Beretta Tikka T3 Sporter Owners Manual - Page 27

Taratura Della Carabina Con L'ottica Montata, Calciatura, Filettatura Sulla Canna

Page 27 highlights

Non esercitate una forza eccessiva nel serraggio delle viti. Sulla guida Picatinny della T3 Tactical le basi sono montate grazie ad un elemento di ritegno a forma di cuneo (D), come mostrato in Fig. 14. Le basi possono essere distanziate tra loro a seconda della lunghezza dell'ottica e di altre esigenze di tiro. Solitamente le viti vengono posizionate a livello della seconda e della dodicesima scanalatura dal retro della guida Picatinny. Le viti delle basi verranno a trovarsi sul lato sinistro della carabina. Tali viti devono essere saldamente serrate utilizzando la chiave esagonale di 3 mm in dotazione. Non applicate una forza eccessiva nel serraggio delle viti. MONTAGGIO DELL'OTTICA SUGLI ATTACCHI Utilizzando la chiave esagonale di 2,5 mm (inclusa), allentate le viti degli anelli e rimuovetene la parte superiore avendo così accesso agli anelli in polimero Optilock. Adattate con cura l'anello in polimero attorno al tubo dell'ottica. Posizionate l'ottica sugli attacchi in modo tale che gli anelli in polimero siano bene a contatto con le basi degli anelli metallici, e assicurino la corretta distanza oculare. Collocate il taglio dell'anello in polimero in posizione orizzontale. Rimontate le parti superiori degli anelli metallici e serratene le viti utilizzando la chiave esagonale di 2,5 mm. Verificate il corretto allineamento del reticolo e nuovamente la distanza oculare. RIMOZIONE DELL'OTTICA DALLA CARABINA E' sufficiente allentare le viti delle basi e rimuovere l'ottica assieme agli attacchi. RIMONTAGGIO DELL'OTTICA SULLA CARABINA Posizionate gli attacchi dell'ottica e l'ottica sulla carabina. Fateli slittare in avanti in modo da inserire la spina di arresto rinculo (Fig. 11-B) all'interno del relativo foro. Serrate saldamente le viti delle basi con la chiave fornita in dotazione. Non applicate eccessiva forza nel serraggio. Con la guida Picatinny della Tikka T3 Tactical, l'ottica e gli attacchi possono essere montati in diverse posizioni lungo la guida. TARATURA DELLA CARABINA CON L'OTTICA MONTATA Una volta montata l'ottica sull'arma come descritto precedentemente, la carabina è pronta per essere tarata. Tarate sempre la carabina sparando la munizione che intendete impiegare successivamente. Tenete presente che utilizzando due diversi tipi di cartucce si otterranno delle traiettorie di colpi differenti, per tale motivo è raccomandabile che la taratura della vostra carabina avvenga ogni volta che intendete cambiare tipo o marca di cartuccia. Per iniziare la taratura, la carabina deve essere posizionata su un banco di supporto o su un qualsiasi altro solido supporto. Rimuovete l'otturatore dalla culatta. Guardate attraverso l'interno della canna mirando ad un bersaglio distante circa 25-30 metri. Senza muovere la carabina guardate nell'ottica e regolatene la deviazione (spostamento laterale) e l'elevazione (spostamento in altezza) utilizzando i tamburi dell'ottica fino a quando il reticolo è centrato sul medesimo bersaglio che vedete attraverso l'interno della canna. (Quest'ultima operazione può essere anche eseguita utilizzando un collimatore che potete reperire presso le migliori armerie). Dopo aver regolato l'ottica come descritto, è necessario procedere alla taratura finale sparando ad un bersaglio distante 100-150 metri. Anche in questo caso il modo migliore è di adagiare la carabina su un banco di supporto o su un qualsiasi altro supporto fisso come dei sacchetti di sabbia posizionati sotto la parte anteriore e posteriore della calciatura. Non sparate mai con la canna appoggiata sul supporto e non usate mai un supporto la cui superficie è troppo rigida (ad esempio la