Harman Kardon AVR 1510S Owners Manual - Page 203

Tipi di connessioni dell'impianto home theater

Page 203 highlights

AVR Tipi di connessioni dell'impianto home theater Tipi di connessioni dell'impianto home theater Per collegare l'AVR ai diffusori, al TV, al display video e ai dispositivi sorgente, vengono utilizzati diversi tipi di connessioni audio e video. La Consumer Electronics Association ha stabilito lo standard di codifica dei colori CEA®. Connessione audio analogica Sinistra/destra anteriore Centrale Sinistra/destra surround Subwoofer Colore Bianco/rosso Verde Blu/grigio Viola Connessione audio digitale Coassiale Ingresso ottico Colore Arancione Nero Connessione video analogica Video composito Colore Giallo Connessioni dei diffusori I cavi dei diffusori trasportano un segnale amplificato dai terminali del diffusore dell'AVR a ciascun diffusore. Essi contengono due conduttori a filo o in metallo che sono in qualche modo differenziati, ad esempio con colori o fascette. La differenziazione consente di mantenere la polarità appropriata, senza la quale le prestazioni a bassa frequenza dell'impianto potrebbero risultare compromesse. Ciascun diffusore è collegato ai terminali di uscita dell'AVR utilizzando due fili, uno positivo (+) e uno negativo (-). Collegare sempre il terminale positivo sul diffusore, che è in genere di colore rosso, al terminale positivo sul ricevitore, che sarà del colore indicato nella Tabella guida ai colori di connessione. I terminali negativi sui diffusori e sull'AVR sono di colore nero. L'AVR usa terminali dei diffusori con boccola placcata per i diffusori for the sinistro/ destro frontali in grado di accettare cavi non isolati o prese a banana oltre a terminali a clip per i diffusori centrale e surround che accettano solo cavi non isolati. Per i terminali a clip, premere le leve per aprire i connettori, inserire i cavi non isolati nelle aperture, quindi rilasciare le leve per fissarli. I cavi non isolati devono essere installati come illustrato di seguito:  1. Svitare il cappuccio 2. Inserire il filo non isolato 3. Stringere il cappuccio le prese a banana vengono inserite nel foro nella parte centrale del tappo del terminale, come mostrato di seguito: A. Stringere il cappuccio B. Inserireil connettore a banana nel tappo facendolo passare attraverso il foro Connessioni del subwoofer Il subwoofer è un diffusore dedicato all'esclusiva riproduzione delle basse frequenze (bassi) per le quali è richiesta maggiore potenza. Per ottenere risultati ottimali, la maggior parte dei produttori di diffusori vende subwoofer amplificati con amplificatori proprietari. Utilizzare un unico cavo audio RCA per effettuare una connessione (non amplificata) a livello di linea dal connettore del subwoofer dell'AVR alla presa di ingresso corrispondente sul subwoofer. Sebbene l'ingresso dell'uscita del subwoofer viola dell'AVR presenti un aspetto simile a una presa audio analogica a gamma completa, è dotato di filtro per consentire esclusivamente il passaggio delle basse frequenze. Non collegare questo ingresso a un dispositivo che non sia un subwoofer. Connessioni del dispositivo sorgente I segnali audio e video si formano nei dispositivi sorgente (i componenti dove ha origine il segnale di playback), come lettori di Blu-ray Disc o DVD, lettori CD, DVR (videoregistratori digitali) o altri tipi di registratori, piastre di registrazione, console giochi, sintonizzatori televisivi via cavo o satellitari, un iPod o iPhone (collegati alla porta USB dell'AVR) o un lettore MP3. Il sintonizzatore FM/AM dell'AVR conta come sorgente, anche nel caso in cui siano necessarie connessioni esterne differenti dalle antenne FM e AM. Gli elementi audio e video del segnale del dispositivo sorgente richiedono connessioni separate, cosa che non vale per le connessioni HDMI. I tipi di connessioni utilizzate dipendono dalle capacità del dispositivo sorgente nonché dal TV o dal display video in questione. Connessioni audio digitali - HDMI Le connessioni audio possono essere di due tipi: digitali e analogiche. I segnali audio digitali sono richiesti per l'ascolto da sorgenti codificate con modalità surround digitali, quali Dolby Digital e DTS o per l'audio digitale PCM non compresso. L'AVR è dotato di tre tipi di connessioni audio digitali: HDMI, coassiali e ottici. Non è possibile utilizzare più tipi di connessioni audio digitali per un singolo dispositivo sorgente. È tuttavia possibile effettuare connessioni audio analogiche o digitali alla stessa sorgente. L'AVR è dotato di connettori di ingresso e uscita HDMI del pannello posteriore. La tecnologia HDMI consente il trasporto dei dati audio e video ad alta definizione con un singolo cavo, offrendo immagini e audio della qualità più elevata. Se il TV o il dispositivo con display video sono dotati di un connettore di ingresso HDMI, è possibile effettuare una singola connessione HDMI da ciascun dispositivo sorgente che supporta l'HDMI all'AVR. Solitamente, non occorre una connessione audio digitale a parte. La connessione di uscita HDMI dell'AVR contiene un ARC (Audio Return Channel, canale di ritorno audio) che ritrasmette un segnale audio digitale proveniente dal TV o dal display video nuovamente all'AVR. Consente di ascoltare contenuto audio da dispositivi HDMI direttamente collegati al TV (ad esempio con una connessione Internet) senza dover effettuare un'ulteriore connessione dal dispositivo all'AVR. Il segnale dell'ARC è attivo quando viene selezionata la sorgente TV. Per maggiori informazioni consultare la sezione Configurazione del sistema a pagina 29. Il connettore HDMI è progettato per essere collegato rapidamente (vedere la figura riportata di seguito) e la lunghezza del cavo HDMI è limitata a 3 m (10 piedi). Se il display video è dotato di un ingresso DVI ed è conforme allo standard HDCP, è possibile utilizzare un adattatore HDMI-a-DVI (non fornito) ed effettuare una connessione audio separata. ITALIANO Collegare sempre il terminale colorato (+) dell'AVR al terminale (+) del diffusore (generalmente rosso) e il terminale nero (-) dell'AVR al terminale (-) del diffusore (generalmente nero). IMPORTANTE: assicurarsi che i cavi non isolati (+) e (-) non si tocchino né tocchino l'altro terminale. Se i cavi si toccano possono causare un corto circuito in grado di danneggiare il ricevitore o l'amplificatore. 203

