAN International: Logic 7®, diffusore virtuale HARMAN, cuffie HARMAN. • Modalità stereo: 2CH Stereo e 5CH Stereo. La Tabella A8 dell'Appendice a pagina 36 presenta una descrizione dettagliata delle varie opzioni di audio surround disponibili nell'AVR. Le modalità di suono surround digitali, come le modalità Dolby Digital e DTS, sono usufruibili solo con programmi dotati di codifica speciale, ad esempio quelli disponibili tramite supporti HDTV, DVD e Blu-ray Disc e le TV satellitari o via cavo digitali. Altre modalità surround possono essere utilizzate con segnali digitali e analogici per creare una presentazione surround differente o per utilizzare un numero di diffusori diverso. La selezione della modalità surround dipende dal numero di diffusori presenti nel sistema, dal programma che si desidera guardare o ascoltare e dai gusti personali. 202 Posizionamento dei diffusori Determinare le posizioni per i diffusori dell'impianto secondo le indicazioni del produttore e le caratteristiche della stanza di ascolto. Utilizzare le illustrazioni riportate di seguito come guida. Per creare l'ambiente audio surround più realistico, è necessario disporre i diffusori in cerchio con la posizione di ascolto al centro. Ciascun diffusore deve essere messo in posizione angolare affinché venga a trovarsi davanti alla posizione di ascolto. Utilizzare lo schema riportato di seguito come guida. TV C SUB FL FR SL SR Posizionamento dei diffusori sinistro, centrale e destro Posizionare il diffusore centrale in alto, in basso o fissato al muro nell'area sovrastante o sottostante lo schermo del TV o del display video. Posizionare i diffusori sinistro e destro lungo il cerchio, a circa 30 gradi dal diffusore centrale e orientati ad angolo verso l'ascoltatore. Posizionare i diffusori anteriori sinistro, destro e centrale alla stessa altezza, preferibilmente in corrispondenza delle orecchie dell'ascoltatore. Il diffusore centrale non deve essere collocato a una distanza superiore a 0,6 m (2 piedi) sopra o sotto ai diffusori sinistro e destro. Se si stanno utilizzando solo due diffusori con l'AVR, collocarli nelle posizioni sinistra e destra frontali. Posizionamento dei diffusori surround I diffusori surround destro e sinistro devono essere posizionati a circa 110 gradi dal diffusore centrale, leggermente indietro e in posizione angolare verso l'ascoltatore. In alternativa, posizionarli dietro l'ascoltatore e ciascuno di essi deve essere direttamente di fronte al diffusore anteriore del lato opposto. I diffusori surround devono essere posizionati a 0,6 m - 1,8 m (2 - 6 piedi) più in alto rispetto alle orecchie dell'ascoltatore. NOTA: le prestazioni audio del ricevitore risulteranno ottimali se in tutte le posizioni viene utilizzato lo stesso modello o marca di diffusori. Posizionamento del subwoofer Poiché la struttura della stanza e il volume possono avere in impatto significativo sulle prestazioni, si consiglia di fare delle prove per individuare la posizione ottimale e ottenere il miglior risultato dal proprio ambiente di ascolto. Tenendo presente questo concetto, leggere le regole riportate di seguito per ottenere alcune informazioni su come procedere: • Se si posiziona il subwoofer accanto al muro, nella stanza verranno riprodotti più bassi. • Posizionando tale componente in un angolo, nella stanza verrà in genere riprodotta la quantità di bassi massima. • In molti ambienti se si posiziona il subwoofer lungo lo stesso piano in cui si trovano i diffusori destro e sinistro si otterrà la migliore integrazione tra l'audio del subwoofer e quello di tali diffusori. • In alcune stanze le prestazioni ottimali possono essere anche ottenute posizionando il subwoofer dietro la posizione di ascolto. Un modo eccellente per determinare la posizione ottimale per il subwoofer consiste tuttavia nel collocarlo temporaneamente nella posizione di ascolto e riprodurre musica contenente bassi molto forti. Spostarsi, quindi, in varie posizioni dell'ambiente di ascolto durante la riproduzione e ascoltare sul punto in cui il subwoofer dovrebbe essere collocato fino a individuare la posizione che restituisce prestazioni dei bassi ottimali. Lasciare il subwoofer in tale posizione.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336

202
AVR
Introduzione all’impianto audio home theater
e Posizionamento dei diffusori
Introduzione all’impianto audio home theater
Questa sezione introduttiva consentirà all’utente di acquisire familiarità con alcuni
concetti di base, specificatamente correlati ai ricevitori di suono surround multicanale,
che semplificheranno l’impostazione del dispositivo e il relativo utilizzo.
