Beretta Tikka T3 Sporter Owners Manual - Page 26

Meccanismo Di Scatto Con Set Trigger, Montaggio Dell'ottica

Page 26 highlights

Per facilitare l'accesso alla vite per la regolazione del peso di scatto potete smontare il gruppo culatta-canna dalla calciatura. Per rimuovere l'assieme culatta-canna dalla calciatura, è sufficiente estrarre le viti di fissaggio del guardamano e levare il gruppo culatta-canna dalla calciatura. Prima di rimontare tale gruppo, ricordatevi di installare il blocco antirinculo di alluminio nella propria sede all'interno della calciatura. MECCANISMO DI SCATTO CON SET TRIGGER Solo per i modelli dotati di set trigger. Per sparare con il meccanismo di scatto standard è sufficiente tirare all'indietro il grilletto nella maniera tradizionale. Per le carabine Tikka T3 dotate di set trigger il meccanismo di scatto può essere predisposto per un peso di scatto particolarmente leggero spingendo il grilletto in avanti sino ad arresto. In questa condizione l'arma spara non appena si sfiora il grilletto. ATTENZIONE: QUANDO IL SET TRIGGER E' INSERITO IL FUCILE DEVE ESSERE MANEGGIATO CON ESTREMA ATTENZIONE E GRANDE DELICATEZZA, IN QUANTO URTI O UNA SEMPLICE VIBRAZIONE POSSONO PROVOCARE LA PARTENZA DEL COLPO. Quando il percussore è armato non è possibile inserire il set trigger se la sicura è inserita. Per disinserire il set trigger e riportare quindi lo scatto in condizioni normali, il modo più sicuro è quello di inserire la sicura manuale oppure aprire l'otturatore. AVVERTENZA: quando la sicura è inserita essa blocca il meccanismo di scatto e l'otturatore in chiusura pertanto il percussore può essere armato (e quindi inserito il set trigger) solo a sicura disinserita. REGOLAZIONE DEL PESO DI SCATTO CON SET TRIGGER DISINSERITO (FIG. 11) Il meccanismo di scatto, con set trigger disinserito, è progettato per avere un peso di scatto regolabile fra 10 e 20 Newton. In fabbrica il peso di scatto è tarato a 13-15 Newton. Se si vuole essere sicuri di un funzionamento corretto in qualsiasi situazione, Il peso di scatto non dovrebbe essere aumentato. Il peso di scatto può essere regolato agendo sulla vite (1) utilizzando una chiave esagonale di 2,5 mm. Girando la vite in senso orario il peso di scatto aumenta. AVVERTENZA: La vite 1 di tipo autobloccante necessita di apposita chiave. REGOLAZIONE DEL PESO DI SCATTO CON SET TRIGGER INSERITO (FIG. 11) Quando il set trigger è inserito, il peso di scatto è di soli 2 - 2,5 Newton e non può essere regolato. La vite (2) regola la distanza fra grilletto e il piolo guidamolla della molla regolazione del peso di scatto (precorsa del grilletto). Tale distanza deve essere il più contenuta possibile essendo causa di possibile allentamento del grilletto quando è inserito il set trigger. E' addirittura preferibile che la vite sia leggermente puntata contro detto piolo. Tuttavia, una vite troppo serrata può impedire il funzionamento del set trigger. ATTENZIONE: la vite (2) è di tipo autobloccante e può essere girata solo con apposita chiave. Evitate di effettuare frequenti regolazioni che potrebbero ridurne la capacità autobloccante. REGOLAZIONE DELLA SICURA La sicura è stata tarata in fabbrica in modo definitivo e non deve essere regolata. Una nuova regolazione diventa necessaria nel caso si debba sostituire il grilletto e/o la leva scatto e/o la sicura. In questo caso il gruppo di scatto deve essere rimandato in fabbrica in Finlandia. MONTAGGIO DELL'OTTICA Per montare l'ottica sulla vostra carabina Tikka T3 è necessario disporre di attacchi appropriati. Tali attacchi dovranno essere fissati sulla guida di 17 mm sulla parte superiore della culatta. Un foro circolare sulla parte frontale della guida funge da arresto di rinculo, assicurando un saldo fissaggio tra la base degli attacchi dell'ottica e la culatta. La carabina Tikka T3 è dotata di guida Picatinny (MIL-STD-1913) posizionata sulla culatta e predisposta per il montaggio di qualsiasi attacco progettato per la guida Picatinny. Le scanalature presenti sulla superficie della guida Picatinny hanno la funzione di arresto di rinculo. MONTAGGIO DEGLI ATTACCHI ORIGINALI OPTILOCK ATTENZIONE: Assicuratevi che la carabina sia scarica prima di procedere a fissare gli attacchi. Tenete sempre in considerazione le procedure di sicurezza quando maneggiate un'arma. Gli attacchi originali Optilock sono forniti in un imballo con le viti già inserite o gli anelli e le basi in confezioni separate. Le apposite chiavi esagonali (di 2,5 mm per gli anelli e di 3 o 4 mm per le basi), necessarie per fissare gli attacchi, sono incluse nell'imballo. FISSAGGIO DELL'ANELLO ALLA BASE (FIG. 12) Allineate la parte inferiore dell'anello con la parte frontale della sua base, in modo tale che i due pezzi siano paralleli. Serrate la vite (A) utilizzando la chiave esagonale di 4 mm, assicurandovi che l'anello e la parte frontale della base rimangano in posizione parallela. AVVERTENZA: L'anello XTRA LO (super basso) richiede una vite più corta (A) rispetto a quella degli altri tipi di anelli. La stessa vite corta è utilizzata quando un anello normale è montato sulla guida Picatinny del modello T3 Tactical. Pertanto NON montate un anello di tipo XTRA LO sulla guida Picatinny del modello T3 tactical. FISSAGGIO DELLA SPINA ANTIRINCULO (FIG. 12) Sulle carabine Tikka T3, la spina antirinculo (B) è posizionata sulla parte frontale della base dell'attacco dell'ottica. La base è caratterizzata da due fori: uno verso la parte posteriore dove è presente la spina montata in fabbrica e un foro verso il centro. In caso di ottiche di lunghezza standard potete mantenere la base così come viene fornita dalla fabbrica. Con ottiche che hanno un corpo più corto è necessario rimuovere la spina montata in fabbrica e spostarla nel foro centrale della base; ciò consentirà agli anelli, una volta montati, di essere maggiormente più vicini tra loro. AVVERTENZA: La spina si incasserà di circa 1 mm rispetto alla superficie della base. Il modello T3 Tactical è fornito di guida Picatinny, in questo caso sono le stesse viti delle basi che fungono da arresto rinculo. MONTAGGIO DEGLI ATTACCHI DELL'OTTICA SULLA CARABINA Le basi Optilock presentano un elemento di fissaggio a forma di cuneo (Fig. 13 - C) progettato per l'incastro con la guida integrale a coda di rondine della carabina T3, come mostrato in figura 13. La spina di arresto rinculo della base anteriore deve essere inserita all'interno del foro anteriore della guida. La parte frontale della base posteriore deve trovarsi alla stessa altezza della parte posteriore della finestra di espulsione. Le viti delle basi devono posizionarsi sulla parte destra della carabina tranne nel caso in cui la spina antirinculo è posizionata nel centro della base anteriore, in tale situazione la vite di fissaggio di questa base verrà a trovarsi sulla parte sinistra dell'arma. Le viti delle basi devono essere saldamente serrate con l'utilizzo della chiave esagonale di 4 mm fornita in dotazione. 26