superficie viva del legno): facendo ciò potreste influenzare notevolmente i risultati di tiro. Seguite altrimenti le istruzioni per la taratura dell'ottica fornite dal costruttore della stessa. CALCIATURA A seconda del modello, la calciatura della carabina Tikka T3 può essere regolata per adattarsi al tiratore e alla disciplina di tiro. REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI TIRO (LUNGHEZZA DELLA CALCIATURA) Su tutti i modelli Tikka T3, la lunghezza della calciatura può essere regolata per mezzo di distanziali di 4 mm. Tali spessori possono essere montati tra il calciolo e la calciatura stessa per aumentarne la lunghezza. Il modello T3 Tactical è dotato di serie di due distanziali, mentre gli altri modelli ne sono sprovvisti. Per montare i distanziali è sufficiente svitare parzialmente le due viti del calciolo e posizionare in sede i distanziali inserendoli lateralmente tra il calciolo e la calciatura. Viceversa, per rimuovere i distanziali, allentate le due viti del calciolo e estraete lateralmente i distanziali. Una volta che si è montata la quantità voluta di distanziali, serrate le viti del calciolo. Nel caso in cui due distanziali non fossero sufficienti, per aggiungerne degli altri è necessario sostituire le due viti del calciolo con altre di maggiore lunghezza. REGOLAZIONE DELL'APPOGGIAGUANCIA Il modello T3 Tactical è dotato di un appoggiaguancia (parte superiore della calciatura) regolabile in altezza per un migliore adattamento al tiratore e al tipo di strumento ottico montato. Per la regolazione, allentate dapprima la rondella di bloccaggio posizionata sulla parte sinistra della calciatura e alzate o abbassate l'appoggiaguancia come desiderato. Sotto l'appoggiaguancia l'astina posteriore è graduata ad intervalli di 5 mm per facilitare il riposizionamento dell'appoggiaguancia sulla calciatura. Una volta raggiunta l'altezza desiderata, serrate la rondella di bloccaggio (senza utilizzare attrezzi). Non serrate la rondella quando l'appoggiaguancia si trova più in alto rispetto all'ultima tacca dell'astina graduata. Quando l'appoggiaguancia è nella sua posizione più bassa, la piega al naso aumenta di 10 mm. Se intendete utilizzare organi di mira metallici, potete anche rimuovere totalmente l'appoggiaguancia una volta allentata la rondella di bloccaggio. Per installare nuovamente l'appoggiaguancia, assicuratevi di inserire l'astina graduata nel foro posteriore. Se necessario, potete invertire la posizione della rondella di bloccaggio sulla calciatura (dal lato sinistro a quello destro). AVVERTENZA: I modelli Tikka T3 Varmint non sono dotati di appoggiaguancia regolabile. ATTACCHI PORTACINGHIA Tutti i modelli Tikka T3 sono dotati di serie di attacchi portacinghia posizionati sotto la calciatura. L'attacco portacinghia anteriore può essere anche impiegato per fissare un bipiede alla carabina. Il modello T3 Tactical è predisposto per il montaggio di attacchi sia sotto che a lato della calciatura. Le sedi degli attacchi sono protette da viti esagonali con testa a sfera che possono essere rimosse, per montare gli attacchi, utilizzando una chiave esagonale di 3 mm. Attacchi portacinghia e magliette di tipo militare e cinghie di trasporto possono essere montati sulla vostra carabina e sono disponibili a richiesta. FILETTATURA SULLA CANNA Il modello T3 Tactical presenta il vivo di volata della canna filettato. Ciò consente di montare il freno di bocca/spegnifiamma o il silenziatore (ove consentito dalla legge) sulla canna. Il passo della filettatura è M18x1. La carabina è dotata di serie di una protezione della filettatura da utilizzare quando le parti sopracitate non sono montate sulla canna. 27

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72

27
Non esercitate una forza eccessiva nel serraggio delle viti.