Impianto home theater tipico
Un impianto home theater generalmente include un ricevitore audio/video, che controlla
il sistema e fornisce amplificazione ai diffusori, un lettore di dischi, un componente
sorgente per le trasmissioni televisive (scatola di interconnessione, a disco satellitare,
sintonizzatore HDTV o antenna collegata al TV), un TV o un display video e più diffusori.
Audio multicanale
Il vantaggio principale di un impianto home theater è offerto dalla sua capacità di
produrre un “audio surround”. L’audio surround utilizza diversi diffusori e canali
di amplificatori per far immergere gli ascoltatori nella presentazione audio/video,
aumentando notevolmente la sensazione di realismo.
L’AVR può essere collegato direttamente con fino a cinque diffusori e un subwoofer.
Ciascun diffusore è provvisto del proprio canale di amplificazione all’interno dell’AVR. Un
impianto che include più di due diffusori è denominato impianto multicanale. Di seguito
viene fornita una descrizione dei principali tipi di diffusori in un impianto home theater:
Diffusori frontali destro e sinistro:
i diffusori frontali destro e sinistro vengono utilizzati in
un impianto a due canali. In molte modalità audio surround, questi diffusori sono secondari,
mentre l’azione principale e, in particolare i dialoghi, vengono riprodotti dal diffusore centrale.
Diffusore centrale:
quando si guardano film e programmi televisivi, il diffusore centrale
riproduce la maggior parte del dialogo e altre informazioni della traccia audio, che
vengono ancorate alle immagini. Quando si ascolta un programma musicale, il diffusore
centrale consente di creare uno spazio acustico compatto nella parte anteriore, dando
all’ascoltatore la sensazione realistica di essere davanti all’orchestra.
Diffusori surround destro e sinistro:
i diffusori surround destro e sinistro riproducono
effetti sonori che contribuiscono a creare un ambiente surround realistico e coinvolgente.
Aiutano anche a ricreare effetti sonori direzionali come i voli aerei.
Molti utenti si aspettano che il volume dell’audio riprodotto dai diffusori surround sia
elevato come i diffusori anteriori. Tuttavia, anche se tutti i diffusori dell’impianto vengono
calibrati per una riproduzione audio di volume omogeneo nella posizione di ascolto,
la maggior parte degli artisti utilizza diffusori surround solo per gli effetti ambientali,
creando programmi personalizzati per inviare a questi diffusori una porzione di audio
relativamente ridotta.
Subwoofer:
un subwoofer è progettato per riprodurre esclusivamente le frequenze più
basse (i bassi profondi) e aumenta la riproduzione audio dei diffusori principali più piccoli
con gamma limitata, generalmente utilizzati per altri canali. Molti programmi in formato
digitale, ad esempio film registrati con il sistema Dolby Digital, contengono un canale LFE
(low-frequency effects, effetti a bassa frequenza) che è indirizzato al subwoofer. Il canale
LFE è in grado di riprodurre la potenza del frastuono di un treno, di un aereo oppure di
un’esplosione, aggiungendo realismo ed effetti emozionanti all’impianto home theater.
Surround Modes (Modalità surround)
Esistono diverse teorie su quale sia il modo migliore di presentare l’audio surround e di
distribuire i suoni di ciascun canale audio ai diffusori dell’impianto di suono surround.
Sono inoltre stati sviluppati numerosi algoritmi per tentare di ricreare il modo in cui
l’audio viene riprodotto nel mondo reale, i quali offrono una vasta gamma di opzioni.
Numerose aziende hanno sviluppato tecnologie audio surround differenti, le quali
possono essere riprodotte in modo accurato dall’AVR:
• Dolby Laboratories:
Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, Dolby Digital, Dolby Digital EX.
• DTS:
DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD Master Audio, DTS, DTS-ES (discreto
e a matrice), DTS Neo:6
®
, DTS 96/24
.
• HARMAN International:
Logic 7
®
, diffusore virtuale HARMAN, cuffie HARMAN.