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72

26
Per facilitare l’accesso alla vite per la regolazione del peso di scatto potete smontare
il gruppo culatta-canna dalla calciatura. Per rimuovere l’assieme culatta-canna dalla
calciatura, è sufficiente estrarre le viti di fissaggio del guardamano e levare il gruppo
culatta-canna dalla calciatura. Prima di rimontare tale gruppo, ricordatevi di installare
il blocco antirinculo di alluminio nella propria sede all’interno della calciatura.
MECCANISMO DI SCATTO CON SET TRIGGER
Solo per i modelli dotati di set trigger.
Per sparare con il meccanismo di scatto standard è sufficiente tirare all’indietro il gril-
letto nella maniera tradizionale. Per le carabine Tikka T3 dotate di set trigger il mec-
canismo di scatto può essere predisposto per un peso di scatto particolarmente leg-
gero spingendo il grilletto in avanti sino ad arresto. In questa condizione l’arma spara
non appena si sfiora il grilletto.
ATTENZIONE: QUANDO IL SET TRIGGER E’ INSERITO IL FUCILE DEVE ESSE-
RE MANEGGIATO CON ESTREMA ATTENZIONE E GRANDE DELICATEZZA, IN
QUANTO URTI O UNA SEMPLICE VIBRAZIONE POSSONO PROVOCARE LA
PARTENZA DEL COLPO.
Quando il percussore è armato non è possibile inserire il set trigger se la sicura è in-
serita. Per disinserire il set trigger e riportare quindi lo scatto in condizioni normali, il
modo più sicuro è quello di inserire la sicura manuale oppure aprire l’otturatore.
AVVERTENZA: quando la sicura è inserita essa blocca il meccanismo di scatto
e l’otturatore in chiusura pertanto il percussore può essere armato (e quindi in-
serito il set trigger) solo a sicura disinserita.
REGOLAZIONE DEL PESO DI SCATTO CON SET TRIGGER DISIN-
SERITO (FIG. 11)
Il meccanismo di scatto, con set trigger disinserito, è progettato per avere un peso di
scatto regolabile fra 10 e 20 Newton. In fabbrica il peso di scatto è tarato a 13-15
Newton. Se si vuole essere sicuri di un funzionamento corretto in qualsiasi situazione,
Il peso di scatto non dovrebbe essere aumentato. Il peso di scatto può essere regolato
agendo sulla vite (1) utilizzando una chiave esagonale di 2,5 mm. Girando la vite in
senso orario il peso di scatto aumenta.
AVVERTENZA: La vite 1 di tipo autobloc-
cante necessita di apposita chiave.
REGOLAZIONE DEL PESO DI SCATTO CON SET TRIGGER INSE-
RITO (FIG. 11)
Quando il set trigger è inserito, il peso di scatto è di soli 2 - 2,5 Newton e non può es-
sere regolato. La vite (2) regola la distanza fra grilletto e il piolo guidamolla della molla
regolazione del peso di scatto (precorsa del grilletto). Tale distanza deve essere il più
contenuta possibile essendo causa di possibile allentamento del grilletto quando è in-
serito il set trigger. E’ addirittura preferibile che la vite sia leggermente puntata contro
detto piolo. Tuttavia, una vite troppo serrata può impedire il funzionamento del set trig-
ger.
ATTENZIONE: la vite (2) è di tipo autobloccante e può essere girata solo con ap-
posita chiave. Evitate di effettuare frequenti regolazioni che potrebbero ridurne
la capacità autobloccante.
REGOLAZIONE DELLA SICURA
La sicura è stata tarata in fabbrica in modo definitivo e non deve essere regolata. Una
nuova regolazione diventa necessaria nel caso si debba sostituire il grilletto e/o la leva
scatto e/o la sicura. In questo caso il gruppo di scatto deve essere rimandato in fab-
brica in Finlandia.
MONTAGGIO DELL’OTTICA
Per montare l’ottica sulla vostra carabina Tikka T3 è necessario disporre di attacchi