Sulla guida Picatinny della T3 Tactical le basi sono montate grazie ad un elemento di
ritegno a forma di cuneo (D), come mostrato in Fig. 14. Le basi possono essere di-
stanziate tra loro a seconda della lunghezza dell’ottica e di altre esigenze di tiro. So-
litamente le viti vengono posizionate a livello della seconda e della dodicesima sca-
nalatura dal retro della guida Picatinny. Le viti delle basi verranno a trovarsi sul lato
sinistro della carabina. Tali viti devono essere saldamente serrate utilizzando la chia-
ve esagonale di 3 mm in dotazione. Non applicate una forza eccessiva nel serraggio
delle viti.
MONTAGGIO DELL’OTTICA SUGLI ATTACCHI
Utilizzando la chiave esagonale di 2,5 mm (inclusa), allentate le viti degli anelli e ri-
muovetene la parte superiore avendo così accesso agli anelli in polimero Optilock.
Adattate con cura l’anello in polimero attorno al tubo dell’ottica. Posizionate l’ottica su-
gli attacchi in modo tale che gli anelli in polimero siano bene a contatto con le basi
degli anelli metallici, e assicurino la corretta distanza oculare.
Collocate il taglio dell’anello in polimero in posizione orizzontale. Rimontate le parti
superiori degli anelli metallici e serratene le viti utilizzando la chiave esagonale di 2,5
mm. Verificate il corretto allineamento del reticolo e nuovamente la distanza oculare.
RIMOZIONE DELL’OTTICA DALLA CARABINA
E’ sufficiente allentare le viti delle basi e rimuovere l’ottica assieme agli attacchi.
RIMONTAGGIO DELL’OTTICA SULLA CARABINA
Posizionate gli attacchi dell’ottica e l’ottica sulla carabina. Fateli slittare in avanti in
modo da inserire la spina di arresto rinculo (Fig. 11-B) all’interno del relativo foro. Ser-
rate saldamente le viti delle basi con la chiave fornita in dotazione. Non applicate ec-
cessiva forza nel serraggio. Con la guida Picatinny della Tikka T3 Tactical, l’ottica e
gli attacchi possono essere montati in diverse posizioni lungo la guida.
TARATURA DELLA CARABINA CON L’OTTICA MONTATA
Una volta montata l’ottica sull’arma come descritto precedentemente, la carabina è
pronta per essere tarata. Tarate sempre la carabina sparando la munizione che inten-
dete impiegare successivamente. Tenete presente che utilizzando due diversi tipi di
cartucce si otterranno delle traiettorie di colpi differenti, per tale motivo è raccoman-
dabile che la taratura della vostra carabina avvenga ogni volta che intendete cambiare
tipo o marca di cartuccia.
Per iniziare la taratura, la carabina deve essere posizionata su un banco di supporto
o su un qualsiasi altro solido supporto. Rimuovete l’otturatore dalla culatta. Guardate
attraverso l’interno della canna mirando ad un bersaglio distante circa 25-30 metri.
Senza muovere la carabina guardate nell’ottica e regolatene la deviazione (sposta-
mento laterale) e l’elevazione (spostamento in altezza) utilizzando i tamburi dell’ottica
fino a quando il reticolo è centrato sul medesimo bersaglio che vedete attraverso l’in-
terno della canna. (Quest’ultima operazione può essere anche eseguita utilizzando
un collimatore che potete reperire presso le migliori armerie).
Dopo aver regolato l’ottica come descritto, è necessario procedere alla taratura finale
sparando ad un bersaglio distante 100-150 metri. Anche in questo caso il modo mi-
gliore è di adagiare la carabina su un banco di supporto o su un qualsiasi altro sup-
porto fisso come dei sacchetti di sabbia posizionati sotto la parte anteriore e posterio-
re della calciatura. Non sparate mai con la canna appoggiata sul supporto e non usate
mai un supporto la cui superficie è troppo rigida (ad esempio la superficie viva del le-
gno): facendo ciò potreste influenzare notevolmente i risultati di tiro.
