Beretta Tikka T3 Sporter Owners Manual - Page 24

INDICE Pagina, INDICE, Pagina

Page 24 highlights

MANUALE D'USO E MANUTENZIONE TIKKA T3 (DX) INDICE Indice Maneggio della carabina Identificazione Custodia Informazioni generali Pulizia prima dell'uso Uso Regolazione degli organi di mira Riempimento del caricatore Smontaggio e rimontaggio del caricatore Meccanismo di scatto standard Meccanismo di scatto con set trigger Montaggio dell'ottica Taratura della carabina con l'ottica montata Calciatura Filettatura sulla canna Pulizia dopo l'uso Pulizia della canna Manutenzione della calciatura Smontaggio e rimontaggio dell'otturatore Avvertenze generali Dati tecnici Disegno esploso Parti di ricambio Pagina 24 24 24 24 24 24 25 25 25 25 25 26 26 27 27 27 28 28 28 28 29 48 49 54-55 MANEGGIO DELLA CARABINA Prima di maneggiare la carabina, prendete confidenza con tutte le operazioni di sicurezza descritte nel presente manuale. Prima di maneggiare la carabina aprite sempre l'otturatore e verificate che la camera di cartuccia sia vuota. Tenete la volata della canna sempre rivolta in direzione di sicurezza, anche quando l'arma è scarica. Tutte le armi da fuoco, anche quelle scariche, devono essere maneggiate con la massima attenzione. Ricordate che la maggior parte degli incidenti avviene maneggiando armi ritenute erroneamente scariche. ATTENZIONE: Non sparate se non siete completamente sicuri del bersaglio e di ciò che vi sta dietro. Ricordate che un proiettile sparato da questa carabina può causare lesioni importanti o danni anche a distanza di 8 chilometri (5 miglia). IDENTIFICAZIONE Troverete l'indicazione del modello e il numero di matricola della carabina sul fianco sinistro dell'arma; il calibro è invece riportato sulla canna. AVVERTENZA: Siate sicuri di usare le munizioni del calibro corretto per la vostra carabina. Usate solo munizioni di fabbrica di qualità elevata. CUSTODIA Riponete sempre l'arma scarica in un posto sicuro e asciutto, dove non possa essere danneggiata e non possa entrare in possesso di bambini o di persone non autorizzate. Tenete le munizioni al sicuro e lontane dall'arma. INFORMAZIONI GENERALI I migliori materiali oggi disponibili e le moderne metodiche produttive sono stati tenuti ben presenti durante la progettazione di quest'arma. Tutte le carabine da caccia Tikka T3 hanno caricatore estraibile con capacità* di 3, 4 o 6 colpi a seconda del calibro. A richiesta è disponibile anche il caricatore da 5 colpi (standard in alcuni paesi per i modelli Tactical e Varmint). Pertanto la capacità massima della carabina Tikka è di 4, 5, 6 o 7 colpi conteggiando il colpo in camera in aggiunta a quelli del caricatore. La canna è flottante. Il meccanismo di scatto con set trigger è disponibile su tutti i modelli, a richiesta. * La capacità massima del caricatore indicata può non corrispondere a quella consentita dalle leggi locali. PULIZIA PRIMA DELL'USO - Eliminate l'olio dall'interno della canna facendovi passare una pezzuola pulita con l'ausilio di una bacchetta nettatoia inserita dalla culatta. - Togliete l'olio in eccesso dall'otturatore e dalla faccia dell'otturatore. - La sede dell'otturatore e le alette di chiusura devono essere pulite e senza un eccessivo deposito di lubrificante. Le aree indicate con A e C in figura 2 devono essere leggermente lubrificate (basta un velo di olio). - Controllate che gli organi di mira siano completamente puliti. - Verificate il corretto serraggio delle viti di fissaggio (1 e 2 figura 1). - Controllate la distanza fra calciatura e canna flottante: un foglio di carta o cartoncino spesso all'incirca 0,5 mm deve poter scorrere liberamente fra canna e calciatura per l'intera lunghezza della canna. - Inserite l'otturatore nella scatola di culatta. - L'otturatore si rimuove dalla carabina arretrandolo e premendo nello stesso tempo il relativo pulsante di sgancio. - Una volta effettuati i controlli sopra indicati, il fucile è pronto per la prova a fuoco. Nel caso si voglia impiegare un'ottica, prima delle prove di tiro è necessario montarla sull'arma con i relativi attacchi. 24

