Konica Minolta C83hc High Chroma GBC PUNCH G2 User Manual - Page 36

Operazioni Dell'utente

Page 36 highlights

4. OPERAZIONI DELL'UTENTE A. Sostituzione delle matrici: Viene eseguita senza l'ausilio di strumenti e richiede solo alcuni secondi. B. Contenitore residui perforazione: Contenitore facilmente accessibile per consentire un rapido smaltimento dei residui della perforazione. C. Alloggiamento per la conservazione delle matrici di perforazione: Contiene fino a due matrici di perforazione di riserva. D. Bypass perforazione: Percorso breve e diretto della carta per documenti da non perforare. E. Percorso in modalità perforazione: La curva ad ampio raggio supporta carichi fino a 300g/m2. Sezioni interattive del flusso di carta e dell'utente di PUNCH G2 PUNCH G2 I A. Sostituzione delle matrici: PUNCH G2 dispone di utili matrici di perforazione intercambiabili, che consentono di perforare documenti in modo economico con molti tipi di perforazione diversi. La sostituzione delle matrici di perforazione della macchina è un'operazione semplice e rapida, come risulta evidente dalle seguenti istruzioni: Nota: Per le istruzioni avanzate di configurazione della matrice vedere la sezione 8 del Manuale utente per la matrice. Rimozione dei Set di Matrici dalla Macchina: L'alloggiamento delle matrici intercambiabili del PUNCH G2 si trova accanto al contenitore dei Residui della Perforazione (Punch Chip) nella parte inferiore del punzone. Fase 1: Arrestare la stampante/copiatrice. Fase 2: Aprire lo sportello di accesso di PUNCH G2. Fase 3: Impugnare saldamente la maniglia di bloccaggio della matrice e ruotarla in senso orario, come indicato nell'etichetta accanto alla maniglia di bloccaggio della matrice. Con questo movimento, la matrice viene liberproata dalla posizione di bloccaggio. Fase 4: Far scorrere la matrice fino a quando non è completamente rimossa, sostenendola con tutte e due le mani. Fase 5: Conservare con cura la matrice di perforazione estratta nell'apposito alloggiamento di conservazione delle matrici PUNCH G2 (tenere lontano da polvere e impurità, evitare di farla cadere dai bordi dei piani di lavoro, ecc.). Fase 6: Selezionare la matrice desiderata per la nuova operazione di perforazione e inserirla nell'apposito alloggiamento. Esercitare una pressione energica sulla matrice di perforazione fino a quando la matrice non si blocca a contatto col magnete rotondo. Questo è fondamentale per garantire la corretta posizione della matrice. Fase 7: Afferrare la maniglia e ruotarla in senso antiorario finché il fermo non sia completamente inserito, come indicato nell'etichetta. ATTENZIONE: PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO. DURANTE L'INSTALLAZIONE DELLE MATRICI DI PERFORAZIONE IN PUNCH G2, TENERE SEMPRE LE DITA E ALTRE PARTI DEL CORPO FUORI DALL'ALLOGGIAMENTO PER LE MATRICI PRESENTE NELLA MACCHINA E LONTANO DA TUTTE LE PARTI DELLE MATRICI DI PERFORAZIONE, FATTA ECCEZIONE PER L'APPOSITO FORO DI PRESA PRESENTE SULLA MATRICE. LA MANCATA OSSERVANZA DI QUESTE MISURE PRECAUZIONALI PUÓ ESSERE CAUSA DI LESIONI PERSONALI. Fase 8: Chiudere lo sportello di accesso. Fase 9: Procedere con la stampa e la perforazione. Quando si utilizza una nuova matrici, è possibile che sia presente dell'olio intorno ai fori del foglio. Dopo la perforazione di 25 - 50 fogli, la matrice non lascerà più alcuna traccia di olio. Si consiglia di effettuare una stampa di prova dopo l'installazione o oliazione di una matrice. B. Contenitore residui perforazione: Il contenitore dei residui della perforazione di PUNCH G2 si trova nella parte anteriore della base della macchina. Estrarre periodicamente il cassetto e svuotarlo. PUNCH G2 utilizza un sensore per determinare quando il contenitore è pieno. Quando il contenitore è pieno, il dispaly LCD mostra il messaggio "Contenitore residui pieno" e verrà visualizzato un messaggio anche sulla schermata di interfaccia utente delle stampanti. 36