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336

ITALIANO
203
AVR
Tipi di connessioni dell’impianto home theater
Tipi di connessioni dell’impianto home theater
Per collegare l’AVR ai diffusori, al TV, al display video e ai dispositivi sorgente, vengono
utilizzati diversi tipi di connessioni audio e video. La Consumer Electronics Association
ha stabilito lo standard di codifica dei colori CEA
®
.
Connessione audio analogica
Colore
Sinistra/destra anteriore
Bianco/rosso
Centrale
Verde
Sinistra/destra surround
Blu/grigio
Subwoofer
Viola
Connessione audio digitale
Colore
Coassiale
Arancione
Ingresso ottico
Nero
Connessione video analogica
Colore
Video composito
Giallo
Connessioni dei diffusori
I cavi dei diffusori trasportano un segnale amplificato dai terminali del diffusore dell’AVR
a ciascun diffusore. Essi contengono due conduttori a filo o in metallo che sono in
qualche modo differenziati, ad esempio con colori o fascette.
La differenziazione consente di mantenere la polarità appropriata, senza la quale le
prestazioni a bassa frequenza dell’impianto potrebbero risultare compromesse. Ciascun
diffusore è collegato ai terminali di uscita dell’AVR utilizzando due fili, uno positivo (+)
e uno negativo (–). Collegare sempre il terminale positivo sul diffusore, che è in genere
di colore rosso, al terminale positivo sul ricevitore, che sarà del colore indicato nella
Tabella guida ai colori di connessione. I terminali negativi sui diffusori e sull’AVR sono
di colore nero.
L’AVR usa terminali dei diffusori con boccola placcata per i diffusori for the sinistro/
destro frontali in grado di accettare cavi non isolati o prese a banana oltre a terminali a
clip per i diffusori centrale e surround che accettano solo cavi non isolati. Per i terminali
a clip, premere le leve per aprire i connettori, inserire i cavi non isolati nelle aperture,
quindi rilasciare le leve per fissarli. I cavi non isolati devono essere installati come
illustrato di seguito:
1. Svitare il cappuccio
3. Stringere il cappuccio
2. Inserire il filo non isolato
le prese a banana vengono inserite nel foro nella parte centrale del tappo del terminale,
come mostrato di seguito:
A. Stringere il cappuccio
B. Inserire il connettore a banana nel tappo facendolo
passare attraverso il foro
Collegare sempre il terminale colorato (+) dell’AVR al terminale (+) del diffusore
(generalmente rosso) e il terminale nero (–) dell’AVR al terminale (–) del diffusore
(generalmente nero).
IMPORTANTE: assicurarsi che i cavi non isolati (+) e (–) non si tocchino né tocchino
l’altro terminale. Se i cavi si toccano possono causare un corto circuito in grado di
danneggiare il ricevitore o l’amplificatore.
Connessioni del subwoofer
Il subwoofer è un diffusore dedicato all’esclusiva riproduzione delle basse frequenze
(bassi) per le quali è richiesta maggiore potenza. Per ottenere risultati ottimali, la
maggior parte dei produttori di diffusori vende subwoofer amplificati con amplificatori
proprietari. Utilizzare un unico cavo audio RCA per effettuare una connessione (non
amplificata) a livello di linea dal connettore del subwoofer dell’AVR alla presa di ingresso
