Metabo CS 22-355 Operating Instructions - Page 30

Italiano

Page 30 highlights

it ITALIANO j) Assicurarsi che le altre persone mantengano una distanza di sicurezza dall'area di lavoro. Tutte le persone che si trovano all'interno dell'area di lavoro devono indossare l'equipaggiamento di protezione personale. Eventuali frammenti del pezzo in lavorazione o di utensili accessori rotti potrebbero saltare via e causare lesioni anche al di fuori dell'area di lavoro. k) Tenere il cavo di alimentazione lontano dagli utensili accessori rotanti. Se si perde il controllo dell'apparecchio, il cavo può essere troncato o trascinato e la mano o il braccio dell'utente potrebbero venire a contatto con l'accessorio rotante. l) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell'utensile elettrico. La ventola del motore attira la polvere nell'alloggiamento e un forte accumulo di polvere di metallo può causare pericoli di natura elettrica. m) Non utilizzare mai l'utensile elettrico nelle vicinanze di materiali infiammabili. Non utilizzare l'utensile elettrico se è collocato su una superficie infiammabile come ad es. il legno. Le scintille potrebbero incendiare questi materiali. n) Non usare utensili accessori che richiedono refrigeranti liquidi. L'impiego di acqua o di altri refrigeranti liquidi può provocare una scossa elettrica. 4.2 Contraccolpo e relative avvertenze di sicurezza Il contraccolpo è la reazione improvvisa che si verifica quando il disco di taglio si inceppa o si blocca. Quando l'utensile rimane inceppato o bloccato nel materiale in lavorazione, si verifica un brusco arresto della rotazione. In questo modo, il gruppo disco di taglio accelera in maniera incontrollata verso l'alto in direzione dell'operatore. Se, ad esempio, un disco di taglio resta bloccato o inceppato nel pezzo in lavorazione, è possibile che il bordo del disco stesso - che affonda nel materiale - resti impigliato e quindi il disco si rompa o provochi un contraccolpo. In questo caso, è anche possibile che i dischi di taglio si rompano. Il contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo errato o non conforme dell'elettroutensile. Può essere evitato adottando le misure precauzionali descritte di seguito. a) Tenere saldamente l'utensile elettrico e tenere il corpo e le mani in una posizione che consente di contrastare le forze del contraccolpo. L'utilizzatore può dominare le forze di contraccolpo e di reazione adottando misure precauzionali idonee. b) Evitare l'area antistante e retrostante il disco di taglio in rotazione. In caso di contraccolpo, il gruppo disco di taglio viene spinto verso l'alto in direzione dell'operatore. c) Non utilizzare lame per seghe a catena, per il taglio del legno o lame dentate, né dischi diamantati a segmenti con fenditure maggiori di 10 mm. Gli utensili accessori di questo tipo causano spesso un 30 contraccolpo o la perdita di controllo dell'elettroutensile. d) Evitare un blocco del disco di taglio o una pressione d'appoggio troppo alta. Non eseguire tagli di profondità eccessiva. Un sovraccarico del disco di taglio aumenta la sollecitazione del disco stesso e incrementa la probabilità che il disco si inclini o si blocchi, di conseguenza aumenta il rischio di contraccolpo o di una rottura del disco. e) Se il disco di taglio si incastra o se il lavoro viene interrotto, spegnere l'utensile elettrico e attendere l'arresto del gruppo disco di taglio. Non tentare mai di estrarre il disco dal taglio mentre è ancora in movimento. Ciò può causare un contraccolpo. Rilevare ed eliminare la causa del blocco. f) Non rimettere in funzione l'utensile elettrico finché si trova all'interno del pezzo in lavorazione. Prima di proseguire con cautela l'incisione, aspettare che il disco di taglio raggiunga il massimo numero di giri. In caso contrario il disco potrebbe incepparsi, saltare via dal pezzo in lavorazione o causare un contraccolpo. g) I pezzi in lavorazione di grandi dimensioni devono essere sostenuti in modo da minimizzare il rischio di contraccolpo in caso di blocco del disco di taglio. I pezzi in lavorazione di grandi dimensioni si possono flettere sotto il loro stesso peso. Il pezzo in lavorazione deve essere sorretto su entrambi i lati del disco, sia in prossimità del taglio, sia sui bordi. 4.3 Ulteriori avvertenze di sicurezza Utilizzare sempre occhiali protettivi e protezioni acustiche. In caso di necessità, indossare anche altri dispositivi di protezione, come mascherine, guanti, elmetto e grembiule. Nella valutazione dell'opportunità di indossare una mascherina o una mascherina antipolvere, occorre tenere presente anche il livello di nocività per la salute del materiale del pezzo e/o del rivestimento dello stesso. In caso di dubbi, indossare per sicurezza l'abbigliamento protettivo. Indossare protezioni acustiche, qualora si debba lavorare per lunghi periodi. Il lungo effetto del livello di intensità acustica può danneggiare l'udito. Non lavorare il magnesio. Non utilizzare gli utensili elettrici in ambienti umidi o bagnati. Non impiegare l'utensile in ambienti a rischio di esplosione, dove sussiste il rischio di generazione di fiamme, incendio o esplosione. Non utilizzare lame. Per garantire la stabilità delle troncatrici a mola per metallo, collocarle sempre su una superficie piana; se si utilizzano su un banco di lavoro, le troncatrici a mola per metallo vanno fissate sempre con delle viti lunghe e robuste. Pericolo di schiacciamento! Non introdurre le mani nella zona della cerniera durante l'abbassamento del braccio della leva!