Seguite altrimenti le istruzioni per la taratura dell’ottica fornite dal costruttore della
stessa.
CALCIATURA
A seconda del modello, la calciatura della carabina Tikka T3 può essere regolata per
adattarsi al tiratore e alla disciplina di tiro.
REGOLAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI TIRO (LUNGHEZZA DEL-
LA CALCIATURA)
Su tutti i modelli Tikka T3, la lunghezza della calciatura può essere regolata per mez-
zo di distanziali di 4 mm. Tali spessori possono essere montati tra il calciolo e la cal-
ciatura stessa per aumentarne la lunghezza. Il modello T3 Tactical è dotato di serie
di due distanziali, mentre gli altri modelli ne sono sprovvisti. Per montare i distanziali
è sufficiente svitare parzialmente le due viti del calciolo e posizionare in sede i distan-
ziali inserendoli lateralmente tra il calciolo e la calciatura. Viceversa, per rimuovere i
distanziali, allentate le due viti del calciolo e estraete lateralmente i distanziali. Una
volta che si è montata la quantità voluta di distanziali, serrate le viti del calciolo. Nel
caso in cui due distanziali non fossero sufficienti, per aggiungerne degli altri è neces-
sario sostituire le due viti del calciolo con altre di maggiore lunghezza.
REGOLAZIONE DELL’APPOGGIAGUANCIA
Il modello T3 Tactical è dotato di un appoggiaguancia (parte superiore della calciatu-
ra) regolabile in altezza per un migliore adattamento al tiratore e al tipo di strumento
ottico montato. Per la regolazione, allentate dapprima la rondella di bloccaggio posi-
zionata sulla parte sinistra della calciatura e alzate o abbassate l’appoggiaguancia co-
me desiderato. Sotto l’appoggiaguancia l’astina posteriore è graduata ad intervalli di
5 mm per facilitare il riposizionamento dell’appoggiaguancia sulla calciatura. Una vol-
ta raggiunta l’altezza desiderata, serrate la rondella di bloccaggio (senza utilizzare at-
trezzi). Non serrate la rondella quando l’appoggiaguancia si trova più in alto rispetto
all’ultima tacca dell’astina graduata.
Quando l’appoggiaguancia è nella sua posizione più bassa, la piega al naso aumenta
di 10 mm. Se intendete utilizzare organi di mira metallici, potete anche rimuovere to-
talmente l’appoggiaguancia una volta allentata la rondella di bloccaggio.
Per installare nuovamente l’appoggiaguancia, assicuratevi di inserire l’astina gradua-
ta nel foro posteriore. Se necessario, potete invertire la posizione della rondella di
bloccaggio sulla calciatura (dal lato sinistro a quello destro).
AVVERTENZA: I modelli Tikka T3 Varmint non sono dotati di appoggiaguancia
regolabile.
ATTACCHI PORTACINGHIA
Tutti i modelli Tikka T3 sono dotati di serie di attacchi portacinghia posizionati sotto la
calciatura. L’attacco portacinghia anteriore può essere anche impiegato per fissare un
bipiede alla carabina.
Il modello T3 Tactical è predisposto per il montaggio di attacchi sia sotto che a lato
della calciatura. Le sedi degli attacchi sono protette da viti esagonali con testa a sfera
che possono essere rimosse, per montare gli attacchi, utilizzando una chiave esago-
nale di 3 mm. Attacchi portacinghia e magliette di tipo militare e cinghie di trasporto
possono essere montati sulla vostra carabina e sono disponibili a richiesta.
FILETTATURA SULLA CANNA
Il modello T3 Tactical presenta il vivo di volata della canna filettato. Ciò consente di
montare il freno di bocca/spegnifiamma o il silenziatore (ove consentito dalla legge)
sulla canna. Il passo della filettatura è M18x1. La carabina è dotata di serie di una pro-
tezione della filettatura da utilizzare quando le parti sopracitate non sono montate sul-
la canna.