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92

36
I
PUNCH G2
4.
OPERAZIONI DELL’UTENTE
A.
Sostituzione delle matrici:
Viene eseguita senza l’ausilio di strumenti e richiede solo alcuni
secondi.
B.
Contenitore residui perforazione:
Contenitore facilmente accessibile per consentire un rapido
smaltimento dei residui della perforazione.
C.
Alloggiamento
per
la
conservazione
delle
matrici
di
perforazione:
Contiene fino a due matrici di perforazione di riserva.
D.
Bypass perforazione:
Percorso breve e diretto della carta per documenti da non
perforare.
E.
Percorso in modalità perforazione:
La curva ad ampio raggio supporta carichi fino a 300g/m
2
.
Sezioni interattive del flusso di carta e dell’utente di
PUNCH G2
A.
Sostituzione delle matrici:
PUNCH G2 dispone di utili matrici di perforazione intercambiabili, che
consentono di perforare documenti in modo economico con molti tipi di
perforazione diversi. La sostituzione delle matrici di perforazione della
macchina è un’operazione semplice e rapida, come
risulta evidente
dalle seguenti istruzioni:
Nota: Per le istruzioni avanzate di configurazione della matrice vedere
la sezione 8 del Manuale utente per la matrice.
Rimozione dei Set di Matrici dalla Macchina:
L’alloggiamento delle
matrici intercambiabili del PUNCH G2 si trova accanto al contenitore
dei Residui della Perforazione (Punch Chip) nella parte inferiore del
punzone.
Fase 1:
Arrestare la stampante/copiatrice.
Fase 2:
Aprire lo sportello di accesso di PUNCH G2.
Fase 3:
Impugnare saldamente la maniglia di bloccaggio della
matrice e ruotarla in senso orario, come indicato nell'etichetta
accanto alla maniglia di bloccaggio della matrice. Con questo
movimento, la matrice viene liberproata dalla posizione di
bloccaggio.
Fase 4:
Far scorrere la matrice fino a quando non è
completamente rimossa, sostenendola con tutte e due le mani.
Fase 5:
Conservare con cura la matrice di perforazione estratta
nell’apposito alloggiamento di conservazione delle matrici PUNCH
G2 (tenere lontano da polvere e impurità, evitare di farla cadere
dai bordi dei piani di lavoro, ecc.).
Fase 6:
Selezionare la matrice desiderata per la nuova
operazione di perforazione e inserirla nell’apposito alloggiamento.
Esercitare una pressione energica sulla matrice di perforazione
fino a quando la matrice non si blocca a contatto col magnete
rotondo. Questo è fondamentale per garantire la corretta
posizione della matrice.
Fase 7:
Afferrare la maniglia e ruotarla in senso antiorario finché il
fermo
non
sia
completamente
inserito,
come
indicato
nell'etichetta.
ATTENZIONE:
PERICOLO
DI
SCHIACCIAMENTO.
DURANTE
L’INSTALLAZIONE
DELLE
MATRICI
DI
PERFORAZIONE IN PUNCH G2, TENERE SEMPRE LE
DITA
E
ALTRE
PARTI
DEL
CORPO
FUORI
DALL’ALLOGGIAMENTO PER LE MATRICI PRESENTE
NELLA MACCHINA E LONTANO DA TUTTE LE PARTI
DELLE MATRICI DI PERFORAZIONE, FATTA ECCEZIONE
PER L’APPOSITO FORO DI PRESA PRESENTE SULLA
MATRICE. LA MANCATA OSSERVANZA DI QUESTE
MISURE
PRECAUZIONALI
PUÓ
ESSERE
CAUSA
DI
LESIONI PERSONALI.
Fase 8:
Chiudere lo sportello di accesso.
Fase 9:
Procedere con la stampa e la perforazione.
Quando si utilizza una nuova matrici, è possibile che sia presente
dell’olio intorno ai fori del foglio. Dopo la perforazione di 25
- 50 fogli, la
matrice non lascerà più alcuna traccia di olio. Si consiglia di effettuare
una stampa di prova dopo l’installazione o oliazione di una matrice
.
B.
Contenitore residui perforazione:
Il contenitore dei residui della perforazione di PUNCH G2 si trova nella
parte anteriore della base della macchina. Estrarre periodicamente il
cassetto e svuotarlo. PUNCH G2 utilizza un sensore per determinare
quando il contenitore è pieno. Quando il contenitore è pieno, il dispaly
LCD mostra il messaggio “Contenitore residui pieno” e verrà
visualizzato un messaggio anche sulla schermata di interfaccia utente
delle stampanti.