appropriati. Tali attacchi dovranno essere fissati sulla guida di 17 mm sulla parte su-
periore della culatta. Un foro circolare sulla parte frontale della guida funge da arresto
di rinculo, assicurando un saldo fissaggio tra la base degli attacchi dell’ottica e la cu-
latta. La carabina Tikka T3 è dotata di guida Picatinny (MIL-STD-1913) posizionata
sulla culatta e predisposta per il montaggio di qualsiasi attacco progettato per la guida
Picatinny. Le scanalature presenti sulla superficie della guida Picatinny hanno la fun-
zione di arresto di rinculo.
MONTAGGIO DEGLI ATTACCHI ORIGINALI OPTILOCK
ATTENZIONE: Assicuratevi che la carabina sia scarica prima di procedere a fissare
gli attacchi. Tenete sempre in considerazione le procedure di sicurezza quando ma-
neggiate un’arma.
Gli attacchi originali Optilock sono forniti in un imballo con le viti già inserite o gli anelli
e le basi in confezioni separate. Le apposite chiavi esagonali (di 2,5 mm per gli anelli
e di 3 o 4 mm per le basi), necessarie per fissare gli attacchi, sono incluse nell’imballo.
FISSAGGIO DELL’ANELLO ALLA BASE (FIG. 12)
Allineate la parte inferiore dell’anello con la parte frontale della sua base, in modo tale
che i due pezzi siano paralleli. Serrate la vite (A) utilizzando la chiave esagonale di 4
mm, assicurandovi che l’anello e la parte frontale della base rimangano in posizione
parallela.
AVVERTENZA: L’anello XTRA LO (super basso) richiede una vite più corta (A)
rispetto a quella degli altri tipi di anelli. La stessa vite corta è utilizzata quando
un anello normale è montato sulla guida Picatinny del modello T3 Tactical. Per-
tanto NON montate un anello di tipo XTRA LO sulla guida Picatinny del modello
T3 tactical.
FISSAGGIO DELLA SPINA ANTIRINCULO (FIG. 12)
Sulle carabine Tikka T3, la spina antirinculo (B) è posizionata sulla parte frontale della
base dell’attacco dell’ottica. La base è caratterizzata da due fori: uno verso la parte
posteriore dove è presente la spina montata in fabbrica e un foro verso il centro. In
caso di ottiche di lunghezza standard potete mantenere la base così come viene for-
nita dalla fabbrica. Con ottiche che hanno un corpo più corto è necessario rimuovere
la spina montata in fabbrica e spostarla nel foro centrale della base; ciò consentirà agli
anelli, una volta montati, di essere maggiormente più vicini tra loro.
AVVERTENZA: La spina si incasserà di circa 1 mm rispetto alla superficie della
base.
Il modello T3 Tactical è fornito di guida Picatinny, in questo caso sono le stesse viti
delle basi che fungono da arresto rinculo.
MONTAGGIO DEGLI ATTACCHI DELL’OTTICA SULLA CARABINA
Le basi Optilock presentano un elemento di fissaggio a forma di cuneo (Fig. 13 - C)
progettato per l’incastro con la guida integrale a coda di rondine della carabina T3, co-
me mostrato in figura 13. La spina di arresto rinculo della base anteriore deve essere
inserita all’interno del foro anteriore della guida. La parte frontale della base posteriore
deve trovarsi alla stessa altezza della parte posteriore della finestra di espulsione. Le
viti delle basi devono posizionarsi sulla parte destra della carabina tranne nel caso in
cui la spina antirinculo è posizionata nel centro della base anteriore, in tale situazione
la vite di fissaggio di questa base verrà a trovarsi sulla parte sinistra dell’arma. Le viti
delle basi devono essere saldamente serrate con l’utilizzo della chiave esagonale di
4 mm fornita in dotazione.