corrispondente sul subwoofer.
Sebbene l’ingresso dell’uscita del subwoofer viola dell’AVR presenti un aspetto simile
a una presa audio analogica a gamma completa, è dotato di filtro per consentire
esclusivamente il passaggio delle basse frequenze. Non collegare questo ingresso a un
dispositivo che non sia un subwoofer.
Connessioni del dispositivo sorgente
I segnali audio e video si formano nei dispositivi sorgente (i componenti dove ha origine il
segnale di playback), come lettori di Blu-ray Disc o DVD, lettori CD, DVR (videoregistratori
digitali) o altri tipi di registratori, piastre di registrazione, console giochi, sintonizzatori
televisivi via cavo o satellitari, un iPod o iPhone (collegati alla porta USB dell’AVR) o un
lettore MP3. Il sintonizzatore FM/AM dell’AVR conta come sorgente, anche nel caso in
cui siano necessarie connessioni esterne differenti dalle antenne FM e AM. Gli elementi
audio e video del segnale del dispositivo sorgente richiedono connessioni separate, cosa
che non vale per le connessioni HDMI. I tipi di connessioni utilizzate dipendono dalle
capacità del dispositivo sorgente nonché dal TV o dal display video in questione.
Connessioni audio digitali - HDMI
Le connessioni audio possono essere di due tipi: digitali e analogiche. I segnali audio
digitali sono richiesti per l’ascolto da sorgenti codificate con modalità surround digitali,
quali Dolby Digital e DTS o per l’audio digitale PCM non compresso. L’AVR è dotato di
tre tipi di connessioni audio digitali: HDMI, coassiali e ottici. Non è possibile utilizzare più
tipi di connessioni audio digitali per un singolo dispositivo sorgente. È tuttavia possibile
effettuare connessioni audio analogiche o digitali alla stessa sorgente.
L’AVR è dotato di connettori di ingresso e uscita HDMI del pannello posteriore. La
tecnologia HDMI consente il trasporto dei dati audio e video ad alta definizione con un
singolo cavo, offrendo immagini e audio della qualità più elevata. Se il TV o il dispositivo
con display video sono dotati di un connettore di ingresso HDMI, è possibile effettuare
una singola connessione HDMI da ciascun dispositivo sorgente che supporta l’HDMI
all’AVR. Solitamente, non occorre una connessione audio digitale a parte.
La connessione di uscita HDMI dell’AVR contiene un ARC (Audio Return Channel, canale
di ritorno audio) che ritrasmette un segnale audio digitale proveniente dal TV o dal display
video nuovamente all’AVR. Consente di ascoltare contenuto audio da dispositivi HDMI
direttamente collegati al TV (ad esempio con una connessione Internet) senza dover
effettuare un’ulteriore connessione dal dispositivo all’AVR. Il segnale dell’ARC è attivo
quando viene selezionata la sorgente TV. Per maggiori informazioni consultare la sezione
Configurazione del sistema
a
pagina 29
.
Il connettore HDMI è progettato per essere collegato rapidamente (vedere la figura
riportata di seguito) e la lunghezza del cavo HDMI è limitata a 3 m (10 piedi). Se il display
video è dotato di un ingresso DVI ed è conforme allo standard HDCP, è possibile utilizzare
un adattatore HDMI-a-DVI (non fornito) ed effettuare una connessione audio separata.