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72

24
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
TIKKA T3 (DX)
INDICE
Pagina
Indice
24
Maneggio della carabina
24
Identificazione
24
Custodia
24
Informazioni generali
24
Pulizia prima dell’uso
24
Uso
25
Regolazione degli organi di mira
25
Riempimento del caricatore
25
Smontaggio e rimontaggio del caricatore
25
Meccanismo di scatto standard
25
Meccanismo di scatto con set trigger
26
Montaggio dell’ottica
26
Taratura della carabina con l’ottica montata
27
Calciatura
27
Filettatura sulla canna
27
Pulizia dopo l’uso
28
Pulizia della canna
28
Manutenzione della calciatura
28
Smontaggio e rimontaggio dell’otturatore
28
Avvertenze generali
29
Dati tecnici
48
Disegno esploso
49
Parti di ricambio
54-55
MANEGGIO DELLA CARABINA
Prima di maneggiare la carabina, prendete confidenza con tutte le operazioni di sicu-
rezza descritte nel presente manuale.
Prima di maneggiare la carabina aprite sempre l’otturatore e verificate che la camera
di cartuccia sia vuota. Tenete la volata della canna sempre rivolta in direzione di sicu-
rezza, anche quando l’arma è scarica. Tutte le armi da fuoco, anche quelle scariche,
devono essere maneggiate con la massima attenzione. Ricordate che la maggior par-
te degli incidenti avviene maneggiando armi ritenute erroneamente scariche.
ATTENZIONE: Non sparate se non siete completamente sicuri del bersaglio e di
ciò che vi sta dietro. Ricordate che un proiettile sparato da questa carabina può
causare lesioni importanti o danni anche a distanza di 8 chilometri (5 miglia).
IDENTIFICAZIONE
Troverete l’indicazione del modello e il numero di matricola della carabina sul fianco
sinistro dell’arma; il calibro è invece riportato sulla canna.
AVVERTENZA: Siate sicuri di usare le munizioni del calibro corretto per la vo-
stra carabina. Usate solo munizioni di fabbrica di qualità elevata.
CUSTODIA
Riponete sempre l’arma scarica in un posto sicuro e asciutto, dove non possa essere
danneggiata e non possa entrare in possesso di bambini o di persone non autorizza-
te. Tenete le munizioni al sicuro e lontane dall’arma.
INFORMAZIONI GENERALI
I migliori materiali oggi disponibili e le moderne metodiche produttive sono stati tenuti
ben presenti durante la progettazione di quest’arma. Tutte le carabine da caccia Tikka
T3 hanno caricatore estraibile con capacità* di 3, 4 o 6 colpi a seconda del calibro. A
richiesta è disponibile anche il caricatore da 5 colpi (standard in alcuni paesi per i mo-
delli Tactical e Varmint). Pertanto la capacità massima della carabina Tikka è di 4, 5,
6 o 7 colpi conteggiando il colpo in camera in aggiunta a quelli del caricatore. La can-
na è flottante. Il meccanismo di scatto con set trigger è disponibile su tutti i modelli, a
richiesta.
* La capacità massima del caricatore indicata può non corrispondere a quella consen-
tita dalle leggi locali.
PULIZIA PRIMA DELL’USO
- Eliminate l’olio dall’interno della canna facendovi passare una pezzuola pulita con
l’ausilio di una bacchetta nettatoia inserita dalla culatta.
- Togliete l’olio in eccesso dall’otturatore e dalla faccia dell’otturatore.
- La sede dell’otturatore e le alette di chiusura devono essere pulite e senza un ec-
cessivo deposito di lubrificante. Le aree indicate con A e C in figura 2 devono essere
leggermente lubrificate (basta un velo di olio).
- Controllate che gli organi di mira siano completamente puliti.
- Verificate il corretto serraggio delle viti di fissaggio (1 e 2 figura 1).
- Controllate la distanza fra calciatura e canna flottante: un foglio di carta o cartoncino
spesso all’incirca 0,5 mm deve poter scorrere liberamente fra canna e calciatura per
l’intera lunghezza della canna.
- Inserite l’otturatore nella scatola di culatta.
- L’otturatore si rimuove dalla carabina arretrandolo e premendo nello stesso tempo il
relativo pulsante di sgancio.
- Una volta effettuati i controlli sopra indicati, il fucile è pronto per la prova a fuoco. Nel
caso si voglia impiegare un’ottica, prima delle prove di tiro è necessario montarla
sull’arma con i relativi attacchi.