• Modalità stereo:
2CH Stereo e 5CH Stereo.
La Tabella A8 dell’Appendice a
pagina 36
presenta una descrizione dettagliata delle varie
opzioni di audio surround disponibili nell’AVR. Le modalità di suono surround digitali,
come le modalità Dolby Digital e DTS, sono usufruibili solo con programmi dotati di
codifica speciale, ad esempio quelli disponibili tramite supporti HDTV, DVD e Blu-ray Disc
e le TV satellitari o via cavo digitali. Altre modalità surround possono essere utilizzate
con segnali digitali e analogici per creare una presentazione surround differente o per
utilizzare un numero di diffusori diverso. La selezione della modalità surround dipende
dal numero di diffusori presenti nel sistema, dal programma che si desidera guardare o
ascoltare e dai gusti personali.
Posizionamento dei diffusori
Determinare le posizioni per i diffusori dell’impianto secondo le indicazioni del produttore
e le caratteristiche della stanza di ascolto. Utilizzare le illustrazioni riportate di seguito
come guida.
Per creare l’ambiente audio surround più realistico, è necessario disporre i diffusori in
cerchio con la posizione di ascolto al centro. Ciascun diffusore deve essere messo in
posizione angolare affinché venga a trovarsi davanti alla posizione di ascolto. Utilizzare lo
schema riportato di seguito come guida.
TV
C
FL
FR
SL
SR
SUB
Posizionamento dei diffusori sinistro, centrale e destro
Posizionare il diffusore centrale in alto, in basso o fissato al muro nell’area sovrastante o
sottostante lo schermo del TV o del display video. Posizionare i diffusori sinistro e destro lungo
il cerchio, a circa 30 gradi dal diffusore centrale e orientati ad angolo verso l’ascoltatore.
Posizionare i diffusori anteriori sinistro, destro e centrale alla stessa altezza,
preferibilmente in corrispondenza delle orecchie dell’ascoltatore. Il diffusore centrale
non deve essere collocato a una distanza superiore a 0,6 m (2 piedi) sopra o sotto ai
diffusori sinistro e destro. Se si stanno utilizzando solo due diffusori con l’AVR, collocarli
nelle posizioni sinistra e destra frontali.
Posizionamento dei diffusori surround
I diffusori surround destro e sinistro devono essere posizionati a circa 110 gradi dal
diffusore centrale, leggermente indietro e in posizione angolare verso l’ascoltatore. In
alternativa, posizionarli dietro l’ascoltatore e ciascuno di essi deve essere direttamente
di fronte al diffusore anteriore del lato opposto. I diffusori surround devono essere
posizionati a 0,6 m - 1,8 m (2 - 6 piedi) più in alto rispetto alle orecchie dell’ascoltatore.
NOTA:
le prestazioni audio del ricevitore risulteranno ottimali se in tutte le posizioni
viene utilizzato lo stesso modello o marca di diffusori.
Posizionamento del subwoofer
Poiché la struttura della stanza e il volume possono avere in impatto significativo sulle
prestazioni, si consiglia di fare delle prove per individuare la posizione ottimale e ottenere il
miglior risultato dal proprio ambiente di ascolto. Tenendo presente questo concetto, leggere
le regole riportate di seguito per ottenere alcune informazioni su come procedere:
• Se si posiziona il subwoofer accanto al muro, nella stanza verranno riprodotti più
bassi.
• Posizionando tale componente in un angolo, nella stanza verrà in genere riprodotta
la quantità di bassi massima.
• In molti ambienti se si posiziona il subwoofer lungo lo stesso piano in cui si trovano i
diffusori destro e sinistro si otterrà la migliore integrazione tra l’audio del subwoofer
e quello di tali diffusori.
• In alcune stanze le prestazioni ottimali possono essere anche ottenute posizionando
il subwoofer dietro la posizione di ascolto.
Un modo eccellente per determinare la posizione ottimale per il subwoofer consiste
tuttavia nel collocarlo temporaneamente nella posizione di ascolto e riprodurre musica
contenente bassi molto forti. Spostarsi, quindi, in varie posizioni dell’ambiente di ascolto
durante la riproduzione e ascoltare sul punto in cui il subwoofer dovrebbe essere
collocato fino a individuare la posizione che restituisce prestazioni dei bassi ottimali.
Lasciare il subwoofer in tale posizione.