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

ITALIANO
it
30
j) Assicurarsi che le altre persone mantengano una
distanza di sicurezza dall'area di lavoro. Tutte le
persone che si trovano all'interno dell'area di lavoro
devono indossare l'equipaggiamento di protezione
personale. Eventuali frammenti del pezzo in
lavorazione o di utensili accessori rotti potrebbero
saltare via e causare lesioni anche al di fuori
dell'area di lavoro.
k) Tenere il cavo di alimentazione lontano dagli
utensili accessori rotanti. Se si perde il controllo
dell’apparecchio, il cavo può essere troncato o
trascinato e la mano o il braccio dell’utente
potrebbero venire a contatto con l’accessorio
rotante.
l) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell’utensile elettrico. La ventola del motore attira la
polvere nell'alloggiamento e un forte accumulo di
polvere di metallo può causare pericoli di natura
elettrica.
m) Non utilizzare mai l’utensile elettrico nelle
vicinanze di materiali infiammabili. Non utilizzare
l’utensile elettrico se è collocato su una superficie
infiammabile come ad es. il legno. Le scintille
potrebbero incendiare questi materiali.
n) Non usare utensili accessori che richiedono
refrigeranti liquidi. L'impiego di acqua o di altri
refrigeranti liquidi può provocare una scossa
elettrica.
4.2
Contraccolpo e relative avvertenze di
sicurezza
Il contraccolpo è la reazione improvvisa che si
verifica quando il disco di taglio si inceppa o si
blocca.
Quando l'utensile rimane inceppato o bloccato nel
materiale in lavorazione, si verifica un brusco
arresto della rotazione. In questo modo,
il gruppo disco di taglio accelera in maniera
incontrollata verso l’alto in direzione dell’operatore.
Se, ad esempio, un disco di taglio resta bloccato o
inceppato nel pezzo in lavorazione, è possibile che
il bordo del disco stesso - che affonda nel materiale
- resti impigliato e quindi il disco si rompa o provochi
un contraccolpo. In questo caso, è anche possibile
che i dischi di taglio si rompano.
Il contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo
errato o non conforme dell'elettroutensile. Può
essere evitato adottando le misure precauzionali
descritte di seguito.
a) Tenere saldamente l’utensile elettrico e tenere il
corpo e le mani in una posizione che consente di
contrastare le forze del contraccolpo. L'utilizzatore
può dominare le forze di contraccolpo e di reazione
adottando misure precauzionali idonee.
b) Evitare l'area antistante e retrostante il disco di
taglio in rotazione. In caso di contraccolpo, il gruppo
disco di taglio viene spinto verso l’alto in direzione
dell’operatore.
c) Non utilizzare lame per seghe a catena, per il
taglio del legno o lame dentate, né dischi diamantati
a segmenti con fenditure maggiori di 10 mm. Gli
utensili accessori di questo tipo causano spesso un
contraccolpo o la perdita di controllo
dell'elettroutensile.
d) Evitare un blocco del disco di taglio o una
pressione d’appoggio troppo alta. Non eseguire
tagli di profondità eccessiva. Un sovraccarico del
disco di taglio aumenta la sollecitazione del disco
stesso e incrementa la probabilità che il disco si
inclini o si blocchi, di conseguenza aumenta il
rischio di contraccolpo o di una rottura del disco.
e) Se il disco di taglio si incastra o se il lavoro viene
interrotto, spegnere l’utensile elettrico e attendere
l’arresto del gruppo disco di taglio. Non tentare mai
di estrarre il disco dal taglio mentre è ancora in
movimento. Ciò può causare un contraccolpo.
Rilevare ed eliminare la causa del blocco.
f) Non rimettere in funzione l’utensile elettrico finché
si trova all’interno del pezzo in lavorazione. Prima di
proseguire con cautela l'incisione, aspettare che il
disco di taglio raggiunga il massimo numero di giri.
In caso contrario il disco potrebbe incepparsi,
saltare via dal pezzo in lavorazione o causare un
contraccolpo.
g) I pezzi in lavorazione di grandi dimensioni
devono essere sostenuti in modo da minimizzare il
rischio di contraccolpo in caso di blocco del disco di
taglio. I pezzi in lavorazione di grandi dimensioni si
possono flettere sotto il loro stesso peso. Il pezzo in
lavorazione deve essere sorretto su entrambi i lati
del disco, sia in prossimità del taglio, sia sui bordi.
4.3
Ulteriori avvertenze di sicurezza
Utilizzare sempre occhiali protettivi e
protezioni acustiche. In caso di necessità,
indossare anche altri dispositivi di
protezione, come mascherine, guanti, elmetto e
grembiule. Nella valutazione dell'opportunità di
indossare una mascherina o una mascherina
antipolvere, occorre tenere presente anche il livello
di nocività per la salute del materiale del pezzo e/o
del rivestimento dello stesso. In caso di dubbi,
indossare per sicurezza l'abbigliamento protettivo.
Indossare protezioni acustiche, qualora si debba
lavorare per lunghi periodi. Il lungo effetto del livello
di intensità acustica può danneggiare l'udito.
Non lavorare il magnesio.
Non utilizzare gli utensili elettrici in ambienti
umidi o bagnati.
Non impiegare l'utensile in ambienti a rischio di
esplosione, dove sussiste il rischio di generazione
di fiamme, incendio o esplosione.
Non utilizzare lame.
Per garantire la stabilità delle troncatrici a mola per
metallo, collocarle sempre su una superficie piana;
se si utilizzano su un banco di lavoro, le troncatrici a
mola per metallo vanno fissate sempre con delle viti
lunghe e robuste.
Pericolo di schiacciamento! Non introdurre le mani
nella zona della cerniera durante l'abbassamento
del braccio della leva!